![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||
ricerca di: Verni Piero - Libri recensiti: 10
|
In breve: Il 10 marzo 2008, indetta da cinque organizzazioni non governative di esuli tibetani, partiva dalla cittadina indiana di Dharamsala una “Marcia Verso il Tibet” che, nelle intenzioni dei suoi promotori, avrebbe dovuto entrare sul Tetto del Mondo alla vigilia delle Olimpiadi di Pechino.
|
In breve: Uno degli aspetti più complessi ed affascinanti dell'intera tradizione tibetana è senza dubbio costituito dai cham, le danze rituali eseguite dai monaci buddhisti e da quelli appartenenti al Bon, l'antica religione autoctona del Tibet.
|
In breve: Il racconto illustrato da splendide fotografie, forma un’introduzione al Tibet, al suo mondo e al suo vissuto, rivolta a quei lettori che, al di là dei miti vecchi e nuovi, cercano di percepire il caleidoscopio di immagini che coesistono nella realtà quotidiana del Paese delle Nevi.
|
In breve: «Questa biografia scritta da Piero Verni è il risultato di lunghi anni di ricerche. L'autore prende in esame non soltanto la mia vita e il mio pensiero, ma anche, in generale, la realtà culturale, religiosa e sociale del Tibet. Confido che il libro darà un grande contributo alla formazione di una maggiore consapevolezza sull'antica civiltà tibetana, che oggi, a seguito dell'invasione e dell'occupazione del Paese da parte della Cina, corre il rischio di scomparire.» HH DL
|
In breve: Strano destino quello del Tibet: fino a qualche anno fa questo meraviglioso paese, con i suoi spazi immensi e la sua millenaria civiltà, era praticamente sconosciuto al grande pubblico. Poi, quasi di colpo, il mondo si è ricordato della sua esistenza: grazie all’infaticabile attività del Dalai Lama, e alla grande eco di film hollywoodiani di successo, il Tetto del Mondo è diventato di gran moda
|
In breve: Uno dei pochi libri sul Mustang scritti da italiani. Ancora attuale, anche se una strada costruita dai cinesi giunge ormai nei pressi di Lho.
|
In breve: I tibetani sono un popolo pacifico, ma una delle pagine meno note della recente storia del Tibet è quella legata alle vicende della resistenza armata di ampie fasce della popolazione tibetana contro l’esercito cinese che aveva invaso il Paese delle Nevi nell’ottobre del 1950.
|
In breve: tulku talvolta anche trulku (tib.: corpo di trasformazione o corpo apparente ) , chiunque nascendo è considerato la reincarnazione vivente di una importante persona come un santo, un maestro, un prelato od addirittura una divinità. Derivato dalla dottrina mahayana del bodhisattva, il principio della reincarnazione fu introdotto dai Karmapa per controllare la successione del potere.
|
In breve: Il primo scritto di Piero l'ho letto su "Re Nudo" di tanti, tanti anni fa. Piero Verni percorreva l'Himalaya e descriveva il suo incontro con alcuni saddhu.
|
In breve: esaurito
|