![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||
ricerca di: Guanda - Libri recensiti: 13
|
In breve: A trent'anni suonati, Hlynur non ha ancora trovato la forza di recidere il cordone ombelicale e vive ancora a casa della madre divorziata, Linda.
|
In breve: Un viaggio nelle contraddizioni del subcontinente indiano, una storia dell'impatto catastrofico della modernità sulle tradizioni millenarie di paesi come l'India e il Pakistan, un'analisi lucida del ruolo dell'Islam in regioni sempre in bilico tra tolleranza e integralismo, una fotografia precisa della crisi del Kashmir e di quella della nuova politica tibetana:
|
In breve: La suggestione di paesaggi lontani e misteriosi, il fascino del mondo "alla fine del mondo", gli scenari desolati e rarefatti della Terra del Fuoco e della Patagonia, i ghiacci inesplorati dell'Antartico.
|
In breve: Vicky Rai l'ha fatta franca un'altra volta. Grazie all'intervento del padre, il potente ministro dell'Interno dell'Uttar Pradesh, è stato assolto dall'accusa di aver assassinato la giovane barista Ruby Gill e ha deciso di festeggiare la notizia nella sua villa vicino a Delhi...
|
In breve: India, fine anni Sessanta: Amnu, figlia di un alto funzionario, lascia il marito, alcolizzato e violento, per tornarsene a casa con i suoi due bambini. Ma, secondo la tradizione indiana, una donna divorziata ・priva di qualsiasi posizione riconosciuta. Se poi questa donna commette l'innaccettabile errore di innamorarsi di un paria, un intoccabile, per lei non vi sar・pi・comprensione, n・perdono. Attraverso gli occhi dei due bambini, Estha e Rahel, il libro ci racconta una grande storia d'amore che entra in conflitto con le convenzioni.
|
In breve: Come rileva E.M. Forster nell'introduzione, "la sua giornata è finita e quella successiva non sarà diversa, ma sulla faccia della terra, se non nelle profondità del cielo, è già in atto un cambiamento".
|
In breve: In una Londra autunnale, due tragici eventi concatenati imprimono una svolta improvvisa e radicale all'esistenza di Maryam Mazar, iraniana di nascita: la morte della sorella a Teheran e la dolorosa interruzione della gravidanza della figlia Sara aprono uno squarcio nell'apparente tranquillità della sua vita e del suo matrimonio
|
In breve: È un caso strano quello che attende l'agente Erlendur in questo nuovo romanzo: perché quando, durante una festa di compleanno in un quartiere orientale di Reykjavík, viene ritrovato il macabro resto di un cadavere sepolto molti decenni prima in circostanze misteriose
|
In breve: Mancano pochi giorni a Natale e nello squallido seminterrato di un grande albergo di Reykjavik viene ritrovato il cadavere di un uomo vestito da Babbo Natale e con i pantaloni abbassati. Si tratta del portiere dell'albergo, che sotto le feste si travestiva per divertire i piccoli ospiti.
|
In breve: Dalla loro lontana enclave in territorio americano o cinese, i gesuiti hanno avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione delle idee e della mentalità del Secolo dei Lumi. Le loro lettere, che oggi dormono nelle biblioteche, hanno conosciuto un enorme successo di pubblico. Hanno appassionato Voltaire, Montesquieu e, più in generale, gli "intellettuali", eruditi o filosofi che fossero.
|
In breve: Tutto comincia con il ritrovamento del cadavere di un presunto stupratore, con l'indagine sul suo passato e sui motivi che molte, troppe persone, avrebbero avuto per odiarlo: ma ben presto i contorni della vicenda si fanno assai più ampi e inquietanti e per il commissario Erlendur, solitario cinquantenne divorziato, alle prese con due figli invischiati in problemi di droga e alcol,
|
In breve: Il Diario deve la sua suggestione non solo e non tanto al valore storico e documentario delle sue annotazioni (dopo Ginsberg, la cultura indiana entrerà nel mondo beat e diverrà uno dei tratti più autentici del movimento del Flower Power), quanto piuttosto al fascino visionario che emanano le sue pagine, in cui le poesie "urlate" si alternano agli stati di allucinazione, le descrizioni cittadine alle trascrizioni dei sogni, le risposte laconiche dei guru agli smarrimenti dell'uomo messo di fronte all'insondabilità dello spirito.
|
In breve: Privo di scrupoli, Bottego considerò gli indigeni alla stessa stregua degli animali, non ebbe la pur minima considerazione della loro vita e della loro dignità e praticò ogni genere di violenza, di cui parlò nei suoi stessi scritti. Egli, come altri esploratori europei, raccontò di saccheggi, uccisioni, stupri e incendi. Si sentì più che autorizzato a compiere crudeltà e massacri, e del resto, l'atteggiamento di sopraffazione e di violenza prevaleva fra i colonialisti.
|