![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
ricerca di: Sinkiang - Libri recensiti: 14 |
In breve: 1950's "Mountains of Tartary" is Eric Shipton's astonishing and entertaining account of his time as British Consul at Kashgar in the remote and mountainous Chinese Province of Sinkiang during and immediately after World War Two.
|
In breve: H. W. Tilman has been called "arguably the best expedition writer and best explorer-mountaineer" of the 20th century. His belief was "any worthwhile expedition can be planned on the back of an envelope."
|
In breve: "Je me suis enivré de senteurs dans les bazars de Kashgar. Une jeune bergère aux yeux limpides m’a caressé de son regard à l’alpage de Chichiklik, et j’ai tout oublié du monde. J’ai pleuré de bonheur dans le vent, au sommet du Mustagh Ata. Dans le recoin ombragé d’une échoppe, dans une yourte enfumée, dans l’équipe que nous formions pour gravir la montagne, j’ai rencontré des êtres lumineux."
|
In breve: "Ho sempre desiderato andare in Tibet, tuttavia so che questo desiderio è dovuto in gran parte al fascino che circonda l'ignoto. So molto poco sulla regione del Tibet e conoscerò per esperienza diretta il suo clima e la sua geografia. Non ho amici tibetani. Una foto del Potala, danzatori tibetani visti nel Darjeeling, un articolo o due sul Dalai Lama rappresentano tutto il mio bagaglio di conoscenza; di simili frammenti è formata la mia idea del Tibet. E in un certo senso il mio intento non è quello di fare un viaggio in Tibet, ma semplicemente di attraversarlo."
|
In breve: H. W. Tilman has been called "arguably the best expedition writer and best explorer-mountaineer" of the 20th century.
|
In breve: Nel 1898 l'agente britannico George Macartney e la moglie Catherine, novelli sposi, giunsero nella capitale Kashgar e si stabilirono nella residenza dì Chini Bagh, su cui sventolava l'unica Union Jack tra il Kashmir e il Polo Nord. A Chini Bagh avrebbero trascorso diciassette anni.
|
In breve: Per arrivarci Stefano Malatesta ha seguito le antiche strade carovaniere, sulle tracce di geografi, avventurieri e pellegrini. È stato a Kashgar, il più grande mercato dell'Asia centrale e nelle valli dell'Himalaya, dove è nato il mito di Shangri-là. Ha incontrato i cafiri dagli occhi azzurri e i nomadi kirghisi che cacciano con le aquile.
|
In breve: Questa è la cronaca delle spedizioni himalayane di Nicholas Roerich, che in più di cinquanta monasteri raccolse un’eredità spirituale da trasmettere all’Occidente; la sua spedizione, impensabile per i primi anni del Novecento, valicò trentacinque passi montani, studiò le antiche migrazioni e le culture spirituali ancora intatte, l’arte e la ricchezza di un popolo del quale resta una delle ultime testimonianze prima dell’invasione cinese.
|
In breve: Il Lago Errante è il Lop-nor, nel bacino del Tarim, dead heart, “cuore morto dell’Asia”, al centro del Turkestan cinese e dei suoi repulsivi deserti. La sua incerta collocazione, che ha costituito un vero rompicapo per esploratori e cartografi, sta quasi a metafora della labirintica complessità dello spazio geografico. Alla sua ricerca Sven Hedin, l’ultimo dei grandi esploratori del XX° secolo, ha dedicato questo libro. Al quale si aggiunge un aggiornamento sugli effetti nefasti della recente colonizzazione cinese, che ha portato a una conclusione imprevista della vicenda: il Lop-nor è scomparso.
|
In breve: Del tibet c'è solo l'idea di immensità
|
In breve: H. W. Tilman has been called "arguably the best expedition writer and best explorer-mountaineer" of the 20th century. The mountains of the title are Rakaposhi and Mustagh Ata, ascents of both of which Tilman attempted (the latter with Eric Shipton). After his return from these attempts Tilman visited the source of the Oxus, the river of the title.
|
In breve: Non mi ha interessato, esperienze comuni e possibili ad ogni viaggiatore. Un'avventura ormai entrata nei cataloghi delle agenzie di viaggio.
|
In breve: l resoconto dell'ultima missione di Hedin: l'attraversamento, pericoloso e appassionante, della più antica via carovaniera che per secoli ha unito Oriente ed Occidente. Introduzione di Paolo Mathlouthi.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|