sei in
Scritto il 18-01-22. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Qualche anno fa, a poca distanza dalla città di Sakākā (سَكَاكَا, anche Sheka) conosciuta come al-Jawf (الجوف al-Ǧawf,toponimo che indica tutta la regione e reso Giof in lingua italiana), un archeologo del CNRS (1) e i suoi colleghi della Commissione saudita per il turismo e il patrimonio nazionale (SCTH) hanno individuato alcune sculture di camelidi diverse da tutte le altre nella regione (2). In un primo momento gli archeologi hanno datato il bassorilievo ai primi secoli a.E.c. o della nostra era. Il ritrovamento getta nuova luce sull'evoluzione dell'arte rupestre nella penisola arabica ed era stato oggetto di un articolo pubblicato su Antiquity del febbraio 2018 (3). Situato nella provincia di Al Jawf nel nord-ovest dell'Arabia Saudita, Camel Site, come è noto, è stato esplorato nel 2016 e nel 2017 da un gruppo di ricerca franco-saudita. Le sculture, alcune incomplete, vi furono eseguite su tre speroni rocciosi. Sebbene l'erosione naturale abbia in parte distrutto alcune delle opere, così come eventuali tracce di strumenti, i ricercatori sono stati in grado di identificare una ventina circa di rilievi di profondità variabile che rappresentano camelidi ed equidi. Gli animali scolpiti a grandezza naturale sono raffigurati senza imbrigliature (4). Una scena in particolare non ha precedenti: presenta un dromedario che incontra un asino, un animale raramente rappresentato nell'arte rupestre. Alcune delle opere sono quindi tematicamente molto distinte dalle rappresentazioni che spesso si trovano in questa regione. Tecnicamente, differiscono anche da quelli scoperti in altri siti sauditi - spesso semplici incisioni di dromedari senza rilievo - o le facciate scolpite di Al Ḩijr (Madâ'in Şâliḩ). Inoltre, alcune sculture del Camel Site sulle pareti rocciose superiori dimostrano indiscutibili capacità tecniche. Camel Site può ora essere considerato un'importante vetrina dell'arte rupestre saudita in una regione particolarmente propizia per la scoperta archeologica. Nell'area opera anche la Missione archeologica italiana in Arabia Saudita, Dumat al-Jandal (antica Adummatu). Il progetto è iniziato nel 2009, guidato dal Prof. Romolo Loreto, e, al termine del decennio 2009-2018, è stata rilasciata una nuova autorizzazione quinquennale (2019-2023) per scavare e studiare materiali di Dumat al-Jandal, l'antico Adummatu assiro (Duma nabateo e Dumatha romana), e per prospezioni nella regione di Jawf per studiare le fasi preistoriche del neolitico (siti di Asfan e J. Najma) e l'età del bronzo (siti funerari di Tamriyat). Oltre alle attività archeologiche, il progetto prevede la formazione di archeologi sauditi. Sebbene il sito sia difficile da datare, il confronto con un rilievo a Petra (Giordania) porta i ricercatori a credere che le sculture siano state completate nei primi secoli a cavallo dell'inizio della nostra era. La sua posizione nel deserto e la vicinanza alle rotte delle carovane suggeriscono che Camel Site - non adatto per insediamenti permanenti - fosse una sosta dove i viaggiatori potevano riposarsi o un luogo di culto. Le ricerche nell'area di Shaka continuano e nel gennaio 2019 esce una interessante pubblicazione con nuove indagini sulla datazione delle sculture ed avanza nuove ipotesi sulla loro loro datazione (5). La notizia circola solo fra gli addetti ai lavori e il sito rimane sconosciuto finché nel settembre 2021 la BBC (6) riprende una pubblicazione del Journal of Archeological Science a firma di Maria Guagnin (7), archeologa del Max Planck Institute e di altri ricercatori. Le evidenze scientifiche e le analisi sui reperti che si trovano nell'area di Camel Site indicano che il luogo era frequentato dal neolitico e quindi forse anche i bassorilievi giganteschi andrebbero predatati di 5-6.000 anni, periodo in cui il cammello (dromedario) non era ancora stato addomesticato! un lancio dell'agenzia vaticana AsiaNews (8) è ripreso da vari quotidiani italiani (LaStampa, Corriere) e dalla Rai suscitando la curiosità di chi si sta recando in Arabia appena riaperta al turismo dopo la crisi 2020-21. Intervistata da AsiaNews, Maria Guagnin afferma che i giganteschi bassorilievi "Sono assolutamente sbalorditivi e, tenendo presente che ora li vediamo in uno stato fortemente eroso con molti pannelli caduti, il sito originale deve essere stato assolutamente strabiliante".
