![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||
ricerca di: Temi - Libri recensiti: 10
|
In breve: Il turismo esotico in genere è caratterizzato da tre paradossi: l'impossibile ricerca dell'autenticià un certo fondo di paura; lo spazio vuoto dell'incontro, la cosiddetta«bolla ambientale».
|
In breve: Poiché lo scenario editoriale occidentale è corredato da un costante preconcetto che vede le donne musulmane sottomesse, si è scelto il titolo Anche questa è Tehran, credetemi! per ribadire che c'è un altro mondo a cui si può e si deve tendere lo sguardo.
|
In breve: Il settore Tibet e Nepal del Museo nazionale d'arte orientale "Giuseppe Tucci" è intimamente legato alla storia della ricerca scientifica italiana in Asia.
|
In breve: La crisi del Mumtu: intelligenza, responsabilità e liberazione. Autenticità africana e filosofia.
|
In breve: Partendo dalla lezione di Swift, Aime ci invita a riflettere su un tema cruciale per la nostra cultura: l'incontro con l'Altro, con le molteplici forme di varia umanità e le loro visioni del mondo, i sistemi di pensiero e gli stili di vita diversi da quelli della moderna società occidentale.
|
In breve: L'infibulazione è la forma più grave di mutilazione dei genitali femminili (Mgf), una usanza africana diffusa in una area vastissima popolata da un mosaico di etnie con lingue, culture e religioni diverse. E' una violazione dei diritti umani delle donne.
|
In breve: I tropici tra mutamento e autorappresentazione. Sacri feticismi e relativismi sincretici. Come cambia il tropico a contatto con l'occidente?
|
In breve: Il viaggio ha contribuito alla creazione delle fondamenta della civiltà e della religione dell'Islam. Viaggio è soprattutto il hajj, il pellegrinaggio alla Mecca, uno dei cinque arkân - pilastri - della fede prescritti dal Corano, che muove milioni di persone verso un'unica meta.
|
In breve: Il viaggio e l'ospitalità sono ormai elementi essenziali per ripensare la contemporaneità dalla particolare prospettiva della mobilità culturale. Certo fra turismo e cultura i rapporti sono stati spesso ambivalenti.
|
In breve: Il viaggio e l'ospitalità sono ormai elementi essenziali per ripensare la contemporaneità dalla particolare prospettiva della mobilità culturale. Certo fra turismo e cultura i rapporti sono stati spesso ambivalenti.
|