sei in percorso Home » viaggi » Cappadocia

Torna alla pagina precedente

il sito di marco vasta
lento pede ambulabis

Benvenutə nella pagina di

Istanbul 1° giorno

19 aprile - 4 maggio 2025

con AnM e Marco Vasta in Anatolia

[ Prossimi Viaggi ] [ Viaggi con AnM ] [ Tutti i viaggi ]


Precedente ] Su ] Successiva ]


Istanbulkart Museum Pass Turkey Luoghi e Monumenti Sultanamet
Hagya Sofia Cisterna Ippodromo (At Meydanı)  

Queste pagine sono frutto delle ricerche e delle letture effettuate nel preparazione del viaggio per renderle il più possibile accurate ed attendibili. È comunque inevitabile che alcune informazioni risultino superate.


Istanbulkart. Girovagare in tram

Biglietterie automatiche. non dnno resto?
Un tipo di Karta. ma quale conviene?

La rete dei trasporti pubblici di İstanbul funziona in maniera eccellente e uno dei suoi punti di forza è la tessera ricaricabile chiamata İstanbulkart, simile alla Navigo di Parigi.

La İstanbulkart è di facile utilizzo: la carta va strisciata quando si sale su autobus o tram o si attraversano i tornelli di un molo o di una stazione della metro e il costo della corsa è automaticamente scalato dal credito. La tessera offre sconti considerevoli sulle tariffe (₺2,60 rispetto alla tariffa standard di ₺5, con la possibilità di cambiare mezzo nelle successive
2 h al costo di ₺1,85 per la prima volta, ₺1,40 per la seconda e ₺0,90 per la terza) e può essere usata da più persone (una strisciata a persona per corsa).

La tessera si acquista presso i distributori automatici alle stazioni della metro e della funicolare, e ai moli dei traghetti al costo non rimborsabile di ₺10, che include ₺4 di credito, e può essere ricaricata con importi compresi tra ₺5 e ₺300 ai chioschi e ai distributori automatici collocati in prossimità dei moli dei traghetti, le stazioni della metro e le fermate degli
autobus. (dalla LP 2017, controllare le tariffe).

Tessera ricaricabile  fino a 500 lire turche

Costo tessera 100 lire turche

Si acquista in una qualsiasi edicola

Con la Istanbul kart  potrete accedere agli autobus, alla metropolitana, ai tram, ai traghetti e alla funicolare.

https://www.istanbulkart.istanbul/

https://it.istanbulepass.com/how-to-get-istanbul-kart.html

https://www.scopriistanbul.com/istanbulkart

 

Museum Pass Türkiye

La Museum Pass Card permette di entrare nei musei statali del Paese senza far code alle biglietterie e, soprattutto, risparmiando sul costo dell’acquisto singolo di ciascun ingresso. Con la Museum Pass Card si può accedere una sola volta in ognuno dei musei del circuito e la validazione inizia dalla prima entrata in un museo (fa fede l’orario stampato nella convalida dei tornelli). Può essere acquistata nelle biglietterie dei musei del circuito e presso alcuni hotel autorizzati.

Numerosi sono gli sconti di cui il turista può usufruire anche presso altre strutture museali private, per eventi culturali e spettacoli.

Il Ministero della Cultura e del Turismo della Turchia mette a disposizione dei turisti 5 diversi tipi di pass, dedicati ad

- Istanbul,

- Cappadocia,

- aree di Mar Egeo

- aree Mar Mediterraneo

- tutto il Paese (Museum Pass Türkiye 165 €)

Non sono invece inclusi nei Museum Pass:

Santa Sofia (25 euro),

Cisterna(18 euro)

Si risparmia se interessano questi siti:

Istanbul

Topkaki        45 €

Galata tower 30 €

Cappadocia

Göreme         20€

Ilhara Valley 15 €

Kaymakli      13 € ( città sotterranea)

Anatolia e costa

Museo Adana  5€

Tarso S. aolo   3€

Anamur           3€

Xantos            3€

Pamukkale     30€

Hierapolis     30€

Afrodisias     12 €

Efeso           40 €

Totale 240 (risparmio 81 € a persona al 1 settembre 24)

 

Negli ultimissimi anni il prezzo è purtroppo aumentato in maniera considerevole, seguendo l’inflazione ed il deprezzamento della Lira Turca, ma dal 2024 si paga direttamente in Euro. Ogni pass ha durata e prezzo differente, ) ai 15 giorni del pass globale della Turchia, che costa 165 €. Quasi tutti i principali musei e siti archeologici della Turchia sono compresi in uno o più di questi pass, con poche eccezioni riguardanti in particolare Istanbul; il pass si può acquistare in buona parte delle biglietterie delle singole attrazioni, praticamente in tutte quelle maggiori. Ricordiamo che tutte le moschee sono gratuite (eccetto Santa Sofia).

