sei in percorso Home » viaggi » IstanbulCappadociaSoft

Torna alla pagina precedente

il sito di marco vasta

lento pede ambulabis

Benvenutə nel sito del viaggio

Göreme - Konya

7-21 gennaio 2025

con AnM e Marco Vasta in Anatolia


 

 

Valle di Ihlara (Ihlara Vadısı)

A sud-est di Aksaray, la Valle di Ihlara si dispiega con la sua stretta gola tra campi ricoperti di stoppie. Un tempo chiamata Peristrema, la valle era uno dei più amati luoghi di ritiro dei monaci bizantini, a cui si deve la realizzazione delle chiese rupestri alla base delle torreggianti pareti rocciose. Oggi offre una delle passeggiate più belle al mondo.

Seguire il corso del fiume Melendiz, tra i ripidi e frastagliati versanti, che serpeggia tra chiese affrescate, cumuli di massi e la folta vegetazione in cui risuonano i canti degli uccelli e il gracidio delle rane, è un’esperienza indimenticabile. Il paesaggio più suggestivo che si può apprezzare lungo il sentiero è il tratto tra il Selime e Belisırma, mentre la maggior parte delle chiese si concentra tra Belisırma e l’ingresso dell’Ihlara Vadısı Turistik Tesisleri. Nel mese di maggio i primaverili fiori di campo tappezzano il fondo valle e Ihlara dà il meglio di sé.

 

L’escursione nell’intera Valle di Ihlara (Ihlara Vadısı; incluso il Monastero di Selime lungo il sentiero che parte dal villaggio di Ihlara e giunge a Selime offre l’occasione di trascorrere una bucolica giornata all’aperto.

Per lo più i visitatori ne compiono solo un breve tratto per visitare la maggioranza delle chiese, entrando dai 360 gradini della biglietteria dell’Ihlara Vadısı Turistik Tesisleri (Centro Turistico della Valle di Ihlara) e uscendo a Belisırma. Questo significa che la restante parte del sentiero è beatamente tranquilla, e potreste incontrare soltanto i contadini che coltivano i loro campi e i pastori che pascolano i loro greggi.

Gli altri ingressi si trovano nel villaggio di Ihlara, a Belisırma e a Selime. Considerando anche il tempo necessario per visitare le chiese lungo il percorso, i tempi di percorrenza sono indicativamente di

  • un’ora dal villaggio di Ihlara alla scalinata dell’Ihlara Vadısı Turistik Tesisleri,

  • un’ora e mezza dal centro turistico a Belisırma

  • e un’altra ora da Belisırma a Selime (totale 3h30').

Per affrontare l’intero tragitto è bene partire di buon mattino, soprattutto in estate, quando occorre anche proteggersi dal sole cocente. Lungo il fondovalle vari cartelli riportano le indicazioni per le chiese.

 

Ihlara villaggio ->  Ihlara Turistik Tesisleri

 

Kirdamalti Kilesi

 

Eğritaş Kilsesi

 

Puenli Kilisesi

 

Karanlik Kale Kilisesi

 

Kokar Kilise (Chiesa Profumata)

Ha alcuni favolosi affreschi interni, a partire dalla Natività e la Crocifissione, risalenti al IX e all’XI secolo.

 

Ağaçaltı Kilise (Chiesa di Daniel Pantonassa)

Questa chiesa dalla pianta a croce è famosa per lo splendido affresco dell’Ascensione a soffitto in ottimo stato di conservazione.

 

IIhlara Vadısı Turistik Tesisleri -> Belisırma

 

Sümbüllü Kilise (Chiesa del Giacinto)

Conserva qualche affresco, tuttavia l’elemento più caratterizzante è la semplice ma elegante facciata.

 

Yılanlı Kilise (Chiesa del Serpente)

Sebbene molti affreschi siano danneggiati, è possibile riconoscere quello in cui sono rappresentate le punizioni riservate ai peccatori; in particolare, il serpente a tre teste con un peccatore in ciascuna bocca e le donne con le pinze ai capezzoli, colpevoli di non avere allattato i propri bambini.