Al-Rajajeel, la Stonehenge d'Arabia
Le colonne Rajajeel o Rajajil sono pilastri scolpiti nell'arenaria che si ritiene abbiano 6.000 anni. Situato nel sobborgo di Qara a sud di Sakākā, il sito archeologico è costituito da 50 gruppi di colonne di pietra erette chiamate Rajajil (al-Trajajeel). Alcune delle colonne esistenti sono più alte di tre metri, mentre hanno uno spessore di circa 60 cm. Nel dialetto locale "rajajil" indica un gruppo di uomini perché tali sembrano le colonne viste da lontano. L'area è stata individuata dall'archeologo Hans Georg Gebl in una missione e recintata ma, come altri siti della penisola, giace in stato di abbandono ed incuria. Malti pilastri sono stati danneggiati, abbattuti, distrutti (spariti... fra la prima rilevazione del 76 e quelle più più recenti del 201a. Quando i dintorni furono ispezionati più da vicino, l'importanza di Rajajeel divenne evidente con varie nuove scoperte di tumuli e siti di insediamento del Calcolitico. A sud di Rajajeel si trovano vari tumuli. Sono costituiti da semplici pile di sassi oppure sono stati costruiti con semilavorati grezzi. Con il supporto dell'Amministrazione generale delle antichità e dei musei, fra 1396-97 d.E. (1975-1976 E.c.) sono stati scoperti strumenti di pietra artificiali come raschietti, brodi, lame e un piccolo numero di pezzi di ceramica . Questi ritrovamenti indicano la datazione del sito che risale all'età del rame nel IV millennio a.E.c. Si può ipotizzare una somiglianza tra Stonehenge in Gran Bretagna e queste colonne che risalgono al terzo e al secondo millennio a.E.c. Ci sono somiglianze tra le colonne di Rajajil ad Al-Jawf e tra i cerchi di pietre trovati specificamente situati nel sud di Shoaib Al-Atashan vicino al centro di Hanizal fra Buraidah e Al-Qassim Siti simili sono stati scoperti in Arabia Saudita anche a Majira nella regione di al-Dawadami con circa 15-17 gruppi di pilastri di medie dimensioni alti fino a 1,5 m. Qui viene utilizzato anche l'asse nord-sud come a Rajajeel. Lastre più piccole vengono erette per formare una struttura a forma di "C". Inoltre, ad al-Milh, a ovest di Al-Quway'iya (poco più ad est del sito chiamato Rock Art), nell'area di Durma, è stata trovata e datata più o meno nello stesso periodo una concentrazione di piccole lastre alte solo 40 cm. Questi furono eretti in lunghe file sempre su un asse nord-sud con due sottounità da distinguere. Le speculazioni sui loro scopi differiscono, alcuni erano usati per attività religiose, luoghi di sepoltura e osservatori astronomici per corpi celesti. Alcuni dei gruppi di megaliti ben conservati nel sito sono stati misurati nel tentativo di far luce sui rilevamenti per sapere se è possibile un'interpretazione astronomica. La misurazione ha indicato che esiste un chiaro allineamento lungo l'asse nord-sud in uno dei gruppi megalitici del sito. Il layout generale del sito si applica in larga misura anche a questa descrizione. Il sito appartiene al periodo neolitico, quando le società iniziarono a pensare in modo più complesso di prima. La maggior parte dei siti megalitici, incluso Rajajil, appartengono all'era della rivoluzione agricola in cui le attività agricole richiedono conoscenze astronomiche, quindi