Il pass globale della Turchia Museum Pass Türkiye copre oltre 300 fra musei, siti archeologici ed altre attrazioni, fra cui il Palazzo Topkapı e la Torre di Galata ad Istanbul, EfesoPamukkale, il Museo all’Aperto di Göreme e le città sotterranee della Cappadocia, i siti archeologici di Troia e Pergamo nel nord-ovest del Paese.

La durata è di 15 giorni, a partire dal giorno della prima visita effettuata e consente un ingresso per ogni attrazione; basta richiedere e comprare il pass presso la cassa del primo luogo che andremo a visitare nel nostro viaggio e poi utilizzarlo ai tornelli di entrata dei successivi musei o siti archeologici, evitando così anche le eventuali code alle biglietterie.

Nel 2023 il prezzo è aumentato in maniera considerevole (con due ulteriori ritocchi anche nel 2024), quindi risulta conveniente solo se abbiamo in programma di visitare almeno una decina di attrazioni, tra cui quelle più costose, come Efeso e Pamukkale.

Per non fare la coda, acquista on-line:

https://muze.gov.tr/urun-ekle?catalogNo=KRT-MSP01-27-002 

Info:

https://www.turchia.it/info-turistiche/

https://www.turchiapertutti.it/informazioni-utili/pass-musei-e-siti-archeologici-in-turchia/

 

Sultanamet

 I visitatori di passaggio trascorrono quasi tutto il poco tempo a loro disposizione nel quartiere di Sultanahmet, dove sono concentrate le principali attrazioni della città: il Palazzo Topkapi, cuore dell'Impero Ottomano;  la Sultanahmet Camii, meglio conosciuta come Moschea Blu;  e la più grande testimonianza dell'Impero bizantino, la Chiesa di Santa Sofia.  Vi sono anche l'Ippodromo, il Museo delle arti turche e islamiche (con sede nell'ex palazzo di İbrahim Paşa), la cisterna sotterranea Yerebatan e il Gran Bazar, il più grande mercato coperto del mondo.  L'architettura monumentale, i piacevoli parchi e giardini, i caffè all'aperto e i vantaggi di una strada principale semi-pedonale (percorsa solo dalla linea del tram) contribuiscono a rendere questa zona interessante per visite e pernottamenti.

 Tuttavia, la prima impressione di Sultanahmet (spesso anche la prima esperienza in assoluto della Turchia) può essere negativa..  Una folla di procacciatori di clienti si accalca attorno all'Ippodromo e in Divan Yolu Caddesi, importunando i nuovi arrivati per convincerli a visitare i negozi di tappeti o ad assumerli come guide.  Scoprirete presto che una tolleranza benevola abbinata a un atteggiamento schietto sono il miglior antidoto contro la secchezza;  d'altro canto, nascosto in qualche angolo segreto del negozio di tappeti che ti hanno consigliato, potrebbe esserci proprio quello che stavi cercando.

 

Hagia Sophia

 
 
 

Per quasi un millennio Aya Sofya (Santa Sofia) (è stata l'edificio architettonico più grande del mondo, ideato per imprimere la potenza e la ricchezza degli imperatori bizantini nelle menti dei loro sudditi e dei dignitari stranieri in visita. Ubicata tra il palazzo Topkapı e la Moschea Blu sull'antica acropoli, il primo colle di İstanbul, la chiesa ha dominato il profilo della città per un millennio, fino a quando le cupole e i minareti delle moschee cittadine hanno iniziato a sfidarne l'eminenza, nel XVI secolo.

onsiderando le vicissitudini subite dall'edificio nel corso dei secoli, nonché i relativi costi di mantenimento (un rovinoso far-dello per i bizantini) è sorprendente trovare Santa Sofia ancora in piedi. Sta di fatto che, dopo anni di lavori, dalle impalcature sono finalmente emersi una splendida cupola interna e un meraviglioso esterno di mattoni e muratura di pietra.