Poco oltre la chiesa dei serpenti c'è un'area ristoro attrezzata con  tavoli

 

Karagedik Kilisesi

 

Kırk Dam Altı Kilise (Chiesa di San Giorgio)

Gli affreschi presentano vaste porzioni ricoperte da graffiti, ma sono ancora notevoli; sopra l’ingresso è possibile individuare la figura di san Giorgio su un cavallo bianco nell’atto di uccidere un serpente a tre teste.

 

Belisırma -> Selime

 

Direkli Kilise (Villaggio di Belisırma)

Chiesa dalla pianta a croce, con quattro colonne e interessanti affreschi di santi parzialmente conservati. La grande camera adiacente era in origine articolata su due piani, come dimostrano i resti dei gradini e i fori delle travi di sostegno visibili nelle pareti. Si trova nel villaggio di Belisırma, in prossimità del principale sentiero della Valle di Ihlara; un cartello vicino alla biglietteria all’imbocco del sentiero indica la strada per giungere all’ingresso.

 

Bahattın’ın Samanlığı Kilise (Chiesa del Granaio di Bahattın

Nel villaggio di Belisırma. Sulla parete dove si trova il villaggio di Belisırma, nelle vicinanze della Direkli Kilise, questa piccola chiesa ospita alcuni affreschi deturpati, raffiguranti scene della vita di Cristo. La chiesa prende il nome da un abitante del posto che era solito utilizzarla come magazzino per le granaglie.

Clicca sul logo Wikilok per lo schermo intero

Clicca sul logo Wikilok per lo schermo intero

sotto: camminata circolare

 

Simone Petralli © agosto 2024


Selime e il suo monastero e castello (cathedral)

Sotto: percorso tracciato da Semih Çalışkan e seguito dal gruppo coordinato da Simone Petralli.
Clicca sul logo Wikilok per il pieno schermo.

Numerose immagini del percorso.

Powered by Wikiloc

sopra: Castello di Selime o Cattedrale

Sopra: Sala 1

Interno

Interno

Interno

Interno

Sopra: Basilica ed abside

Geologia

Selim; è uno dei camini del vulcano del monte Hasan 3258 m, del monte Melendiz 3000 m, del monte Göllü 2650 m, che divenne attivo circa 10 milioni di anni fa nel periodo del Miocene superiore. Si tratta di una regione dove il materiale precursore sono i tufi freddi che escono e ricoprono una vasta area, poi i tufi che vengono a contatto con il calore vulcanico, e poi i materiali che sgorgano dai crateri e si diffondono sulla pianura e formano uno strato di un certo spessore, è qui. Gli eventi naturali che si sono verificati nel corso di molti milioni di anni "l'erosione; i terremoti, la differenza di temperatura annuale, la neve, la pioggia, il vento e il [[ruscello Melendiz] che passa nelle vicinanze]] hanno fornito a questa regione un magnifico aspetto naturale.

C'è molta confusione sul c.d. monastero di Selime. La guida Lonely Planey ne accenna brevemente all'interno della Valle di Ihlara (Ihlara Vadisi). Su GMaps sono indicati due punti differenti chiamati Castello (o Cattedrale) e Monastero (Selime Monastir). La confusione nasce dalle denominazioni differenti in lingua inglese ed italiana. La miglior descrizione è: www.cappadociahistory.com/
post/selime-castle
.

Il monastero è una stupefacente struttura rupestre che comprende una grande cucina con un altissimo camino, tre chiese, stalle con mangiatoie ricavate nella roccia e altre tracce della vita condotta nell’antichità.

Selime è un vjllaggio (belde) e un comune nel distretto di Güzelyurt, nella provincia di Aksaray. La sua popolazione è di 1.796 abitanti (2021).

In questi camini delle fate vivevano i cristiani in fuga dai romani. Quando il cristianesimo fu accettato a Roma, qui furono costruite chiese e cattedrali. C'è un castello su una collina. i bizantini combatterono Ali Pasha della dinastia selgiuchide in questo castello. Ali Pasha divenne un martire. Per lui fu costruita la tomba di Selime.

