![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||
ricerca di: Epoch - Libri recensiti: 8
|
In breve: Lo stile colloquiale e diretto dei racconti di questo "griot di città" si sposa con la prosa di Marco Aime, in grado di dipingere un'atmosfera a partire da un dettaglio. Così, la lepre, la radice, la moglie gelosa, l'uomo che voleva sposare la figlia del re sono tra i personaggi che animano le storie di Lawa sui valori della vita, immutabili a prescindere dal tempo e dal luogo ma raccontati in un contesto sociale di forte evoluzione.
|
In breve: La prima parte del romanzo si immerge nella foresta e nel tempo mitico del Continente Nero. Il lettore incontra i personaggi e gli elementi tipici della civiltà africana non ancora venuta in contatto con l'Occidente. Nella seconda parte del libro, l'ordine coloniale si sovrappone alla situazione già critica di un ordine ancestrale perturbato, che si ostina a perpetrare soprusi nel nome della tradizione.
|
In breve: In un villaggio che sembra un luogo fatato, dai contorni poetici, in cui i bambini nascono impregnati di musica e poesia, arriva la scuola voluta dal governo, che sconvolge equilibri e tradizioni, dando però al piccolo protagonista la possibilità di conoscere il mondo esterno e di entrare in contatto con una civiltà diversa dalla sua.
|
In breve: Disobbedendo a Samory, capo di tutto l'Impero mandingo, il re di Soba Gighi Keita non ha raso al suolo la sua città all'arrivo delle truppe coloniali, sicuro che i mani degli avi, la protezione di Allah e la muraglia fatta edificare in fretta e furia sarebbero bastate a respingere i "Nazareni".
|
In breve: Una feroce satira socio-politica; un racconto truculento pieno di momenti teneri e di poetica tropicalità.
|
In breve: Lindiwe e suo marito Bongani decidono di lasciare il Sudafrica per salvarsi e continuare la lotta contro la segregazione razziale. Emigra a Roma dove perde la propria identità, fino a quando il Sudafrica cambia pagina e ecc.
|
In breve: Una pagina di storia africana evocata con umorismo e poesia. Edena, nasce in un villaggio camerunense poco prima della guerra del 1914-18 e diventata ormai centenaria, decide di raccontare la cose incredibili che ha visto e vissuto.
|
In breve: Ayanè si trasferisce in Francia per studiare. Ritorna poi al suo villaggio nel cuore dell'Africa e lì si scontra con i codici e le regole ataviche che da sempre reggono la comunità, un mondo a cui lei non sente di appartenere e che la rifiuta.
|