![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: I tascabili - Libri recensiti: 48
|
In breve: "Questo libro - scriveva Moravia - è stato scritto nel modo seguente: viaggiando in Africa per svago e desiderio di estraneamento, senza fare inchieste né ricerche né nulla di tutto ciò che, quando si ha intenzione di scrivere su un viaggio, si fa 'apposta'.
|
In breve:
|
In breve: Revelli ha girato per anni pianure, colline e montagne con un magnetofono, forte soltanto della sua pazienza e della sua capacità di ascolto. Ha così raccolto centinaia di testimonianze, le ha ordinate e selezionate, sino ad offrire gli 85 "racconti" di questo libro: storie di guerre, di lavoro, di fatica, di solitudine, di emigrazione del mondo contadino di ieri e di oggi.
|
In breve: Chi erano gli Inca? Come vivevano nella loro vita quotidiana? Quale religione praticavano? Qual era la loro organizzazione statale? Come si spiegano le origini del loro impero, la sua affermazione e la sua rapida caduta? Integrando la cultura storica e filosofica con la conoscenza vissuta e la ricerca sul campo, l'autore intende offrire uno studio approfondito sulla civiltà precolombiana.
|
In breve: La protagonista, costretta dal padre a crescere maschio, fornisce il pretesto per una denuncia della condizione femminile nel mondo musulmano, ma Tahar Ben Jelloun va ben oltre: coinvolge ironicamente in un fantasmagorico gioco di specchi, ulteriormente sfaccettato dall'ottima traduzione, il diario - vero o presunto - dello/a sventurato/a e le lettere da esso/a ricevute, il racconto del cantastorie, sempre pronto ad accogliere ogni modificazione apportata dal pubblico e infine il lettore, calorosamente invitato a penetrare la casa della scrittura.
|
In breve: Un uomo di mare, Marlow, che fin da ragazzo si è sentito attratto da un grande fiume in una regione Africana quasi inesplorata, ottiene molti anni più tardi, dalla compagnia che vi esercita il commercio, il comando di una delle imbarcazioni usate per il trasporto dell'avorio. Dopo un viaggio lungo e greve come un incubo giunge finalmente alla sede della compagnia dove trova tutto sottosopra. Il silenzio che circonda il luogo gli appare come qualcosa di grande e invincibile. Decide di partire alla ricerca di Kurtz, un agente, ma arrivato a destinazione finisce per diventare una specie di divinità a capo di riti innominabili consumati in suo onore. Versione con testo inglese a fronte e note.
|
In breve: Il romanzo nasce dall'esperienza autobiografica di Arguedas, figlio di un avvocato di provincia, che per anni vagabonda da un paese all'altro delle Ande, senza riuscire mai a stare in un posto tanto da affezionarsi, costretto ogni volta a partire.
|
In breve: Due voci si alternano per raccontarci i due risvolti di una storia singolare.
|
In breve: Dopo "Il re degli scacchi", "Il re degli alberi" è il secondo libro della trilogia di Acheng. La storia è ambientata nella Cina della Rivoluzione culturale: un gruppo di studenti viene invitato nelle campagne per farsi 'educare' dai contadini poveri e, soprattutto, per realizzare il grande piano di disboscamento delle foreste, abbattendo gli alberi inutili e sostituendoli con quelli utili. Un libro di culto per migliaia di giovani.
|
In breve: This first chapter, because the thesis is new and so must be supported with detailed argument, may seem to a fair proportion of readers like driving over a succession of clover-leaf intersections with all destinations and route numbers hidden by driven snow.
|
In breve: Che la civiltà degli Aztechi, per certi aspetti molto avanzata, possa essere stata distrutta da poche centinaia di spagnoli, può sembrare tuttora inspiegabile. In quest'opera monumentale Prescott ricostruisce le fasi della Conquista con sfoggio di erudizione e altissime capacità narrative: l'inarrestabile avanzata di Cortés, il tragico destino delle popolazioni indigene e degli sventurati imperatori aztechi, sono qui protagonisti di uno degli eventi più drammatici e inquietanti della nostra storia.
|
In breve: Nel 1961, in compagnia di Alberto Moravia e Elsa Morante, Pasolini si reca per la prima volta in India. Le emozioni e le sensazioni provate sono così intense da spingerlo a scrivere queste pagine, un diario di viaggio divenuto un libro di culto.
|
In breve: Dodici racconti, appunti, dal sud del mondo: Patagonia, Terra del Fuoco, Amazzonia. E' un viaggio attraverso i personaggi che abitano il sud, le loro storie, le loro serene solitudini.
|
In breve: Dal Premio Nobel per la letteratura 1998, la storia di un viaggio nell'affascinante terra portoghese si trasforma nello spunto per una riflessione sul viaggiare come esperienza fondamentale, e sull'uomo-viaggiatore che registra dentro di sé impressioni e frammenti di esistenze, in un percorso conoscitivo e sentimentale che appare inesauribile.