 

Il castello di Selime è il più grande e elaborato complesso di grotte della Cappadocia. L'insediamento bizantino a più livelli comprende un'enorme cucina, due sale, una chiesa basilicale e altre stanze scolpite attorno a due cortili adiacenti. Le dimensioni enormi e la posizione prominente indicano l'importanza del castello di Selime, che fu costruito nel 900.

 

Il castello di Selime (in turco, Selime Kalesi) si trova tra i villaggi di Selime e Yaprakhisar, all'estremità meridionale della valle di Ihlara. Il sito è un museo ufficiale che richiede un biglietto d'ingresso. Il sito è incluso nel Turkye Museum Pass.

 

Cortili

Il complesso è situato in alto su una parete rocciosa, circa 50 metri sopra il fiume Menderes. Questa posizione è facilmente difendibile e offre una vista dominante sulla valle.

Le stanze iniziali alla base della scogliera, a sinistra del sentiero, sono le stalle. I visitatori lasciavano qui i loro cavalli, quindi salivano attraverso il lungo tunnel curvo. Questo ingresso massimizzava la sicurezza e lo status del complesso. Dall'area di ingresso, una ripida scalinata a tunnel conduce al cortile inferiore.

Questo primo cortile contiene le principali aree abitative (cucina, bagno e sala n. 1). Più a est e leggermente più in alto, un secondo cortile contiene la sala più elaborata e le chiese e avrebbe avuto un muro difensivo. I livelli multipli, le elaborate decorazioni murali e le viste imponenti del castello di Selime replicavano e perpetuavano la gerarchia sociale degli abitanti.

Il complesso a doppio cortile si estende per oltre 100 metri sulla parete rocciosa. Sebbene gli interni siano elaborati, gli esterni non hanno una disposizione generale o una facciata prominente. Il sito probabilmente si è sviluppato nel tempo; le persone hanno aggiunto stanze ad hoc man mano che le finanze diventavano disponibili.

 

Cucina

La grande stanza sul lato ovest (sinistro) del cortile era una cucina. La facciata decorata (solitamente per le cucine della Cappadocia) attira l'attenzione. I cuochi usavano i forni a forma di fungo per cuocere il pane sul ripiano superiore. Grandi fosse Tandir (tandoori...) nel pavimento sostenevano una grande pentola di ferro. Il fuoco ardeva all'interno della fossa mentre la fessura laterale ossigenava il fuoco e consentiva al cuoco di alimentare i carboni.

 L'alto soffitto a piramide con un camino centrale nel tetto consentiva al fumo di uscire dalla stanza. L'alta fila di nicchie ornate e le grandi nicchie a muro fungevano da scaffalature. Le grandi dimensioni (8 m per 8 m) e le numerose stanze annesse indicano che in questo complesso viveva una popolazione numerosa. La cucina è molto lontana dagli spazi abitativi e dalle chiese, un aspetto tipico degli insediamenti della Cappadocia.

Diversi locali di servizio si estendono dalla parete posteriore. Un telaio a fossa si trova nella stanza dietro la cucina (e nelle due sale). Un tessitore si sedeva contro il muro con i piedi nella fossa rettangolare. I fori dei pali intorno alla fossa sostenevano la struttura in legno del telaio di fronte al tessitore. Era così che la comunità locale produceva tessuti.

 

Sala n. 1

Il castello di Selime ha due sale importanti collegate da un sottile tunnel. La prima sala (etichettata "Monastero") si trova direttamente prima dell'ingresso del tunnel. Questo ampio spazio (14 m per 8 m) ha un tetto piano e un design unico a due livelli. La sezione inferiore ha sei nicchie ad arco, ciascuna con una nicchia ad arco e una panca per sedersi e dormire. Solo in una nicchia (al centro a destra) il letto è sopravvissuto intatto. Il porticato del livello superiore si apre su una galleria avvolgente, accessibile tramite una scala nell'angolo posteriore. Il porticato superiore contiene spessi archi a ferro di cavallo mentre il lato sinistro ha una bassa barriera protettiva.

