Indietro - torna al modulo di ricerca
 

Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico
da
ricerca di: E/O - Libri recensiti: 25

Il crollo di Achebe Chinua

 In breve: L'azione si svolge nell'est della Nigeria attuale, nel periodo in cui arrivarono i primi uomini bianchi, soldati e missionari.

leggi tutto (more)

 

La freccia di Dio di Achebe Chinua

 In breve: "La freccia di Dio" è un romanzo pubblicato nel 1964, a sei anni di distanza da "Il crollo" e ne rappresenta un completamento.

leggi tutto (more)

 

Rose di Cina Racconti di scrittrici cinesi di AA.VV.

 In breve: Colori, forme, fiori. Carne, corpo, odori, sapori. Pulito, sporco. Emancipazione forzata, trasgressione e conformismo, tenerezza e crudeltà. Nei racconti di questa antologia si ritrovano gli umori intensi della storia delle donne cinesi. A poche nel mondo è successo come a loro di passare attraverso drastici mutamenti.

leggi tutto (more)

 

Disorientale di Négar Djavadi

 In breve: n esilio a Parigi dall'età di dieci anni, Kimiâ, nata a Teheran, ha sempre cercato di tenere a distanza il suo paese, la sua cultura, la sua famiglia. Ma i jinn, i genii usciti dalla lampada (in questo caso il passato), la riacciuffano per far sfilare una strabiliante serie d'immagini di tre generazioni della sua storia familiare: le tribolazioni degli antenati, un decennio di rivoluzione politica, il passaggio burrascoso dell'adolescenza, la frenesia del rock, il sorriso malandrino di una bassista bionda...

leggi tutto (more)

 

Giardini di consolazione di Parisa Reza

 In breve: E' la saga di una famiglia iraniana durante il movimentato trentennio di modernizzazione, dagli anni Venti agli anni Cinquanta, "Giardini di consolazione" di Parisa Reza, nata a Teheran nel 1965 in una famiglia di artisti e intellettuali, trasferita in Francia da quando aveva diciassette anni. Con questo suo libro d'esordio nel 2015 ha vinto il Premio Senghor per il miglior romanzo francofono.

leggi tutto (more)

 

Giochi al crepuscolo di Desai Anita

 In breve: Le storie di Anita Desai sono popolate di personaggi di grande intensità: l'uomo che vive una sconvolgente trasformazione spirituale a partire da un banale contatto con un melone fino a diventare un venerato Swarni; un sant'uomo: la donna americana che vive con disagio il suo soggiomo in India e si strugge di nostalgia per le verdi colline del Vermont e finisce per unirsi a un gruppo di hippies; il pittore che vive negli slums e dipinge fiori e paesaggi che non ha mai visto...

leggi tutto (more)

 

Il cinico non è adatto a questo mestiere Conversazioni sul buon giornalismo di Kapuscinski Ryszard

 In breve: Dispiace dirlo, caro Kapusïcinïski, ma, per quello che vediamo ogni giorno in questa parte del mondo, solo "il cinico è adatto a questo mestiere".

leggi tutto (more)

 

Il fiore di Stéphanie di Mujawayo Esther; Belhaddad Souâd

 In breve: Dodici anni dopo il genocidio in Ruanda, Esther Mujawayo, la cui famiglia è stata in gran parte sterminata durante i massacri del 1994, scrive una testimonianza eccezionale sulla sua vita e sulla grande politica di "riconciliazione nazionale" che il governo ruandese cerca di mettere in atto.

leggi tutto (more)

 

La patria delle visioni celesti e altri racconti del deserto di Al-Koni Ibrahim

 In breve: Al centro della narrativa di al-Koni c'è il deserto, il Sahara, un universo favoloso, d'inattesa varietà, pieno di storie, di personaggi, di leggende, di pericoli e di visioni. La narrativa di al-Koni è colta, ricca di riferimenti alla Bibbia, al Corano, alle leggende dei Tuareg, ma anche alla letteratura occidentale contemporanea,

leggi tutto (more)

 

La ragazza che leggeva il francese di Wei Wei

 In breve: Wei viene mandata a lavorare in campagna per essere rieducata. Nel cuore ha un solo e grande desiderio: diventare medico per aiutare la gente, Viene scelta dal partito per studiare il Francese e andare in Africa ecc.

leggi tutto (more)

 

La stella d'Algeri di Chouaki Aziz

 In breve: Moussa suona bene e con il suo talento confida di diventare davvero il Prince o il Michael Jackson della canzone moderna.

leggi tutto (more)

 