 

Cenni storici

Santa Sofia, "la chiesa della Divina Sapienza", è la terza chiesa con questo nome eretta sul medesimo sito; venne commissionata dall'imperatore Giustiniano dopo la distruzione dell'edificio precedente in occasione della rivolta di Nika del 532. Agli architetti, Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto, fu affidato il compito di creare un edificio unico nell'impero bizantino per dimensioni e combinazione di elementi stilistici: fino al XVI secolo nessuno avrebbe osato imitarlo o costruirne uno che con esso potesse rivaleggiare. A lungo rimase un importante simbolo della grandezza dell'impero bizantino anche dopo la distruzio-ne dello stesso. Diventò l'ispirazione (se non l'ossessione) del più grande architetto ottomano, Mimar Sinan, il quale consacrò la propria vita al tentativo di superarne le prodezze tecniche: una cupola di 30 m che volteggia su uno spazio apparentemente vuoto invece di essere supportata da massicce pareti. Una struttura senza precedenti, le cui dimensioni, ai limiti dell'impossibile, impedivano agli stessi architetti di verificare se i loro progetti avrebbero avuto successo o meno. L'edificio venne eretto inizialmente in cinque anni, ma dopo vent'anni e molteplici terremoti la cupola centrale crollo e il compito di ricostruirla fu affidato a Isidoro il Giovane, nipote di uno degli architetti originari. Quest'ultimo innalzò i contrafforti esterni e la stessa cupola e, probabilmente, rimosse le ampie finestre dalle arcate dei timpani nord e sud, iniziando quella graduale chiusura delle vetrate che ha portato alla fioca penombra in cui si trovano a brancolare i visitatori moderni.

La profanazione più grave avvenne nel 1204, quando la chiesa fu saccheggiata dai soldati cattolici nel corso della IV crociata. I predatori frantumarono l'altare e se ne spartirono i pezzi tra loro, strapparono gli arazzi e utilizzarono muli per trafugare gli ornamenti d'oro e d'argento. Fecero sedere sul trono del patriarca una prostituta, la quale "cantò e danzò nella chiesa, per mettere in ridicolo gli inni e le processioni degli orientali". Due secoli e mezzo dopo, nel 1452, la chiesa bizantina accettò con riluttanza l'unione con i cattolici nella speranza di ricevere aiuto dalle potenze occidentali contro i turchi, ma ormai era troppo tardi. Il 29 maggio 1453 si realizzò il sogno di coloro che avevano affermato di preferire il turbante di un turco al copricapo di un cardinale per le strade di Costantinopoli. Maometto il Conquistatore si precipitò nella chiesa di Santa Sofia e interruppe il saccheggio in corso. Fece sgomberare l'edificio dalle reliquie e vi celebrò il suo primo ufficio il venerdì seguente. In seguito fu eretto un minareto di legno nell'angolo sud-occidentale dell'edificio, sostituito solo alla fine del XVI secolo, quando il restauro dell'edificio fu affidato a Mimar Sinan.

A metà del XIX secolo i mosaici subirono massicci restauri da parte dei fratelli Fossati, di origine svizzera, ma furono nuo-vamente coperti per non urtare la sensibilità musulmana. Furono persino apposti dei medaglioni per nascondere i volti degli angeli dipinti dai Fossati nei pennacchi occidentali. L'edificio continuò a svolgere la funzione di moschea fino al 1932, quando venne nuovamente restaurato. Nel 1935 Mustafa Kemal Atatürk, trasformò l’edificio in un museo. I tappeti vennero tolti e le decorazioni del pavimento di marmo riapparvero per la prima volta dopo secoli mentre l’intonaco bianco che copriva molti dei mosaici fu rimosso.

 Ai membri progressisti del governo turco va riconosciuto il merito di non aver ceduto alle pressioni popolari di riconvertire Santa Sofia in moschea. Dagli inizi degli anni "90, l'ezan (la chiamata islamica alla preghiera) risuona nuovamente dai minareti.

