![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Arte - Libri recensiti: 126
|
In breve: La Cina di Yu Hua e dei fratelli Li Testapelata e Song Gang. Una Cina in cui milioni di cittadini cresciuti sotto la bandiera rossa sono catapultati nella modernità, dove "arricchirsi è glorioso", vendendo immondizia, imeni artificiali marca Giovanna d'Arco o addirittura se stessi.
|
In breve: Sotte le parvenze di un romanzo d'avventura, "Il Monte Analogo" ci offre una "metafisica dell'alpinismo" che è anche un itinerario minuzioso, lentamente maturato nelle esperienze dell'autore, verso un 'centro', verso una vetta dove ciascuno possa diventare ciò che è.
|
In breve: Dire che "Il Piccolo Principe" è solo la storia dell'incontro tra un aviatore, costretto da un guasto ad un atterraggio di fortuna nel deserto, e un ragazzino alquanto strano, anche lui nel deserto, che gli chiede di disegnargli una pecora, sarebbe riduttivo. Il bambino viene dallo spazio e ha abbandonato il suo piccolo pianeta perché si sentiva troppo solo lassù: unica sua compagna era una "rosa". Un libro che si rivolge ai ragazzi e "a tutti i grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più", come dice lo stesso autore nella dedica del suo libro.
|
In breve: La vera tesi "forte" di Leed è quella adombrata dal titolo stesso dei capitoli cruciali del libro, "Transitare" e "Il viaggio e le trasformazioni dell'individuo", la cui ambizione è quella di ritagliare per il viaggiatore uno statuto psicologico, gnoseologico e filosofico istituzionalmente diverso da quello dei suoi simili.
|
In breve: A Natale del 1990 ebbi il privilegio di coordinare il primo gruppo italiani (e internazionale) a varcare la frontiera fra Algeria e Libia fra Djanet e Ghat.
|
In breve: I lemmi del dizionario spaziano da Società acefale a Schiavitù, da Politeismo africano a Islam nero, da Maschere a Stregoneria, e raccontano attraverso un'iconografia di eccezionale interesse e talvolta mai vista, usi, costumi, culti e credenze, rituali di popolazioni le cui tradizioni
|
In breve: Panoroma generale delle arti plastiche dei popoli negro-Africani
|
In breve: Sulla riva sinistra dell'Indo, in una piccola e splendida valle del Ladakh adagiata fra le ripide vette dello Himàlaya Occidentale, da più di otto secoli sopravvive miracolosamente intatto il complesso buddhista dei templi di Alci, che il cambiamento del corso di un fiume vicino ha reso per secoli inaccessibile.
|
In breve: Questa mostra indaga gli aspetti più profondi di una cultura e di un'arte nei confronti delle quali si ha spesso una scarsa conoscenza storica, generalmente arricchita da elementi di ingenua attrazione per i suoi aspetti esoterici e rituali invece che per quelli filosofici ed estetici.
|
In breve: In tempi di globalizzazione, il nuovo libro di Flavio Caroli affronta un tema decisamente attuale: il dialogo delle civiltà tra Oriente e Occidente.
|
In breve: Utilissimo quando si desidera scambiare qualche parola con i propri ospiti in special modo nei villaggi isolati o nelle malge.
|
In breve: Questa guida è uno strumento d'ausilio per chi decide di mettersi in marcia verso Santiago de Compostela. Pensata per il camminante, non mancano in essa informazioni utili anche a chi desidera giungere in bicicletta alla tomba dell'apostolo Giacomo.
|
In breve: "Il mondo a piedi" propone un modo nuovo di viaggiare, mette in relazione il punto di vista dei personaggi storici quali Stevenson, Sansot e Basho, ponendoli attorno a un tavolo immaginario a scambiarsi opinioni sul senso del percorrere il mondo e la vita a piedi. Una dissertazione che induce a considerare con curiosità un aspetto ormai insolito del viaggio.
|
In breve: Una chiave di lettura, per conoscere le trame più sottili e profonde che stanno dietro al viaggio, cominciando dalla semplice costatazione che l’uomo, con la sua innata irrequietezza, ha sempre cercato di andare “altrove” per vivere “altrimenti”.
|
In breve: Queste pagine sfuggono a una semplice definizione: sono un corso di autostima, un racconto divertente, un diario involontario, un manuale intemperante. Soprattutto sono vive, effervescenti, e fanno meglio - molto meglio - di una seduta dall'analista.
|
In breve: Ne esiste anche una edizione elettronica.
