باب جدة
القديم
Bab al-Jadid (in restauro ottobre 2021)
21.489153, 39.186516
Non ci sono più le mura difensive fatte costruire da Hussain Al-Kurdi,
ormai demolite. In compenso, rimangono le sei porte che permettevano
l’accesso a Jeddah: Bab Makkah, Bab Al-Medina, Bab
Shareef, Bab Jadeed, Bab Al-Bantt e Bab Al-Magharba.
Bab Jadid è molto simile a Bab al-Magharibah.
L'apertura di questa porta fu trasformata nel cancello nell'anno 1899
nell'era del sultano Abdel Hamid. La porta è talvolta conosciuta
anche con il nome di Bab Abdel Hamid. Venne trasformata dal
defunto re Abdul Aziz nel 1935, allo scopo di facilitare il movimento dei residenti della
parte nord-ovest della Città Vecchia.
الشربتلي الا
Sharbatly House
21.488941, 39.187200
Questo
edificio di quattro piani, si trova in piazza Al-Bayaa, fu
costruito all'inizio del XX secolo da Al-Sharif Abdulilah Mihanna
Al-Abdaly. In seguito fu venduto allo sceicco Abdullah Sharbatly e
divenne la dimora della famiglia Sharbatly che rimane il nome leader del
paese nella distribuzione di frutta e verdura. Un tempo serviva anche
come quartier generale della missione egiziana in Arabia Saudita per
vent'anni, rappresentanza vitale per i commercianti e gli imprenditori
egiziani che facevano affari nel regno attraverso i porti marittimi di
Jeddah. Si dice che il fondatore di Banque Masr, Talat Harb Pasha, abbia
visitato l'edificio durante il suo soggiorno a Jeddah. La struttura
storica vanta alcuni bei hejazi mashrabiyya (balconi a traliccio
di legno).
Restaurata negli anni '80, la casa è ora chiusa, anche se il personale
della Naseef House potrebbe essere in grado di organizzare l'accesso.
Anche se non puoi entrare, questo è comunque un edificio che vale la
pena ammirare.
ااجة Banaja
House
21.488764,
39.185871
21°29'19.6"N 39°11'09.1"E
Un'importante casa storica di Jeddah. Il re Abdulaziz lo usava come base
del consiglio per ricevere cittadini e delegazioni, tenere riunioni ed
emanare importanti decisioni statali.
L'edificio si trova, guardando da nord la
porta di Bab-AlJadidd, in una piazza sulla destra. È difficile
immaginarla senza i palazzi che la circondano.
بيت الصاغة
صالح العامودي Al-Amoudi House
Palazzina
21.48871563886276, 39.18670896847349
Da dove
scattare:
21.488526,
39.186801
Attraversiamo
l'affascinante strada Abu Inabah e seguendo il suo acciottolato
che conduce arriviamo alla casa di Al Saghah; Saleh Al Amoudi, la
casa
stregata perché ritenuta infestata da presenze.
بيت الرشايدة
Rashida House
21.487865,
39.186892
Al-Rashaida
prende nome dal suo costruttore e proprietario, Al-Rashidi, e ha 150
anni.
سلوم Salloum
Home
21.487163,
39.186578
Questa casa di quattro piani nel quartiere di Al-Mathloum copre un'area di 497 metri quadrati. Di recente è
diventato un museo che espone manufatti tradizionali. Costruita La
Salloum Residence, noto anche come Bayt Jeddah, fu fondato
nel 1880 dallo sceicco Abdullah Bin Obaid Salloum. Essendo una
delle case più belle del distretto di Balad, racchiude mobili risalenti
a 120 anni fa, importati principalmente dall'India. Dopo la morte dello
sceicco Abdullah, suo figlio Sheikh Ahmed ha preso la proprietà della
residenza seguito da sua figlia Asma'a, che ne è proprietaria fino ad
oggi. La residenza è stata ristrutturata e rinnovata. La collezione
vintage di ricordi di famiglia comprende il corredo da sposa della
proprietaria e addirittura due scatole in metallo di biscotti Quality
Street.
