![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Feltrinelli - Libri recensiti: 38
|
In breve: At once a powerful allegory of a rising China, racked by contradictions, and a seminal examination of the Tiananmen Square protests, "Beijing Coma" is a novel spiked with dark wit, poetic beauty, and a deep rage.
|
In breve: Birmania, Cambogia e Laos descritti con i volti e le storie di uomini e donne feriti dal passato e di bambini che non hanno mai conosciuto l'infanzia. A cominciare da Nun, otto anni e 10.000 etichette da incollare su 10.000 sigari al giorno. Uno di meno significa perdere l'intera giornata di lavoro.
|
In breve: Con lo sbarco dei Mille a Marsala, le forze della rivoluzione annunciano la fine di un’epoca e sconvolgono gli equilibri che da sempre governano l’isola. È in questo teatro di eventi che si profila la figura statuaria del principe Fabrizio Salina, capofamiglia di una delle principali casate della più alta aristocrazia siciliana, che al tramonto del regno borbonico oppone un leonino rifiuto, ergendosi come 4spartiacque tra il vecchio mondo e il nuovo.
|
In breve: "Il mondo a piedi" propone un modo nuovo di viaggiare, mette in relazione il punto di vista dei personaggi storici quali Stevenson, Sansot e Basho, ponendoli attorno a un tavolo immaginario a scambiarsi opinioni sul senso del percorrere il mondo e la vita a piedi. Una dissertazione che induce a considerare con curiosità un aspetto ormai insolito del viaggio.
|
In breve: Nella letteratura del nostro tempo, così spesso incline a una rappresentazione attenuata e felpata, a stili "minimalisti", a una fine e soffocata decenza nel velare ogni ordine di emozioni, Marguerite Duras porta, come una bella anomalia, la sua predilizione per ciò che è acuto, estremo, intollerabile.
|
In breve: La storia d'amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell'Indocina degli anni trenta. Racconto di lucidità struggente, di terribile e dolce bellezza, "L'amante" trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l'oblio ricalcano sulla trama della vita.
|
In breve: Un viaggio di settemila chilometri che cavalca la gobba montuosa della balena-Italia lungo Alpi e Appennini, dal Golfo del Quarnaro (Fiume) a Capo Sud (punto più meridionale della Penisola). Parte dal mare, arriva sul mare, naviga come un transatlantico con due murate affacciate sulle onde ed evoca metafore marine, come di chi veleggia in un immenso arcipelago emerso.
|
In breve: Una troupe di giornalisti ripercorre nell'inverno 1992 la linea del fronte italiano in Russia cercando testimonianze tra gli abitanti dei villaggi, rievocando atmosfere e cercando il lato umano di un'esperienza dolorosa per tutti.
|
In breve: Uno scrittore professionista e un donatore di sangue professionista pranzano insieme. Sono due persone molto diverse e hanno filosofie e stili di vita opposti, ma vivono nella medesima realtà, la Cina post-Tienanmen, quella delle grandi opportunità, delle libertà ritrovate e dei facili guadagni.
|
In breve: "Vicolo del mortaio" è la descrizione, lievemente ironica e distaccata, della vita quotidiana che si svolge in un vicolo del Cairo, durante la seconda guerra mondiale. Mahfuz ci offre il vivido ritratto di un'umanità dolente, spesso molto misera: lo sfruttatore di mendicanti che procura mutilazioni definitive dietro compenso; il proprietario del caffè, esacerbato da un'inclinazione omosessuale e dall'assuefazione alla droga; il giovane barbiere che vuole santificare il suo amore per il Vicolo attraverso quello per una ragazza, Hamida; e poi Hamida stessa, nella cui volontà di fuga dallo squallore del suo quartiere natio è adombrata la ribellione radicale, l'impronta di un eterno e universale "esser-giovani", in opposizione a ogni forma di immobilità. Mahfuz rappresenta tutto ciò con semplicità e insieme con esotica raffinatezza, dosando i dialoghi e i momenti di riflessione in modo da lasciare sempre un varco tra un episodio e l'altro. In ultimo, è la vita, nella sua nudità essenziale e drammatica, a imporsi a tutti come una sorta di riequilibratore deus ex machina.