|
In breve: Suu Kyi Aung San, premio Nobel per la Pace nel 1991 e anima della resistenza del popolo birmano alla dittatura militare.
|
In breve: La mappa con l'aggiornamento più recente è la c.d. Schneider Lantang Himal 1:50.000 del 2019 che sostituisce la precedente Langtang-Helambu n°8 della serie al 1:100.000.
|
In breve: Per mantenere il potere e reprimere il popolo, ogni dittatura necessita di un sistema carcerario, sia esso un campo di concentramneto o di lavoro. Nel primo caso il fine perseguito è l’eliminazione del prigioniero; nel secondo caso lo sfruttamento dei detenuti acquista una valenza economica. I campi correzionali della Cina comunista (laogaidui) esistono da oltre quarant’anni, e rivaleggiano sotto ogni punto di vista – per crudeltà, fini e numero di prigionieri – con i loro omologhinazisti e sovietici.
|
In breve: L'Africa e la vetrinizzazione del mondo. L'arte africana deve essere esposta? primitivismo e postcolonismo.
|
In breve: (nella foto Alexandra david Neel, grande viaggiatrice)
|
In breve: Nelle aree dell’antico Nord-Ovest indiano, un territorio di frontiera tra mondi diversissimi, corrispondente all’attuale Pakistan e a parte dell’Afghanistan, tra la fine del I secolo a.C. e il IV-V secolo d.C. – con echi che giunsero fino all’VIII secolo – si manifestò una particolare corrente figurativa a contenuto prevalentemente buddhista, comunemente definita “arte del Gandhara”, caratterizzata dalla compresenza di componenti ed influssi classici (ellenistico-romani), indiani, iranici e centroasiatici, composti in una sintesi originalissima di linguaggi formali, simbolici e filosofici.
|
In breve: Una chiave di lettura del più antico contesto pittorico del Nord Africa (preneolitico, 300 pareti dipinte tra il Tassili n'Ajjer ed il Tadrart Acacus), un contesto che Breuil denominò delle "Teste rotonde", dalla forma del copricapo che più frequentemente indossano le figure antropomorfe. All'analisi sistematica e tipologica l'autore unisce un'interpretazione di taluni aspetti (l'uso rituale della maschera e della danza, ad esempio) in chiave comparativa e archetipica.
|
In breve: Questo romanzo è una Grande Avventura, a cavallo di una motocicletta e della mente, è una visione variegata dell'America 'on the road', dal Minnesota al Pacifico, e un lucido, tortuoso viaggio iniziatico.
|
In breve: “Oceania nera” oltre a presentare una bella serie di fotografie degli oggetti esposti nella mostra, contiene una serie di articoli di grande interesse per chi sia interessato a queste poco conosciute culture ormai quasi scomparse o in via di sparizione .
|
In breve: La presentazione dei 50 capolavori provenienti dall'antica Nigeria avviene attraverso tre diverse chiavi di lettura. Una parte didattica racconta allo spettatore i fatti che portarono alla scoperta degli straordinari oggetti esposti.
|
In breve: C'è un modo di viaggiare, sempre pù diffuso, che non è fuga, non è ricerca di emozioni preconfezionate, non è esotismo usa-e-getta, non è raccogliere montagne di fotografie. Che è riscoperta dei sensi e della corporeità, piacere di sudare, di rabbrividire, di rimanere abbagliati dalla luce o di sentire ovunque la sabbia sulla pelle, di ascoltare i suoni e i rumori che fanno di ogni luogo un luogo diverso da tutti gli altri.
|
In breve: La sociologia del turismo, in Italia, ha una storia ancora breve, legata prevalentemente alle difficoltà emerse nell'interpretare comportamenti che sfuggono ad un modello che appariva di sicura affidabilità.
|
In breve: L'autrice sostiene che storicamente il camminare era legato a motivi politici, estetici, sociali, ludici e si sofferma sugli esempi di persone per cui l'atto di camminare ha avuto grande importanza, dai filosofi peripatetici dell'antica Grecia ai poeti romantici, dalle passeggiate dei surrealisti alle ascese degli alpinisti.
|
In breve: Nel caso di A Cultural History of Tibet, tuttavia, il danno subito dal testo originario a causa degli stravolgimenti e distorsioni in parte elencati sopra è tale da sconsigliare l'acquisto della versione italiana; in una lettera del 2 giugno 1999, David Snellgrove scriveva esasperato al recensore: «Per me questa edizione italiana non esiste!».
|
In breve: Alcune città, solamente a nominarle, evocano in noi immagini fantastiche di emiri, mercanti e astronomi...Bukhara, Samarcanda e Khiva sono senza dubbio tra queste.