Nel luglio del 2020, per volere del partito al governo, Santa Sofia ritorna aperta al culto islamico e quindi viene nuovamente trasformata in Moschea. I mosaici e le raffigurazioni cristiane rimangono visibili. L’ingresso a partire dal 15 gennaio 2024 è permesso ai turisti solo al secondo piano, con un biglietto di ingresso dal costo di 25 euro.

 

Yerebatan Sarayi (Cisterna Basilica)

Il suggestivo interno
007 Dalla Russia con amore

Dal Palazzo Topkapi o da Santa Sofia, attraversando i binari del tram in Caferiye Sok e scendendo la collina, una breve passeggiata conduce a Yerebatan Sarayı (tutti i giorni dalle 9 alle 18; 6 $), il "palazzo sommerso", noto anche come Cisterna Basilica. Si tratta di una delle numerose cisterne sotterranee, interrate proprio sotto il cuore di Sultanahmet (corrispondente alla linea del tram, alla stazione della Polizia Turistica e a parte delle fondamenta di Santa Sofia) ed è la prima ad essere stata scavata quasi interamente. Anche se solitamente affollato, la visita è sicuramente soddisfacente. L'ingresso è in Caferıya Sok, mentre l'uscita è in Yerebatan Caddesi, sopra la sala più grande del complesso.

 Costruita probabilmente dall'imperatore Costantino nel IV secolo e ampliata da Giustiniano nel VI, la cisterna veniva alimentata dagli acquedotti provenienti dalle sorgenti della foresta di Belgrado e, a sua volta, riforniva il Gran Palazzo e il Palazzo Topkapi. Cadde in disuso nel secolo successivo con la conquista di ottomana e la sua esistenza divenne pubblica solo nel 1545, quando il francese Petrus Gyllius la trovò grazie agli abitanti del luogo che avevano costruito le loro case sulla cisterna e scavato alcuni pozzi.  Gli abitanti della zona tenevano le loro barche da pesca in acqua: era il pesce fresco venduto nelle strade vicine ad incuriosire Gyllius.

 I restauri iniziarono nel 1987: furono rimosse 50.000 tonnellate di acqua e fanghi;  le pareti vennero rivestite per renderle impermeabili;  otto colonne furono rinforzate con cemento.  La costruzione di passerelle sopraelevate al posto delle barre di canottaggio utilizzate dai primi turisti può sembrare blasfema, ma tale accorgimento, unito ai giochi di luci colorate, facilita la visita delle parti in muratura.

 Yerebatan, la più grande cisterna coperta della città, lunga 140 m e larga 70 m, conteneva 80.000 m3 d'acqua.  Le piccole volte in mattoni sono sostenute da 336 colonne, la maggior parte delle quali con capitelli corinzi.  I diversi stili delle colonne (una è addirittura scolpita con motivi decorativi a forma di tronco d'albero, ed è quindi simile ai resti di colonne rinvenuti dietro l'università in Ordu Caddesi) indicano che probabilmente furono realizzate con materiali recuperati da strutture antiche.  Le due teste di Medusa nell'angolo sud-occidentale, venute alla luce quando la foresta venne prosciugata, furono utilizzate come materiale da costruzione: questo spiegherebbe il fatto che fossero completamente sommerse e invisibili.

Il suggestivo percorso turistico si snoda lungo passerelle, collocate sull'acqua alla fine del XX secolo, prima delle quali era necessario utilizzare le imbarcazioni.

 

L'Ippodromo (At Meydanı)

 
 

L'Ippodromo, un tempo centro culturale dell'Impero bizantino, ospita oggi il lungo e stretto giardino pubblico noto come At Meydanı, o Piazza dei Cavalli.  Questa striscia di terra piuttosto anonima, con una strada che ne percorre l'intero perimetro, è oscurata dal palazzo di İbrahim Paşa da un lato e dalla Moschea Blu dall'altro, ma il suo significato storico supera quello di molti altri monumenti di Istanbul.

Lo stadio venne inizialmente progettato dall'imperatore romano Settimio Severo nel 200, e successivamente ingrandito da Costantino il Grande per farne un teatro di cerimonie e giochi di corte. L'orientamento e le dimensioni originali dell'arena, lunga 480 m e capace di contenere fino a 100.000 persone, sono stati perlopiù mantenuti dal parco attuale, anche se l'anfiteatro è andato distrutto durante la costruzione della moschea del sultano Ahmet. L'Ippodromo ha comunque continuato a essere il fulcro delle cerimonie di stato dei sultani ottomani.

