![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||
ricerca di: America del Sud - Libri recensiti: 24
|
In breve: Il viaggio, il vagabondaggio per il mondo, è qui che si collocano le storie raccolte in questo libro. Lo scrittore narra le vicende di personaggi anonimi e marginali incontrati per il mondo, uomini e donne che hanno in comune l'aver fatto della propria vita una forma di resistenza.
|
In breve: Stella sostiene che la generazione degli "schei" (soldi, in dialetto veneto, titolo di un precedente libro di Stella dedicato alla generazione dei nuovi veneti, tutti dediti alle loro fabbrichette del mitico nord-est) ha compiuto una enorme e radicale rimozione sulla quale ha costruito una pretesa superiorit・nei confronti dei nuovi cittadini che vivono nelle nostre citt・
|
In breve: Quello di Dona Flor è stato definito un romanzo sorridente e magico. La protagonista è una ragazza esperta di cucina e che in prime nozze sposa Vadinho, un giocatore irresponsabile, ma grande un grande amante; quando questi inevitabilmente soccombe al tipo di vita che conduce, lei lo rimprovera aspramente e ricorrendo alla magia riesce a riportarlo in vita solo per lei.
|
In breve: L'autrice l'ha percorso da un'estremità all'altra, dal deserto più arido del pianeta alle distese desolate dell'Antartide. Un'odissea durata sei mesi, tra un giorno di Natale festeggiato con un sandwich a base di carne di lama a quattromila metri d'altezza, un sex hotel a Santiago, una circumnavigazione di Capo Horn con una bara da consegnare e mille altre avventure.
|
In breve: Mettiamo sulla bilancia due cose: da un lato, il silenzio narrativo che ingenuamente Garcia Marquez s'impose anni fa "finché Pinochet non fosse caduto" e gli articoli spesso a carattere politico (anch'essi ingenui e spesso francamente mediocri) che scrisse per qualche anno e che un quotidiano italiano (al pari di una catena di giornali di tutto il mondo) pubblicò regolarmente; e dall'altro, questa lunga intervista al regista cileno Miguel Littin, il quale, colpito da un mandato d'arresto permanente, ha intrapreso la rischiosa avventura di andare a vedere e filmare la vita cilena sotto la dittatura di Pinochet, dopo dodici anni di oppressione. Non vi sono dubbi: la seconda soluzione, l'intervista a Littin, è e sarà di gran lunga più efficace dei primi due espedienti.
|
In breve: Visitate il Perù con la guida di National Geographic, da generazioni sinonimo di amore per la scoperta e l'esplorazione. Per farvi conoscere questo Paese in modo nuovo e stimolante, sono stati scelti luoghi caratteristici e interessanti sia tra quelli più famosi sia tra quelli meno conosciuti.
|
In breve: Lunga intervista a Giorgina Levi, ex deputato del Pci. Il volume si legge come un romanzo. Dal contatto con la miseria e lo sfruttamento degli Indios nacque e si sviluppò la militanza socialista. Ma il libro assume un rilievo tutto particolare proprio per il vistoso contrasto che individua tra la realtà ebraico-piemontese d'origine e un universo in tutto e per tutto straniero.
|
In breve: Una raccolta, iniziata dallo stesso Chatwin a pochi mesi dalla morte, di alcuni brani dispersi della sua opera, che valgono come altrettante tappe di una sola avventura, di tutta una vita intesa come "un viaggio da fare a piedi".
|
In breve: Scoprite i segreti più nascosti di una Colombia oggi sicura e accessibile come mai prima d'ora, nonché estranea ai grandi flussi del turismo internazionale. Oziate sulle spiagge caraibiche orlate di palme, scivolate lungo i fiumi silenziosi della foresta pluviale, passeggiate per l'antica città coloniale di Cartagena, ballate la salsa a Cali per tutta la notte.
|
In breve: Verso la fine degli anni quaranta del Novecento, una moltitudine di avventurieri e di diseredati si affolla lungo i fiumi tributari dell'Orinoco, sull'altopiano del Venezuela, alla ricerca di oro e di un minerale ancora più prezioso: il diamante. Fra di essi vi è un italiano, alpinista e geologo, tentato di più dal desiderio di scoprire l'area geografica che racchiude il filone originario della pietra perfetta.
