![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||||
ricerca di: Diritti - Libri recensiti: 15
|
In breve: Il 16 settembre 2022, Mahsa Amini muore in seguito al pestaggio subito dalla polizia morale perché non indossava “correttamente” il velo. La sua morte scatena in tutto l’Iran un’ondata di protesta che dà vita a un movimento femminista senza precedenti. Marjane Satrapi ha riunito tre esperti, il politologo Farid Vahid, il reporter Jean-Pierre Perrin, lo storico Abbas Milani, e alcuni tra i più grandi talenti del mondo del fumetto per raccontare un evento che ha segnato la storia dell’Iran e quella di noi tutte e tutti.
|
In breve: "Finché non saremo liberi" è il racconto incredibile di una donna che non si arrenderà mai, non importa quali rischi dovrà correre: un esempio per tutti, che insegna il coraggio di lottare per le proprie convinzioni.
|
In breve: Vandana Shiva si è riconosciuta appieno nelle tematiche sollevate da Slow Food con Terra Madre, l'incontro mondiale delle comunità del cibo, e ne ha abbracciato con entusiasmo la filosofia, partecipando attivamente alle due edizioni dell'incontro torinese.
|
In breve: Un documento che racconta la vita del popolo Saharawi. Un popolo che vive in una striscia di deserto inospitale tra il Marocco e la Mauritania e che ha dato vita a un'esperienza organizzativa e di progresso sociale straordinaria.
|
In breve: Il libro da cui è tratto l'omonimo film di Bille August. La figura di Nelson Mandela nella drammatica testimonianza di James Gregory, la guardia carceraria che lo sorvegliò per oltre vent'anni seguendolo da un penitenziario all'altro.
|
In breve: È il 2000 quando Shirin Ebadi viene a sapere di essere sulla lista dei condannati a morte dal regime di Teheran. L'avvocato iraniano, premio Nobel per la pace nel 2003, prende le mosse dal racconto di questa amara scoperta per ripercorrere le tappe principali della propria vita professionale e privata e, insieme, dipingere un vivido ritratto della sua patria negli ultimi trent' anni.
|
In breve: Biografia dell'autrice,una donna Moso, che racconta della sua terra e del suo popolo... l'unico al mondo matrilineare dove la successione è da madre in figlia!
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Cosa può aver portato Rayo, giovane nigeriano ribelle ed eccentrico, a gironzolare nudo per il mercato della città? È questa la domanda che rimbomba nella mente di suo fratello che, alla notizia, esce con la madre alla sua ricerca.
|
In breve: L'Oriente: un termine con cui si allude a un'area sterminata, che Renata Pisu "percorre" intrecciando esperienze personali, ricordi, testimonianze e offrendo al lettore un libro atipico, perché costruito seguendo l'onda delle emozioni, della curiosità, dell'indignazione o della pietà. Yemen, Kuwait, Bangladesh, Mongolia, Tibet, "Oriente Express" fa tappa in questi e altri paesi tanto diversi, remoti, per molti versi "estremi" non solo per la loro lontananza geografica.
|
In breve: A vent'anni i venti di ribellione soffiano più forte. Anche nell'Iran degli Ayatollah, dove il dissenso giovanile cresce, ma si paga a caro prezzo. Così Zarah, durante una manifestazione studentesca, viene rapita da agenti in borghese e spedita nel carcere di Evin, la prigione di Teheran il cui nome evoca storie agghiaccianti di tortura e pratiche disumane.
|
In breve: L'evento scatenante del romanzo è una morte per AIDS. In questo modo il lettore viene trascinato sin dall'inizio nell'analisi di una delle piaghe sociali più diffuse in Sudafrica attraverso le vicende e soprattutto le riflessioni delle protagoniste.
|
In breve: Shikò è una bambina di strada, una delle migliaia di "street children" che popolano - infestano, secondo i benpensanti - la città di Nairobi. Un mondo parallelo, dove la sopravvivenza è una gara quotidiana, la fame e il dolore si ingannano sniffando colla e assumendo droghe, la violenza è l'unica regola, i confini fra vita e morte si confondono.
|
In breve: L'autobiografia di Wangari è diretta, sincera e ben scritta: un racconto avvincente delle sfide e dei trionfi dell'Africa moderna, una storia universale di coraggio, perseveranza e successo per una nobile causa.
|
In breve: E' la storia di una giovane donna africana e della sua volontà di trovare il suo posto nel mondo. E' la storia del percorso che la porta a combattere per avere una istruzione adeguata, essere rispettata in quanto donna e fiera di essere nera.
|