bibliografia
libri ladakh

un libro per sognare

Numero di utenti collegati: 3091

MV's Bookstore
Un libro nello zaino

guida
ladakh
on line

03/04/2025 03:56:15

indice di tutte le
pagine sul Ladakh

Indietro - torna all'elenco
sei in  percorso Home » libreria » Ladakh

 

Home ] Su ] Bibliografia Top ] [ Altra Biblio ] Fran /Ingl ] Autori indiani ] Elenco ] Autori A-Z ] Anno pubbl. ] Guide e carte ] Marco in Ladakh ] Himalaya ] India ] Tibet ] Buddhismo ]

Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da tre e una .

I volumi con icona  non sono recensiti. Pollice verso  per i libri sconsigliati

Le pubblicazioni vintage  sono difficilmente reperibili.

La maggior parte delle pubblicazioni sul Ladakh è in lingua inglese o francese e sono elencate nella
relativa sezione Fran / Ing


Pubblicazioni elencate: 21

  Nel Himalaya Cashmiriano, spedizione Mario Piacenza 1913 di Casati cesare

 In breve: Relazione di C. Calciati sulle note originali Borelli-Calciati-Piacenza. Appendici scientifiche di Borelli-Calciati ecc…
Monumentale volume sulla esplorazione Piacenza nel 1913 del Ladakh e della catena dell’Himalaya del Kashmir culminata con la prima ascensione del Kun.

leggi tutto (more)


  Nel Tibet ignoto di Luca Augusto

 In breve: Padre Augusto Luca, saveriano, nato a Mure di Molvena (Molvena, Vicenza) il 21 aprile 1917 è stato missionario in Giappone e nel 1987 pubblica questa biografia di Ippolito Desideri, considerato il primo italiano che sia mai entrato in Tibet

leggi tutto (more)


  Paesi e genti del Caracorum di Dainelli Giotto

 In breve: A Giotto Dainelli dobbiamo una testimonianza ricca e puntuale. Il suo giornale di viaggio, pubblicato col titolo "Paesi e Genti del Caracorum", nel 1924 - sarà seguito nel 1959, quindi pochi anni dopo la conquista del K2 compiuta dalla spedizione di Ardito Desio, dal volume "Esploratori e alpinisti del Caracorum", il quale, come recita il titolo stesso, mette in risalto i legami in divenire fra esplorazioni, scienze e alpinismo.

leggi tutto (more)


  Tibetan Shadows di Cardelli Claudio

 In breve: “Tibetan Shadows” è un resoconto, tra parole e immagini, dei piu significativi viaggi dell’autore nei paesi himalayani e nel Tibet occupato. Quando oltre trent’anni fa Claudio Cardelli iniziava le sue esperienze in questi mondi, allora ancora molto lontani, la situazione tibetana era un argomento per una “elite” divisa per lo più tra accademici e figli dei fiori.

leggi tutto (more)


  Visioni Orientali di Toeplitz Mrozowska Edvige

 In breve: Visioni Orientali è il titolo del libro che Toeplitz scrive a Sant’Ambrogio (Varese) nel 1928, una volta tornata dal suo viaggio in Oriente tra il 1924 e il 1925. La prima parte è dedicata al Kashmir, la seconda ha titolo “Qua e là per i giardini di Budda” e la terza è una dissertazione approfondita sul Lamaismo. Un racconto di viaggio che nel corso delle pagine va rarefacendosi: dalla geografia fisica della regione si passa alla geografia religiosa dei luoghi del Buddha, fino ad arrivare alla religione pura. I dettagli del mondo esperibile a poco a poco fanno spazio ad ampie riflessioni dell’intelletto

leggi tutto (more)


  Vita sovrumana di Gesar di Ling di David Néel Alexandra

 In breve: L'epopea di Gesar di Ling, che qui si presenta in prima traduzione italiana, è il poema nazionale dei tibetani che i bardi del Paese delle Nevi si trasmettono da secoli oralmente.
La versione tradotta da Alexandra David Neel e pubblicata nel 1931 è la più estesa tra quelle note, che l'esploratrice raccolse nel paese di Kham (Tibet Orientale), considerato il luogo natale dell'eroe, e confrontata con i manoscritti esistenti.

leggi tutto (more)


  Yogin del Ladakh (Gli) di Crook John; Low James

 In breve: Il libro di Crook mi ha intrigato da quando l'acquistai in una libreria di Leh. Nel 2001 cercai di incontrare l'ultimo yoghi di Shila, vicino a Padum, ma era ammalato. Nell'estate del 2003 giunsi troppo tardi, potei assistere solo alla puja in suo onore celebrata per nove giorni in una casa del villaggio alla presenza dell'ultimo re di Padum.

leggi tutto (more)


  Zanskar di Valtz Elisabetta , Fino Guido

 In breve: Le suggestive immagini di Guido Fino accompagnate dai testi di Elisabetta Valtz. Sono il diario dell'incredibile viaggio realizzato nel 1977 in una zona allora inesplorata e quasi inaccessibile.

leggi tutto (more)


  Il Tibet secondo la relazione di viaggio di P. Ippolito Desideri di Puini Carlo

 In breve: Dobbiamo a Puini la scoperta dei manoscritti di Desideri e la loro pubblicazione.

leggi tutto (more)


  Ladakh, Kashmir, Zangskhar di Vasta Marco

 In breve: La guida "Ladakh Kashmir, Zangskhar" nasce da migliaia di chilometri macinati a piedi assieme agli amici cercando di capire questa terra, così lontana nello spazio e nel tempo, e la sua religione, il Buddhismo lamaista, nata dalla fede di questi montanari costretti a convivere con una natura affascinante ma anche ostile e spietata.

leggi tutto (more)


Pagina 2 di 3
Pagina Precedente
Pagina successiva