![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
ricerca di: Laterza - Libri recensiti: 23 |
In breve: Federico Rampini, editorialista ed inviato di «Repubblica», saggista, è nato a Genova nel 1956. Ha vissuto a Parigi, Bruxelles, Roma, Milano, San Francisco. Ha insegnato all'Università di Berkeley. Attualemente abita in uno Houtong vicino alla città proibita di Pechino. Una parte di lui, come racconta in questo libro, è rimasta in California.
|
In breve: L’intera storia della civiltà cinese, dalle prime testimonianze di presenza umana sulle rive del fiume Giallo fino alla caduta dell’Impero e alla nascita della Repubblica popolare.
|
In breve: Negli ultimi cento anni molti sono stati gli alpinisti che hanno tentato di sfidare l'ignoto della più alta vetta del mondo l'Everest. Stefano Ardito ricostruisce le loro storie e quelle di tutti i protagonisti delle spedizioni organizzate da ogni parte del mondo per confrontarsi con il "Big E": non solo professionisti delle scalate ma anche avventurieri, sognatori, scienziati e figure eccezionali come quelle degli sherpa.
|
In breve: La biografia avvincente di un personaggio che ha dominato la scena africana e mondiale per tutta la prima metà del novecento. Ritratto completo e sorretto da una rigorosa ricerca documentaria.
|
In breve: Di che cosa parliamo quando parliamo di Occidente? Oggi, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto geopolitico, dove Europa occidentale e Stati Uniti, difensori di democrazia e libertà, si contrappongono alla ‘barbarie’ orientale, russa e cinese. Ma non è sempre stato così, anzi, e siamo sicuri che questa idea di Occidente, questa alleanza fatta di valori, di economia e di tecnologia militare, duri per sempre?
|
In breve: Trasformando pastori e cacciatori in un'orda di guerrieri invincibili, Gengis Khan fonderà un impero esteso in tre quarti di secolo dall'Oceano Pacifico fin quasi al Mediterraneo e dalla Siberia all'Himalaya.
|
In breve: Premio Nobel per l’Economia nel 1998, Professore al Trinity College a Cambridge, Amartya Sen ha contribuito in modo cruciale alle ricerche sulla economia del benessere e alla teoria e analisi delle disuguaglianze, affrontando nei suoi numerosi saggi i dilemmi posti dai binomi libertà e giustizia, democrazia e benessere sociale. Al centro del suo ultimo Identità e violenza è una riflessione critica sul cosiddetto “scontro di civiltà”.
|
In breve: Peccato non è certo sinonimo di colpa, ma, da quando l’uomo esiste, il commettere qualcosa contro la norma corrente ha sempre determinato, nell’individuo che tale infrazione faceva, il sorgere di un senso di disagio interiore, che poteva, successivamente, essere annullato da un qualsiasi tipo di autogiustificazione.
|
In breve: Non conoscevo il prof. Cuneo, ma in un torrido agosto del 1983 asieme ad una collega ho pazientemente fotografato le mura di Jaipur (India) per poterle passare poi ai suoi allievi che le avrebbero riprodotte in disegno.
|
In breve: Uno degli episodi meno conosciuti e più affascinanti della grande storia delle crociate che unisce ai tratti tipici delle scorrerie vichinghe (desiderio di avventura, di fama e di ricchezze) quella tensione spirituale di cui è permeata tutta l’epoca, e che farà guadagnare al suo giovane protagonista fama imperitura.
|
In breve: Il Mahatma Gandhi e le vacche sacre, Sandokan, le tigri e Bollywood, il "Diario indiano" di Ginsberg e il "Libro della giungla", i Beatles e Dominique Lapierre, madre Teresa di Calcutta, i sari e le cremazioni.
|
In breve: Dalle cucine della corte dei califfi di Bagdad -dove i piaceri della buona tavola erano abbondantemente coltivati, e dove confluivano e si mescolavano le tradizioni alimentari di arabi, persiani e asiatici, oltre che di bizantini una ricca e raffinata civiltà gastronomica si irraggiò in tutto il mondo islamico, dal Vicino Oriente all'Egitto al Nordafrica, fino all'Andalusia.
|
In breve: Dall’atlante omerico a quello delle antiche navigazioni mediterranee, dalla colonizzazione greca a quella romana, dalle esplorazioni atlantiche ai peripli dell’Africa alle meravigliose carte d’Utopia, una trattazione completa delle conoscenze geografiche del mondo antico.
|
In breve: Non calpestarne più la vetta. Una proposta che ha acceso un grande dibattito, dividendo il mondo degli ambientalisti e dei frequentatori della montagna. E non solo. Ma una cima non sottomessa ai capricci dell’uomo, sull’esempio di quanto avviene da secoli in Himalaya e sulle Ande, è la strada giusta per ritrovare il senso del limite che abbiamo perso? È così che la montagna può tornare a essere una maestra di vita?
|
In breve: "Ne hai sentite di storie sulla Città. Anche questa guida ha contribuito a raccontartene almeno un paio che se non sono false, poco ci manca. Ma ti assicuro che qui vengono raccontate per vere. E dopo un poco questo genere di storie a forza di raccontarle diventano vere sul serio."
|
In breve: Il libro è un viaggio alla scoperta di sei tribù sconosciute. Tribù con una peculiarità: la pelle bianca.
|
In breve: Il libro è il reportage di un’estate a Teheran, come onestamente dice il titolo, niente di più e niente di meno.
|
In breve: l'11 luglio 1772 si imbarcò al seguito della seconda spedizione di Cook nei mari australi. Ne avrà ventidue quando, tornato in Inghilterra dopo tre anni e diciotto giorni, redigerà la storia della spedizione.
|
In breve: Questo libro, costituisce un notevole contributo alla storia delle civiltà, fornisce un’analisi tra le più penetranti del modo in cui si è configurata in Cina l’opposizione tra ragione e passioni. Mostra quanto, in questo campo di grande importanza per la psicologia individuale e i sentimenti religiosi come per la vita sociale, le tradizioni cinesi differiscano dalle nostre.
|
In breve: Per la prima volta il quadro complessivo e del tutto esauriente della narrative cinese dagli inizi della dinastia Ming (XIV sec.) ai giorni nostri, con 1'illustrazione puntuale a dettagliata, anche grazie a una sezione antologica, delle opere più significative apparse in Cina nell'arco di sette secoli.
|
In breve: Recensione da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|