|
In breve: Riproposto oggi, dopo trent'anni, in una veste profondamente modificata, con un inedito Ricordo di Elsa Morante, questo "bellissimo libro", come lo definì Valentino Bompiani, forse era destinato ad apparire diverso.
|
In breve: Allows readers to travel both around the planet and back through the centuries - but also back into ideas and worlds frightening, ruthless and cruel in different ways from our own.
|
In breve: Pubblicata nel 1961, l'Arte del colore condensa e aggiorna la lunga esperienza di Johannes Itten, pittore e maestro di Belle arti. I risultati raggiunti da Itten nella scuola di pittura che aveva aperto a Vienna indussero Walter Gropius a chiamarlo tra i suoi primi collaboratori al Bauhaus e a riconoscere: "Dobbiamo a lui la teoria preliminare sulla quale s'impernia il nostro insegnamento". Il volume, di grande formato e arricchito da numerose illustrazioni a colori, è contenuto in un cofanetto.
|
In breve: Il volume si rivolge agli appassionati della cucina in generale ma anche a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle culture orientali: grazie alla sua forma snella ed eterogenea permette a chiunque lo avvicini di scegliere il proprio personale approccio di lettura.
|
In breve: Il settore Tibet e Nepal del Museo nazionale d'arte orientale "Giuseppe Tucci" è intimamente legato alla storia della ricerca scientifica italiana in Asia.
|
In breve: Il volume è stato stampato in occasione della Mostra sulle civiltà del Sahara antico. La Mostra non è stata solo la testimonianza delle ricerche che l’Università di Roma «La Sapienza» conduce, da decine di anni ormai, nei massicci centrali del Sahara, ma ha raccolto una documentazione senza pari su quello che è da ritenersi uno dei più ricchi musei preistorici «naturali» del mondo.
|
In breve: Volume "in folio" (35 x 47 cm) rilegato in tela, con sovraccoperta - Riproduzione in anastatica del cinquecentesco "Atlante della Cina" del missionario gesuita Michele Ruggeri. A lungo ritenuto disperso, questo "atlante" è stato rinvento fra le carte dell'Archivio di Stato di Roma negli anni Ottanta e costituisce un documento di inestimabile valore scientifico. Si tratta di numerosi fogli manoscritti con descrizioni grafiche e discorsive della Cina del XVI secolo.
|
In breve: Posizionata nel cuore dell’Asia centrale, lungo gli antichi tracciati carovanieri della Via della Seta, l’Uzbekistan rappresenta un territorio arcaico, noto dal I millennio a.C., dove l’incontro tra gente di razza, conoscenza e religione diversa, influenzò, giorno per giorno, il corso degli avvenimenti storici.
|
In breve: Una raccolta di citazioni, massime ed aforismi dedicati al viaggio fuori e dentro di sé, come ogni vero viaggio dovrebbe essere. Nei titoli dei capitoli vi è l'essenza stessa del viaggiare: andare, vedere, sentire, ricordare.
|
In breve: Questo volume riccamente illustrato ed edito da Rizzoli, sia in lingua inglese che in lingua italiana, presenta la più importante collezione sull'arte della medicina tibetana. E' un testo del 17* secolo conosciuto com "Atlante della medicina Tibetana" scrito dal maestro Sangye Gyamtso, reggente del Grande V° (Dalai Lama). I disegni sono conservati al Museo Storico di Ulan Ude, vicino al lago Baikal in Siberia. Lìinytroduzione narra anche come i disegni furono salvati negli anni "30 dalle distruzioni ordinate da Stalin.
|
In breve: "Camminare", indica nella prassi del vagabondaggio e nell'impulso migratorio il rimedio all'ansia che la macchina del progresso finisce per generare. Il pensiero corre naturalmente all'idea, tipicamente americana, della frontiera e lo stesso Thoreau associa spesso una visione mitica del West alla "terra del domani, del progresso, della speranza".
|
In breve: "Avviso ai lettori. Lasciate stare. Se cercate insegnamenti sul camminare all'ultima moda, con tanto di lezioni, corsi universitari e relativi professori, oppure sul camminare come cura di sé, o infine pagine e pagine di resoconti di camminate che si perdono invariabilmente tra il noioso, l'elegiaco o il paranoico,"
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Vandana Shiva si è riconosciuta appieno nelle tematiche sollevate da Slow Food con Terra Madre, l'incontro mondiale delle comunità del cibo, e ne ha abbracciato con entusiasmo la filosofia, partecipando attivamente alle due edizioni dell'incontro torinese.