Oggi l'ampio spazio aperto rappresenterebbe poco più di un piacevole luogo di riposo dal frastuono circostante, se l'interesse non fosse suscitato dai monumenti di cui è disseminato, in ordine apparentemente sparso, per tutta la sua lunghezza. Sul confine meridionale del parco si trovano i residui della fila di obelischi, colonne e statue che in origine adornavano la , l'asse centrale rialzato dell'arena intorno al quale gareggiavano i carri.

Quello più settentrionale, l'obelisco egizio, era altro 60 m, ma ora raggiunge solo un terzo dell'altezza originaria per-ché si ruppe durante il trasporto dall'Egitto nel IV secolo.

L'obelisco fu commissionato per celebrare le vittorie di Tutmosi III, appunto in Egitto, nel XVI secolo a.C., ma le scene sul basamento ne commemorano l'erezione a Costantinopoli sotto la direzione di Teodòsio I. Tra le figure intagliate vi so-no giovani danzatrici con musicisti, Teodosio stesso e la sua famiglia che osservano una gara di carri (lato sud), e un grup-po di prigionieri in ginocchio che rendono omaggio all'imperatore (lato ovest).

La colonna serpentina proviene dal tempio di Apollo a Delfi, dove era stata dedicata al dio dalle 31 città elleniche vittoriose sui persiani a Platea nel 479 a.C. La colonna fu portata a Costantinopoli da Costantino il Grande. In origine i tre serpenti di bronzo intrecciati avevano delle teste che si dipartivano dalla colonna stessa in tre direzioni diverse. La mascella di uno dei serpenti fu recisa da Maometto II  (in ottomano: محمد ثانى, Mehmed II, detto ﺍلفاتح, Fātiḥ, "Il Conquistatore"; turco moderno: Fatih Sultan II.Mehmet), al suo arrivo a Costantinopoli, come atto di sfida contro tali simboli di idolatria, mentre le altre teste probabilmente furono spezzate in un atto vandalico all'inizio del XVIII secolo. Una di esse è esposta nella mostra "İstanbul nelle epoche storiche" presso il Museo Archeologico.

Il terzo monumento antico della spina è un enorme blocco di pietra grezza, una colonna alta 32 m senza particolare valore decorativo né pratico. L'imperatore Costantino Porfirogenito probabilmente aveva la stessa opinione nel X secolo, poiché restaurò la colonna e la fece rivestire di lamine di bronzo dorato. La decorazione venne però asportata e fusa dai crociati durante il Sacco di Costantinopoli del 1204. Le origini della colonna, nota come colonna di Costantino, sono incerte ma un'iscrizione riporta che era già gravemente danneggiata quando Costantino ne intraprese il restauro.

 

 

Sintesi di luoghi e monumenti da Wikipedia, selezionati dalla relazione Luisa Pignari

Inserita a titolo indicativo, il programma della giornata può svolgersi in modo differente o inserendo attività del giorno 3 settembre

Piazza dell’Ippodromo, Obelisco di Teodosio, Colonna serpentina

La piazza At Meydani (in turco “Piazza dei Cavalli”) sorge su quello che fu l'ippodromo di Bisanzio voluto da Settimio Severo e completato in forme monumentali da Costantino Icontestualmente alla fondazione della "Nuova Roma". Nei secoli l'Ippodromo fu abbandonato e divenne una cava di materiali edili per nuovi edifici.

Le dimensioni dell'ippodromo erano di circa 400 metri di lunghezza per 130 di larghezza e poteva contenere circa 100.000 persone; la pista era divisa dalla spina, intorno a cui dovevano girare i carri.

Lungo la spina si trovano la colonna serpentina (proveniente dal santuario di Delfi e fatta issare da Teodosio I su un piedistallo in marmo decorato da fregi nei quali era lo stesso sovrano a comparire nelle vesti imperiali), l'obelisco egizio di Tutmosi III proveniente da Eliopoli (dove era stato eretto intorno al 1450 a.C.) e un obelisco in muratura (rivestito di lastre di bronzo da  Costantino VII  Porfirogenito).