La sala è stata riutilizzata dopo il decimo secolo. Gli occupanti successivi hanno scavato diverse fosse per il Tandir (tandoori...) e mangiatoie per gli animali.

 

Sala n. 2

La seconda sala con volta a botte ha proporzioni gigantesche: 17 metri di profondità, 6 metri di larghezza, 8 metri di altezza. Questa era la sala principale per ricevere i visitatori e condurre i pasti cerimoniali. L'alta finestra ad arco e l'ampia porta consentono un'illuminazione abbondante. Un gradino divide la lunga sala (visivamente e socialmente) in due sezioni. La sezione superiore, riservata ai membri più onorati, conserva un'arcata cieca su spessi pilastri, imitando così la galleria superiore dell'altra sala. L'intera sala è stata intonacata, con diversi strati nella metà superiore. Il tetto nero è il risultato di successive fosse di cottura. Sul retro della sala c'è una stanza a forma di croce con una croce intagliata sul soffitto. La stanza, con un bagno privato nel tunnel, aveva grandi porte a battente che consentivano al capofamiglia sia la privacy (per mangiare o dormire) sia un ingresso cerimoniale nella sala principale.

Il portico esterno di 10 metri della sala si estende in avanti per tre metri. L'architrave della porta (finta) e l'intaglio ornato segnano lo spazio formale.

 

Chiesa Basilica di Selime

La chiesa basilicale (etichettata "Cattedrale") nel cortile superiore è una delle chiese più grandi e articolate della Cappadocia. Sulla base di dipinti murali, la chiesa (e, quindi, il complesso) risale ai primi anni del 900.

La chiesa in stile basilicale ha due arcate che dividono tre navate. Le caratteristiche architettoniche indicano grande abilità e pianificazione. I pilastri alternano pilastri quadrati e colonne rotonde. Ogni pilastro presenta una base e un capitello monumentali. Inoltre, la chiesa è stata posizionata per ospitare una finestra in due absidi. Sopra le arcate, un soffitto a volta a botte scaturisce dalla modanatura. Le navate laterali contengono archi ciechi e terminano con absidi uniche.

L'alta abside è incassata e sollevata di un gradino rispetto alla piattaforma del nartece. I resti di più avvallamenti per la tramezza dell'iconostasi appaiono sopra l'abside. Due cornici suddividono l'abside in tre registri. La conca superiore raffigura Cristo in gloria: Gesù e le schiere celesti in piedi sotto di lui. Gli apostoli, che fiancheggiano la finestra ad arco, sono in piedi nella sezione centrale. Il registro inferiore ha un trono cattedra e una panca synthronon per i leader della chiesa, che si sarebbero seduti tra i Padri della Chiesa sulla parete inferiore.

La navata centrale aveva intonaco liscio e immagini dipinte. Sono in cattive condizioni e ne rimangono solo deboli contorni. Motivi a diamante e a picche delineano le caratteristiche architettoniche sulle pareti laterali, conferendo un'aria regale allo spazio. Scene della vita di Gesù e Maria riempiono i registri superiori sul soffitto. Ogni soffitto ha cinque santi in tondi.

La chiesa presenta diverse caratteristiche uniche presenti nelle chiese georgiane: il trono tagliato in un pilastro, i motivi alternati dei pilastri e la scena del donatore sopra la porta. Queste caratteristiche compaiono nelle chiese georgiane del X secolo, ma in nessun altro luogo della Cappadocia.

Il grande pannello del donatore appare sopra la porta (parete ovest). L'immagine è difficile da vedere, sollevata in alto sul muro e danneggiata dal fumo. La figura centrale con l'aureola è la Vergine Maria. Stende le mani per benedire le figure su ciascun lato. Le sue mani poggiano sulle loro teste, un'incoronazione simbolica (o protezione), spesso presente nelle immagini imperiali. Le vesti raffinate dei patroni confermano la loro identità aristocratica. Quattro figure più piccole (probabilmente parenti dei patroni della chiesa) compaiono su ciascun lato del gruppo centrale.

