![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Kazakistan - Libri recensiti: 42
|
In breve: Dalla Corea del Nord alla Norvegia, viaggiando per Cina, Mongolia, Kazakistan, Azerbaigian, Georgia, Ucraina, Bielorussia, Lituania, Polonia, Lettonia, Estonia, Finlandia, e ancora attraverso il Passaggio a nord-est, Erika Fatland racconta delle terre e dei mari che per 60.932 chilometri si estendono lungo il confine con la Russia.
|
In breve: In inglese, Poche pagine riguardo al Mangystau, ma l'unica guida solo sul Kazakistan.
|
In breve: Nel suo grandioso reportage sui paesi alla periferia dell’ex Unione Sovietica, Erika Fatland unisce un approfondito lavoro di ricerca e analisi geopolitica al gusto dell’avventura, dando vita a un affascinante diario di viaggio.
|
In breve: Nell'agosto del 1991 Tiziano Terzani si trova lungo il corso del fiume Amur, in Siberia, aggregato a una spedizione sovietico-cinese, quando apprende la notizia del golpe anti-Gorbacëv che ha appena avuto luogo a Mosca. Decide di intraprendere subito, questa volta da solo, un lungo viaggio che in due mesi lo condurrà, attraverso la Siberia, l'Asia centrale e il Caucaso, fino alla capitale. Un'esperienza eccezionale, fissata negli appunti, nelle riflessioni e nelle fotografie che compongono questo libro, una testimonianza in presa diretta di un evento epocale, una galleria di individui e popoli diversi, un panorama di città leggendarie, di luoghi sconosciuti e abbandonati ai margini della storia, di vestigia del passato e di segnali del nuovo che avanza. Un viaggio, e un libro, che riprende la fotografia istantanea del tramonto definitivo dell'impero sovietico
|
In breve: Journalist Joanna Lillis paints a vibrant picture of this emerging nation through vivid reportage based on 13 years of on-the-ground coverage, and travels across the length and breadth of this enigmatic country that lies along the ancient Silk Road and at the geopolitical and cultural crossroads where East meets West.
|
In breve: All'indomani della caduta del colosso sovietico, Colin Thubron intraprende un lungo viaggio tra le rovine ancora fumanti di uno dei più grandi imperi dell'era moderna. Seguendo l'antichissima Via della seta, calcando le orme di Tamerlano, respirando la venerazione dei molti santi musulmani, l'autore si divide tra la contemplazione delle malridotte vestigia di una storia gloriosa e remota, l'osservazione degli ingombranti monumenti del recente passato e, soprattutto, l'attento ascolto delle voci di chi si è trovato tra le mani la pesante eredità che questa storia e questo passato rappresentano.
|
In breve: Nel corso di questi ventidue anni di indipendenza nazionale, il Kazakhstan ha condotto con successo il processo di transizione politica, creando solide fondamenta istituzionali ed economiche.
|
In breve: Auguro, paradossalmente, ai lettori di condividere con me e con gli amici kazaki un po' di questa provvidenziale tristezza, senza la quale l'uomo non è se stesso. Rakmet! (Grazie)».
|
In breve: Il libro ripercorre la storia del popolo kazako dagli antichi popoli nomadi sino all'annessione all'impero zarista, dalla nascita della Repubblica kazaka sovietica sino all'acquisizione dell'indipendenza. In ordine ai tanti problemi lasciati dall'eredità sovietica, il modello riformatore proposto da Nursultan Nazarbaev, al potere ininterrotto dal 1991, ha garantito sinora la convivenza pacifica dei popoli e la costruzione di una identità "kazaka", cioè civile, laica e sovranazionale.
|
In breve: Il film completo è stato presentato in anteprima al 75° Festival Internazionale del Cinema di Venezia a settembre 2018, dove Baigazin ha vinto il premio per il miglior regista nel programma Horizons.
|
In breve: n film che parla di un mondo altro dal nostro, in cui sposarsi con l'unica ragazza della steppa vuol dire poter avere un gregge, e avere un gregge significa ritagliarsi un piccolo angolo di paradiso e poter avere, perchè no, addirittura un televisore. Il protagonista, Asa, conduce lo spettatore nel suo mondo di pastori, facendogli sentire le sue contraddizioni, la sua crudele legge della sopravvivenza, la difficoltà di continuare ad esistere "malgrado" le comodità che la città lascia intravedere, che siano un pugno di caramelle o la foto del principe Carlo ritagliata da un giornale.