|
In breve: Scrittrice e fotografa di talento, Annemarie Schwarzenbach ha tutti i crismi del personaggio di culto. "Dalla parte dell'ombra" è una raccolta di reportage, articoli politici, bellissime fotografie scattate durante i viaggi in tutto il mondo tra il 1933 e il 1942.
|
In breve: Dalla spedizione Elbruz 1970 alle avventure del 1979
|
In breve: Il Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci' ha avviato da tempo una collaborazione con l'ICCROM (International Center for the Preservation and Restoration of Cultural Property) e l'ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, Centro Ricerche Casaccia), l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e l'INOA-CNR (Istituto Nazionale di Ottica Applicata) volta allo studio dei dipinti tibetani su stoffa (thangka) appartenenti al fondo dei reperti riportati in Italia a seguito delle celebri missioni scientifiche di Giuseppe Tucci svoltesi in area himalayana dalla fine degli anni '30 alla fine degli anni '40 del XX secolo.
|
In breve: L'Occidente rimane spesso sconcertato di fronte alle forme prodotte dalle arti tradizionali di Cina e Giappone. La ricerca di Giangiorgio Pasqualotto intende superare questa sorta di smarrimento delineando l'esperienza del vuoto come fonte primaria di alcune fondamentali forme d'arte che hanno reso celebri e del tutto originali quelle tradizioni.
|
In breve: Nell'era di Internet, delle comunicazioni rapide, del turismo low cost, della più veloce tecnologia audio e video, quando il mondo, tutto il mondo, sembra a una manciata di minuti da noi, pronto a essere guardato, toccato e mangiato; in mezzo alla folla, armata di fotocamere per catturare nient'altro che uno scatto di cartoline già viste, calzata con scarpe comode per camminare lì dove non può non aver camminato, e pesante di souvenir riportati a casa come trofei, giunge, inaspettata, una domanda. Esiste ancora il viaggio?
|
In breve: Ognuno dei quattro capitoli in cui si articola il volume è seguito da un "album" fotografico, in cui Maraini mette a confronto i segni e le forme della natura e della cultura, tracciando così un percorso visuale di grande fascino.
|
In breve: Dopo la prima edizione, il volume venne ripubblicato come "I miei viaggi alla Terra del Fuoco", Paravia, Torino, 1934 e ripreso, con piccole modifiche, in Trenta anni nella Terra del Fuoco, S. E. I., Torino, 1955.
|
In breve: Il volume, ricco di informazioni che aiutano il lettore a inquadrare storicamente gli oggetti e le strutture architettoniche descritte, presenta la civiltà khmer attraverso l`analisi approfondita dei siti storici della piana di Angkor, secondo ben studiati itinerari archeologici, corredati da un ricchissimo materiale fotografico e da cartine dettagliate.
|
In breve: Mosso dalla passione e da un vivo interesse, il giornalista Abrahm Lustgarten accompagna il lettore lungo l'avvincente e doloroso cammino di un popolo che, malgrado le campagne internazionali e lo spazio riservatogli dai media, è senza voce. Gli ultimi sessant'anni di storia tibetana racchiudono efferatezze di ogni tipo, crudeli ingiustizie, ma soprattutto un silenzio che grida a pieni polmoni: quello della gente comune, alla quale l'autore di questo reportage ha restituito volti, realtà, pensieri e sentimenti.
|
In breve: Un libro che accompagna, che offre passaggi d'autore nati dalla lunga esperienza di viaggi di Anna Maspero, ma anche dalla sua capacità di confrontarsi con altri aspetti del viaggio che non siano solo quelli turistici.
|
In breve: Il Museo Nazionale d’Arte Orientale, recentemente intitolato al professor Giuseppe Tucci, illustre orientalista, è stato istituito nel 1957, appunto su proposta del professor Tucci, ed aperto al pubblico nel 1958. E’ un Istituto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, legato da una convenzione all’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO, già IsMEO), convenzione secondo la quale sono depositate presso il Museo le opere di proprietà dell’IsIAO, gran parte delle quali proviene dagli scavi effettuati a suo tempo in Pakistan, Iran, Afghanistan.
|
In breve: Nel tempio superiore di Tsaparang al grande mandala tridimensionale mancano alcune statue. Una battuta (mi sembra riportata in una importante guida) è: "Per fortuna che Tucci è passato prima dell guardie rosse..."
