![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
ricerca di: Alpi - Libri recensiti: 51 |
In breve: Revelli ha girato per anni pianure, colline e montagne con un magnetofono, forte soltanto della sua pazienza e della sua capacità di ascolto. Ha così raccolto centinaia di testimonianze, le ha ordinate e selezionate, sino ad offrire gli 85 "racconti" di questo libro: storie di guerre, di lavoro, di fatica, di solitudine, di emigrazione del mondo contadino di ieri e di oggi.
|
In breve: Sotte le parvenze di un romanzo d'avventura, "Il Monte Analogo" ci offre una "metafisica dell'alpinismo" che è anche un itinerario minuzioso, lentamente maturato nelle esperienze dell'autore, verso un 'centro', verso una vetta dove ciascuno possa diventare ciò che è.
|
In breve: Il cuore del volume sta nelle descrizioni condotte sui diari e gli appunti di Sella delle spedizioni, ma soprattutto nelle fotografie che queste spedizioni raccontano senza bisogno di mediazioni. La cura formale con cui sono costruite, l’attenzione all’ambiente che descrivono e il rispetto dei personaggi che le animano ci sorprendono ancora oggi e regalano a chi si ferma a sfogliarle alcune belle emozioni.
|
In breve: Personaggio enigmatico e controverso, Isabelle Eberhardt suscitò grande curiosità agli albori del secolo scorso quando si venne a sapere della morte di una giovane ventisettenne, annegata paradossalmente in pieno Sahara.
|
In breve: "Le pagine di questo libro non contengono un trattato di botanica e nemmeno parole di assoluta verità. Ciò che in esse vi si potrà leggere sono 'verità personali' suscitate da riflessioni indotte da oltre quarant'anni di vita nei boschi e dialoghi con le piante. Durante questo lungo tempo ho capito che tutto, in natura, ha un proprio carattere, una personalità, un linguaggio, un destino. Osservando e ascoltando con attenzione il creato, è possibile udire la sua voce..."
|
In breve: Gli alpinisti sono persone apparentemente normali che soffrono, sperano, si commuovono, si arrabbiano e hanno paura proprio come le altre persone, ma hanno occhi speciali perché sono state misteriosamente accese, possedute, plasmate e infine trasformate dalla passione per la montagna.
|
In breve: Strumento unico. Non so se ne è uscita una edizione aggiornata. Babicz ha prodotto un lavoro notevole ed utilissimo a chi si vuole avventurare in questa zona dell'Himalaya, affrontabile nel primo periodo estivo e spesso poco considerata per la relativa "scarsa altezza" delle vette.
|
In breve: La guida descrive tutte le escursioni e le ascensioni sulle montagne tra il Lago d'Iseo e il Lago di Garda sottolineandone ogni difficoltà e segnala tutti i rifugi con le rispettive traversate escursionistiche.
|
In breve: Gli alberi raccontano storie, ma bisogna essere capaci di ascoltarle. Come Mauro Corona che in questo libro ha raccolto i racconti più belli che ha «sentito» durante le sue camminate nel silenzio delle valli e delle cime innevate.
|
In breve: Un classico.
|
In breve: In Uomini e montagne, l'autore racconta una spedizione nell'Himalaya dell'Assam e tre salite effettuate in tempo di guerra - in Iraq, Iran e Tunisia - per poi passare alle vicende belliche a cui partecipò in qualità di ufficiale dell'esercito britannico, prima in Albania e poi in Italia, sulle Alpi bellunesi, accanto ai partigiani della brigata Gramsci e delle divisioni Nannetti e Belluno.
|
In breve: Una guida che mancava. Una ricca raccolta di itinerari percorribili anche con le racchette da neve sulle montagne del Bresciano e dintorni.
|
In breve: Corredato da una brillante introduzione di Maraini, che percorre le principali tappe dell'alpinismo in Occidente e in Giappone, questo catalogo di una mostra, curata dallo stesso Maraini con Makoto Sugimoto nel 1998, presenta 120 immagini di 29 fotografi del Sol Levante che restituiscono al lettore l'incanto dei luoghi alpini giapponesi.
|
In breve: L'esperienza alpinistica e sciistica di una donna impegnata dai torrioni dolomitici nei dintorni di Lugano alle vette della Patagonia passando per la Jugoslavia, la Grecia, la Turchia, l'Iran e l'Africa. Numerose le fotografie che accompagnano il testo.