L'attrice di Teheran di Nahal Tajadod

 In breve: Nel romanzo "L'attrice di Teheran" Nahal Tajadod - nata a Teheran nel 1960 in una famiglia di intellettuali, trasferita in Francia nel 1977, prima dello scoppio della rivoluzione islamica e dell'avvento del regime dei mullah - mette a confronto in un gioco di specchi due donne iraniane di diverse generazioni. La prima è una giovane attrice di grande successo, nata dopo la rivoluzione del 1979, che ha conosciuto solo il regime islamico.
La seconda è un famosa scrittrice cresciuta nell'Iran dello Scià.

leggi tutto (more)

 

Le nozze di Anna di Appanah-Mouriquand Nathacha

 In breve: Terzo romanzo di Nathacha Appanah, trasferitasi in Francia dalle isole Mauritius dove è nata e cresciuta, Le nozze di Anna ne conferma le qualità di scrittura e d'inventiva. Colpisce, nella leggibilissima produzione di questa scrittrice poco più che trentenne, la capacità di cambiare luoghi, storie, personaggi.

leggi tutto (more)

 

L'illuminazione del susino selvatico di Shokoofeh Azar

 In breve: La famiglia di Bahar, un'eccentrica dinastia di mistici, poeti e filosofi in fuga da Teheran allo scoppio della Rivoluzione viene raccontata ne 'L'illuminazione del susino selvatico' della scrittrice e pittrice Shokoofeh Azar - classe 1972, rifugiata politica in Australia e prima donna iraniana a percorrere in autostop la Via della Seta - che con grande talento rievoca la tradizione della narrazione orale persiana.

leggi tutto (more)

 

L'uomo che schioccava le dita di Fariba Hachtroudi

 In breve:

leggi tutto (more)

 

Morte in Persia di Schwarzenbach Annemarie

 In breve: Annemarie Schwarzenbach ebbe una vita difficile, appassionante e intensa, sempre cercando di sfuggire la soffocante tutela materna. Fu amica dei fratelli Erika e Klaus Mann, di Erika fu anche l'amante così come la scrittrice amercana Carson McCullers.

leggi tutto (more)

 

Terre de sel terre de gel Desa desertes de Chili a la Patagonie di Föllmi Olivier

 In breve: Terre des extrêmes, le Chili s’étire du désert d’Atacama, le plus sec du monde, jusqu’aux terres noyées de la Patagonie. Dans le désert d’Atacama, le silence rend ivre, on se sent proche de l’éternel lorsque les astres luisent, ou que les pierres cuisent. Du désert à la pluie, de la douceur d’une oasis de verdure au vacarme des tourmentes, du calme à la colère, le Chili recèle l’essence même des richesses de notre Terre.

leggi tutto (more)

 

Una piccola morte di Mohammad Hassan Alwan

 In breve: Tradotto in più di dieci paesi, Una piccola morte, biografia romanzata di uno dei padri del sufismo (la corrente mistica dell’Islam), è un romanzo storico, d’avventura, di viaggio e d’amore, che restituisce un’immagine del santo sufi ripulita dall’alone di leggenda: Ibn ‘Arabi uomo in carne e ossa, che si sposa e divorzia, che piange e ride, che viaggia alla ricerca del senso della vita.

leggi tutto (more)

 

Verranno dal mare di Mda Zakes

 In breve: Sud Africa, anno 1850. Una profetessa-bambina annuncia al popolo Xhosa che gli antenati torneranno dal mare per salvarli dalla carestia e dall'oppressione dei bianchi. Bisognerà però uccidere il bestiame e distruggere i raccolti.

leggi tutto (more)

 

Disorientale di Djavadi Ne'gar

 In breve: Recenzione da inserire

leggi tutto (more)

 

Giardini di consolazione di Reza Parisa

 In breve: Recenzione da inserire

leggi tutto (more)

 

Giardino persiano (Il) di Mezzalama Chiara

 In breve: Recenzione da inserire

leggi tutto (more)

 

Il colore della felicità di Wei Wei

 In breve: Recensione da inserire

leggi tutto (more)

 

La morte del re dei serpenti di Gu Hua

 In breve: Commento da inserire

leggi tutto (more)

 

Tumulto di Tharoor Shashi

 In breve: Romanzo ricco e avvincente, "Tumulto" è anche un quadro della realtà complessa e multiforme dell'India. Il nodo centrale del libro è lo scontro tra fondamentalisti musulmani e induisti, che si contendono un'area di alto valore simbolico per ergervi un tempio.

leggi tutto (more)