|
Ladakh |
il
paese degli alti valichi
di Marco Vasta |
 |
questa pagina che leggi è basata
sulla edizione 1988 |
Questa pagina ti è stata
utile?
Invia una piccola donazione in francobolli
all'associazione
Aiuto allo Zanskar Onlus |
Bhavachakra: la ruota
della vita
U
n gran demone fra le
cui mani sta un timone variopinto: questo il primo colpo d'occhio sulla sidpa korlo (tib.: la ruota della
vita, o Sipa Khorlo
(སྲིད་པ་འཁོར་ལོ་). La raffigurazione è già presente negli affreschi
delle caverne di Ajanta, nell'lndia del sud, che
risalgono agli albori dell'arte buddhista, ma è giunta fino a noi
soprattutto grazie al Buddhismo Vajrayana che nel 7° secolo acquisisce
l'uso della bhavachakra (skt.: ruota della vita) e le attribuisce un significato
simbolico ed essenziale nella iconografia lamaista.
Generalmente
viene riprodotta sulle pareti dei loggiati antistanti l'ingresso delle
sale d'assemblea e di culto, assieme alle immagini dei guardiani delle
quattro direzioni, ma è anche rappresentata su thanka.
La ruota ha il compito
di rammentare, a chi sceglie le gioie terrene, tutto l'orrore del ciclo
delle reincarnazioni che imprigiona in questo universo sottoposto alla
legge karmica di casualità, un orrore da cui si fuoriesce solo con
la beatitudine del nirvana. Il primo obbiettivo di ogni insegnamento buddhista
è quello di creare delle basi didattiche attraverso il simbolismo
e l'iconografia che aiutano l'uomo a prender coscienza di questa legge
ineluttabile e gli conferiscano poi i mezzi affinché egli sia artefice
del proprio destino.
La ruota della vita
segue precisi canoni stilistici che ritroviamo riprodotti più o
meno fedelmente in tutte le varie raffigurazioni.
La ruota è
un grande circolo ed è stretto fra gli artigli ed i denti del demone
Mahakala (in India dal mostro Anytlata, nel mondo tibetano può essere Yama
o Mara), signore del tempo e quindi della morte e del perpetuo mutare,
quindi della impermanenza (skt. anitya; tib. mitakpa, མི་རྟག་པ་), Il suo capo è cinto da una corona
di cinque teschi che rappresentano i cinque peccati capitali: ignoranza,
odio, desiderio, egoismo, passioni.
Sulla sinistra della
testa è riprodotto Buddha che, con il braccio destro sollevato,
indica una ruota della legge (skt.: dharmachakra) posta alla destra della
testa del demone; seguire questa legge è l'unica fonte di riscatto
per l'individuo e Buddha è d'esempio, la stessa posizione, fuori
dal disegno della ruota, dimostra che si può raggiungere l'Illuminazione
ed uscire dal ciclo karmico.
Al
centro della ruota, attorno ad un albero (non sempre raffigurato) che simboleggia
l'asse del mondo, tre animali rappresentano i veleni (tib.: dugsum = tre cattive
bevande) che sono la forza motrice della vita. Queste sono le tre afflizioni
principali che, secondo il buddhismo,mettono in moto l’intero processo
della trasmigrazione. A causa dell’offuscamento mentale o
dell’ignoranza, ossia per il fatto che gli esseri non sono consapevoli
del carattere illusorio e impermanente dei fenomeni, si genera
l’attaccamento e si sviluppano i desideri dei sensi. Il gallo rosso della «collera»
(pratigha) - qualcuno descrive un pavone -,
cioè dell'avversione agli altri uomini, il serpente verde del «desiderio»
(rga),
ovvero tutti i sentimenti che esprimono cupidigia e brama di possesso,
il grigio maiale dell'«ignoranza» (mūdhi).
I tre animali si mordono la
coda in una sorta di danza
forsennata: il ciclo dell'«ego», con le sue forze dinamiche, muove
tutta la vita.
Segue una fascia,
separata idealmente o graficamente in due parti, dove gli uomini felici
si elevano per poi ricadere nudi e disperati; un ammonimento a non disperdere
i meriti acquisiti.
Il
terzo cerchio è suddiviso in sei parti, i sei regni dell'esistenza
(skt.: loia). In alto le tre esistenze possibili di miglior condizione:
dei, semidei ed uomini. Gli dei, al centro, con Avalokiteshvara che sotto
forma di un Buddha bianco predica loro la meditazione (sillaba Lha). Gli
asura o semidei (Lhamayin), titani in perpetua guerra con gli dei. Ad essi
Avalokiteshvara (verde) intima di cessare ogni ostilità e predica
l'elevazione morale; mentre, raffigurato in giallo, egli predica la rinuncia
(mi) agli uomini di ogni condizione sottoposti alle conseguenze della cupidigia.
Nel settore inferiore
abbiamo il mondo degli animali (dundo) ai quali un Buddha blu viene
a predicare la conoscenza essendo loro prerogativa scontare il peccato
d'ignoranza; nel mondo degli esseri miserabili (skt.: preta, tib.: yidak)
si soffre una sete ed una fame inestinguibili, ad essi Avalokiteshvara
porta un vaso di nettare, cibo degli dei, per insegnare la generosità.
In ultimo il mondo
degli inferi dove i dannati soffrono i supplizi. In genere vi è
raffigurato anche Yamantaka che brandisce lo specchio della conoscenza,
egli è Singge Chosgyal (re della legge) e lo ricorda sostenendo
una bilancia. Ma anche qui può essere presente Avalokiteshvara,
che in nero porta acqua a chi brucia. Il Buddha della misericordia può
anche non essere raffigurato ma ormai ben pochi artisti seguono i nuovi
affreschi seguendo la iconografia tradizionale.
La
parte più esterna del cerchio è costituita da una corona
circolare nella quale sono inserite dodici figure che rammentano al fedele
il funzionamento delle «dodici cause interdipendenti» (skt.
nidana) cioè la catena di casualità, che con logica implacabile
costituisce e determina l'esistenza di ogni individuo. Le figure raccontano
come si forma un essere e sono, in genere, allusioni dirette a parabole
della vita di Buddha.
Abbiamo così
il cieco, simbolo della ignoranza e della non conoscenza che sono le cause
prime del ciclo della reincarnazione; il vasaio, che ricorda il configurarsi
impulsivo ed elementare della psiche; la scimmia, inizio dell'esperienza
cosciente e della scoperta del mondo esterno; due uomini in barca, distinzione
fra io e non-io; la casa a sei finestre, o sei case, raffigurano l'uso
dei cinque sensi e dell'intelletto, considerato il sesto; la coppia abbracciata,
esperienza sensibile e sensazione; un uomo accecato da due frecce, il piacere
ed il dolore che sono conseguenza della sensazione; l'uomo che beve simboleggia
il desideri o del piacere; la scimmia od un uomo, nell'atto di cogliere
i frutti da un albero, parlano del desiderio che si trasforma in avidità;
una donna incinta o l'amplesso di una coppia ricorda come dall'attuale
esistenza nasce la seguente reincarnazione; il parto, la rinascita è
la conseguenza logica della vita precedente; ed infine un vecchio od un
cadavere, la vecchiaia e la morte sono infatti l'unica conseguenza della
nascita.
|