باعشن الا Al
Ba'eshen House
21.487078,
39.186752
La
prima casa Ba'eshen fu costruita dallo sceicco Ali bin Abdullah Ba'eshen,
capo della comunità commerciale di Jeddah, durante il regno degli
Ottomani nel 1834 e successivamente ampliata nel 1856 dallo sceicco
Muhammad Salih Ba'eshen. La parte nord-occidentale della casa ha 150
anni e la sezione Al-Qibali Al-Shimali è più vecchio. Entrambe le parti
ospitano mostre di calligrafia classica e artigianato. L'edificio era
punto di incontro per studiosi, personaggi sociali e culturali e luogo
di recital di poesie e discussioni letterarie e comunitarie. L'attuale
capo della famiglia Baeshen, lo sceicco Aboud Ba'eshen ritiene che i
proprietari della quartiere debbano preservare gli edifici. La famiglia
Ba'eshen ha svolto un ruolo significativo nel progresso culturale del
Regno donando diversi manoscritti antichi e altri documenti storici alla
King Abdul Aziz Research Foundation e una biblioteca che contiene molti
libri di storia, scienza e religione.
الفنون
التراثية – الجمجوم
Al Jamjoom House
21.485657164862783, 39.18726331534056
L'imponente
Jamjoom House è uno degli edifici più suggestivi di Al-Balad. Il suo
dedalo di stanze – che un tempo ospitavano gli alloggi della famiglia
Jamjoom, magazzini per le mercanzie dei mercanti e un grande comptoir,
dove si pesavano le merci e si stipulavano accordi – ora giace sopito,
il suo ruolo vitale al centro della vita civica confinato al passato.
Una storia simile può essere trovata in tutta Al-Balad, che illustra
enormi cambiamenti sociali ed economici nella seconda città dell'Arabia
Saudita. Ora sede di quattro milioni di persone, la posizione di
comando di Jeddah sul Mar Rosso ha visto la città evolversi come un
importante porto dal settimo secolo. Come porta d'ingresso alla città
santa della Mecca, da allora ha accolto pellegrini e commercianti da
tutto il mondo, e la sua posizione chiave al centro del mondo islamico
ha plasmato la rapida crescita e lasciato un'eredità duratura nella
città vecchia.
Situato nel quartiere
Yemen, l'edificio fatto costruire da Abdulraouf Jamjoom ospitò la
scuola Al-Falah è stata fondata il 2 dicembre 1905 ed ora trasferita in
un nuovo edificio nei sobborghi di Jeddah. Di fronte all'edificio si
trova la Jameel House of Traditional Arts di Jeddah
جامع الشافعي Shafei Masjid
(Moschea)
21.485998, 39.187432
(ingresso)
La parola araba màsgid (in arabo:مسجد, sostantivo
maschile) che indica il luogo in cui si compiono le sujūd, le
prosternazioni che fanno parte dei movimenti obbligatori che deve
compiere il fedele che prega.
Il termine italiano moschea deriva dallo spagnolo mezquita (pr.it.
meschita (sostantivo femminile) che è dall’arabo màsgid (der. di
sagiad «prosternarsi»), noto ai Crociati nell’adattamento armeno
mzkith].
La moschea Al-Shafi'i è la più antica moschea di Jeddah, chiamata
"l'antica moschea". è l'unico vero esempio di moschea ipostila in città.
Alcuni ritengono che la sua fondazione risalga al regno del califfo 'Umar
b. al-Khattab, ma come qualsiasi altra moschea a Jeddah non potrebbe
essere stata costruita dal califfo 'Umar, perché Jeddah come città è
salita alla ribalta solo dopo di lui quando il terzo califfo 'Uthman
b. 'Affan trasformò Jeddah nel porto di Mecca.
La moschea Shafi'i fu costruita nel 1250 E.c. dal re Muzaffar
Suleiman bin Saad Eddin Shahinshah II, della dinastia Ayyub nello
Yemen che seguiva la dottrina Shafi'i, e la moschea è stata nominata
come tale. Fu ristrutturato nel 1533 E.c. da un mercante indiano di nome
Khawaja Muhammad Ali, ma i lavori di ristrutturazione non
includevano il minareto della moschea.
Il minareto è considerato il più antico dell'area di Hijaz, simile
all'architettura in stile ayyubide delel XVI secolo. Nella moschea c'è
una cisterna piena di acqua piovana che ancora oggi viene utilizzata per
vari scopi. Nel muro di Qibla, c'è una nicchia vuota con decorazioni e
scritture coraniche con la calligrafia Thuluth, mentre i pilastri della
moschea furono portati nella prima era islamica dall'Etiopia e sono
fatti di marmo.
La
moschea si trova nel quartiere di Harah al-Mazlum lungo uno dei
due principali assi commerciali est-ovest presso il Suq al-Jumu'ah,
su cui si apre l'ingresso principale meridionale della moschea.
Adiacente alla moschea da ovest ci sono orafi e vecchi argentieri. Da
est, c'è il mercato tessile e dell'abbigliamento, conosciuto
storicamente come il mercato beduino.