Anche il nartece della chiesa era intonacato e dipinto. Un'iscrizione estesa è dipinta sulla modanatura sopra una tomba a nicchia a sinistra dell'ingresso. Il poema funerario greco (anch'esso a Eğri Taş a Ihlara) mette in guardia i lettori sui pericoli del denaro: "Non lasciarti ingannare dal desiderio di ricchezza; l'amore per il denaro ha distrutto molti, perché questa carne è terra e argilla". Tali aforismi appaiono spesso vicino alle tombe bizantine.

Accanto alla chiesa c'è un singolo camino delle fate con tre stanze ornate (ma non correlate). La stanza inferiore (etichettata erroneamente "Cappella"), su una lunetta posteriore, ha due creature simili a uccelli che guardano un pilastro centrale. Nella stanza più in alto, un soffitto con registri di arcate cieche si inclina verso le cupole a costoloni. Questi spazi erano destinati a vivere e dormire.

 

Sultan Han

 

Sultan Han è un grande caravanserraglio selgiuchide del XIII secolo situato nella città di Sultanhanı. È uno dei tre monumentali caravanserragli nei dintorni di Aksaray e si trova a circa 40 km a ovest di Aksaray sulla strada per Konya.

Questa struttura fortificata fu costruita nel 1229 (datata da un'iscrizione), durante il regno del sultano selgiuchide Kayqubad I (r. 1220-1237), dall'architetto siriano Muhammad ibn Khalwan al-Dimashqi (Dimashqi significa "da Damasco") lungo la rotta commerciale Uzun Yolu (letteralmente strada lunga) che porta da Konya ad Aksaray e prosegue in Persia. Dopo essere stato parzialmente distrutto da un incendio, fu restaurato e ampliato nel 1278 dal governatore Seraceddin Ahmed Kerimeddin bin El Hasan durante il regno del sultano Kaykhusraw III.

Il caravanserraglio è considerato uno dei migliori esempi di architettura selgiuchide in Turchia. Con una superficie di 4.900 metri quadrati, è il più grande caravanserraglio medievale della Turchia. Si accede a est, attraverso un pishtaq, una porta di marmo alta 13 m, che sporge dalla parete frontale (a sua volta larga 50 m). L'arco a sesto acuto che racchiude l'entrata è decorato con mensole a muqarnas e un intreccio a motivi geometrici. Questa porta principale immette in un cortile aperto di 44 x 58 m che veniva utilizzato durante l'estate. Un arco decorato in modo simile sul lato opposto del cortile aperto, con una nicchia a muqarnas, un cuneo a sbalzo e disegni geometrici ad incastro, conduce a un cortile coperto (iwan), che era adibito ad uso invernale. La navata centrale della sala coperta ha una volta a botte con costoloni trasversali, con una torre corta a cupola al centro della volta. La cupola ha un oculo che fornisce aria e luce alla sala.

Al centro del cortile aperto si trova l'esempio più antico in Turchia di una moschea quadrata in pietra (köşk mescidi). Una costruzione di quattro archi intagliati con volte a botte sostiene la moschea al secondo piano. La piccola sala da preghiera della moschea contiene un mehrab riccamente decorato (indicatore di direzione della Qibla) ed è illuminata da due finestre. Le stalle con soprastante alloggio erano poste nei portici su entrambi i lati del cortile interno.

 

Konya

 
 

Una potenza economica d’ispirazione religiosa e un’animata città universitaria conservatrice per definizione, Konya è in una delicata fase di passaggio tra la sua rilevanza storica come città natale dell’ordine dei dervisci rotanti e come bastione della cultura selgiuchide da un lato, e la sua importanza moderna quale città in pieno sviluppo industriale dall’altro: una compresenza di vecchio e nuovo che le conferisce un notevole fascino. Nella zona dell’Alaaddin Tepesi, antiche moschee e il labirintico quartiere del mercato convivono con la Konya contemporanea e la sua popolazione di studenti universitari alla

 

Museo di Mevlâna

Il motivo principale che spinge tutti, musulmani e non, a visitare Konya è il Museo di Mevlâna, un tempo sede della comunità dei dervisci rotanti fondata da Celaleddin Rumi (conosciuto poi come Mevlâna) e qui sepolto.

