|
||||||
Prendendo il nome dalla città di Bodrum, la località di villeggiatura balneare perno focale della regione, la Penisola di Bodrum ha in serbo sia resort esclusivi sia tranquilli villaggi costieri dove godersi bagni in mare e ristoranti di classe. Nonostante gli evidenti segni del diffondersi del turismo moderno (enormi complessi di ville oggi punteggiano quelli che un tempo erano pendii boscosi), questi luoghi conservano in parte sia le loro tradizioni, soprattutto nei mercati ortofrutticoli all’aperto, sia la tipica pace della natura incontaminata lungo la costa frastagliata. La zona è servita da una rete di dolmuş efficienti ed economici, che permettono di spostarsi facilmente tra Bodrum e le spiagge periferiche. Città di BodrumA dispetto della massa di turisti che ogni estate ne invade le spiagge, i boutique hotel, i ristoranti e i locali alla moda, Bodrum (l’antica Alicarnasso) non perde mai il proprio fascino. Più di qualsiasi altra località balneare della Turchia, ha un’eleganza enigmatica che si percepisce ovunque, dal castello sul mare al glamour del porto turistico, dai caffè adorni di fiori alle pittoresche vie secondarie. Anche nei più caotici giorni dell’alta stagione in città si trovano sempre angoli di serenità.
I progetti urbanistici sono stati attenti a preservare l’essenza del
carattere egeo di Bodrum, influenzato dai cretesi che vi si
trasferirono nel corso degli scambi di popolazione degli anni ’20.
Oggi esistono leggi che limitano l’altezza degli edifici e le case
imbiancate a calce con le finiture color azzurro brillante
continuano a tenere vivo il ricordo di un passato ormai lontano. A
dare a Bodrum una marcia in più contribuiscono infine il suggestivo
castello e le antiche rovine archeologiche
L’immagine di Bodrum si è legata alle spiagge paradisiache e allo
sfavillante lusso estivo soltanto da pochi
decenni. In precedenza non era che un semplice villaggio
di pescatori dove si producevano spugne, e qualche nostalgico
ricorderà ancora quando tutto era diverso o
non esisteva proprio. Anzi, ben prima dei viali orlati di palme e
dei ristoranti di pesce da gourmet, Bodrum era un luogo tutt’altro
che desiderabile, presso cui venivano esiliati i dissidenti della
nuova Repubblica di Turchia.
Antik TeatroL’antico teatro di Alicarnasso fu costruito nel versante roccioso durante il IV secolo a.C. per ospitare 5000 spettatori, e nel III secolo d.C., quando vi si tenevano i combattimenti tra gladiatori, la sua capienza fu incrementata a 13.000 posti. Oggi è una cornice per concerti e altri eventi estivi. Si trova presso la principale strada statale a quattro corsie che porta a Turgutreis.
Cimitero ottomano (Osmanl)Appena più in alto del porto turistico, il cimitero ottomano contiene le tombe di due famosi marinai turchi (Mustafa Pascià e suo figlio). Una zona del cimitero un tempo era un cantiere navale ottomano. Si possono ammirare superbi panorami costieri, mentre la torre difensiva del XVIII secolo accoglie mostre d’arte.
Porta di Myndos
(Myndos Kapısı; Cafer Paşa Caddesi)
Mulini a vento
(Haremtan Sokak) Per alcune delle migliori vedute che si possono
contemplare
Ultima modifica: 10/12/2024 20:15:26
|