|
In breve: Una fiaba nera e misteriosa che si svolge tutta in una notte, fino all'alba. L'incanto sospeso della fiaba si affianca alla capacità del romanzo di andare fino al fondo dell'animo di due adolescenti di fronte alla morte della madre.
|
In breve: Una casa nella vecchia Delhi, due sorelle che si ritrovano dopo anni di separazione e fanno i conti con il passato. Sullo sfondo, la storia dell'India prima e dopo l'Indipendenza, i cambiamenti radicali e le tradizioni immutabili. Ma al centro di tutto rimangono la casa decrepita, il vialetto delle rose e la quiete carica di tensione della chiara luce del giorno. Scritto alla fine degli anni Settanta, questo romanzo ricrea l'intero quadro di una cultura e di una società.
|
In breve: Nell'opera di Borges il tema della religione compare con frequenza. Per Borges la religione fu più una tentazione, una nostalgia.
|
In breve: Figura popolare di quella periferia di Buenos Aires di cui faceva parte il quartiere Palermo all'inizio del secolo, il "criollo" Evaristo Carriego è l'ispiratore inatteso del primo (1930) volume in prosa di Borges, che ricorda il "poeta emaciato" come amico di famiglia e testimone della grande città.
|
In breve: "Perché viaggiare è partire senza meta: con uno sguardo fugace si abbraccia un villaggio, una valle, e ciò che si ama di più lo sia ama già con il dolore dell'addio"
|
In breve: New York, futuro prossimo. Antar, egiziano, naviga in rete alla ricerca di notizie su un certo Murugan, eccentrico studioso indiano.
|
In breve: Afghanistan, 1969. Peter Levi, gesuita e classicista, segue le tracce lasciate da Alessandro Magno nelle sue colonie d'Oriente. Bruce Chatwin, di vocazione nomade, irrequieto, lo accompagna. Elegante, ricco e ironico, questo libro - 'una montagna d'oro' secondo Terzani - assume oggi, dopo molte guerre e distruzioni, un tragico e insostituibile valore di documento e testimonianza. Con uno scritto di Maurizio Tosi.
|
In breve: Censurato a lungo dal regime, "Il maestro della notte" è il romanzo della gioventù bruciata cinese, della sua ansia di vita, di emancipazione sessuale, di libertà: un libro letto e amato da migliaia di lettori e impostosi infine come un classico. Sospeso fra epica e malinconia, il romanzo cattura il sentimento profondo della perdita, dell'esclusione, della solitudine, del bisogno di amicizia della gioventù cinese.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Disa è una donna realizzata, una cuoca famosa che gestisce un hotel nella campagna inglese con il marito aristocratico.
|
In breve: Dimenticato dall'evolversi dei secoli e indifferente ai progressi del Novecento, Thul, minuscolo paesello di pescatori non lontano da Bombay, continua a seguire quei ritmi delle stagioni che da sempre si tramandano. Hari e Lila sono nati e cresciuti nel villaggio, ma adesso la loro famiglia sta precipitando nella disperazione: il padre si è dato all'alcol mentre la madre è gravemente malata. Quanto al denaro, quello disponibile non è sufficiente nemmeno per far fronte alle più elementari fra le necessità.
|
In breve: I sistemi sociali, le religioni, le arti, il profilo delle varie culture, le prospettive: un'immagine particolare della civiltà Africana, aggiornata sino agli ultimi sviluppi.
|
In breve: Con le imprese della spedizione che due donne e quattro uomini intrapresero nell`inverno del 1952 attraverso deserti, giungle e montagne verso necropoli e città sepolte, La Grande Strada del Sole offre al lettore la storia di una tra le piú affascinanti civiltà precolombiane.
|
In breve: Una bambina, il nonno sciamano, un villaggio africano fuori dal tempo. Un fiabesco libro-rivelazione su un mondo forse perduto per sempre, che porta per la prima volta al nostro cuore di occidentali l`eco delle leggende degli antichi cantastorie erranti da una tribú all`altra. Un romanzo di incanti e terrori dove la magia funziona sul serio, e piante e animali e uomini sono sacri. Un esordio in italiano, dall`Africa.
|
In breve: In Giappone si sono manifestati un rifiuto delle tradizioni e un'ansia di mimetismo provocati da un acuto senso di inferiorità nei confronti di tutto ciò che è occidentale, ma la conseguenza è stata un profondo degrado della vita nazionale.
|
In breve: Uno dei primi (e pochi) libri sull'argomento pubblicati in Italia. Il volume narra la storia estremamente ricca di interrogativi e problemi degli Inca, qui affrontata nelle sue enigmatiche sfaccettature archeologiche da uno dei maggiori esploratori dell’antico mondo latino-americano.
|
In breve: La storia dello schiavo è depositata nel manoscritto H. 6 che è stato redatto nel 1156 e ritrovato nella sinagoga di Ben Ezra al Cairo. Questa sinagoga è stata il più ricco archivio di testi arabo-ebraici.
