![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Bon - Libri recensiti: 33
|
In breve: Sono tornato al Kailash nel 1997 ed alla pubblicazione del volume nel 2000 (edizione inglese) è stata una sorpresa apprendere che l'autore aveva parzialmente effettuato lo stesso percorso pochi mesi dopo: la stessa agenzia (TIST), lo stesso albergo (Himalaya Hotel a Lhasa), gli stessi episodi (come la morte di un pellegrino indiano per mancanza di acclimatazione). Ma anche la piccola personale soddisfazione di vedere che il gruppo da me organizzato era riuscito a raggiungere i luoghi (Toling e Tsaparang) per cui Allen aveva invano chiesto il permesso. Un tentativo di riscrivere la storia tibetana antica con cui l'autore da un lato incrina la concezione Occidentale del Tibet come paradiso buddhista, mentre dall'altro riconosce alla religione prebuddista Bön il ruolo che le compete nell'ambito della cultura tibetana.
|
In breve: Scritto dal prof. PER KVAERNE Per Kvaerne, massima autorità accademica sul Bon.
|
In breve: "La civetta cieca", scritto nel 1930, pubblicato prima in Francia e poi in Italia, da Feltrinelli, nel 1960, venne salutato come un'opera rivelazione. È un romanzo "kafkiano" che chiede vanamente risposte che nessuno può dare: "né il cielo deserto, né la terra resa muta da coloro che sono privi di ideali" (Pasteur Vallery-Radot).
|
In breve: This is the second edition of this popular trekking guidebook, updated after the disastrous earthquakes of April and May 2015. It remains the definitive introduction to trekking around Manaslu and the Tsum Valley.
|
In breve: I spent the summers of 1985-87 wandering about Central Tibet visiting the pilgrimage destinations mentioned by the august Khampa pilgrim Jamyang Khyentse Wangpo, in his Tibetan guidebook. This book is the result of that arduous trip in which trekking, hitch-hiking, tractor rides, horse riding and even a goat ride all moved me on. During those years rebuilding of the gompas was progressing fast and althought the desolation of the ruins and paranoia of the people was still evident it was an exciting time to be in Tibet
|
In breve: Sebbene visibile dai tetti di Kathmandu, il massiccio del Ganesh Himal (गणेश हिमाल) è sorprendentemente remoto. La regione prende nome dal dio hindu della fortuna, ed include la Ruby Valley.
|
In breve: This is the second edition of this popular guidebook to the Langtang Valley and its surroundings, updated after the devastating earthquakes of 2015.
|
In breve: Questa guida è la più recente introduzione al trekking intorno e attraverso una vasta regione sconosciuta. Il Dolpo potrebbe non avere l'aura o la fama internazionale della regione dell'Everest, ma c'è un'aria magica di misticismo su questa terra dimenticata.
|
In breve: In 1970 Chris Bonnington and his team successfully battled up a seemingly impregnable face in the Himalayas. It was a magnificent triumph for mountaineering and good teamwork
|
In breve: This book is the first cultural guide entirely dedicated to the capital of Kazakhstan, Astana, a dynamic city with majestic, spectacular and unique buildings. In so called bridge between East and West, this Guide also shows that Astana is a city with a glorious past, a present of strong economic and urban development and a future based on the peaceful coexistence of over one million people.
|
In breve: In Tibet the religion of Bon was widespread in ancient times, marked by shamanistic practices and a pronounced cult of the dead.
|
In breve: EVEREST, the world's highest mountain peak, has a magnificence, a compulsive attraction that has lured so many climbers over the years. One such was Chris Bonington, Britain's best-known climber.
|
In breve: This guide describes the majority of the religious, historical, archaeological, and architectural monuments from along the Silk Road. Rock art drawings, intricate Islamic tile work, turquoise domes, minarets and the ancient barrows of steppe rulers are extensively featured and illustrated.
|
In breve: Il Bon, la più antica tradizione spirituale del Tibet, ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura e l’identità peculiare del paese delle nevi.
