![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||
ricerca di: Santangelo Paolo - Libri recensiti: 11
|
In breve: L’intera storia della civiltà cinese, dalle prime testimonianze di presenza umana sulle rive del fiume Giallo fino alla caduta dell’Impero e alla nascita della Repubblica popolare.
|
In breve: Peccato non è certo sinonimo di colpa, ma, da quando l’uomo esiste, il commettere qualcosa contro la norma corrente ha sempre determinato, nell’individuo che tale infrazione faceva, il sorgere di un senso di disagio interiore, che poteva, successivamente, essere annullato da un qualsiasi tipo di autogiustificazione.
|
In breve: Lo studio delle passioni è uno studio di storia delle mentalità, un'indagine su quella sfera più o meno inconscia che sta dietro i luoghi comuni, le categorie e le definizioni anche apparentemente più ovvie.
|
In breve: Questo libro, costituisce un notevole contributo alla storia delle civiltà, fornisce un’analisi tra le più penetranti del modo in cui si è configurata in Cina l’opposizione tra ragione e passioni. Mostra quanto, in questo campo di grande importanza per la psicologia individuale e i sentimenti religiosi come per la vita sociale, le tradizioni cinesi differiscano dalle nostre.
|
In breve: In una civiltà in cui l'animo e la psiche vengono percepiti come un tutt'uno con il corpo e le energie ambientali, e quindi non esiste una dicotomia anima-corpo, materia-spirito, è interessante capire come le pulsioni primordiali dell'uomo vengano controllate e incanalate nell'ambito delle esigenze sociali in modo diverso dalle società occidentali.
|
In breve: Per la prima volta il quadro complessivo e del tutto esauriente della narrative cinese dagli inizi della dinastia Ming (XIV sec.) ai giorni nostri, con 1'illustrazione puntuale a dettagliata, anche grazie a una sezione antologica, delle opere più significative apparse in Cina nell'arco di sette secoli.
|
In breve: In base alla frequenza e alla natura dei sogni, secondo Feng Manglong (1574-1646) è possibile distinguere gli uomini: è noto che i saggi e gli stolti non sognano, mentre singolari sono i sogni delle persone originali, le cui emozioni sono speciali e l'animo è puro. Ma al fondo rimane il mistero che il sogno solleva sulla nostra stessa identità.
|
In breve: In ogni società la passione amorosa si nutre di miti e di valori che la nobilitano e ne esaltano le pulsioni da cui trae origine.
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|