un libro per sognare

Numero di utenti collegati: 1706

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino

05/02/2025 04:51:18

Indietro - torna all'elenco
sei sei in  percorso Home » libreria » Iran

Home ] Su ] Top ***** ] *** - * ] Elenco ] Autori iraniani ] Viaggiatrici ] [ Autrici iraniane ] Altre lingue ] Guide ] Anche Iran ]

Opere di narrativa di autrici iraniane suggerite in ordine di preferenza ed alfabetico
da cinque
a una

Pubblicazioni elencate: 32

  Finché non saremo liberi. Iran. di Ebadi Shirin

 In breve: "Finché non saremo liberi" è il racconto incredibile di una donna che non si arrenderà mai, non importa quali rischi dovrà correre: un esempio per tutti, che insegna il coraggio di lottare per le proprie convinzioni.

leggi tutto (more)


  Leggere Lolita a Teheran di Nafisi Azar

 In breve: Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze barbare, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi nell'impresa di spiegare a ragazzi e ragazze, esposti in misura crescente alla catechesi islamica, una delle più temibili incarnazioni del Satana occidentale: la letteratura.

leggi tutto (more)


  Mio esilio (Il) di Ebadi Shirin , Sabahi Farian

 In breve: Due donne forti ed energiche, il mondo musulmano vasto e diverso da raccontare e comprendere. Shirin e Farian dialogano, si raccontano e parlano del mondo come le donne sanno fare: con la stessa cura con cui parlano di una famiglia, di una casa.

leggi tutto (more)


  Più ci rinchiudono, più diventiamo forti di Narges Mohammadi

 In breve: Donne che hanno sollevato la testa di fronte al regime islamico, che si sono battute per la libertà e la democrazia, o che sono state incarcerate con accuse infondate. Più ci rinchiudono, più diventiamo forti è un coraggioso atto di denuncia verso la dittatura iraniana e le sue barbare violazioni dei diritti umani, e al tempo stesso un appello agli attivisti di tutto il mondo a non rinunciare alla lotta.

leggi tutto (more)


  Una psicoanalista a Teheran di Homayounpour Gohar

 In breve: È possibile praticare la psicoanalisi nella repubblica islamica dell'Iran? Gohar Homayounpour, psicoanalista iraniana formatasi in Occidente, risponde di sì. Tutta la cultura iraniana ruota attorno al racconto.

leggi tutto (more)


  A Tehran le lumache fanno rumore di Zahra 'Abdi

 In breve: Con una prosa nuova e moderna, l'autrice racconta il mondo delle donne che non vogliono subire la storia, ma lottano per esserne protagoniste e dare nuovi significati agli eventi da cui sono tate colpite.

leggi tutto (more)


  Anche questa è Teheran credetemi! di Leila Karami (a cura di)

 In breve: Poiché lo scenario editoriale occidentale è corredato da un costante preconcetto che vede le donne musulmane sottomesse, si è scelto il titolo Anche questa è Tehran, credetemi! per ribadire che c'è un altro mondo a cui si può e si deve tendere lo sguardo.

leggi tutto (more)


  Caffè Babilonia di Mehran Marsha

 In breve: Da una giovane scrittrice iraniana, rifugiata in Argentina durante la rivoluzione khomeinista, un romanzo che, con la stessa ironia di "Chocolat", narra dei conflitti di gola e di razza del nostro tempo.

leggi tutto (more)


  Disorientale di Négar Djavadi

 In breve: n esilio a Parigi dall'età di dieci anni, Kimiâ, nata a Teheran, ha sempre cercato di tenere a distanza il suo paese, la sua cultura, la sua famiglia. Ma i jinn, i genii usciti dalla lampada (in questo caso il passato), la riacciuffano per far sfilare una strabiliante serie d'immagini di tre generazioni della sua storia familiare: le tribolazioni degli antenati, un decennio di rivoluzione politica, il passaggio burrascoso dell'adolescenza, la frenesia del rock, il sorriso malandrino di una bassista bionda...

leggi tutto (more)


  Dita nella terra, le dita nell'inchiostro (Le) di Vanzan Anna

 In breve: "Le dita nella terra, le dita nell'inchiostro" raccoglie racconti, memorie e saggi di donne, non solo contemporanee, che hanno vissuto in quattro stati Asiatici: donne d'Afghanistan, India, Iran e Pakistan. Un territorio enorme che ha condiviso una millenaria storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale ed è stato separato nel corso dei secoli in quattro stati, spesso dilaniati tra di loro da conflitti religiosi, etnici o coinvolti in guerre rovinose con altri paesi. Le donne di cui qui vengono presentati i testi hanno reagito e combattuto per affermare la loro libertà contro i patriarcati locali e internazionali.

leggi tutto (more)


Pagina 1 di 4
Pagina successiva

elaborata in 0.087 s.