![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Egitto - Libri recensiti: 34
|
In breve: La passione dell'autore per i viaggi e le esplorazioni nei deserti del globo lo ha portato infatti a organizzare nel corso degli anni innumerevoli spedizioni da quelli persiani a quelli australiani, dall’Hindu Kush al Karakorum, dal Gobi alla Papua Nuova Guinea, dagli altopiani del Tibet alle montagne Himalayane, dalle catene delle Ande alle giungle del Bengala o dello Yucatan, ma soprattutto nel Sahara su cui ha scritto numerosi libri e taccuini di viaggio. Diplomatico di carriera è attualmente ambasciatore al Cairo dove si sta adoperando in quello che è un altro dei suoi numerosi impegni a favore del Sahara, salvaguardare il suo delicato equilibrio ambientale promuovendo e sostenendo l’indilazionabile causa della costituzione di parchi nazionali specie per quei siti suoi più celebri diventati oggetto di rapido degrado dopo l’esplosione della desertomania e del turismo d’avventura incontrollato.
|
In breve: Un percorso di ricerca estetica e spirituale sulle acque del Nilo da Assuan ad Edfu, scandito dal ritmo lento della navigazione a vela su un sandalo; le lunghe ed avventurose digressioni nelle oasi nel deserto libico, (luoghi di alti pellegrinaggi quello di Alessandro a Siwa, per esempio), le mirabilia monumentali dell'Islam Cairota, la persistenza nella memoria di Alessandria di una città ibrida e levantina, l'assoluto non turistico della città santuario di Tanta e gli inaggirabili monumenti dell'Egitto faraonico.
|
In breve: Firdaus. Storia di una donna egiziana (Woman at Point Zero) è un romanzo sociale-drammatico scritto da Nawal al-Sa'dawi. La storia è realmente accaduta ed è per questo narrata dalla stessa Firdaus. In Egitto il libro ha suscitato scalpore e per questo è stato censurato.
|
In breve: Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo più ricco che il mondo abbia mai visto», intraprende il suo pellegrinaggio verso La Mecca, a capo di un immenso corteo lungo decine di chilometri e composto da migliaia di uomini e da altrettanti dromedari carichi di quintali e quintali d'oro.
|
In breve: Di che cosa parliamo quando parliamo di Occidente? Oggi, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto geopolitico, dove Europa occidentale e Stati Uniti, difensori di democrazia e libertà, si contrappongono alla ‘barbarie’ orientale, russa e cinese. Ma non è sempre stato così, anzi, e siamo sicuri che questa idea di Occidente, questa alleanza fatta di valori, di economia e di tecnologia militare, duri per sempre?
|
In breve: Un palazzo che contiene in sé tutto ciò che l'Egitto era ed è diventato. Oltre ai numerosi protagonisti, in questo romanzo campeggia la denuncia della società, della politica egiziana e dei movimenti islamisti, una denuncia particolarmente cara ad al-Aswani che oggi è uno degli esponenti di punta del movimento di opposizione egiziano Kifaya.
|
In breve: La falsa contrapposizione tra "loro" e "noi" non solo è servita ad alimentare i peggiori fondamentalismi ma è stata il paravento dietro cui mascherare massacri e speculazioni economiche che continuano ad accrescere il potere e il controllo di una parte sull'altra.
|
In breve: "Vicolo del mortaio" è la descrizione, lievemente ironica e distaccata, della vita quotidiana che si svolge in un vicolo del Cairo, durante la seconda guerra mondiale. Mahfuz ci offre il vivido ritratto di un'umanità dolente, spesso molto misera: lo sfruttatore di mendicanti che procura mutilazioni definitive dietro compenso; il proprietario del caffè, esacerbato da un'inclinazione omosessuale e dall'assuefazione alla droga; il giovane barbiere che vuole santificare il suo amore per il Vicolo attraverso quello per una ragazza, Hamida; e poi Hamida stessa, nella cui volontà di fuga dallo squallore del suo quartiere natio è adombrata la ribellione radicale, l'impronta di un eterno e universale "esser-giovani", in opposizione a ogni forma di immobilità. Mahfuz rappresenta tutto ciò con semplicità e insieme con esotica raffinatezza, dosando i dialoghi e i momenti di riflessione in modo da lasciare sempre un varco tra un episodio e l'altro. In ultimo, è la vita, nella sua nudità essenziale e drammatica, a imporsi a tutti come una sorta di riequilibratore deus ex machina.
|
In breve: In un'epoca di rivisitazioni mi piace rileggere il passo in cui Paolo Caccia Dominioni (il libro è scritto in terza persona usando come pseudonimo il titolo nobiliare) racconta i "nostalgici" venuti in visita al sacrario da lui costruito assieme ad un commilitone con fatica e senza nessun aiuto da parte né del governo italiano, né di quegli stessi reduci in visita.
