![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||
ricerca di: India del Sud - Libri recensiti: 24
|
In breve: L'autore di "Cromosoma Calcutta" costruisce un romanzo epico in cui ridà voce all'eterno conflitto tra uomo e natura, libertà e destino, mito e ragione.
|
In breve: Lasciatevi alle spalle i festeggiamenti notturni e rilassatevi su una spiaggia orlata di palme nel Goa. Eseguite una puja in un tempio hindu: sollevate del fumo da una lampada ardente e lavatevi il viso.
|
In breve: C'è nostalgia dell'India di Nehru, nel libro. E tanti interrogativi, posti con sottilissimo humour, sull'avvenire di un Paese dove la modernità sta abolendo ogni senso del limite.
|
In breve: Il premio Nobel per l'economia Amartya Sen ha scelto di parlare in questo libro del suo paese d'origine, l'India, partendo dalla lunga tradizione di eloquenza e argomentazione pubblica che contraddistingue il suo popolo.
|
In breve: Descrizioni dettagliate dei principali luoghi d'interesse: le celebri spiagge di Goa, l'immensa Bombay, la natura lussureggiante del Kerala, i templi-città del Tamil Nadu, i favolosi siti di Ajanta ed Ellora, i tesori architettonici dell'Orissa e del Karnataka.
|
In breve: Una metropoli contemporanea, di sangue misto e ideologie non meno mescidate, ma ancora e sempre più la "Città dell'Oro", come già era chiamata ai tempi del Raj: miraggio dei molti e riserva privilegiata dei pochi.
|
In breve: Con una produzione di circa 800 film all'anno, quella indiana è una delle cinematografie più prolifiche del mondo. Al centro del sistema sta un pubblico di 13 milioni di spettatori al giorno, per il quale il cinema rappresenta uno dei pochi mezzi d'intrattenimento e, insieme alle festività religiose, uno dei principali momenti di aggregazione sociale.
|
In breve: Diario orientale di un occidentale che cerca a tutti i costi di restare tale, questo libro ci regala alcune delle più belle pagine mai scritte sull'India (magistrali quelle su Benares agli inizi del Novecento), oltre a condurci direttamente davanti all'eterna tentazione dell'Oriente, alla sua promessa di "un senso nuovo e più pieno".
|
In breve: Il Mahatma Gandhi e le vacche sacre, Sandokan, le tigri e Bollywood, il "Diario indiano" di Ginsberg e il "Libro della giungla", i Beatles e Dominique Lapierre, madre Teresa di Calcutta, i sari e le cremazioni.
|
In breve: Indian Balm is the captivating account of a journey Paul Hyland made along the little-known course of the sacred Godavari river in Southern India: a pilgrimage through both his past and India’s present.
|
In breve: Nel dialogo e nello scontro tra due donne, una anziana, con la dolce ironia e il peso degli anni, e l'altra giovane, con la veemenza e l'irresponsabile leggerezza della gioventù, Alka Saraogi costruisce uno straordinario romanzo sul conflitto e sul dialogo tra vecchia e nuova India, tradizione e modernità, etica e materialismo, antichi valori e cinismo. Un romanzo che ci restituisce intatte la serenità e la forza che, nelle brusche e brutali svolte che la storia a volte impone, solo le donne sanno mostrare.
|
In breve: Bombay, anni Ottanta. Shuklaji Street è un reticolo febbrile di stanze, stanze per il sesso, stanze per Dio, stanze segrete che si riducono di giorno e si espandono di notte.
|
In breve: Hugo Baumgartner, ebreo tedesco, ormai da cinquant'anni vive in India, paese in cui era stato mandato dai genitori per sottrarlo alle persecuzioni naziste. In nessun altro luogo del mondo potrebbe sentirsi più a casa, eppure, nonostante il tempo trascorso, continua a essere straniero al luogo in cui vive. Nella solitudine affollata di Bombay, il protagonista si è ritagliato un angolo tranquillo, rinunciando a una patria, a una lingua, e con la sola compagnia dei ricordi che periodicamente irrompono nella sua mente.
|
In breve: Molte persone si sentono oggi specialmente attratte dall’India, forse a causa della sua cultura «diversa», del fascino di usanze e costumi arcaici, della speranza concreta di una possibilità almeno teorica di resistere all’appiattimento della globalizzazione.
|
In breve: Con alle spalle apprezzate esperienze di documentarista, la giovane regista indiana Mira Nair gioca la carta della fiction nel cuore della Bombay che conosce e che ama; quella dei ragazzi che vivono sulla strada la loro adolescenza, forti di un cinismo solo apparente e segnati più dalla speranza di un avvenire in sboccio che dallo squallore del mondo che li circonda. Droga, violenza e prostituzione sembrano talvolta rarefarsi nell'ingenuo caracollare di questi piccoli venditori di the che incarnano la semplicità e l'intraprendenza della povera gente e che animano il cinema indiano di un'originale vena neorealista.
|
In breve: Nel 1978, il giovane studente di filosofia e attivista politico Greg Roberts viene condannato a 19 anni di prigione per una serie di rapine a mano armata. È diventato eroinomane dopo la separazione dalla moglie e la morte della loro bambina. Ma gli anni che seguono vedranno Greg scappare da una prigione di massima sicurezza, vagare per anni per l'Australia come ricercato, vivere in nove paesi differenti, attraversarne quaranta, fare rapine, allestire a Bombay un ospedale per indigenti, recitare nei film di Bollywood, stringere relazioni con la mafia indiana, partire per due guerre, in Afghanistan e in Pakistan, tra le fila dei combattenti islamici, tornare in Australia a scontare la sua pena.
|
In breve: Il rapporto di Naipaul con la terra, l'India, da cui i suoi antenati partirono un secolo fa per Trinidad è sempre stato molto teso, aspro, oscuro: "Per me l'India è un paese difficile. Le sono al tempo stesso troppo vicino e troppo lontano".
|
In breve: Polpettone da spiaggia.
|
In breve: This edition is fully updated with information on where to stay and play in this exciting region, including complete listings of festivals, sights, beaches, and eco-options. Footprint South India places a special emphasis on yoga, meditation, and ayurvedic therapies, searching the local markets and bazaars, and tours of the remarkable architecture of places like Tamil Nadu.
|
In breve: Libro fotografico
|
In breve: Recensione non disponibile
|
In breve: Sorretto da un magistrale stile fatto di humor sottile, realismo implacabile e leggerezza, "Questioni di famiglia" racconta la storia di un microcosmo familiare nel quale si rispecchiano i temi centrali del macrocosmo dell'India (e del mondo) di oggi: la crescente corruzione personale e politica, le divisioni etniche e religiose e il pericolo della memoria negata. Una saga tragicomica e profonda, avvincente e delicata.
|
In breve: Ma al di là delle vicende personali di Gustad, sono le mille realtà e i mille personaggi dell'universo indiano i veri protagonisti di questa storia complessa e affascinante dove ogni pennellata contribuisce a comporre un quadro vivido e delicato al tempo stesso.
|
In breve: "Un perfetto equilibrio" profetizza la fine di quel mondo di cui Kipling aveva cantato la magia. Restano solo la corruzione, la violenza e il fanatismo religioso.
|