![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Mondadori - Libri recensiti: 147
|
In breve: In un momento storico di forte allarme ambientale e di grande preoccupazione economica, Giuseppe Barbera ci insegna cosa dobbiamo fare per appropriarci di tutta la forza e le virtù di una grande risorsa della natura, di un amico profondo dell'uomo, di un fattore di energia, sicurezza e tranquillità: gli alberi.
|
In breve: Nato attorno alla metà del VI secolo a.C. il principe Siddharta Gautama, che più tardi venne conosciuto come il Buddha, "il risvegliato", con la sua predicazione diede origine a una delle dottrine religiose che hanno maggiormente influenzato la socirtà, la cultura e l'arte del continrnte asiatico. Con una esposizione chiara e organica di questo libro, ormai considerato un classico della storia delle religioni, illustra la vita del Buddha, i fondamenti e le componenti essenziali della dottrina buddhista, le sue fonti storiche e letterarie, la sua espansione ed evoluzione.
|
In breve: Le imprese cinesi sono arrivate in massa. E si affacciano leader giovani e pieni di energie. Una svolta epocale? Due decenni di viaggi nell'Africa nera hanno insegnato a Raffaele Masto che i miracoli non succedono, ma che è importante cogliere i segni del cambiamento. In questo libro si rivela l'esistenza di circuiti economici ignorati dalle statistiche occidentali.
|
In breve: Nel maggio del 2001, in un laboratorio dell'Università del Wisconsin, un monaco buddista venne sottoposto a un curioso esperimento: gli venne chiesto di raccogliersi in meditazione indossando una calotta collegata, attraverso un centinaio di sensori, a una macchina capace di registrare con precisione ogni minimo mutamento in corso nel suo cervello.
|
In breve: L'ultimo volume di una trilogia dedicata da V.S. Naipaul all'India (dopo "An Area of Darkness" e "A Wounded Civilization*) vuole cogliere le sfaccettature del microcosmo indiano dando la parola ai protagonisti. In particolare, i lunghi colloqui avuti a Bombay sono di norma mediati da una terza persona, un interprete che fa da tramite, non solo linguistico, tra Naipaul e la realtà locale.
|
In breve: Il secolo cinese non sarà dominato solo dalla Cina. L'impetuoso sviluppo economico conosciuto negli ultimi anni da quello che fu l"'lmpero celeste" ha infatti coinvolto molti paesi asiatici, primo fra tutti l'India.
|
In breve: Molto colorata, piacevole e scorrevole nella lettura, adatta a chi viaggia senza preoccuparsi della organizzazione.
|
In breve: Questo diario della spedizione romana all'Hindu-Kush ed ascensione al Picco Saraghrar (7350 m) portò gli Italiani a scoprire il mondo dei Kafiri. Spedizione diretta da Fosco Maraini e con la partecipazione di: Franco Alletto, Giancarlo Castelli, Paolo Consiglio, Franco Lamberti, Enrico Leone e Carlo Alberto Pinelli. Come il libro sull'ascensione al Gasherbrum IV, racconta la vita di tutti i gioni con i problemi ed i conflitti. Inoltre offre uno spaccato della vita nel Chitral degli anni 60.
|
In breve: I lemmi del dizionario spaziano da Società acefale a Schiavitù, da Politeismo africano a Islam nero, da Maschere a Stregoneria, e raccontano attraverso un'iconografia di eccezionale interesse e talvolta mai vista, usi, costumi, culti e credenze, rituali di popolazioni le cui tradizioni
|
In breve: Il velo di mistero si solleva e si aprono di fronte a noi le storie dei popoli che hanno abitato l'Arabia dalla preistoria all'avvento dell'Islam, inestricabilmente legati alle vicende delle culture della Mesopotamia, del Levante, del Sudarabia e del mondo romano.
|
In breve: Questa mostra indaga gli aspetti più profondi di una cultura e di un'arte nei confronti delle quali si ha spesso una scarsa conoscenza storica, generalmente arricchita da elementi di ingenua attrazione per i suoi aspetti esoterici e rituali invece che per quelli filosofici ed estetici.
|
In breve: In tempi di globalizzazione, il nuovo libro di Flavio Caroli affronta un tema decisamente attuale: il dialogo delle civiltà tra Oriente e Occidente.
|
In breve: L'epopea di Erto e dei suoi abitanti narrata in prima persona da Mauro Corona, protagonista e sciamano. Uomini di foreste e bevute, donne di coraggio e fatica, femmine sciccose per rompere la solitudine di una sera, tra una sbronza e una rissa.
|
In breve: Concepito come strumento di consultazione, d'informazione, di lavoro e di ricerca è destinato non soltanto agli studiosi ma a un largo pubblico interessato ai diversi aspetti di una delle principali religioni.