è logico vedere tracce di astronomia risalenti a quella fase. Petroglifi di oggetti celesti scolpiti su alcune pietre erette, ad es. le figure scolpite nel sito megalitico di Kubat Altamathil vicino a Tabuk indicano che gli antichi osservavano il cielo e registravano ciò che percepivano (9). Il popolamento dell'area avvenne con la prima cultura sviluppata nella Valle del Giordano circa 15.000 anni fa che si spostò rapidamente a sud nelle parti fertili della penisola araba. Questa cultura è emersa quasi dal nulla perché all'epoca i raggruppamenti umani erano società di cacciatori completamente nomadi . Il popolo natufiano era semisedentario e divenne rapidamente una cultura completamente sedentaria e il punto interessante qui è che ciò avvenne prima dell'introduzione dell'agricoltura con attività agricole vere e proprie. Questi furono forse i primi insediamenti neolitici costruiti in tutto il mondo. Dopo aver compiuto questo passo, i Natufiani furono anche i primi ad avviare l'addomesticamento agricolo organizzato dei cereali selvatici chiamata rivoluzione neolitica. Il quadro generale è piuttosto confuso con piccoli gruppi di raccoglitori semisedentari permanentemente in movimento in Egitto, Libia, Mesopotamia e Anatolia orientale, e con società mobili di cacciatori-raccoglitori che vagano per la penisola arabica, la Persia e l'Anatolia occidentale.
[1] L'archeologo Guillaume Charloux è ingegnere ricercatore presso l'unità di ricerca Orient et Méditerranée (CNRS / Università della Sorbona / Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne / EPHE / Collège de France). Questo progetto coinvolge un altro ricercatore in Francia, dell'unità di ricerca TRACES (CNRS / Università di Tolosa-Jean Jaurès / Ministero francese della Cultura e della Comunicazione). [2] Queste scoperte sono state effettuate nell'ambito del progetto archeologico Dumat al Jandal, diretto dai ricercatori Guillaume Charloux (CNRS) e Romolo Loreto (Università di Napoli L'Orientale), e sostenuto dallo SCTH; il Ministero degli Affari Esteri francese; Labex RESMED, parte del programma francese Investissements d'Avenir; e il Centro francese di archeologia e scienze sociali (CEFAS). [3] The art of rock relief in ancient Arabia: new evidence from the Jawf Province, Antiquity, Cambridge Univ. febbraio 2018 (per combinazione sullo stesso numero si parla della Grotta del Genovese a Levanzo (TR). [4] Tratto da CNRS. "Rock art: Life-sized sculptures of dromedaries found in Saudi Arabia." ScienceDaily. ScienceDaily, 13 February 2018. [5] Il "Camel Site". Rilievi rupestri di cammelli a grandezza naturale nel deserto Arabo, G.Charloux, M.Guagnin, A.M. Alsharekh, 2019 [6] Saudi Arabia camel carvings dated to prehistoric era, BBC News 15-09-2021 [7] Life-sized Neolithic camel sculptures in Arabia: A scientific assessment of the craftsmanship and age of the Camel Site relief, Journal of Archaeological Science: Reports, 15 September 2021 [8] Saudi-Arabias-Camel-Site-is-older-than-Giza-and-Stonehenge, Asia News 18 settembre 2021. [9] An archaeoastronomical approach to the megalithic sites of Saudi Arabia, Munirah A. Almushawh, MAA, 2018. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dal 20 gennaio 2022 |