ت نور ولي
Noor
Wali House
21.484156,
39.186919
Considerata
uno degli edifici storici più belli e antichi di Jeddah, la Noor Wali
House si affaccia
su Gabel Street, la principale arteria commerciale di Old Jidda che separa i quartieri di
Mahallat Al-Yaman e Al-Mazloom in direzione est-ovest. Fu
la prima strada interamente illuminata dall'elettricità.
Costruita alla fine del 1700 dalla facoltosa famiglia hijazi di Mahmood Al-Sabban,
venne acquistata dala famiglia Ashur che la vendette a
Abdulqader Noor Wali nel 1944. I Nur Wali erano una famiglia di
mercanti indiani che si stabilì nell'Hijaz nel 1800 E.c. ed erano
conosciuti per la vendita di riso indiano. L'edificio è uno dei più alti
di Jeddah, essendo di sei piani con un magnifico rushan nella facciata
principale, una delle più elaborate della Vecchia Jeddah. È importante
ricordare che le file di rushan non corrispondono al numero di piani di
questa casa e dall'esterno se ne calcolano quattro.. Questa è una
caratteristica comune a molte case. La casa dei Nur Wali è molto vicina
a una delle case più popolari di Old Jidda, la casa di Nassif.
مسجد المعمار التاريخي Al Maymaar Masjid
(Moschea)
21.484321329607777,
39.18670425395761 / 21.484219,
39.186833 ingresso
La
moschea si trova in Al-Alawi Street, a ovest del quartiere
Mahalla ed è al secondo posto fra moschee storiche
dopo la moschea Al-Shafi'i. Nonostante le diverse fonti storiche
4accontino cdella costruzione della moschea, si narra che fosse stata
costruita da uno dei governatori, di nome Mustafa Mimar Pasha nel
1240 dall'Egira come è inciso su una pietra al suo interno. Fonti turchi
parlano dell'architetto Baneh. La moschea ha due porte. Chi
vieneda est deve salire le scale ed usare la porta orientale Chi giunge
da nord arriva direttamente alla porta d'ingresso principale, e
questo è considerato uno dei segreti architettonici della moschea.
La moschea è decorata con l'iscrizione ottomana dall'interno. La Moschea
Al-Mimar è simile alla Moschea del Profeta a Medina nel design dello
stile urbano e nei suoi soffitti in legno.
La Moschea Al-Mimar è una delle principali attrazioni dell'era ottomana,
soprattutto per i gruppi di turisti turchi, che vengono a visitarla
costantemente ogni volta che vengono per eseguire i rituali di Hajj e
Umrah. Il re "Abdullah bin Abdul Aziz" ha restaurato la moschea a
proprie spese attraverso il lavoro umanitario della King Foundation.
متحف بيت نصيف
Nassif House
Museum - Bayt Nasseef (in restauro)
21.484102, 39.187485
Orari: Domenica 08/12-18–00 Tutti gli altri giorni 08–23:55
La Nasseef House o Nassif House (in arabo: بيت نصيف
Bayt Nasseef ) è una struttura storica. A partire dal 2009, è un
museo e un centro culturale che offre mostre e conferenze tenute
da storici.
Sulla strada principale della vecchia Jeddah, Suq al-Alawi, la
sua costruzione iniziò nel 1872 e fu terminata nel 1881 per Omar
Nasseef Efendi, membro di una ricca famiglia di mercanti e all'epoca
governatore di Jeddah. Quando Abdulaziz Ibn Saud entrò in città nel
dicembre 1925, dopo l' assedio di Jeddah, soggiornò nel Bayt Nasseef.
Durante i suoi primi soggiorni in città, la utilizzò come residenza
reale e qui ricevette ospiti per dieci anni.
John R. Bradley, autore di n, descrisse la Nasseef House come "una specie di salotto
sociale" negli anni '20, frequentata da consoli e mercanti. La
casa appartene alla famiglia Nasseef fino al 1975, quando Muhammad
Nasseef la trasformò in una biblioteca privata alla fine accumulò
16.000 volumi, che potevano essere letti da chiunque l visitasse. Oggi
questi libri appartengono ora alla Biblioteca centrale
dell'Università King Abdulaziz.
La palazzina venne edificata in pietra calcarea rinforzata con travi in
legno. La facciata è ricoperta da intonaco calcareo. L'edificio è anche
conosciuto come "la casa con l'albero", perché si apre su una piazza con
un albero di neem, l'unico albero a Jeddah fino agli anni '20.