|
In breve: Sullo sfondo dell'India rurale, dei piccoli villaggi e delle sue città più remote, le storie di questo libro parlano di incontri e di separazioni, di perdite e di riconciliazioni, di dolori e di grandi battaglie, di rassegnazione. Storie, però, della piccola gente, quella che vive lontano dalle grandi città dove si fa la Storia. Racconti universali, eppure profondamente indiani.
|
In breve: «Non una guida per viaggiatori, né un resoconto di viaggio, ma la narrazione di un percorso interiore in un paese che lentamente diventa corpo esterno, un viaggio a ritroso - in retromarcia, appunto - alla ricerca non dell'esotico, ma di quanto è già nostro e posseduto da sempre».
|
In breve: Questo libro è l’ultimo scritto dalla famosa e ammirata scrittrice-viaggiatrice, sciatrice olimpionica, giornalista elegante e spiritosa, nata a Ginevra nel 1903, prima donna a partecipare alle gare olimpiche di yachting nel 1924. In queste pagine ella ricorda il primo risvegliarsi del desiderio di vagabondaggio. Un libro fatto di vento e di acqua, nato in un fosco orizzonte storico, ma intriso di folle vitalità.
|
In breve: In un panorama storiografico avaro di ricerche sulle avventure coloniali italiane del Novecento il lavoro di Bono offre un'edita riflessione su quegli eventi. Presentando un'antologia di lettere già edite da quotidiani dell'epoca e poi raccolte successivamente in volumi, il curatore propone un percorso di lettura tra memorialistica e psicologia sociale.
|
In breve: Benché Bonington sia da noi a malapena conosciuto di nome, è l'alpinista attivo più illustre per gli inglesi e l'unico al mondo in grado di illustrare in prima persona l'evoluzione dell'alpinismo dagli anni cinquanta ad oggi, senza sfigurare al confronto con Reinhold Messner.
|
In breve: Proceedings of the Eighth Colloquium of the International Association for Ladakh Studies held at Moesgård, Århus University, 5-8 June 1997
|
In breve: "Per essere propizia al nomade, per essere sicura, la strada doveva essere 'bianca', ben tracciata dal passaggio di milioni di piedi umani e zoccoli di cavalli e cammelli."
|
In breve: Ella Maillart racconta del suo avventuroso vagabondaggio intrapreso nel 1932, in assoluta solitudine, lungo le montagne e i deserti dell'Asia centrale.
|
In breve: Il vagabondaggio non è meramente un viaggio in solitario che può durare sei settimane, due mesi o quattro come dice l'autore, ma uno stato d'animo. L'autore ci spiega che si tratta di uno stimolo a intraprendere un viaggio "antisabbatico", una prova con se stessi che comincia ben prima di svolgere il percorso stabilito. Trovare il denaro per realizzarlo, non attaccarsi troppo alle abitudini cittadine, finanziarsi e risparmiare in previsione di una nuova esperienza, questo è lo scopo del vagabondaggio proposto dall'autore. E una volta tornati a casa, tesaurizzare interiormente l'esperienza.
|
In breve: Vagabonding is about taking time off from your normal life—from six weeks to four months to two years—to discover and experience the world on your own terms. Veteran shoestring traveler Rolf Potts shows how anyone armed with an independent spirit can achieve the dream of extended overseas travel.
|
In breve: Attraversare la Giordania a piedi, da nord a sud, in solitaria e quasi in completa autonomia, esplorando le aspre vallate e gli altipiani desertici di una terra ricca di storia e cultura. 650 chilometri, sei settimane di trekking, narrati con curiosità e una piccola dose di ironia.
|
In breve: 1853–1933, French explorer and author. In 1880–82 he visited central Asia, explored Kohistan, and returned to France by way of Bukhara, the Caspian sea, and the Caucasus. In 1886 he made the first crossing of the Pamirs, from Ferghana to Chitral, India. He crossed Tibet from Lop Nur to Nam Co (1889), traversed Asia from Siberia to Tonkin (1889–90), and led an official mission to Entotto, Ethiopia. His works include De Moscou en Bactriane (1884), De Paris au Tonkin à travers Tibet inconnu (1892), L’ Asie inconnue (1896), and Marco Polo (1925).
|
In breve:
|
In breve: Recensione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|