![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||
ricerca di: Ricerche - Libri recensiti: 13
|
In breve: La "foresta dei simboli" ndembu di cui scriveva Turner, quella "di piume" sui sistemi di conoscenza alla cui esplorazione ci aveva condotti Raimondo Cardona, quella "iniziatica" di Nathan e Hounkpatin, o quella "delle alleanze" di cui ha scritto di recente Stefano Allovio, sono immagini che il lettore riconosce come metafore eccellenti e quasi obbligate di quella peculiare avventura conoscitiva che si realizza nel viaggio antropologico.
|
In breve: Sonum: spiriti della giungla è un duplice viaggio basato sulla diretta esperienza di studio sul campo: attraverso le tradizioni tribali dell'India orientale e la dimensione sottile, soprannaturale, che, secondo gli stessi kuran , sembra compenetrare la natura circostante.
|
In breve: Giancarlo Ligabue fu tra i primi italiani a investire tempo e denaro nello studio delle popolazioni preispaniche.
|
In breve: Giancarlo Ligabue fu tra i primi italiani a investire tempo e denaro nello studio delle popolazioni preispaniche.
|
In breve: Senza questo bacino energetico formidabile a basso costo, le principali riserve di gas e petrolio si trovano tra Golfo Persico, Mar Caspio e Mar Mediterraneo, le grandi potenze non sarebbero tali.
|
In breve: Un singolare quanto consistente patrimonio culturale ha reso celebre la Vallata di Kathmandu e, nel 1979, ha consentito il suo inserimento nella Lista del patrimonio mondiale. Valerio Sestini e Enzo Somigli, a partire dal 1994, hanno iniziato una serie di ricerche interdisciplinari di architettura e di antropologia lungo il fiume Bagmati in Nepal al fine di documentare le presenze monumentali di quella regione nel loro contesto culturale.
|
In breve: La stretta relazione tra il re del Nepal e le dee Kumari e Taleju affonda le radici nelle dinastie medievali dei Malla e si è mantenuta sotto diverse forme fino al giorno d'oggi. Il presente studio indaga la natura della relazione tra il re e queste dee, in un viaggio all'interno della complessa e ricca cultura newar della valle di Kahtmandu.
|
In breve: Il francescano padre Ginepro Cocchi, al secolo Antonio Cocchi, nato ad Artena (Roma) nel 1908, dal 1931 al 1939 è stato missionario in Cina, svolgendo un'infaticabile attività di apostolato ed evangelizzazione proprio in un periodo storico di profonda trasformazione di quel grande paese.
|
In breve: Una spedizione scientifica organizzata dal Centro Studi Ricerche Ligabue e dai Musei di Storia Naturale di Parigi e Ulaanbaatar, ha percorso oltre 2.500 chilometri di quelle piste che proprio Cinghis Khaan aveva attraversato nel XIII sec. alla testa delle sue orde, giungendo fino alle porte d'Europa.
|
In breve: Questo volume è traccia della memoria di una serie di iniziative dedicate all'Iran nell'ambito del progetto pluriennale Verso nuove culture, promosso dall'Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.
|
In breve: Dalle esplorazioni del Centro Studi e Ricerche Ligabue
|
In breve: Lo sciamanismo è ancora osservabile come fenomeno integro e vitale in Nepal. Nel corso degli ultimi dieci anni un gruppo di ricercatori, sotto la direzione di Romano Mastromattei, ha studiato vari aspetti dello sciamanismo dell'area himalayana centro-orientale, dedicando particolare attenzione alla componente estatica dei rituali e della stessa ideologia sciamanica nel suo complesso.
|
In breve: Giancarlo Ligabue fu tra i primi italiani a investire tempo e denaro nello studio delle popolazioni preispaniche.
|