' ' ' Qutan (Drotshang)

MÖN LAM 2152

Con AnM e Marco Vasta nel Tibet Orientale 1-16 febbraio 2025

per la Grande Festa della Preghiera dal  4° all'11° giorno del 1° mese del calendario lunare

Per questa proposta di viaggio vengono accettate solo 11 iscrizioni

Leggere attentamente la pagina sul visto.

 

Qutan (Drotshang)

Precedente ] Su ] Successiva ]

 

Longguodian (padiglione della prosperità dinastica affiancato da duei padiglioni. Aurelia Campbell © 2017

 

Mappa del sito

Italia - Beijing ] Beijing-Xining ] Xining ] Repkong (Rongwo-Tongren) ] Labrang ] Labrang - Lanzhou ] Lanzhou-Beijing ] Beijing ] Beijing - Italia ]

 

Altre lo calità

Tsongkha ] [ Qutan (Drotshang) ] Rongwo Gönchen ] Wutun e i monasteri ] Bön Gya ] Rebkong - Labrang ]

Un monastero fuori dal percorso

Non tutti i gruppi di AnM raggiungono Drotshang (Qutan Si) che viene inserito nel programma in base alla disponibilità di voli su Xining ed al calendario delle celebrazioni in altri monasteri con maggior affluenza di fedeli.

Zhuocang Lakang Godandai (tib.: གྲོ་ ཚང་ལྷ་ཁང་གཽ་ཏམ་སྡེ། , traslitterato Wiley : gro tshang lha khang gō tam sde), "Zhuocang Dorje Chang " (tib.:གྲོ་ཚང་རྡོ་རྗེ་འཆང", cin.:瞿曇寺 semplificato :瞿昙寺.

 

I tipici tetti in stile cinese degli edifici del monastero, adagiati ai piedi di una montagna verdeggiante, si possono scorgere da lontano. Il nome della lamasseria potrebbe derivare dalla forma cinese del nome della famiglia del Buddha Qiaodamo, cioè Gautama, mentre in tibetano il nome completo è Drotshang Lhakhang Gotamde (gro tshang lha khìang go tam sde).

La storia della lamaseria di Qutan è consegnata da due tavolette di pietra nel primo cortile. Le loro incisioni risalgono ai primi imperatori Ming (regno di Hongsi, 1425) e Zhu Zhanji (regno Xuande, 1426-1435). Secondo esse, esisteva già un monastero qui all'inizio della dinastia, vale a dire prima del 1368.

 

Gruschke
Il monastero visto da satellite
 
 

Insegna appesa alla Qutandian (Gautama Hall) con il nome Qutansi, calligrafia dell'imperatore Hongwu; Cina; 1393; Aurelia Campbell © 2009

Ingresso
Una delle due torri
 
Sopra: Longguodian. tavola "lunga vita all'imperatore"
 
 
Tsongkhapa
Gro tschang lha khang. Qutan Dian (dbus su lha khang). Soffitto1380-1420. Triade buddhista
Robert N. Linrothe
©2002.
Gruschke

Come arrivare a Drotshang

Situato in una valle laterale del fiume Tsong Chu, il monastero di Qutan (in cinese Qutan Si) si trova a 21 km a sud della città della contea di Ledu. Lasciando Xining, sulla strada principale per Lanzhou, Ledu, a 63 km di distanza, sarà raggiunta in circa un'ora.

La valle principale è densamente popolata da cinesi Han e musulmani Hui e deve essere lasciata in direzione sud all'ingresso della cittadina di Ledu. Una strada ben tenuta porta al villaggio di Qutan.

 

Visitare Drotshang

La disposizione della Lamaseria di Qutan ha 600 anni ed è tipica dell'architettura cinese del periodo della dinastia Ming in tipico stile Han-cinese, e le caratteristiche architettoniche tibetane si diffusero solo in un periodo successivo, a partire dal XVI-XVII secolo in poi. Possiamo ricordare l'esempio della Lamaseria Kumbum vicino a Xining che rappresenta una sorta di periodo di transizione.

