sei in percorso Home » viaggi » Lhasa2024

Torna alla pagina precedente

il sito di marco vasta
lento pede ambulabis

Lhasa Tibet Breve

1-18 agosto 2024

con AnM e Marco Vasta nel Paese delle nevi

Precedente ] Successiva ]

Testang e dintorni

La valle

Gongkhar ] Yarlung e Chongye ] Samye བསམ་ཡས་ ]

Il nostro viaggio

Su ] Italia - Chengdu ] Chéngdū 成都 ] [ Testang e dintorni ] Lhasa e la valle del fiume Kyi ] Lhasa - Gyantse ] Gyantsé རྒྱལ་རྩེ ] Gyantse - Shigatsé ] Shalu ཞྭ་ལུ། ] Shigatse ] Shigatsé - Tingri - EBC ] EBC - Tingri - Kyrong ] Rasuwa - KTM ] Bhaktapur ] Patan ] Pashupatinath Bodhanath ] Budhanilkanta ] Swamhunath ] KTM - Chengdu ] Chengdu - Roma ]

Questo sito

Redazionale ] Il nostro viaggio ] Valuta ] Marco in Tibet ] Tibet 1986 ] Kailash 1994 ] Kailash 1997 ] Diario Lhasa 1998 ] Pagine ingiallite ] Facebook ] Valuta ]

 

Tsetang https://en.wikipedia.org/wiki/Tsetang

Mindrolling Monastery https://en.wikipedia.org/wiki/Mindrolling_Monastery

Samye https://it.wikipedia.org/wiki/Samye

Valle dei re: https://en.wikipedia.org/wiki/Valley_of_the_Kings_(Tibet) 

Quasi tutti i programmi prevedono di spendere un paio di notti a Tsedang dedicando le giornate alla visite della Valle dello Yarlung, culla dell'Impero Tibetano e della Via del Diamante. Il Monastero di Mindroling. posto fra l'Aeroporto e Tsedang è il primo tempio buddhista che si visita. Più interessante sarebbe invece visitare il Gongkar Chode per gli squisiti esempi della scuola pittorica di Khyentse Chenmo.

Parimenti, in sostituzione del Monastero di Tradruk, potrebbe essere la visita alla Valle dei re, interessante non dal punto di vista paesaggistico ma storico anche perché esplorati dal nostro massimo tibetologo ed orientalista GiuseppeTucci.

Imperdibili le visite a Yungbulakang ed a Samye. Per motivi di tempo, il programma prevede di recarsi a Lhasa percorrendo l'Airport Lhasa Expressway, ma chi ha più giorni a disposizione può da Samye raggiungere Ganden pe runa strada di montagna e da qui arrivare a Lhasa.

Per quasi tutti i viaggiatori Tsetang rappresenta prima di ogni altra cosa una base da cui partire alla scoperta della Valle dello Yarlung e della Valle del Chongye. Importante centro amministrativo e guarnigione dell’esercito cinese, Tsetang (Zédāng) è la quarta città più grande del Tibet, nonché il capoluogo della vasta prefettura di Lhoka. Nel suo moderno centro troverete alcuni ristoranti di buon livello, strutture ricettive di media categoria e un paio di internet bar. La zona più interessante è però l’antico quartiere tibetano, che ospita alcuni monasteri raggruppati sul pendio del Gangpo Ri, una delle quattro montagne sacre dello Ü.

Tsetang (Zédāng)

Tsetang Oggi
(clicca sulla immagine per ingrandirla)
Tsetang 1938 - Spedizione tedesca
(clicca sulla immagine per ingrandirla)
Tsetang Ganden Chökhorling
Jowo Lakhang, Tsongkhapa (1357-1419)

Tsetang (tibetano: རྩེད་ཐང, Wylie: rtsed thang, THL: tsé tang) o Zedang (cinese: 泽当镇; pinyin: Zé dāng zhèn), è la quarta città più grande del Tibet e si trova nella valle dello Yarlung, 183 km a sud-est di Lhasa nel distretto di Nedong della prefettura di Shannan nella regione del Tibet in Cina. È la capitale della prefettura di Shannan (che è anche chiamata "città di Shannan").