|
In breve: This book begins where 'The Silent Steppe' left off. It is early 1945, and the author, Mukhamet, still recuperating from serious war injuries, has travelled thousands of kilometres back to his home village in the eastern Kazakh steppe.
|
In breve: Scarse informazioni su i monumenti
|
In breve: This book is the first cultural guide entirely dedicated to the capital of Kazakhstan, Astana, a dynamic city with majestic, spectacular and unique buildings. In so called bridge between East and West, this Guide also shows that Astana is a city with a glorious past, a present of strong economic and urban development and a future based on the peaceful coexistence of over one million people.
|
In breve: Grazie alle ricerche sul campo, vengono fornite le prove materiali dell'esistenza di donne a lungo favoleggiate e vissute durante l'Età del Bronzo. Le loro tracce, disseminate da un capo all'altro le vie della seta, dal nord del Mar Nero al bacino del Tarim, da Pazyryk allo Xinjiang, rivelano i legami poco conosciuti tra i nomadi dell'Eurasia e le civiltà dell'Europa Antica, in particolare quelle greco-romane, celtiche e vichinghe.
|
In breve: L'impero degli sciti uscì dalla storia nel IV secolo della nostra era, travolto da un turbinio di orde barbariche che giunsero dall'Asia orientale. Se ne trova memoria nei kurgan, le tombe a tumulo disseminate tra la Siberia e il Mar Nero. A San Pietroburgo all'alba del secolo dei lumi, quando inizia l'avventura degli archeologi, quell'impero verrà fatto "risorgere".
|
In breve: This guide describes the majority of the religious, historical, archaeological, and architectural monuments from along the Silk Road. Rock art drawings, intricate Islamic tile work, turquoise domes, minarets and the ancient barrows of steppe rulers are extensively featured and illustrated.
|
In breve: Nel leggere le opere dei geografi occidentali del Medio Evo, nello studiare i mappamondi e le carte che ci hanno lasciato, si osserva che la maggior parte dell’India, la totalità della Cina e dell’Asia del Nord erano ad essi del tutto sconosciute, formavano una specie d’immensa regione inesplorata, deserta per gli uni, popolata per gli altri da leoni enormi (Hinc abundant leones) o da cannibali (Antropophagi) all’ultimo stadio della civiltà.
|
In breve: Volevo andare in Kazakistan. Perdermi in terre di confine, in orizzonti talmente ampi da diventare intimi. “I Sogni del Lago Salato” sono sogni che ho cercato nelle steppe asiatiche e che ho poi ritrovato nella cantina di mio zio Alberto (cugino direbbe lui), dove piccoli antichi sogni erano custoditi nelle pellicole 8 mm di 50 anni fa.
|
In breve: Originariamente i kazaki formavano un'unica Orda con le tribù uzbeche sotto la leadership di Abulkhayr Khan discendente di Genghis Khan, attraverso il primogenito Jui. Tuttavia i due condottieri, Kerey e Janibek, discendenti, a loro volta, di Urus Khan e del Sovrano Mongolo, decisero di separarsi da Abulkhayr Khan, dando inizio alle dinastie kazake.
|
In breve: Le più di cento fotografie pubblicate nel libro del giovane poliedrico artista indicano quello spirito necessario per acquisire una visione sul mondo che attraversa pregiudizi e intraprende un vero viaggio.
|
In breve: Una tragedia tra le innevate montagne kazake: l’ex spasimante uccide il marito della sua amata, che si ritrova con suocera e giovanissimo cognato di fronte all’incalzare degli eventi. Immagini da una natura mozzafiato (spettacolare la Stonehenge degli avvoltoi) incastonate in una narrazione suggestiva che rinuncia alla parola, basandosi solo su gesti rituali e sguardi, anche se talvolta suscitano involontariamente un sorriso,
|
In breve: Nella carrozza di un treno che corre attraverso la sconfinata e monotona steppa kazaka, un viaggiatore si imbatte in un venditore che suona magistralmente il violino. Si chiama Erzhan e, malgrado sia un giovane adulto, conserva un aspetto da bambino. Per ingannare il tempo, il passeggero lo prega di parlare della sua storia. Si dipana così il misterioso racconto dell'uomo bambino, nato negli anni della guerra fredda in un villaggio sperduto, nei pressi di una stazioncina di transito.
|
In breve: Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta. Alessandria, Chang'an, Samarcanda, Bukhara, Baghdad, Istanbul: sono alcune delle tappe di un viaggio millenario che giunge fin dentro al nostro presente.