La pianta del monastero e i dettagli ornamentali, ancora in gran parte dominati dallo stile cinese per quanto riguarda i tetti e l'impressione generale, sono diventati tipicamente tibetani. A Qutan Si questo potrebbe essere il risultato di una sostanziale ricostruzione fatta nel 1564 da Sherab Chogden (Drepung Samlo Rabjampa) su invito  3° Dalai Lama. Il risultato di questo sviluppo architettonico è espresso da Labrang Tashi Khyil, che si presenta come il più tipicamente tibetano, benché sia il più giovane tra le grandi lamaserie dell'Amdo.

 Sulla superficie di un ettaro e mezzo gli edifici della lamaseria di Drotshang seguono un rigoroso piano compositivo caratterizzato da tre cortili successivi, disposti in perfetta simmetria all'interno di un complesso murato rettangolare. In questo modo dall'esterno gli viene dato l'aspetto di una fortezza. L'aspetto del complesso monastico mostra tutti i segni dell'architettura tradizionale del palazzo cinese.

 A partire dall'ingresso, Porta della Montagna (cin. Shan Men), che dà passaggio al primo cortile, seguiamo un asse centrale (sudest-nordovest) su terrazze che si innalzano successivamente. Salendo lungo l'asse entriamo nel cortile successivo attraverso la Sala dei Re Celesti (Jingang Dian) simile a un portale e ci troviamo di fronte alla struttura più antica dell'intero complesso, la Sala del Tempio di Gautama (Qutan Si Dian). Alle sue spalle si erge la Sala della Preziosa Radianza (Baoguang Dian). La terrazza più alta è occupata dall'enorme Sala della Fiorente Nazione (Longguo Dian) (talvolta tradotto come Sala della prosperità dinastica), maestosamente troneggiante nella prominente parte posteriore del monastero. Simmetricamente, su entrambi i lati dei cortili alberati, si trovano alcuni edifici più piccoli, stūpa (tib. chörten, mchod rten) e gallerie coperte. Il secondo e il terzo cortile sono fiancheggiati rispettivamente dalla c.d. torre campanaria e da una torre del tamburo , e il muro è interrotto da due porte laterali.

 Sebbene il piano architettonico realizzi il modello degli edifici dei palazzi cinesi Han e dei complessi di templi tradizionali, troviamo alcune irregolarità nel fatto che ci sono due coppie di torri a tamburo e campanili. Oltre a questo, nella lamaseria di Qutan questi si trovano nella seconda metà dell'area del monastero mentre normalmente dovrebbero precedere la Sala dei Re Celesti. Nell'architettura cinese le torri campanarie e del tamburo distinguono tradizionalmente un complesso sacro da uno secolare di cui le caratteristiche architettoniche sono sostanzialmente le stesse. La campana doveva essere suonata durante le ore sante della giornata e si ritiene proteggesse i fedeli dall'offuscare la loro coscienza. Il suo suono è un simbolo del Dharma, degli insegnamenti del Buddha, e si prevede che penetri negli inferi più profondi donando consolazione agli esseri torturati e tormentati.

Ci sono due buone ragioni per salire sulla Grande Torre Campanaria che si trova sul lato sinistro (o meridionale) del cortile posteriore. Al centro dell'ultimo piano troviamo un'enorme campana di un metro e mezzo di diametro e alta fino a 2,2 metri. È decorata con tre file di Vajras (Dorje) e mantra tibetani. Un'iscrizione sulla campana recita "Presentata nel regno Xuande della grande dinastia Ming" e ne data la fusione al 1427. Appena fuori da quel piano, una galleria di legno conduce intorno all'edificio della torre e offre una superba vista sul corpo architettonico della Lamaseria di Qutan.