Tsetang è stata la capitale della regione dello Yarlung sin dall'antichità ed è stata la sede degli antichi imperatori del Tibet e, come tale, un luogo di grande importanza. Nel XIX secolo, si dice che comprendesse circa 1.000 case, un bazar, un gompa e un forte.

Come capitale di Shannan, è il secondo insediamento più grande nella regione storica di Ü-Tsang. Si trova a un'altitudine di 3.100 m  e ha una popolazione di circa 52.000 persone. Si trova a soli 4 km a nord-est della città di Nedong e ora si sono essenzialmente fuse in un'unica città.

 

Un pundit a Tsetang

"A nord della città c'è il Gonpi ri, una delle località preferite di Chenrezig (Avalokitesvara), e dove, secondo la tradizione, il re scimmia e il folletto allevarono la loro famiglia di scimmie, da cui alla fine discese la razza tibetana. Ci sono quattro lamaserie attorno a Tse-tang, e nella città ci sono circa quindici negozi nepalesi, venti cinesi e dieci del Kashmir, oltre a commercianti nativi da tutte le parti del Tibet. Montone e burro erano abbondanti, ma l'orzo, sebbene economico, è di qualità inferiore."

Surat Chandra Das: Journey to Lhasa and Central Tibet, 1902

 

Monastero di Ngamchö

Fondato in origine come ospedale di medicina tibetana, il Monastero di Ngamchö divenne in un primo momento un complesso dell’ordine kagyupa. Nel XIV secolo i suoi lama di rango superiore partirono per incontrare Tsongkhapa e avviare un dibattito con lui ma ‒ travolti dal rispetto per il grande maestro ‒ non riuscirono a portare a termine i loro programmi e al loro ritorno convertirono il monastero alla tradizione gelugpa.

All’ultimo piano sono conservati il letto e il trono dell’attuale Dalai Lama. Una cappella laterale dedicata alla scienza medica contiene le statue degli otto Buddha della medicina. Nella cappella della divinità protettrice è possibile ammirare alcune suggestive maschere utilizzate durante le feste, che raffigurano leoni delle nevi, cervi e demoni. Il 20° giorno del decimo mese del calendario tibetano è possibile assistere a danze rituali cham, nel corso delle quali i monaci indossano queste maschere.

 

Monastero di Ganden Chökhorling

In origine questo monastero trecentesco (XIV sec.) era un’istituzione kagyu-pa, ma nel XVIII secolo l’ordine gelugpa ne assunse la direzione con la benedizione del VII Dalai Lama, fatto che spiega perché al centro sia presente una statua di Tsongkhapa. Oggi questo complesso ospita solo 10 dei 130 monaci di un tempo, in parte a causa del fatto che durante la Rivoluzione Culturale fu adibito a ospedale militare.

Il monastero è stato restaurato nel 2018 e nel Jowo Lakhang, toviamo la grande status di Tsongkhapa (1357-1419) affiancato dai due discepoli, Gyaltsab Je (1364-1432) e Khedrup Je (1385-1).

 

Monastero femminile di Sang-ngag Zimchen

 L’attrattiva più importante di questo complesso è una statua di Chenresig dalle mille braccia risalente all’epoca del re Songtsen Gampo. Secondo alcuni resoconti, questa statua sarebbe stata scolpita nel VII secolo dallo stesso re. Oggi nel monastero risiedono una ventina di monache (una volta erano 50). Dopo aver visitato la sala principale, salite al primo piano per vedere le due piccole cappelle delle divinità protettrici.

 

Kora nella città vecchia di Tsetang

Il modo migliore per visitare i piccoli monasteri del quartiere tibetano consiste nell’aggregarsi ai pellegrini per seguire in senso orario il circuito del kora.

Dal Monastero di Ganden Chökhorling dirigetevi a nord e poi a est fino a raggiungere il Monastero di Ngamchö.
Da questo punto il percorso del kora si snoda intorno alla base del Gangpo Ri, fino a una sorgente sacra dove i pellegrini si lavano i capelli. Il sentiero sale poi fino a un gruppo di bandiere di preghiera e a un incensiere a forma di trono, prima di scendere al Monastero femminile di Sang-ngag Zimchen. Dal percorso del kora si dirama un sentiero che si inerpica sulla montagna fino alla Grotta della Scimmia.