Cisterna Basilica

Yerebatan

È il più grande e famoso deposito per l’acqua tra i molti presenti a Sultanahmet.

È costituita da dodici file di 28 colonne alte 9 metri e distanziate l'una dall'altra di 4,90 m. Le cisterne erano alimentate dall'acquedotto di Valente.

Ingresso a pagamento non incluso cel Museum Pass.

Santa Sofia

Dedicata alla Divina Sapienza (Hagia Sophia in greco), è un gioiello dell’architettura bizantina. L’edificio nei secoli è passato dall’essere cattedrale cristiana (dal 537al 1453) a diventare moschea ottomana (dal 1453 al 1931), ad essere sconsacrato e riaprire come museo (dal 1935 al 2020) e infine ad essere nuovamente aperto al culto islamico per decreto presidenziale di Erdogan.

Ingresso a pagamento non incluso cel Museum Pass.

Moschea Blu

La Sultan Ahmet camii o Moschea Blu, deve il nome alle 21043 piastrelle di ceramica turchese inserite nelle pareti e nella cupola.

È infatti il turchese il colore dominante nel tempio (o almeno quello dovrebbe essere: ora è in fase di restauro e sembra più grigia che blu!). Pareti, colonne e archi sono ricoperti dalle maioliche di İznik (l'antica Nicea), decorate in toni che vanno dal blu al verde. Rischiarate dalla luce che filtra da 260 finestrelle, conferiscono alla grande sala della preghiera un'atmosfera suggestiva quanto surreale.

La Moschea Blu, che risale al XVII secolo, è anche l'unica a poter vantare ben sei minareti, superata in questo solo dalla moschea della Kaaba, a La Mecca, che ne ha sette. Tale particolarità architettonica è dovuta, secondo una storia popolare, ad un fraintendimento: il sultano Ahmed I, non potendo eguagliare la magnificenza della moschea di Solimano né quella di Hagia Sophia, non trovò soluzione migliore per cercare di distinguerla con minareti in oro; L'architetto fraintese però le parole del sultano, capendo "alti" (in turco "sei") anziché "altın" (oro). Il sultano aveva una loggia privata a piano superiore, che poteva essere raggiunta direttamente a cavallo.

Topkapi

In lingua turca significa “Porta del Cannone”; era la residenza dei sultani ottomani. Venne concluso nel 1478, venticinque anni dopo la presa di Costantinopoli da parte delle armate del sultano ottomano Mehmet II.

L’interno è un insieme eterogeneo di chioschi, harem, corridoi, belvedere, ampi cortili abbelliti da giardini rigogliosi e fontane. Qui abitarono ventisei dei trentasei sultani dell’Impero Ottomano. Nel 1924 Topkapi venne trasformato in museo.

Santa Irene

Prima chiesa costruita a Costantinopoli per volere dell’imperatore Costantino.

La sua struttura attuale nelle sue parti principali (gallerie, cupole ed abside) risale all'VIII secolo ed è da collegare alla ricostruzione dopo i danni che l'edificio ebbe a soffrire a seguito del terremoto del 740; è l'unica chiesa bizantina di Istanbul ad avere il suo atrio originale. Nella calotta dell’abside centrale è dipinta una grande croce al posto dell’immagine della Theotókos.

I giannizzeri (soldati dell'Impero ottomano) usarono la chiesa come deposito di armi dopo l'assedio di Costantinopoli del 1453. Oggi versa in stato di parziale abbandono.

È nel cortile più esterno del Palazzo di Topkapi.

Museo Archeologico

Polo museale situato nei giardini esterni del palazzo di Topkapi; ospita alcuni oggetti di fama mondiale (tra cui il sarcofago di Alessandro del IV secolo, il Sarcofago delle donne piangenti, alcuni reperti Ittiti, Assiri e Babilonesi)

Stazione Orient Express Costruita a fine Ottocento nel quartiere portuale di Eminönü come terminale dell’Orient Express. Oggi è punto d'arrivo dei treni metropolitani dalla parte asiatica.

 

Precedente ] Successiva ]

Ultima modifica: 14/02/2025 11:30:30

Visitatori in linea: 764 su tutte le pagine di www.marcovasta.net

255  persone hanno letto questa pagina

dal 31 luglio 2024