|
In breve: Questo volume racconta la sua appassionata storia d'amore con un popolo tuttora vittima di un genocidio dimenticato, i Nuba delle montagne del Sudan. Kizito è stato il primo bianco a entrare nel territorio nuba dopo sei anni di isolamento, portando aiuti immediati e costruendo scuole.
|
In breve: Nella prima parte, dagli Achemenidi ai Sasanidi, il volume mostra le grandi architetture da Persepoli in poi, come le inconfondibili sculture monumentali, ma rileva già la forza incisiva delle arti minori dei metalli.
|
In breve: Quando una donna viene lasciata, tanto più se di punto in bianco, le ambasce del cuore possono travolgerla e spingerla a entrare nel tortuoso tunnel delle supposizioni, delle attese spasmodiche - più o meno sensate - di un segnale, magari nella speranza che non sia proprio l'ultimo e che lui ritorni.
|
In breve: Quando la capitale del Tibet era la mitica "città proibita" e il Nepal era coperto di foreste e paludi, pullulante di fiere pericolose e interdetto agli stranieri, quando l'Italia era dominata dal regime fascista, un uomo dottissimo e avventuroso arrivò là dove nessuno era ancora riuscito a mettere piede, andando a caccia dei tesori di civiltà passate.
|
In breve: L'idiota in viaggio è il turista, che come sappiamo è un cattivo viaggiatore. Per lo meno questa è la sua reputazione da parte dell'opinione pubblica, in virtù di una lunga tradizione che dalla presa in giro, all'odio non ha mai cessato di esistere. Il giudizio è così radicato che lo si ritrova ovunque e ci si domanda da dove venga.
|
In breve: "Perché cavalcate per queste terre?" chiede nella famosa ballata di Rilke l'alfiere al marchese che procede al suo fianco. "Per ritornare" risponde l'altro."
|
In breve: Coomaraswamy pubblica "La Danza di Siva" nel 1918, al termine di quella Prima Guerra Mondiale che non rappresentò, per usare le sue stesse parole, "una contingenza sfortunata ma l'esito inevitabile della Civiltà europea".
|
In breve: A partire dal viaggio pionieristico di Ippolito Desideri, intrapreso fra il 1712 e il 1728, e dai resoconti e dalle riflessioni riportati nei suoi libri, è iniziata la lunga, ricca, meravigliosa serie di “spedizioni”, italiane soprattutto, che hanno permesso e permettono, dato che sono tuttora in corso, di fare del nostro Paese l’antesignano delle rivelazioni sul Tibet, in ambiti anche molto lontani fra loro, geografici e storici, antropologici e filosofici, artistici e religiosi.
|
In breve:
|
In breve:
|
In breve: Il concetto sul quale ruota questo libro è la compassione, intesa come attenzione e dedizione al prossimo. Una vita centrata sull'egoismo non solo ci allontana dagli altri, ma impedisce la realizzazione della nostra stessa felicità. Certo, il mondo nel quale viviamo impone spesso un atteggiamento di allerta e di chiusura per proteggerci dalla meschinità e competitività altrui, ma il Dalai Lama è invece convinto che il nostro nemico non siano gli altri, bensì il modo in cui ci rapportiamo a loro. Rivoluzionare il nostro atteggiamento e porre la felicità del nostro prossimo in primo piano è quindi indispensabile per conquistare la serenità personale e migliorare la società in cui viviamo.
|
In breve: Conoscere se stessi, controllare le emozioni distruttive, sconfiggere l'egoismo personale per aprirsi agli altri attraverso l'esercizio quotidiano alla compassione: ecco riassunti, in poche parole, i precetti che il buddhismo indica come gli ingredienti fondamentali per un'esistenza più felice.
|
In breve: Gli autori, contemporanei di Platone, presentano in questi due saggi i loro precetti sul tema della guerra. In questa duplice edizione, l'ampia introduzione storica e il commento ai testi sono stati realizzati per rispondere alle esigenze di chiarezza e comprensione del lettore occidentale
|
In breve: Questo testo illuminante sulla guarigione esplora un territorio che nessun libro sulla medicina mente-corpo ha mai preso in considerazione: la vera natura della mente e le origini profonde del dolore.