|
In breve: Il volume è arricchito da un'appendice documentaria, costituita da quattro testi kazaki tradotti in lingua italiana e da un'intervista inedita, che consente al lettore di conoscere attraverso fonti dirette i presupposti culturali e politici di questa "unità nella diversità".
|
In breve: Lontano nel tempo e nello spazio. Nelle distese desolate dell'Asia, nei territori della Mongolia, ha vissuto e lottato uno dei condottieri più spietati e cruenti che siano mai esistiti
|
In breve: È il XVIII secolo e le tribù kazake sono minacciate dagli Zungari. Il figlio del Sultano, Mansur, viene tratto in salvo da Oraz che riesce a tenerlo al sicuro e lontano dai traditori del palazzo. Oraz si fa carico di addestrare il giovane e, dopo dieci anni di pace, Mansur, lotta contro Sharish, il rivale zungaro e ne esce vincitore.
|
In breve: Tino Mantarro percorre quel che resta di un mondo un tempo attraversato da orde di mongoli, conteso da russi e inglesi nel Grande Gioco ottocentesco, e oggi, grazie agli investimenti cinesi, protagonista nella nuova Via della Seta.
|
In breve: Thubron ripercorre le strade che per secoli hanno dato vita a una "globalizzazione", arcaica quanto febbrile, di cui la seta divenne il simbolo. Il confronto con l'attualità suggerisce che neppure le devastazioni più feroci - dalle orde di Tamerlano al flagello della SARS - possono cancellare simili legami ancestrali.
|
In breve: Le popolazioni del Kazakhstan hanno il fascino di una storia che parte da lontano e riguarda gruppi umani che in epoca antica e anche recente hanno praticato forme di nomadismo e seminomadismo nei grandi spazi delle steppe e negli altopiani del Tien Shan.
|
In breve: Profondo conoscitore di quelle zone, Giammaria ricostruisce la sua lunga esperienza di inviato in Asia Centrale in due periodi diversi - dopo il crollo dell'Unione Sovietica e in seguito all'attentato terroristico alle Torri gemelle.
|
In breve: Saltanat e il suo squattrinato spasimante Kuandyk sono costretti a lasciare il villaggio per la città nella speranza di salvare la madre di Saltanat dalla prigione.
|
In breve: This social and cultural analysis provides a new understanding of Kazakhstan's younger generations that emerged during the rule of Nursultan Nazarbayev, who has been presiding over Kazakhstan for the thirty years since the collapse of the Soviet Union.
|
In breve: This is a first-hand account of the genocide of the Kazakh nomads in the 1920s and 30s. Nominally Muslim, the Kazakhs and their culture owed as much to shamanism and paganism as they did to Islam.
|
In breve: In Thus Spake the Dervish Alexandre Papas traces the unfamiliar history of marginal Sufis, known as dervishes, in early modern and modern Central Asia over a period of 500 years.
|
In breve: Ottima ma inutile ;-) Scala: 1: 1700000
|
In breve: Bella ma inutile. Scale troppo grande.
|
In breve: Carla Diamanti ha scelto di unire alla cronaca de Il Milione aneddoti e ricette di piatti tradizionali raccolti nel corso delle sue esplorazioni dell’Oriente,
|
In breve: Il progetto della chiesa del Buon Pastore, nella città di Aktobe, diocesi di Atyrau, Kazakhstan, nasce dall'idea di creare un canale di comunicazione tra il simbolo della chiesa e il luogo della sua impiantatio, realizzando un luogo di culto che concili le tradizioni e la cultura del del popolo nomade con la sacralità. L'architettura di questa chiesa richiama nello stile la yurta, tenda tradizionale degli uomini della steppa.
|
In breve: Luca Sciortino racconta l'essenza di Paesi sfuggenti, nei quali si è immerso con sincera curiosità per scoprirne la natura più vera, tagliata fuori da ogni guida turistica. E lungo la strada ritrova il senso profondo del viaggio: nell'incontro con realtà sconosciute, la sua stessa identità si sgretola e si ricostruisce, fino a restituirgli un altro sé e una nuova direzione.
|
In breve:
|
In breve: Una celebrazione e una storia poco conosciuta di commistioni culturali. Presenta 150 deliziosi piatti vegetariani (ma anche semi-vegetariani e non vegetariani - viva la tolleranza!) che insieme tracciano una storia affascinante di legame culinario. Come spiega Najmieh Batmanglij,rinomata scrittrice e insegnante di libri di cucina , tutti hanno le loro origini lungo l'antica rete di rotte commerciali conosciuta come la Via della Seta.
|