Architettura religiosa minoreChortenNarra la leggenda che, quando fu domandato a Siddhartha in che modo si sarebbero dovute onorare le sue reliquie, egli, rispondendo a gesti, dispiegò per terra il mantello monastico ad immagine di una cupola emisferica e drizzò su tutto il suo bastone, volendo così raffigurare al tempo stesso il pilastro che era l'asse del monumento ed il parasole onorifico che lo sovrasta.Alcuni sono più bassi di un uomo, altri raggiungono una decina di metri, con basamenti proporzionati alla mole. Qualche volta sono messi a cavallo del sentiero che vi passa sotto per un portico ad architrave. In questo caso fungono da cancello (khani o kagani), segnano cioè l'ingresso in un villaggio od in un'area sacra. Sul soffitto interno vi è riprodotto un mandala e nei più grossi vi sono ai lati delle file di ruote di preghiera. Altre volte si nota una piccola finestrella che permette di buttare all'interno oggetti liturgici ormai consunti ma che non possono essere distrutti. Il Buddhismo in generale ed il Vajrayana in particolare hanno attribuito una notevole importanza al chorten, come testimonia la traduzione del termine che in tibetano significa ricettacolo della legge, ed anche la stessa struttura architettonica si è evoluta dalla configurazione di base, ritrovabile nei grandi stupa a cupola di Sri Lanka, assumendo un nuovo schema. Esso riproduce infatti l'ordine cosmico e quindi la legge universale o Dharma. I cinque elementi che compongono la struttura del chorten sono associati fra loro mediante corrispondenze simboliche. La forma più comune ha una base cubica ed è collegata all'elemento terra, elemento che nel corpo umano corrisponde al centro inferiore posto all'altezza del sacro e rappresenta il principio vitale della continuità. Nella tradizione esoterica la sua caratteristica struttura, formata da cinque figure geometriche sovrapposte (cubo, sfera, cono, calotta, falce di luna) scaturisce da corrispondenze simboliche sia con le potenze divine dei cinque Buddha Supremi, sia con gli elementi del cosmo (terra, acqua, fuoco, aria, etere), che con i cinque centri di forza che si trovano nel corpo umano all'altezza di addome, ombelico, cuore, gola, cervello. All'interno di molti templi si possono ammirare dei chorten preziosissimi sia per la minuziosa lavorazione che per il materiale impiegato. Certo non sono i grandi cenotafi che ritroviamo in Tibet, alcuni dei quali raggiungono l'altezza di venti metri e sono costituiti da tonnellate di metalli preziosi, ma questi sono interessanti. Li si trova in genere affiancati a gruppetti lungo le pareti dei templi. Contengono le ceneri dei Rimpoche del monastero o di altri Tulku. Sono venerati ed addobbati con sciarpe bianche. I muri maniUna costruzione caratteristica sono i muri mani o mendong. Mani significa pietra ed anche pietra preziosa: sono muri massicci, costruiti a secco o cementati con fango, alti anche due metri. Vi sono addossate pietre piatte, frammenti di ardesie od addirittura da ciottoli, ognuno dei quali è stato pazientemente scolpito riproducendo figure sacre o lettere dei mantra. Talvolta le estremità del mani terminano formando due grandi chorten.Lhato Sui tetti di alcune case, nelle valli più meridionali, vi sono inoltre alcune piccole costruzioni che possono ricordare un chorten ma non lo sono. Esse si presentano come dei cubi di pietra talvolta sovrapposti, nei quali può essere ricavata una piccola nicchia. Sono i lhato, piccoli altari di famiglia. Le preghiere nel ventoLa descrizione di questi monumenti dell'architettura religiosa minore sarebbe incompleta se non si accennasse alle bandiere ed ai mulini di preghiera. I tartscho (ma anche tarchan e tarcho) sono lunghe aste alle quali vengono issati, come bandiere, dei veli di cotone di varia misura. Talvolta piccoli come un fazzoletto, essi sono cuciti su un alto ad una corda tesa lungo il palo o dal palo ad una casa, ma li si può vedere sventolare anche fra due rocce. Altre volte sono degli stendardi larghi mezzo metro e lunghi anche diversi metri che sventolano lungo un palo. Quest'ultima usanza è caratteristica dei monasteri dove i tarcho vengono issati nel cortile centrale. In Sikkim vengono innalzati centinaia di tartscho disposti in fila sui crinali fra le terrazze di riso. Sui tessuti vengono stampate, mediante una matrice di legno inchiostrato, le solite preghiere. Le bandiere colorate, sventolando al vento, si diffonderanno nell'aria assicurando protezione. Spesso vengono confusi con i tarcho, i gyaltsen (bandiere della vittoria). Esse sono composte da un palo centrale che termina con tre punte e che richiama il trisuli (tib. khatvanga).Cilindri di preghieraUltimo elemento della pietà religiosa sono i cilindri da preghiera (tib. choskhor). Costruiti con materiali diversi come legno, pietra, metallo (vengono usati anche barattoli vuoti) sono dipinti o recano incise o sbalzate le formule rituali. All'interno, che è cavo sono posti anche foglietti con impresse preghiere e mantra. Posti in genere all'ingresso di templi o di monasteri, essi hanno varie dimensioni. Simili ad essi sono i khorlo piccoli cilindri in legno, talvolta intagliato ed impreziosito, che il fedele porta con sé mentre recita il rosario dai centootto grani. Il loro movimento circolare non è una preghiera meccanica, come qualcuno sostiene, ma è solo un movimento che facilita la preghiera.Il movimento rotatorio dei cilindri o il percorso a piedi attorno a monasteri, mani, chorten od all'interno dei cortili dei templi, è sempre compiuto girando da sinistra verso destra, nel senso del movimento del sole. Spesso può capitare di vedere i pellegrini compiere l'intero percorso con una serie ininterrotta di prostrazioni complete toccandosi con le mani giunte all'altezza di mente labbra cuore e prosternandosi completamente distesi sul terreno. |