|
In breve: I racconti pubblicati in questo volume apparvero nel 1969 in un numero speciale della rivista e rappresentarono la prima risposta collettiva alla crisi politica e culturale che si aprì nel mondo arabo in seguito alla Guerra dei Sei Giorni. Tra gli autori di questi racconti troviamo autori considerati oggi tra i massimi rappresentanti della narrativa araba.
|
In breve: In "Le désert", Loti descrive la prima parte del viaggio, intrapreso nel 1894 alla volta di Gerusalemme, iniziato il 22 febbraio dall'Oasi di Mosè e concluso il 25 marzo, domenica di Pasqua, a Gaza. In 38 capitoli si snoda la narrazione lenta, meticolosa, spesso esaltante di un itinerario in cui i principali protagonisti sono le varie facce del deserto, gli aspetti ora maestosi ora orridi delle montagne, le apparizioni vere e illusorie delle oasi, i riti delle partenze e delle soste della carovana, le fugaci presenze degli aniMali; soprattutto, gli inflessibili ritmi del tempo segnati dalla notte, dal giorno, dal sole, dalla luna, dal caldo soffocante, dal gelo notturno.
|
In breve: Un uomo alto quasi due metri, massiccio, coi capelli rossi, entra per primo, dopo tremila anni, nella tomba di Sethi I. Ha 39 anni e una vita rocambolesca e avventurosa alle spalle. Si chiama Giambattista Belzoni, ma tutti lo conoscono come "The Great Belzoni". Belzoni è stato il più grande archeologo italiano in Egitto e forse uno dei più grandi in assoluto nell'età più avventurosa della "corsa" al paese dei Faraoni, a cavallo tra Settecento e Ottocento. Dal recupero della testa di Ramses II al primo dissabbiamento del tempio di Abu Simbel, dalla soluzione dell'enigma della piramide di Chefren fino alla morte solitaria nel deserto nigeriano sulle tracce della mitica via per Timbuctù: una vita affascinante.
|
In breve: 1930: un danese convertito all'Islam
|
In breve: L’amore ai tempi del petrolio è un giallo che racconta la condizione femminile non solo nei paesi autoritari ma in ogni società. Donne dominate socialmente, economicamente e culturalmente. Critica feroce a Mubarak e al suo governo, duro attacco alle donne e alla loro paura di andare contro quel che ritengono un destino già scritto.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Here we get the background behind the English Patient fiction: the international bunch of adventurers who opened up the exploration of the Libyan Desert between the wars and then went on to become adversaries in WWII (what a great film that would make!).
|
In breve: Brian Fagan offre in questo libro un ritratto della storia archeologica in Egitto, sempre in bilico tra l'ingordigia dei depredatori e la ricerca scientifica. Un racconto popolato dai personaggi più diversi: lo storico Erodoto, tombaroli tebani, Romani ladri di obelischi, mercanti di mummie, antiquari disoccupati, i più grandi musei europei, l'ex artista circense Giovanni Belzoni, che fece uscire dall'Egitto un numero di reperti maggiore di quello trafugato dall'esercito di Napoleone.
|
In breve: Due uomini, un’amicizia nata sul campo di battaglia. ecco le loro imprese, dagli anni nel Sahara a cercare i cadaveri dei caduti, alla storia della mitica Folgore.
|
In breve: "L'Egitto non è un paese. L'Egitto è un fiume" come scrive Cesare Brandi. Questo fiume è lo scenario di uno dei più affascinanti libri di viaggio della nostra letteratura recente, forse il più sorprendente tra i libri di viaggio scritti da Cesare Brandi.
|
In breve: Giovanni Battista Belzoni (Padova, 5 novembre 1778 - Gwato, 3 dicembre 1823) è stato un esploratore, ingegnere e pioniere dell'archeologia italiana. È considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale, nonostante appartenesse a una fase ancora immatura di tale disciplina.
|
In breve: Carla Diamanti ha scelto di unire alla cronaca de Il Milione aneddoti e ricette di piatti tradizionali raccolti nel corso delle sue esplorazioni dell’Oriente,
|
In breve: L'avventura dell'Archeologia dalle rive del Nilo ai deserti del Sudan - Electa - Milano - 1985 - In 8° oblungo - Cartonata con piatto superiore illustrato - pp. 143 - foto anche a colori ed a piena pagina nel testo - splendida conservazione, stampa su carta pesante
|
In breve:
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Already the most comprehensive guide ever for desert and oasis travel in Egypt west of the Nile, The Western Desert of Egypt: An Explorer’s Handbook has now been fully revised and updated for the latest generation of twenty-first century desert adventurers.
|
In breve: Nell'ottobre del 1849, Gustave Flaubert (1821 - 1880) insieme all'amico Maxime Du Camp, parte per un viaggio in Oriente che lo porterà in Egitto, in Palestina, in Asia Minore, a Costantinopoli, in Grecia e in Italia: un lungo itinerario che per i primi otto mesi vedrà Flaubert risalire il Nilo fino alla Nubia.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|