|
In breve: Cuba anni Novanta: crisi economica, malcontento, disoccupazione, delinquenza. Una motivata schiera di narratori racconta con coraggio e talento la nuova realtà di un'isola ricca di incanti e di contraddizioni.
|
In breve: "La lunga marcia" è il resoconto della prima parte della sua eccentrica aventura. Viaggiatore indifeso e volutamente non attrezzato, Ollivier offre ai suoi lettori un punto di vista inedito: una filosofia del procedere in lentezza e solitudine, un invito alla ricerca di se stessi e all'incontro con culture diverse e lontane.
|
In breve: Quando il reportage va oltre il giornalismo e diventa letteratura. La prima volta in cui l’attenzione di Kapuścińki cade su un personaggio femminile, una guerriera destinata a sparire misteriosamente.
|
In breve: Il volume si rivolge agli appassionati della cucina in generale ma anche a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle culture orientali: grazie alla sua forma snella ed eterogenea permette a chiunque lo avvicini di scegliere il proprio personale approccio di lettura.
|
In breve: E' possibile che questo libro ci permetta di arricchire l'idea che ci stiamo facendo delle Filippine, della sua gente, della sua cultura: per un rapporto fondato su un maggior rispetto reciproco.
|
In breve: Zaire, Ruanda, Burundi, Gibuti, Algeria, SoMalia, Sudan Meridionale, Monti Nuba, Etiopia, Kenya, questi gli scenari. Guerriglieri e missionari, legionari e prostitute, pieds-noirs e cercatori di diamanti, profughi e capi di stato, medici e giornalisti, guaritori e contrabbandieri, questi i protagonisti del viaggio, che sembrano reali anche quando sono inventati, sintesi o rappresentazione di uomini, donne, bambini d'Africa. "Cuore nero" racconta le storie che non trovano posto nelle pagine dei giornali e spesso restano chiuse nei taccuini ma che descrivono le piaghe, i misteri, il fascino e le tragedie di un continente alla deriva.
|
In breve: Racconti di viaggi, turbinio di immagini, sirene che istigano all'avventura: il deserto esercita il suo irresistibile potere di attrazione. Alain Laurent ci guida attraverso le regioni nelle quali emerge il Sahara, il deserto dei deserti.
|
In breve: "La mia è sempre più la lingua dei viaggiatori e chi decide di ascoltarmi deve sapere che io sono uno che racconta mondi che ha visto e mondi che vuole vedere, e che non conosco a fondo la lingua del posto, la lingua degli stanziali, strimpello strumenti e parlo male diverse lingue e di volta in volta ho bisogno di musicisti e di interpreti per metter su le tende nel luogo e restare finché non mi riprende il senso di irrequietezza che mi porta a fare di nuovo i bagagli e partire."
|
In breve: In questi bellissimi e appassionati testi il Dalai Lama, Premio Nobel per la Pace, propone una profonda meditazione sulla relazione tra buddismo e democrazia, combinando il concetto della responsabilità politica dell'individuo con uno stile di vita spirituale.
|
In breve: Il Padiglione d'oro è stato il romanzo di maggior successo dell'editoria giapponese fino agli anni '80: all'uscita vendette più di centocinquantamila copie, superando il precedente record, sempre detenuto da un romanzo di Yukio Mishima, La voce delle onde (1954), e ne fu pubblicata anche un’edizione speciale a tiratura limitata
|
In breve: "Il telaio" è il terzo e ultimo volume della trilogia di Dib dedicata all'Algeria prerivoluzionaria. Omar ora ha tredici anni ed è giunto per lui il momento di aiutare la famiglia nella dura lotta per la sopravvivenza lavorando. La madre lo accompagna perciò da un tessitore della città di Tlemcen presso il quale svolgerà un apprendistato professionale e umano.
|
In breve: Il giornalista polacco ripercorre le proprie vicende, raccontando retroscena finora ignorati delle sue storie: dall'infanzia povera a quando, fresco laureato, venne mandato allo sbaraglio prima in India e poi in Cina, senza conoscere niente di quei paesi.
|
In breve: Le isole nelle nuvole è il resoconto di una serie di viaggi, compiuti negli ultimi dieci anni, in Papua Nuova Guinea, la metà orientale dell`isola di Nuova Guinea. Tra
|
In breve: Algeria, fine degli anni trenta. Il paese è ancora occupato dai francesi e guarda a Hitler come a un possibile salvatore. È un'Algeria di miseria, dove tutto ruota attorno alla ricerca di un cibo introvabile.