|
In breve: Tra le tante sentenze del pensiero Orientale, nessuna forse ci è più familiare di questa. Fenomeno endemico della nostra cultura, l'ira costituisce, infatti, una delle radici indiscusse dell'infelicità, della sofferenza, della discordia e della violenza che caratterizzano il nostro mondo. Viene manifestata centinaia di volte al giorno dai media. La si ritrova nel modo in cui vengono regolate le controversie nella nostra società; nel modo in cui i leader politici si comportano nelle aule del Parlamento; nell'aumento della violenza domestica e nei maltrattamenti contro i bambini; nel senso di odio verso noi stessi che pervade la nostra cultura. L'antidoto contro l'ira è la pazienza, elevata a vera e propria arte soltanto dal buddhismo
|
In breve: “Se la nostra esistenza si svolge all’insegna della ricerca della felicità, forse poche cose meglio dei viaggi riescono a svelarci le dinamiche di questa impresa. (...) Benché in maniera indiretta, infatti, i viaggi contengono una chiave di lettura del senso della vita che va oltre le costrizioni imposte dal lavoro e dalla lotta per la sopravvivenza. (...) Veniamo inondati di consigli sul dove, ma poco o nulla ci viene domandato circa il come e il perché del nostro andare.” Dopo “Le consolazioni della filosofia”, in “L’arte di viaggiare” Alain De Botton sposta la sua attenzione sul viaggio e sul desiderio del viaggiatore di vedere davvero.
|
In breve:
|
In breve: Per valorizzare la collezione africana e per rendere ancora più interessante ed istruttiva la visita al Museo d'Arte Cinese ed Etnografico di Parma è uscita una pubblicazione che, ci sembra, non abbia riscontri nella pubblicistica italiana dedicata all’arte africana.
|
In breve: Sonia Orfalian accontenta sia i lettori italiani, che possono così avvicinarsi alla cultura armena, sia i lettori di origine armena, che possono riconoscere nel testo innumerevoli espressioni tipiche del linguaggio parlato armeno caratterizzate da una dolcezza e da una raffinatezza tale da lasciare il lettore occidentale senza parole. I protagonisti delle fiabe si muovono in un paesaggio tipicamente armeno dove le alte ed imponenti montagne difendono la popolazione tenendo lontani i demoni dalle innumerevoli teste e più in generale tutto ciò che rappresenta il male .
|
In breve: Attraverso le pagine di questo breve e costoso volumetto l'autrice cerca di offrire, anche a coloro che non sono esperti della materia, la stessa occasione che ha avuto l’autrice, partecipando alla missione archeologica nel Tadrart Acacus diretta dal prof. Fabrizio Mori, di ammirare l’arte rupestre del Sahara Centrale in tutta la sua bellezza e complessità di significati.
|
In breve: Women have played a critical role in the environmental movement, not only in the United States but throughout the world.
|
In breve: Esistono ancora luoghi veramente selvaggi? Luoghi sconfinati, isolati, elementari, splendidi e feroci, che seguono leggi e ritmi propri, incuranti della presenza umana? E se mai sopravvivono, dove cercarli?
|
In breve: Si apre con un primo piano di due mani, solcate dalle rughe e dal lavoro, il viaggio per immagini di Luca di Martino in Nepal. Sedici giorni per un tragitto che inizia a Katmandu, la capitale, e procede verso nord ovest, costeggiando la catena dell'Himalaya, a più di duemila metri di altitudine. Delle tre sezioni del percorso fotografico, "Attraverso il tuo sguardo", "Un millesimo di vita" e "finestra dopo finestra", sono protagonisti soprattutto bambini e anziani, colti in sguardi, movimenti, passaggi quotidiani di esistenza.
|
In breve:
|
In breve: Questo volume è traccia della memoria di una serie di iniziative dedicate all'Iran nell'ambito del progetto pluriennale Verso nuove culture, promosso dall'Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.
|
In breve: Nasce a margine di Passaparola. Primo festival del cammino (Berceto, 2007), che si è snodato variamente attraverso conferenze, lezioni all'aperto e camminate filosofiche. E ne mantiene il carattere
|
In breve: Dopo aver esplorato nella "Mente del viaggiatore" il viaggio inteso come avventura dello spirito, come fuga libera e consapevole dalla routine, in "Per mare e per terra" Leed si occupa del viaggio obbligato: quello che vede coinvolti conquistatori e schiavi, missionari e mercanti, medici e soldati che una necessità, un mestiere o un destino mette per strada; è il viaggio subito, esperienza forzosa e spesso negativa.
|
In breve: In questo libro l'autore presenta la risposta più semplice ai ritmi frenetici della vita di oggi insegnandoci a vivere con semplicità, lentezza e profondità, tre "segreti" che si riuniscono nella scelta, tanto immediata quanto importante, di "riprendersi il proprio tempo".