|
In breve: Fino agli anni sessanta del secolo scorso Piero Ghiglione era l'alpinista che aveva al suo attivo il maggior numero di ascensioni in ogni parte del mondo. Appassionato dello sci in cui era campione, si avvicinò all'arrampicata a trent'anni suonati, un'età in cui molti già appendono la corda al chiodo, salendo per scommessa il monte Kazbek nel Caucaso.
|
In breve: "Storie minime che narrano un’epopea degli ultimi ormai scomparsa, finita, spazzata via dal progresso, vinta dall’uomo che non deve chiedere mai. Ma la natura, nonostante le aggressioni, rimane ancora forte, viva, presente e accompagna tutti questi racconti. Fino a quando potrà resistere non lo so. L’uomo che non deve chiedere mai, è già avanti nella sua opera devastatrice`. (Mauro Corona)
|
In breve: Il pellegrinaggio sull'isola Shikoku è lungo circa 1200 km e porta alla scoperta dell'isola più rurale del Giappone. Giuseppe Sala decide di vivere la spiritualità di questo cammino indossando gli abiti tradizionali, come è abitudine per i pellegrini che vogliono vivere l'esperienza appieno.
|
In breve: Intorno alla mezzanotte del 31 agosto 1944, il celebre esploratore Bill Tilman si fa paracadutare dagli Alleati sulle Dolomiti Bellunesi. Con due milioni di lire in tasca per finanziare la guerriglia, raggiunge il suo posto operativo a fianco dei partigiani della brigata “Gramsci” del comandante Bruno.
|
In breve: Nel libro, Diemberger si chiede: è tutto casuale ciò che avviene? C'è qualcuno o qualcosa che guida gli eventi? Queste sono le domande che Kurt Diemberger si pone, e da esse trapela la profonda saggezza che lo ha sempre accompagnato, soprattutto mentre lottava per sopravvivere.
|
In breve: Il 19 ottobre 1963 una fetta del Monte Toc precipitò nel lago del Vajont sollevando un’immensa ondata che spazzò la valle. In quel momento qualcosa andò perduto per sempre: non solo le vite umane, ma tutto un mondo irripetibile che rivive in questo libro di Mauro Corona.
|
In breve: Il grande scrittore asiaghese accompagna le splendide immagini di Roberto Costa, evocative della poesia delle stagioni e del misterioso svolgersi della vita della natura, con la memoria dei propri ricordi di vita vissuta, osservando attentamente e con profondo affetto i cicli naturali che ogni anno si ripetono nell’incantato paesaggio dei boschi.
|
In breve: Non calpestarne più la vetta. Una proposta che ha acceso un grande dibattito, dividendo il mondo degli ambientalisti e dei frequentatori della montagna. E non solo. Ma una cima non sottomessa ai capricci dell’uomo, sull’esempio di quanto avviene da secoli in Himalaya e sulle Ande, è la strada giusta per ritrovare il senso del limite che abbiamo perso? È così che la montagna può tornare a essere una maestra di vita?
|
In breve: Il viaggio di Irene Cabiati nel Paese dei pascoli infiniti scorre sulla linea di confine fra passato e modernità, fra tradizioni e speranze. Nel 2006, l'anno delle celebrazioni di Gengis Khan come fondatore del più vasto impero continentale, l'autrice ha incontrato nomadi, cacciatori e giovani guardiane della preistoria.
|
In breve: Benché Bonington sia da noi a malapena conosciuto di nome, è l'alpinista attivo più illustre per gli inglesi e l'unico al mondo in grado di illustrare in prima persona l'evoluzione dell'alpinismo dagli anni cinquanta ad oggi, senza sfigurare al confronto con Reinhold Messner.
|
In breve: Nel testo si racconta di una notte al chiaro di luna e di una squadra di soccorso alpino che scende a nord della Grignetta con il corpo esanime di un alpinista sulle spalle... Qualche ora dopo l'inizio dell'operazione di soccorso, raggiungono il fondo valle.
|
In breve: Nel buio e in silenzio. Con la speranza e la paura. Mani che cercano appigli, dietro ogni appiglio il battito della vita. Sono gli uomini all'ombra della luna. Non eroi. Solo uomini che mettono in gioco tutto in una disperata corsa contro il tempo, avvolti dalla neve, battuti dalla pioggia, cotti dal sole. Nomi che hanno suoni aspri, ironici, sfrontati. Nomi che si scrivono e si cancellano.