|
In breve: Hugo Baumgartner, ebreo tedesco, ormai da cinquant'anni vive in India, paese in cui era stato mandato dai genitori per sottrarlo alle persecuzioni naziste. In nessun altro luogo del mondo potrebbe sentirsi più a casa, eppure, nonostante il tempo trascorso, continua a essere straniero al luogo in cui vive. Nella solitudine affollata di Bombay, il protagonista si è ritagliato un angolo tranquillo, rinunciando a una patria, a una lingua, e con la sola compagnia dei ricordi che periodicamente irrompono nella sua mente.
|
In breve: "Protagonista del romanzo è l'India con la sua saggezza e la sua follia, il suo fascino e la sua ferocia. Un romanzo che parlando di ieri ci aiuta a capire molto dell'India di oggi, delle sue tensioni e della sua speranza di riscatto. Che si realizza nell'ultima pagina, per l'ultimo treno: in un commovente, indimenticabile finale." (Marco Restelli)
|
In breve: Un romanzo che per la sua forza mitica e immaginativa è stato avvicinato a "Cent'anni di solitudine".
|
In breve: Una mattina, una come tutte le altre del conflitto sovietico in Afghanistan, "i tank si sono presi la voce della gente e sono ripartiti". Hanno distrutto un villaggio, hanno ucciso tutti. Sono rimasti solo Yassin, un bimbo che crede che il mondo sia di colpo ammutolito (e invece è lui a essere diventato sordo) e suo nonno, messaggero che si maledice per il messaggio che porta.
|
In breve: La storia struggente di un amore non consumato. Il libro, che ha ispirato il film del regista Wong Kar-wai, "In the Mood for Love", segue il percorso di due personaggi nel cuore di Hong Kong.
|
In breve: Una poetica delle piccole cose che incanta con la trasparenza delle sue immagini: il biancore dell'alba, un paesaggio innevato, i viandanti di strada, una barca senza vela...
|
In breve: Un antico e misterioso documento scritto da uno scienziato e rinvenuto per caso; il sogno di giungere al centro della Terra; la lotta con un rivale privo di scrupoli; la spaventosa solitudine degli abissi; l'incontro con animali preistorici; un oceano immenso che condurrà i protagonisti al centro della Terra e a una soluzione imprevedibile.
|
In breve: Milarepa fu mago, poeta ed eremita. Lo fu successivamente e in modo così complesso che i Tibetani fanno fatica a non separare questi tre personaggi e, a seconda del loro punto di vista di maghi, di laici o di religiosi, Milarepa è il loro più grande mago, poeta o santo. Questo essere singolare visse nell'undicesimo secolo della nostra era e la sua memoria è ancora viva nel Tibet come fosse di una personalità da poco scomparsa. (Jacques Bacot)
|
In breve: Vita segreta del Signore di Bushu (Bushuko hiwa) è un romanzo dello scrittore giapponese Jun'ichirō Tanizaki. Il romanzo è stato pubblicato a puntate tra la fine del 1931 e il 1932. L'autore voleva scrivere un seguito a questo romanzo, ma poi cambiò idea per cui rivide tutto il romanzo, tolse alcune parti che servivano per collegarlo al seguito e pubblicò il libro, rivisto e corretto, nel 1935.
|
In breve: Una prolifica famiglia matriarcale, governata da una madre dolce ed energica, attraversa le tante vicissitudini della storia cinese del Novecento. Dagli anni Trenta dell'invasione giapponese a oggi, figli, nipoti e parenti acquisiti degli Shangguan si confrontano con gioie e dolori dispensati da una terra estrema e primordiale.
|
In breve: La grande corrente iniziatica della spiritualità indù che ha ispirato l'arte, la filosofia e la pratica dello yoga.
|
In breve: Il "Libro dei morti tibetano", il cui titolo originale è "Bardo Thodol" (ascolto per la grande liberazione) è considerato un viatico fantastico per i morti che si trovassero nell'imbarazzante condizione di orientarsi nei Regni Oltremondani.
|
In breve: Che cosa accade a una grande amicizia femminile quando rischia di trasformarsi nel più classico dei triangoli? Chitra Divakaruni ci racconta la vita di due donne indiane emigrate negli Stati Uniti, fra disadattamento ed entusiasmo, contagiate da un senso di improvvisa libertà che rischia di mettere in crisi ciò che hanno di più prezioso: la loro amicizia. Attraverso il più antico degli intrecci amorosi, un 'ménage à trois' pieno di sensi di colpa, Divakaruni dipinge il dramma moderno dello sradicamento.
|
In breve: Imparziale e severa, la narrazione di Anita Desai affida a chi legge il compito di capire, accompagnando Deven nelle sue paradossali vicissitudini.
|
In breve: Una vecchia signora indiana in una botteguccia di Oakland, California, con le sue mani nodose sfiora polveri e semi, foglie e bacche, alla ricerca del sapore più squisito o del sortilegio più sottile. E' Tilo, la Maga delle Spezie.
|
In breve: Calcutta, anni Ottanta. Anju e Sudha secondo le leggi del sangue non sono neanche cugine di primo grado. Ma perfino le crepe dei muri sanno che, più e meglio di due gemelle, intendono il mutamento degli umori, l'altalena dei cicli, la giostra degli sguardi.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|