Elenco di luoghi di Tabuk Hisma Madyan in GMaps
scaricabile
Per saperne di più sull'Hisma plateau, consulta:
Jebel Hisma.

 |
Sami Ba-Humaidan, 1° classificato
“Colors of Saudi”. |
 |
Alba al primo campo |
 |
Secondo campo ad Hisma |
Camminate...
Sul
Plateau di Hisma il progetto Neom ha tracciato alcuni percorsi
escursionistici marcati con ometti dal vertice bianco. L'area attorno al
villaggio di Bajdah offre numerose
varianti. Si possono effettuare campi mobili spostandosi a piedi con
l'appoggio di un mezzo oppure tenere un campo fisso ed effettuare escursioni
giornaliere in varie direzioni.
Vi sono percorsi circolari alla base di alcune formazioni e le tappe possono
variare in lunghezza. Il fondo è in genere solido e solo in minima parte
sabbioso. Il percorso più lungo può partire da Jebel Al Safina
e raggiungere il villaggi di Al-Zayta e proseguire verso la
Giordania.
Hisma
è un ampio altopiano a est delle montagne dell'Hijaz settentrionale. È
caratterizzato da formazioni e pinnacoli di arenarie e argille paleozoiche
corroso che sono profondamente sezionate da ampi uadi dove sono stati
depositati limo, ghiaia e sedimenti associati di età quaternaria.
L'ambiente
C'è chi la chiama valle (valley), chi altopiano (plateau).
Google riporta il nome Mafraq, rifiutato dai locali, mentre altri lo
raccontano come Il deserto di Al-Zayta dal villaggio posto sulla
strada 384 (haql-Tabuk) che lo attraversa e ne da accesso da
settentrione. Il tracciati tengono conto del clima differente da inverno a
primavera che prevede anche neve sui monti dell'Hejaz o wadi e
laghi stagionali nella stagione delle piogge, peraltro con
precipitazioni limitate.
Circondato da formazioni che si ergono a centinaia di metri dal suolo, il
deserto è il prodotto di milioni di anni di erosione, con picchi aguzzi e
scoscesi che si innalzano come le cime di tende prima di lasciare il posto a
vibranti sabbie gialle sottostanti.
Le splendide montagne e le formazioni rocciose incastonate contro le dune
ondulate di Zaita sono diventate un'attraente destinazione turistica, quasi
ineguagliata per la loro solitaria e inquietante asprezza.
Le camminate (hike)
La prima edizione di Arabia Walk (11- 23 marzo 2022)
, ha effettuato
tre escursioni accompagnati da una guisa saudita, regolarmente iscritta nel
registro della Saudi Climbing and
Hiking Federation.
Il
primo hike (termine inglese, correttamente usato dalla federazione, è
stato un percorso ad otto ad est della formazione rocciosa presso cui era
stato montato il primo campo, allestito nottetempo all'arrivo del percorso
in 4x4 ed a piedi nel Wadi Tayyb al-Ism. il primo anello è di circa 5
(cinque) chilometri ed il secondo di circa 12. Questo secondo anello si può
interrompere in vista del villaggio di B, dopo circa 7 (sette) dove si può
essere raccolti da un veicolo. Oppure, proseguendo di circa 4/5 chilometri
si ritorna la campo per un totale di circa 17 (diciassette) chilometri
su fondo generalmente solido o roccioso piatto. Pochi i tratti su sabbia.
Clicca suk logo Wikilok per mappa e altimetria
Il
secondo hike è stato effettuato presso il Grande Arco che è
una delle mete preferite ed è raggiungibile con vari percorsi. Diversi
sentieri permette di raggiungerlo con un un itinerari panoramici ad anello
che partono da diverse piazzole si sosta. La salita da est al grande arco è
stata segnata con ometti di pietra verniciati di bianco,. La traccia è uno
dei progetti di NEOM per incrementare anche il turismo a piedi.
Clicca sul logo Wikilok per mappa e altimetria
Powered by
Wikiloc
Distanza |
Dislivello positivo |
Dislivello negativo |
11,8 km |
292 m |
311 m |
Difficoltà tecnica |
Altitudine massima |
Altitudine minima |
Medio |
1.383 m |
1.206 m |
 |
|
 |
Il Grande Arco |
 |
Lago stagionale - Danny Vitale
© 2021 |
 |
Secondo campo ad Hisma |
|
|
|
Il
terzo hike è pure un percorso ad anello di circa 8 (otto)
chilometri fra le formazioni rocciose.
con scarso dislivello, ma pur sempre suggestivo, ed è uno dei tanti percorsi
ad anello che si possono effettuare modulandoli con varia lunghezza. Vedi
sotto mappa e link al tracciato wikiloc.

Palestre
di roccia
Fra le mille guglie e parete di Hisma, il progetto NEOM ha individuato una
falesia che offre numerose opzioni di arrampicata in tutte le stagioni. Con la
sua base di sabbia soffice e le iconiche strutture rocciose, questo
pittoresco canyon è particolarmente attraente nei mesi invernali.
Le vie sportive pilota in falesia Hisma sono state attrezzate nel giugno
2021 da NEOM seguendo le linee guida stabilite dalla Saudi Climbing and
Hiking Federation. L'area è stata sviluppata da un team, tra cui il capo
progetto e autore Read Macadam, nonché gli abili arrampicatori e sviluppatori di
vie Carlo Giuliberti, Piergiorgio Lotito e Alex Ruscior.
Una volta completate le prove, si prevede che la falesia sarà aperta agli
scalatori di tutto il mondo verso la fine del 2022. |

Emily Harrington al Challenge "rise 100 |
|
L'area di Hisma
Clicca sul rettangolino in alto a destra per il pieno schermo |
|