Questo è uno dei siti di pellegrinaggio più importanti della Turchia e la sua cupola rivestita di maioliche verdi e con scanalature è uno dei simboli più caratteristici del paese. Per i musulmani si tratta di un luogo particolarmente sacro, visitato ogni anno da oltre un milione e mezzo di persone, per lo più di nazionalità turca. Vi capiterà di vedere molti fedeli in preghiera che chiedono l’aiuto di Rumi. Per entrare nel monastero, si devono indossare i copriscarpa in plastica (forniti presso il sito), le donne dovrebbero coprirsi il capo, tutti sono tenuti a coprire spalle e braccia e a evitare i pantaloni corti.

Attraversato un meraviglioso giardino si oltrepassa la Dervişan Kapısı (Porta dei Dervisci) e si accede a un cortile con una fontana per le abluzioni al centro.

All’ingresso del mausoleo, la porta ottomana in argento reca l’iscrizione: ‘Chi vi entra incompleto ne uscirà perfetto’. Una volta dentro al mausoleo, voltatevi a sinistra per ammirare il grande Nisan tası (Vaso d’Aprile) in bronzo. Un tempo in questo vaso del XIII secolo veniva raccolta la pioggia di aprile, di vitale importanza per gli agricoltori di questa regione e tuttora considerata sacra.


Questa foto di Konya è offerta da Tripadvisor.

La punta del turbante di Mevlâna veniva immersa nell’acqua e offerta a chi aveva bisogno di essere guarito. Sempre a sinistra si trovano i sei sarcofagi in cui furono sepolti i discepoli di Bahaeddin Veled, che lo avevano seguito dall’Afghanistan.

Proseguite fino a raggiungere la parte della sala proprio sotto la cupola verde. Qui è collocata la tomba di Mevlâna (la più grande), accanto a quella di suo figlio Sultan Veled e a quelle di altri eminenti dervisci. Sono tutte coperte da pesanti drappi di broccato d’oro, ma su quelle di Mevlâna e Veled vi sono grandi turbanti, simbolo di autorità spirituale; il numero di volute del turbante rappresenta l’importanza spirituale del derviscio.

La tomba in legno di Bahaeddin Veled è stata posta a lato, fatto che ha portato i devoti a pensare che la santità di Mevlâna fosse tale da far sì che anche suo padre dovesse mostrargli rispetto. In totale i sarcofagi sono 66, ma non tutti sono visibili.

La tomba di Mevlâna risale al periodo selgiuchide. La moschea e la semahane, la sala in cui si tenevano le cerimonie dei dervisci rotanti, furono aggiunte in seguito dai sultani ottomani (Mehmet II il Conquistatore era un mevlevi e Solimano il Magnifico fece consistenti donazioni a beneficio dell’ordine). Selim I, conquistatore dell’Egitto, donò le lampade mamelucche in cristallo.

La semahane a sinistra della camera sepolcrale custodisce alcuni reperti come la copia originale del Mathnawi, il mantello e altri indumenti di Mevlâna, un manoscritto cristiano del IX secolo su pelle di gazzella e una copia del Corano così minuscola che chi la scrisse divenne cieco. Nella teca al centro della sala vi è uno scrigno contenente alcuni peli della barba di Maometto. La piccola moschea di fronte alla semahane è riservata alle preghiere, ma uscendo guardate alla sinistra del mihrab per vedere un seccade (tappeto di preghiera) su cui è raffigurata la Kaaba della Mecca. È stato tessuto in Iran, utilizzando seta e lana, ed è estremamente pregiato poiché composto da circa tre milioni di nodi (144 per centimetro quadrato).

 

Precedente ] Successiva ]

Ultima modifica: 15/12/2024 21:01:52

Visitatori in linea: 15509 su tutte le pagine di www.marcovasta.net

63  persone hanno letto questa pagina

dal 10 dicembre 2024