|
In breve: Il libro riassume la storia di cinquant'anni di alpinismo mondiale e delle imprese più spettacolari di cui Diemberger è stato protagonista.
|
In breve: Vi presentiamo con questo libro una visione d'insieme della Patagonia. È un invito al sogno, alla conoscenza, come pure al viaggio e alla consultazione, mediante una scoperta individuale che conduca all'avventura e all'alpinismo.
|
In breve: Forse l'era delle grandi avventure sui monti del pianeta Terra è finita, ma nel sistema solare ci sono altre cime straordinarie, ancora tutte da esplorare. L'astronomo Paul Hodge ci guida alla scoperta di quelle montagne, descrivendo immaginarie spedizioni per conquistarne la vetta.
|
In breve: Now in paperback comes a lively adventure narrative of the first ascent of the southwest face of Shishapangma--a classic which captures details from the historical to the personal. 45 photos.
|
In breve: Nives Meroi è un'alpinista che ha cominciato una gara appassionante: in competizione con una spagnola, vorrebbe diventare la prima donna a conquistare tutti e quattordici gli Ottomila del mondo. Nives scala con suo marito e con un giovane fotografo, senza portatori d'alta quota, senza usare ossigeno. Il loro rapporto con la montagna è di assoluta purezza.
|
In breve: Un alpinista ribelle a ogni schema e convenzione visita i paesi dove sorgono le montagne che hanno popolato la sua giovinezza: l'Everest, il Cierro Torre, il Kaylas... Che ne è ora di quei luoghi? Come si sono trasformati sotto l'assalto di turisti e alpinisti? Sul filo del paradosso scorrono le pagine, pungenti, ironiche e non prive di profonde verità.
|
In breve: Come ha scritto Claudio Magris: "I suoi racconti hanno l'autorità della favola, in cui il meraviglioso si impone con assoluta semplicità, con l'evidenza del quotidiano".
|
In breve: H. W. Tilman has been called "arguably the best expedition writer and best explorer-mountaineer" of the 20th century. The mountains of the title are Rakaposhi and Mustagh Ata, ascents of both of which Tilman attempted (the latter with Eric Shipton). After his return from these attempts Tilman visited the source of the Oxus, the river of the title.
|
In breve: Nel 1965, in occasione del primo centenario della salita alla cima del Cervino, Mario Fantin realizzò un'interessante opera celebrativa.
|
In breve: Dall'Egitto alla Mesopotamia, dalla Persia all'India: sono queste le mete dei viaggi di Arthur Kavanagh, giovane irlandese della seconda metà dell'Ottocento, nato da ricca famiglia, ma privo di braccia e di gambe.
|
In breve: Un viaggio reale nell'Iran contemporaneo si intreccia con le storie di antichi viaggiatori in Persia. Paese oggi aperto alle relazioni con il mondo Occidentale, per secoli è stato attraversato da eserciti di conquistatori.
|
In breve: Giotto Dainelli (1878 - 1968) Geologo a Pisa e Napoli, poi a Firenze dove diresse per trent'anni l'Istituto e Museo di Geologia e Paleontologia, accademico dei Lincei, poi d'Italia di cui fu anche presidente. Numerose furono le spedizioni scientifiche condotte in Africa Orientale e Asia centro meridionale e ampia la sua attività scientifica anche in campo petrografico.
|
In breve: A blend of mountaineering history and route guide to these three great peaks. Includes approach, mileage, camps, and more.
|
In breve:
|
In breve: Per specialisti
|
In breve: Mario Piacenza Industriale laniero, alpinista e pioniere della cinematografia alpina. Portò a termine imprese alpinistiche di grande impegno sulle Alpi e su gruppi montuosi extraeuropei a partire dal 1910 (Caucaso, Sikkim, ecc.).
|
In breve: Un classico, ma per alpinisti
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Il grande arcipelago dell'Oceano Pacifico, a circa 2000 chilometri dall'Australia, viene visitato da una troupe televisiva che vuole fissarne alcuni degli aspetti caratteristici dell'ambiente e della vita, in un territorio di montagne e di vulcani. La nuova Zelanda, scoperta nel 1642, è grande quasi quanto l'Italia peninsulare, ma ha meno di tre milioni di abitanti, con la presenza di una popolazione autoctona, i Moari, ormai ridotta a poche migliaia di unità.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|