![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||
ricerca di: diaspora - Libri recensiti: 12
|
In breve: "My Land and My People" tells the story of the Dalai Lama's life, as well providing a history of the shocking subjugation of the Tibetan people by the Chinese government. Rather than being an angry indictment, however, the book instead issues a gentle appeal for understanding and peace.
|
In breve: In this astonishingly frank autobiography, the Dalai Lama reveals the remarkable inner strength that allowed him to master both the mysteries of Tibetan Buddhism and the brutal realities of Chinese Communism.
|
In breve: In 2005 the first three years of the Pictorial Portrait Project of His Holiness the 14th Dalai Lama were published in a book thanks to Volkart Foundation | Winterthur, Hamasil Foundation | Zurich and Isuke Wakamatsu | Tokyo.
|
In breve: Il 10 marzo 2008, indetta da cinque organizzazioni non governative di esuli tibetani, partiva dalla cittadina indiana di Dharamsala una “Marcia Verso il Tibet” che, nelle intenzioni dei suoi promotori, avrebbe dovuto entrare sul Tetto del Mondo alla vigilia delle Olimpiadi di Pechino.
|
In breve: In The Waiting Land seasoned travel writer Dervla Murphy affectionately portrays the people of Nepal’s different tribes, the customs of an ancient, complex civilization and the country’s natural grandeur and beauty.
|
In breve: Sono stati necessari più di dieci anni di produzione per realizzare un film su una terra troppo a lungo dimenticata.
|
In breve: Protagonista è Tenzin Gyatso, quattordicesimo Dalai Lama del Tibet, che perse la libertà a quindici anni e il suo paese a ventiquattro. In tutti questi anni ha vissuto in esilio come un profugo. Dalla sua terra non arrivavano che notizie tristi. Egli tuttavia è sempre sembrato essere in pace.
|
In breve: La nazione tibetana non ha più una patria indipendente da cinquant'anni, cioè da quando i cinesi hanno fatto del Tibet una loro provincia. L'occupazione delle truppe di Pechino, dura fino alla crudeltà, ha costretto un gran numero di tibetani all'esilio, per lo più in India, al seguito del Dalai Lama. Ma cosa succede oggi in Tibet, e come vivono gli esiliati? Cosa resta del Paese delle Nevi e dove è finita la sua cultura? Questo libro rappresenta un viaggio sospeso tra passato e futuro, tra paura e speranza.
|
In breve: Il volume di Zoratto segue in generale lo stesso percorso di Verni, ma dedica meno spazio alla storia tibetana e mette a disposizione del lettore un maggior numero di documenti, come la Costituzione promulgata dal Dalai Lama nel 1963. Entrambi gli autori raccontano le vicende tibetane con precisione e chiarezza, ma Verni sfuma con abilità i suoi giudizi, mentre Zoratto ha accenti di dura condanna per il comunismo cinese.
|
In breve: Tibetana di origine, anche la giovane Yungchen ha pubblicato un disco - assolutamente strepitoso - per la Real World di mister Gabriel. "Tibet Tibet" è il titolo dell'album, strutturato attorno alcuni canti "a cappella" tratti dalla tradizione del buddhismo tibetano. E il suo canto, potente e insieme dolcissimo, è un messaggio ineffabile intriso di speranza, di fede e di spiritualità: convinta com'è - e noi con lei - che questo omaggio sia di per sè sufficiente a evocare su tutti gli esseri senzienti ogni sorta di benedizioni e promesse di prosperità.
|
In breve: Non recensito
|
In breve: Recenzione da inserire
|