 

Gangpo Ri (གོང་པོ་རི,)

Gangpo Ri (4130 m) riveste un significato molto particolare per il popolo tibetano, che secondo la tradizione avrebbe avuto origine in nella Grotta della Scimmia, una cavità naturale aperta al pubblico, che si trova nei pressi della vette della montagna. Il luogo è piuttosto deludente, ma può costituire la meta di una (impegnativa) escursione a piedi tra le montagne della durata di mezza giornata.

Il sentiero più diretto è quello che sale dal Monastero femminile di Sang-ngag Zimchen, inerpicandosi per circa 550 m fino alla grotta. Per percorrere questo itinerario si impiegano circa due ore (portatevi dietro un’abbondante scorta d’acqua potabile). La passeggiata fino alla sommità del Gangpo Ri fa parte di un lungo percorso di pellegrinaggio, che i tibetani compiono ogni anno il 15° giorno del quarto mese lunare.

Il monte Sotang Kangbori (tib.: ཟོ་དང་གངས་པོ་རིSotang Kangbori; o Sodang Gangpo Ri) si trova a est della città di Zêtang, e si erge a 800 metri sopra la città con i suoi speroni che la proteggono dalle elementi e formando una posizione difendibile all'imbocco della valle. È una delle quattro montagne sacre del Tibet centrale e la dimora di Yarlha Shampo, un potente dio della montagna. È anche famoso per la sua grotta a 4.060 metri vicino alla vetta. È qui che, secondo la leggenda, Chenrezig (Avalokitesvara) si incarnò come una scimmia rossa e impregnò una sinmo, o orchessa bianca, concependo sei figli che erano gli antenati dei sei clan originari del Tibet. Nella grotta si può vedere un'immagine naturale di una scimmia e dipinti di figure scimmiesche.

Climate data for Tsetang (1981–2010 normals, extremes 1981–2010)
Month Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Year
Record high °C 20.5 20.6 25.0 26.5 28.7 30.0 30.3 28.5 27.1 24. 22.5 19.3 30.3
Mean daily maximum °C 8.9 10.5 13.9 16.8 20.6 24.0) 23.4 22.6 21.2 18.2 13.2 9.7) 16.9
Daily mean °C 0.4 2.8 6.4) 9.2) 13.0 16.5 16.4) 15.7 14.2 10.2 4.5) 0.6) 9.2
Mean daily minimum °C −7.3 −4.6 −0.7 2.5) 6.3 10.3 11.3) 10.9) 9.0 3.5) −2.7) −6.7 2.7)
Record low °C −18.2 −13.3 −10.1 −6.8 −2.6 0.7 5.8) 4.5) −0.7 −6.1) −11.2 −14.8 −18.2
Average precipitation mm 0.3) 1.1) 5.6) 12.6 26.7) 48.7 113.3 110.8 56.0 8.4) 1.0 0.2) 384.7
Average precipitation days (≥ 0.1 mm) 0.5 1.2 3.1 6.4 9.3 13.5 19.9 18.6 12.4 3.3 0.7 0.3 89.2
Average snowy days 1.4 2.6 6.3 5.2 1.0 0 0 0 0 1.0 1.4 0.6 19.5
Average relative humidity (%) 29 28 31 39 43 49 60 61 58 43 34 32 42
Mean monthly sunshine hours 230.2 220.5 250.8 255.9 269.9 248.3 213.8 223.0 231.7 264.2 244.3 237.8 2,890.4
Percent possible sunshine 71 69 67 66 64 59 50 55 63 75 77 75 66
Source: China Meteorological Administration (precipitation days, snow days, sunshine 1991–2011)[9][10]

 

 

   

Precedente ] Successiva ]

Ultima modifica: 25/02/2025 15:40:09

Visitatori in linea: 3344 su tutte le pagine di www.marcovasta.net

294  persone hanno letto questa pagina

dal 13 giugno 2024