|
In breve: "L'incendio" si svolge nell'estate del 1939, nel villaggio algerino di Bni Boublen. Ornar, il protagonista de "La casa grande", ha undici anni, ha abbandonato la cittadina di Dar Sbitar per sfuggire alla fame ed è andato a vivere in campagna, insieme alla poco più grande Zhor, da Marna, la sorella maggiore della ragazza che si è sposata con un contadino reazionario e colluso con le autorità, Kara Ali.
|
In breve: Questo libro è un atto d'amore. Per la musica. Per i suoni. Per lo strumento, la tromba, compagno di strada di una vita. Dentro c'è tutto l'universo di un artista sempre più apprezzato e conosciuto sia in Italia sia all'estero.
|
In breve: Insieme all'amico e poeta James Fenton, Redmond O'Hanlon, naturalista e professore a Oxford, decide di avventurarsi nel Borneo con il proposito di risalire il fiume di Baleh fino alle sorgenti del massiccio del Tiban, una zona rimasta inesplorata dal lontano 1926, nutrendo la remota speranza di incontrare l'ormai rarissimo rinoceronte
|
In breve: Al centro delle vicende si situa lo scontro, avvenuto a Rancas negli anni Cinquanta, fra i Comuneros - gli appartenenti a una comunità contadina - e i latifondisti alleati al potente monopolio del Cerro de Pasco Corporation. Manuel Scorza inventa un affascinante ritmo narrativo, un linguaggio in cui poesia e ironia, immaginazione e sdegno si fondono mirabilmente.
|
In breve: Secondo libro del ciclo narrativo La Balada iniziato con Rulli di tamburo per Roncas.
|
In breve: Lontana da ogni chiusura mentale e pregiudizio, l’autrice descrive la vita nel suo paese e ci ammonisce a stare attenti agli aspetti del male che possono essere infiniti.
|
In breve: Un viaggio da Algeri a Città del Capo, attraversando il Sahara senza fuoristrada, nel cuore della giungla con una bicicletta arrugginita, a piedi o con ogni genere di mezzo e senza soldi per corrompere le autorità. Gli incontri con i derelitti, i trafficanti di diamanti, i profughi, i maghi, i mercenari, le prostitute e i volontari. Un viaggio avventuroso alla scoperta della vera Africa.
|
In breve: In questo nuovo libro Bernard Ollivier riprende il racconto. Dalla primavera all'autunno 2000, al dileguarsi dell'inverno che avrebbe impedito il valico dei colli, supera gli ultimi passi montani del Kurdistan e attraversa gran parte dell'Iran prima di ritrovarsi, a luglio, faccia a faccia col terribile Karakorum.
|
In breve: Bolfazl è un esule iraniano che ha trovato rifugio in Olanda. Nonostante le difficoltà che deve affrontare in questa nuova esistenza, vive il suo stato di esule con grande forza d'animo, sensibilità, desiderio di comprendere e volontà di integrarsi.
|
In breve: Dopo due decenni di avventurose spedizioni nelle zone più remote dell'Himalaya, nel 1997 Messner è riuscito a risolvere il mistero dello yeti, conosciuto nelle nostre culture occidentali come "uomo delle nevi".
|
In breve: Questo libro è un'occasione per comprendere i ferri del mestiere di un grande reporter e il modo di adoperarli sia dal punto di vista tecnico che morale.
|
In breve: Un romanzo di passione amorosa e civile, ma al tempo stesso anche delicatamente poetico, che ha per protagonisti due giovani militanti nel partito d'opposizione al regime dello scià, negli anni settanta.
|
In breve: Le vicissitudini di una donna in cui sembra incarnarsi il destino di un paese e di una cultura. La storia della bellissima Zahra, dagli anni Trenta al conflitto Iraq-Iran.
|
In breve: A metà strada fra il manuale e il diario di una Bridget Jones in viaggio, questo traveller da backpackers si propone un duplice obiettivo: fornire utili ragguagli su come viaggiare lungo rotte poco battute, senza rinunciare a un guardaroba che si rispetti e sfatare, così, il mito per cui la vacanza di lusso si fa con la valigia griffata e quella pulciosa con lo zaino
|