MaroccoLibri suggeriti in ordine
di
preferenza ed alfabetico
|
In breve: è la storia di un uomo anziano costretto a letto che ripensa al proprio passato; un'opera in cui le numerose allusioni alla storia di Tangeri e del Marocco a partire dall'epoca della guerra del Rif si intrecciano alle amare riflessioni del protagonista. |
In breve: Introvabile |
In breve: Infanzie e adolescenze desolate in un Marocco che cerca di ricostruirsi. |
In breve: Nella celebre Jemaa el-Fnaa, la grande piazza che domina la medina di Marrakech, ascoltatori attenti e semplici passanti da anni si raccolgono attorno ad Hassan, un cantastorie che ama rievocare la vicenda di una coppia di stranieri svaniti nel nulla una sera di qualche anno prima. |
In breve: Appena ventiduenne, nel 1886, l'esploratore francese Camille Douls progetta una spedizione solitaria: un viaggio apparentemente impossibile nel Sous e nell'Oued-Noun, regioni che dal versante meridionale dell'Atlante marocchino si perdono nelle sabbie sahariane, conquistate dal sultano del Maghreb e, per suo ordine, precluse ai viaggiatori europei. |
In breve: Nel 2005 uscì il film di coproduzione marocco-algerino-italo-francese, Il pane nudo, diretto dal regista algerino Rachid Benhadj. |
In breve: Nel magico delle labirintiche città del Marocco e delle dune del Sahara il romanzo svela quali fantasie trasgressive si annidino in un rapporto coniugale, quali patti innominabili si stringano in un amore, quali pericolosi equilibri si instaurino in un'amicizia a tre. |
In breve: L'Islam è compatibile con la democrazia? Il dispotismo è destinato a prevalere nel mondo islamico, o sarà invece possibile l'affermazione di società pluraliste e democratiche? E quali sono le responsabilità dell'Occidente nell'instaurazione di regimi islamici autoritari, particolarmente ostili alle donne e ai loro desideri e diritti? |
In breve: Il romanzo di una misteriosa scrittrice marocchina che inneggia senza veli all'erotismo del corpo e dell'anima. Badra fugge da un matrimonio imposto e violento ed è trascinata in un travolgente vortice di avventure libertine da un appassionato amante. Nedjma è uno pseudonimo adottato dall'autrice per evitare di subire ritorsioni, un omaggio alla leggendaria protagonista dell'omonimo romanzo di Kateb Yacine. |
In breve: Questa è la storia vera di Ibn Battuta che nel 1325, all'età di ventuno anni, parte da Tangeri per il pellegrinaggio di rito alla Mecca e ritorna a casa dopo otto anni. Dal Marocco alla Turchia, Battuta compie un viaggio eccezionale visitando il Cairo, il Maro Rosso, Damasco, il deserto del Sahara, Gerusalemme, l'Oceano Indiano, Costantinopoli. Lungo il cammino incontra sultani, khan, imperatori terribili e affascinanti insieme a popoli antichi e misteriosi. |