|
In breve: Il viaggiare acquistò i connotati di una vera consuetudine didattica nel XVIII secolo. L'età dei viaggiatori oscillava tra i 16 e i 22 anni e il viaggio era completamento di una buona educazione. Ci si aspettava che dall'esperienza il giovane ne acquisisse intraprendenza, coraggio, attitudine al comando, conoscenza di costumi, galatei e lingue straniere, conoscenze necessarie alla futura classe dirigente.
|
In breve: Una pittrice, una gallerista, una nobildonna siciliana, col marito e le tre figlie in un campo di concentramento giapponese per essersi rifiutata di aderire alla Repubblica di Salò. Attorno a quell'esperienza il racconto di una vita.
|
In breve: Il libro racconta un mito, una leggenda tramandata oralmente, che illustra la storia di un popolo del Nepal tra i meno conosciuti e meno documentati dell'intera regione himalayana.
|
In breve: Un libro di consigli pratici, ma non solo: una guida ricca di riflessioni, con un approccio romantico-letterario. Perché il turista pellegrino è soprattutto questo: un nuovo poeta.
|
In breve:
|
In breve: Uno dei principali tra i testi sacri sul Tantra trasmessi da Tsong.ka.pa, il grande studioso e yogi del quattordicesimo secolo, fondatore dell'ordine Ge.luk.pa. È un trattato di estrema bellezza, la cui eccezionalità è ben messa in evidenza dal lucido commento del Dalai Lama.
|
In breve: kind of environmental Sherlock Holmes, he sleuths his way through the knotty ecocomplexes of an Alaskan stream, the Tibetan Plateau, the Florida Everglades, Pacific reefs, and a tropical forest. Each study is a self- contained vignette, giving the lay of the land; who or what is menacing the place; and proposals on how the threat could be eliminated.
|
In breve: Una simbiosi unica nel suo genere: le foto di Fosco Maraini sono impreziosite dalle pagine redatte da Erberto Lo Bue le quali, a loro volta, non rappresentano una fredda dissertazione scientifica; dalle descrizioni dei templi, delle statue e dei dipinti traspare il grande amore dell’autore per quelle terre. E le immagini forniscono alle parole un’anima e le rendono vive, pur essendo mute testimoni di qualcosa ormai da decenni scomparso.
|
In breve: Il viaggio e l'ospitalità sono ormai elementi essenziali per ripensare la contemporaneità dalla particolare prospettiva della mobilità culturale. Certo fra turismo e cultura i rapporti sono stati spesso ambivalenti.
|
In breve: Vagabonding is about taking time off from your normal life—from six weeks to four months to two years—to discover and experience the world on your own terms. Veteran shoestring traveler Rolf Potts shows how anyone armed with an independent spirit can achieve the dream of extended overseas travel.
|
In breve: Il vagabondaggio non è meramente un viaggio in solitario che può durare sei settimane, due mesi o quattro come dice l'autore, ma uno stato d'animo. L'autore ci spiega che si tratta di uno stimolo a intraprendere un viaggio "antisabbatico", una prova con se stessi che comincia ben prima di svolgere il percorso stabilito. Trovare il denaro per realizzarlo, non attaccarsi troppo alle abitudini cittadine, finanziarsi e risparmiare in previsione di una nuova esperienza, questo è lo scopo del vagabondaggio proposto dall'autore. E una volta tornati a casa, tesaurizzare interiormente l'esperienza.
|
In breve: Un’analisi originale e disincantata del fenomeno del viaggiare nella società attuale, in cui si incontrano il punto di vista storico, filosofico, psicologico e sociologico.
|
In breve: Il camminare come forma autonoma di arte, atto primario nella trasformazione simbolica del territorio, strumento estetico di conoscenza e di trasformazione fisica dello spazio attraversato, che diventa intervento urbano. Dal nomadismo primitivo al Dadaismo e al Surrealismo, dal Lettrismo all'Internazionale Situazionista, e dal Minimalismo alla Land Art, il libro di Francesco Careri ricostruisce la storia della percezione del paesaggio raccontando la storia dell'attraversamento della città.
|
In breve: “A come avventura” è il primo saggio di Anna Maspero, appassionata viaggiatrice e scrittrice di viaggio (sua è la guida alla Bolivia di Polaris). Pubblicato nel 2006 dalla FBE, casa editrice milanese specializzata in racconti, carnet di viaggio e guide, costituisce un “dizionario dell’esperienza del viaggio” grazie alla sua struttura organizzativa; ogni lettera dell’alfabeto, infatti, è un capitolo a sé che tratta un aspetto particolare legato al viaggio.