|
In breve: Il 7 novembre 1966 Ernesto Guevara giunge nella Sierra andina, in Bolivia, e alla testa di un gruppo di quaranta uomini inizia un'ambiziosa operazione: creare nuclei di guerriglia in tutto il Sudamerica che dovrebbero indurre i contadini a ribellarsi.
|
In breve: Arguedas descrive il mondo degli indios non da osservatore esterno, ma dal di dentro, adottando il punto di vista dei suoi stessi personaggi e riproducendo quindi dall'interno la loro cultura, la lingua, la religione, il folklore, col preciso intento di testimoniare la grandezza di un popolo che lotta da secoli per mantenere la propria identità.
|
In breve: "Jardin de invierno" è senza dubbio uno dei libri nerudiani di maggior significato. Vi si colgono infatti importanti novità e atteggiamenti radicati che richiamano le "Residenze sulla terra" e permettono di affermare una sostanziale continuità della poesia di Neruda dal punto di vista problematico.
|
In breve: I tropici tra mutamento e autorappresentazione. Sacri feticismi e relativismi sincretici. Come cambia il tropico a contatto con l'occidente?
|
In breve: Un paese arido e spopolato, bagnato da un mare crudele che lo ricopre di "pattume", improvvisamente pervaso da un insopprimibile odore di rose. Queste, con altre, le fantastiche immagini ispiratrici dei sette racconti-fiaba che testimoniano la stagione più consapevole e felice di Gabriel Garcìa Màrquez.
|
In breve: Dalla Patagonia all'Alaska, a piedi, in treno o in corriera. Cento giorni zaino in spalla e in compagnia di se stesso, portandosi dietro il bagaglio leggero di tante domande. Un viaggio inatteso, perché inattesa è anche la figura del viaggiatore: uomo di istituzioni, politico di lunga esperienza, nell'immenso continente americano Tito Barbini cerca una nuova leggerezza e nuove ragioni.
|
In breve: Sfizi che a passeggio per le strade d'Africa, come sulla riviera romagnola, gli ambulanti offrono in un cartoccio, oppure dentro un cono, un panino. Cibi esotici capaci di gratificare in modo semplice e gustoso la voglia di qualcosa di buono.
|
In breve: Sulle vette della Sierra Nevada di Santa Marta, la più alta montagna costiera del pianeta, vive un'antica etnia colombiana: gli indios Kogi.
|
In breve: "Non ha un'importanza marginale riscoprire la storia dei quilombos: è una conferma che gli schiavi, a differenza di ciò che viene raccontato normalmente, resistettero. Disperatamente. Con ogni mezzo. E crearono delle comunità democratiche in un contesto di barbarie spietata".
|
In breve: È il `taccuino di viaggio` di un giovane avventuroso, ricco di immaginazione e di capacità di osservare, che s`imbarca su un brigantino come `scienziato di bordo` e circunnaviga la Terra.
|
In breve: Nessuna recensione
|
In breve: Partito da Lucca con destinazione Zurigo, arriva come prima tappa negli Stati Uniti. E poi a Tahiti, alle Figi, in Australia, in Giappone, in Tailandia, nell’amata India, in Indonesia... E il ritorno? Bisogna tornare per forza? Bocconi lo ha fatto, non ha trovato il luogo in cui sperdersi ma in fondo ha vissuto un sogno.
|
In breve: Tre continenti, tre oceani, ventiquattro fusi orari, quarantamila chilometri tra terra e mare. Percorrere l'intera circonferenza del globo lungo l'equatore è impresa che solo un uomo malato d'avventura poteva compiere. Il suo nome è Mike Horn. La sua missione è Latitude Zéro
|
In breve: A metà strada fra il manuale e il diario di una Bridget Jones in viaggio, questo traveller da backpackers si propone un duplice obiettivo: fornire utili ragguagli su come viaggiare lungo rotte poco battute, senza rinunciare a un guardaroba che si rispetti e sfatare, così, il mito per cui la vacanza di lusso si fa con la valigia griffata e quella pulciosa con lo zaino
|