La Nasseef House dispone di 106 stanze, disposte su area di 900 metri quadrati
divisi in quattro piani. Oltre a lavori su legno, si possono vedere
altri su piastrelle e calligrafia araba. Si dice che lo stile del design
sia turco ottomano con elementi collegati a quei centri culturali omayyadi e abbasidi come Baghdad, Cordoba e Damasco ed altri elementi
stilistici caratteristici di Mar Rosso, Egitto e Levante nel
periodo di costruzione.
Zugara
Al-Etara (Vicolo Al-Etara)

Un
vicolo laterale ci offre una piccola chicca poco conosciuta. Il
vicolo delle erboresterie, curato dalla associazione dei
commercianti che qui aprono i loro laboratori. Ecco come gli erboristi
presentano il vicolo:
Zugag
Al-Etara ti porterà indietro nel tempo per vivere in modo unico la
storia dell'artigianato, che l'ha resa una delle vie più importanti di
Harat Al-Yemen. I residenti originari di Al-Balad avevano una
passione particolare per la medicina tradizionale e la farmacia. Un
profumiere investe tutta la sua vita in una coscienziosa ricerca della
conoscenza, studiando le origini di erbe rare, piante uniche, la loro
composizione unica, culminando nell'invenzione di trattamenti e ricette
che aiutano a curare un vasta gamma di disturbi.
Nella
graduale rinascita di Zugag Al-Etara, riorientiamo i riflettori
sull'artigianato tradizionale per ravvivare l'autenticità di Al-Balad.
Il nostro obiettivo è quello di familiarizzare le generazioni future con
l'artigianato ospitando laboratori naturali, introducendo piante ed erbe
e i loro vari usi. Attraverso i negozi, le piante e i colori vivaci,
facciamo rivivere l'artigianato e tutte le lezioni che porta con sé le
sue preziose origini tradizionali.
بيت المتبولي
Matbouli House
21.485057,
39.188768
ORARI:Tutti
gli altri giorni 17–22 – SAR 10 pax
Costruita 400 anni fa, Matbouli House è composta da quattro piani e due
ingressi costruiti in stile Hijazi. È stato recentemente restaurat
dall'omonima famiglia. È un'occasione
unica per vedere l’interno di una
di queste case tradizionali.
Il Matbouli House Museum cerca, attraverso le sue mostre, di
introdurre i visitatori allo stile di vita degli antichi residenti,
poiché include molti vecchi mobili come sedie, divani e arredi decorati
con iscrizioni tradizionali, oltre a sale specializzate nell'esposizione
di strumenti e manufatti in rame, bronzo e ceramiche caratteristiche.
Inoltre, il museo stesso è caratterizzato dall'edificio pittoresco ed
eccezionale che mostra la meravigliosa architettura delle pareti e del
soffitto e le finestre in legno hanno un design unico e sorprendente che
riflette lo spirito tradizionale della città di Jedda.
باب مكة Baab
Makkah
21.485390,
39.192461
Bab Makkah è nota per essere una delle più importanti
fra le otto porte del
muro storico di Jeddah. È conosciuta anche con il nome
di porta orientale della città. Si trova di fronte al mercato beduino e
si estende tutto a lato dei mercati Haraj fuori le mura. Per la prima
volta questa porta è stata utilizzata per i funerali che si recavano al
cimitero di Al-Asad fuori dalla città murata.
L'attuale porta non è 'originale Bab Makkah, ma fu costruito durante
l'amministrazione del sindaco Muhammad Saeed Farsi come ricordo
dell'originale Bab Makkah costruita durante l'era fatimide nel IV secolo
dell'Egira, ristrutturato dal sultano Qansuwah Al-Ghouri Al-Mamluki in
seguito alla grande espansione. I nuove porte sostituirono quelle
antiche. la porta venne demolita durante l'era di Al-Shareef Al-Hussein
Bin Ali e un nuovo edificio lo sostituì.
Altre porte di Jeddah
Bab Shareef
In origine conosciuta come Bab Al-Yaman, fu costruita al tempo
della creazione del primo stato saudita neel' Al-Hijaz. È menzionata
come Bab Shareef nei documenti ufficiali durante il regno di
Muhammad Ali Pasha. Sulla porta c'era scritto "Ya Sattar" coè "Oh
Stella".
Porta Al-Bunt (Bab Al-Bunt)
Costruita dal sultano mamelucco Qansuwah Al-Ghouri, era
conosciuta come la porta doganale (Bab Al-Jumruk) perché dava
accesso al vecchio porto mamelucco. È chiamata Bab Al-Bunt (Al-Bunt Gate)
per il vicino Souk Al-Bunt, un tempo fiorente luogo di scambio.
Clikka sul rettandolino in alto a destra
per pieno schermo |
Clicca sul Logo Wikiloc per il pieno
schermo |
|
|