|
In breve: Paolo Graziosi, scomparso nel 1988, ha lasciato il menabò di un libro sull’arte rupestre del Fezzan (Libia). Il lavoro, riccamente illustrato con le fotografie in parte inedite conservate nell’Archivio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, è stato completato da Alda Vigliardi
|
In breve: Voglia di avventura, certo. Voglia di rischi e di imprevisti. Rompere con il tran tran cittadino, uscire dall' ufficio, dalla fabbrica. C' è chi di questa bramosia di viaggi esotici a base di sorprese ha fatto un business. Sono agenzie di viaggi per metà, e per l' altra metà associazioni di Indiana Jones stagionali che tornano a casa e sottopongono tutti gli amici al rito dell' adesso ci guardiamo le diapositive' . A volte non va tutto per il verso giusto, e l' avventura diventa tragedia. Ma i turisti sono informati di tutti i rischi? "Certo - risponde Vittorio Kulczycki, direttore della rivista Avventure nel Mondo e dell' agenzia ' Viaggi nel Mondo' , la più a buon mercato e quella che domina il settore ' viaggi a rischio' - i nostri partecipanti sanno a quali difficoltà vanno incontro".
|
In breve: Partito da Lucca con destinazione Zurigo, arriva come prima tappa negli Stati Uniti. E poi a Tahiti, alle Figi, in Australia, in Giappone, in Tailandia, nell’amata India, in Indonesia... E il ritorno? Bisogna tornare per forza? Bocconi lo ha fatto, non ha trovato il luogo in cui sperdersi ma in fondo ha vissuto un sogno.
|
In breve: La spedizione che ha reso il nome di Monzino immortale, su tutti i libri di geografia, è quella del 1957-1958, quando i suoi uomini conquistano il Cerro Paine Grande, la vetta regina della cordigliera e una delle tre torri del Paine, la Torre Nord, che da allora viene chiamata Torre Monzino, omaggio del Governo Cileno.
|
In breve: Questo volume fa il punto in modo abbondantemente illustrato sull'arte del tappeto, diffusasi in Asia centrale e in tutta l'area del medio e dell'estremo Oriente.
|
In breve: Luca Sciortino racconta l'essenza di Paesi sfuggenti, nei quali si è immerso con sincera curiosità per scoprirne la natura più vera, tagliata fuori da ogni guida turistica. E lungo la strada ritrova il senso profondo del viaggio: nell'incontro con realtà sconosciute, la sua stessa identità si sgretola e si ricostruisce, fino a restituirgli un altro sé e una nuova direzione.
|
In breve: Insieme all’uscita del saggio di a cura di Marisa Laurenzi Tabasso, Massimiliano A. Polichetti e Claudio Seccaroni, in cui si raccolgono gli esiti dell’ampia serie di indagini effettuata su queste opere, si rendono disponibili agli appassionati dell’argomento sette riproduzioni di altrettanti magnifici esemplari di thangka.
|
In breve: Questa esposizione di fotografie d'epoca e di documenti d'archivio intende documentare le vicende storico-costruttive dell'insediamento costruito a Tianjin dagli italiani a partire dal 1902.
|
In breve: A metà strada fra il manuale e il diario di una Bridget Jones in viaggio, questo traveller da backpackers si propone un duplice obiettivo: fornire utili ragguagli su come viaggiare lungo rotte poco battute, senza rinunciare a un guardaroba che si rispetti e sfatare, così, il mito per cui la vacanza di lusso si fa con la valigia griffata e quella pulciosa con lo zaino
|
In breve: Pesante
|
In breve: Non c'è dubbio: più facile è viaggiare, più difficile è essere un viaggiatore. Perché partire? Per salvarci dalla quotidianità, dal tedium vitae, o cosa? In molte lingue del mondo la parola 'viaggio' esprime un attraversamento di prove e pericoli per arrivare alla conoscenza: il viaggio è sempre una trasformazione sia intellettuale che spirituale.
|
In breve:
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Un cimelio, una delle prime carte assieme a quelle dell'Ufficio Turistico dell'Himachal Pradesh.
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Catalogo Mostra, Firenze, Museo Archeologico, De Luca-A.Mondatori, Roma-Milano.
|
In breve: Un catalogo, purtroppo scarso, della collezione di oggetti di arte e artigianato dal Ladakh dell’esploratore del Karakorum. Interessanti fotografie e schede.
|
In breve: -
|
In breve: Le opere vennero esposte negli Stati Uniti, a Parigi, all'Ermitage e anche a Firenze, dove, grazie allo sforzo del grande storico e critico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti, vennero esposte a Palazzo Strozzi in una mostra memorabile.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|