L'architettura della dinastia Ming degli edifici del tempio è una delle due principali attrazioni del monastero di Gautama (Qutan Si). Un altro punto culminante di una visita a questa lamaseria ben conservata è rappresentato dai suoi affreschi squisitamente realizzati. Abbiamo menzionato gli affreschi che possono essere contemplati nelle sale principali, risalenti anche ai primi tempi Ming. La maggior parte delle sale laterali minori ha dipinti realizzati durante l'ultima dinastia (Qing 1644-1912). Pertanto non dobbiamo essere troppo irritati dal fatto che, a causa del fatto che le loro porte sono per lo più chiuse a chiave, i visitatori di solito non possono vedere quest'ultimo. I dettagli dei primi dipinti sono un po' difficili da ispezionare a causa della scarsa luce nelle buie sale principali.

Oltre ai dipinti all'interno della sala, troviamo circa 400 metri quadrati di eccellenti affreschi in buone condizioni: 51 segmenti di affreschi dipinti sulle pareti di entrambi i corridoi delle ali che si estendono attorno alla Sala della Nazione Prospera e al suo cortile. La maggior parte di essi furono creati durante la prima dinastia Ming e, sebbene abbiano più di cinquecento anni, brillano ancora. Mentre i dipinti di Buddha, bodhisattva e divinità all'interno delle sale principali dimostrano di essere stati elaborati in un modo tipicamente tibetano, sebbene influenzati dalla Cina, rileviamo i murali dei corridoi come esempi di uno dei periodi più luminosi dell'arte buddhista della dinastia Ming (XV secolo), che è unico nel nord-est del Tibet e inoltre di grande importanza per l'intera Grande Cina.

In tutto l'altopiano tibetano c'è un evidente cambiamento di stile nei vecchi dipinti a partire da un'estrema influenza indo-kashmiri nell'estremo occidente attraverso il Tibet centrale dove troviamo simultaneamente influssi indiani, nepalesi e cinesi in elaborate scuole di pittura tibetana, fino alle parti inferiori di Amdo e Kham dove gli stili di pittura cinese sono diventati la forma dominante. Qui, sui murali dei corridoi della lamaseria si Qutan, possiamo trovare i murali in stile più cinese del lamaismo tibetano in tutto l'altopiano. Come nei famosi esempi di pittura paesaggistica cinese, il sole, la luna, le stelle, le nuvole, la pioggia, le montagne e i fiumi, le foreste e i fiori, le persone e gli animali sono chiaramente raffigurati, con palazzi e padiglioni finemente delineati, e arredi, carri, processioni, elaborati nei dettagli. Disposti in modo vero e preciso in diverse tonalità distinte, rappresentano l'argomento principale, i Jataka. L'argomento è la storia della vita del Buddha Shakyamuni che è realizzata in forma seriale, partendo dal lato sinistro e procedendo in senso orario attorno al cortile.

La lamaseria di Qutan aggiunge ancora altre reliquie storiche ai suoi stimati tesori: diversi sigilli d'oro e d'avorio donati agli abati di Qutan dagli imperatori cinesi, tavolette di pietra che manifestano l'augurio di una lunga vita in cinese, tibetano e sanscrito e una scultura in pietra del mistico e poeta tibetano Milarepa sono conservati nei padiglioni del monastero.

Fino a poco tempo fa, non tutte le preziose reliquie venivano mostrate ai visitatori, ma sempre più si aprono al pubblico, accolte ogni anno per la festa principale di questa parte di Amdo, la Festa dei fiori (in cinese Hua'er Jie). In questa occasione, la Lamaseria di Qutan sembra tornare alla sua antica importanza e splendore, poiché decine di migliaia di pellegrini e visitatori si uniscono ai festeggiamenti.

 

Monaci, imperori, sacheggi e restauri

Il complesso architettonico conservato fino ad oggi è in stile Ming, e fu fondato dal lama tibetano Karma-Kagvüpa Samlo il cui nome monastico era Sanggye Tashi (Sangs rgyas bkrashis). Samlo Lama proveniva da Lhodrag nel Tibet meridionale e vagava per come monaco itinerante. Così arrivò ad Amdo, dove trascorse molti anni meditando su un'isola al centro del lago Kokonor, motivo per cui ottenne il nome di Haixin Lama, il lama del cuore del lago Kokonor. Nel 1389 Samlo Lama fu invitato a visitare la capitale Nanjing dove gli fu concesso il titolo di tutore dell'imperatore (cin, dishi) dall'imperatore Ming Taizu (regno Honggwu 1368-98).

 Secondo la leggenda tibetana, Samlo Lama volava alto nel cielo cavalcando un elefante bianco e raggiunse la capitale Nanjing molto rapidamente: ecco perché era anche chiamato il maestro Sanggye che cavalca un elefante bianco (glang dkarpa sangs rgyans bkra shis). Al suo ritorno ad Amdo nel 1392, controllò il completamento del "tempio buddhista perfettamente saggio Samlo. L'anno dopo l'imperatore gli conferì la tavola rossa con le scritte d'oro che è ancora appesa sopra l'ingresso della sala ed onorò il tempio con la designazione Qutan Si (Tempio di Gautama) Nel 1393, i Ming istituirono un ufficio chiamato Xining dugangsi responsabile di tutti i monasteri della prefettura di Xining e Samlo Lama ne fu nominato capo.

Il successivo imperatore Yongle (1403-1435)  nominò un nipote del fondatore del monastero abate della Lamaseria di Qutan. A Pälden Sangpo fu concesso il titolo di "tutore della religione salvifica, capace di comunicare con gli dei, consacrato spruzzandogli acqua sulla testa". Nella prima metà del XV secolo (tra il 1425 e il 1435), il monastero fu ampliato fino alle dimensioni di oggi. Il rapporto con la corte Ming non fu mai interrotto. Sette dei suoi imperatori emanarono diversi editti riguardanti direttamente Qutan Si, fecero erigere lapidi commemorative, conferirono alti titoli ai suoi lama o donarono sigilli, turiboli, tamburi e statue. I più importanti erano feudi come pascoli montani, giardini e campi. Inoltre, altri tredici templi erano subordinati alla lamaseria, e anche lil governo sulla popolazione tibetana e cinese di tredici valli fu trasferito ad essa. Qutan Si era diventato molto influente nella parte nord-orientale dell'altopiano tibetano, e il suo splendore come una delle più antiche e grandi lamaserie in quella che oggi è la provincia del Qinghai ne è la testimonianza.

A seguito della successione dinastica nell'impero cinese nel 1644 e dell'ordine Gelugpa di Tsongkhapa che acquisì forza nel Tibet centrale nel XVII secolo, l'importanza della lamaseria di Qutan iniziò a declinare, specialmente durante il regno dell'imperatore Yongzheng (1723-35), quando il potere manciù-cinese nel Tibet centrale fu consolidato. Altri monasteri come Kumbum Jampa Ling, Guanghui Si (Guomang vicino a Datong a nord di Xining) e Youning Si (Rgolong Gönlung) (di nazionalità Tu) presero gradualmente il posto di Qutan Si, poiché i monaci di origine Tu (Monguor) andarono in quei monasteri di nuova costruzione. Tuttavia, se osserviamo lo sviluppo del numero di residenti a Qutan Si, questa spiegazione sembra essere piuttosto inadeguata. Schram ha notato più di 600 monaci nel periodo di massimo splendore, mentre alla vigilia della Rivoluzione cinese del 1949, il monastero non aveva più di sessanta monaci rimasti.

Dopo i gravi saccheggi durante le ribellioni musulmane nel 1862-1872 e nel 1895, i danni materiali alla lamasseria furono riparati. Fu l'istituzione religiosa a deteriorarsi e a fornire la ragione del suo decadimento. Nel periodo di massimo splendore di Qutan Si, furono fondati due grandi monasteri sussidiari. Hongshan Si e Yaocaitai. Poiché quest'ultimo era situato sui vasti pascoli della lamasseria, si sviluppò presto fino a raggiungere dimensioni che gli consentirono di ospitare 200 monaci. C'erano lama reincarnati in entrambi i monasteri, a Yaocait e nella lamasseria madre di Qutan Si.

 

Fonti:

Precedente ] Successiva ]

Ultima modifica: 19/11/2024 16:34:35

Visitatori in linea: 9912 su tutte le pagine di www.marcovasta.net

197  persone hanno letto questa pagina

dall'8 settembre 2024