|
In breve: Con l'ausilio di 160 immagini, tra foto d'epoca, vedute spettacolari e inedite "in presa diretta", il volume racconta tutto questo, arriva ai nostri giorni e lascia presagire un futuro importante. Perché, all'inizio del terzo millennio, soprattutto sul versante settentrionale della grande catena, rimangono ancora vasti territori da esplorare e un'infinità di pareti da salire.
|
In breve: Tutto avveniva, all'epoca, nel silenzio. La censura fascista era rigidissima. Graziani non mirava soltanto alla "riconquista'. Voleva annientare il nemico. E quando, in Cirenaica, si trovò di fronte a un vero antagonista, Omar el Muktar, capo della resistenza, ricorse ad ogni possibile sistema terroristico.
|
In breve: Il distretto di Gulu, nell'Uganda settentrionale, è una delle zone più drammatiche dell'Africa sudorientale e forse dell'intero continente.
|
In breve: Una favola per adulti che, più di un testo di etnosociologia, permette di capire il continente India. Pubblicato nel 1980, "I figli della mezzanotte" è l'opera che ha rivelato al mondo il talento di Salman Rushdie. Un romanzo capriccioso e visionario, pieno di furori, di rumori, di odori, che è stato la rivelazione di uno scrittore.
|
In breve: "Il deserto della Libia" raccoglie ventuno prose relative all'esperienza di Tobino durante la Seconda Guerra Mondiale: sono racconti di paesaggi, incontri, avventure, uomini, in cui il vero protagonista è il deserto, drammatico teatro di guerra: il deserto che è insieme realtà e simbolo, con le sue mutazioni e le sue oasi avvolte dal mistero.
|
In breve: Con parole semplici che poco concedono all'etnologo ed al geografo, Dainelli presenta costumi, ambienti, contatti umani, inquadrandoli in una visione d'insieme, con una grazia divulgativa che diventa a tratti di leggerezza e leggibilità romanzesche.
|
In breve: Il Paradiso, inteso come il futuro del mondo arabo, giace in buona parte sotto i loro piedi, come diceva Maometto. E la loro battaglia è fondamentale anche per noi. Perché se è vero che lo scontro sui diritti femminili è ancora aperto in molti Paesi, in nessun luogo esso è fondamentale come nel mondo musulmano: è dall'esito di questo braccio di ferro che si capirà chi vincerà la sfida fra conservatori e riformisti.
|
In breve: In Bosnia, alla confluenza di due mondi - quello cristiano e quello musulmano - sorge Visegrad, da sempre città incontro di diverse razze, religioni e culture. Ed è qui che nel Cinquecento il visir Mehmed Pascià volle far costruire un ponte diventato un simbolo - perchè costruito grazie alla fatica e ai sacrifici di molti cristiani -, ma anche una testimonianza della fusione di due diversi mondi.
|
In breve: Joe Simpson racconta la sua sfida personale a una delle montagne da sempre più dure e impietose, l'Eiger, la cui parete nord ha mietuto negli anni tra gli alpinisti un numero impressionante di vittime.
|
In breve: Federico Rampini, attraverso una collezione di storie di vita quotidiana, ritratti di nuovi potenti e uomini comuni, racconti di viaggio in città come Shanghai, Hangzhou e Hong Kong, ci apre le porte della nuova superpotenza.
|
In breve: "Con questo libro desidero offrire intuizioni e ipotesi di ricerca filosofica e teologica, aperte a possibilità di nuovi frutti. Vorrei nello stesso tempo essere fedele all'intuizione buddhista, non allontanarmi dall'esperienza cristiana e non separarmi dal mondo culturale contemporaneo"
|
In breve: Crocevia di diverse culture, multiforme, caotica e colorata: l'autentica anima di Istanbul racchiusa in una Top Ten. Le più belle moschee, i tradizionali bazar e i più importanti musei; consigliate anche le escursioni nei dintorni, in cui si possono ammirare splendidi scorci sul Bosforo. La guida comprende indicazioni sui luoghi migliori per lo shopping e molti consigli per dormiire, mangiare e scoprire il modno autentico della Turchia.
|
In breve: La buona terra, che viene universalmente considerato il capolavoro della Buck, ripropone, con I'ingegno coerente e I'umana solidarietà proprie di questa scrittrice, il tema della vita patriarcale - legata alla terra e a tradizioni millenarie - del contadino cinese.
|
In breve: Nei due saggi raccolti in questo libro Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998, illustra con numerosi esempi l'esistenza di secolari tradizioni democratiche in paesi attualmente oppressi da regimi totalitari, e ci invita a non commettere un ulteriore peccato di "imperialismo culturale": l'appropriazione indebita dell'idea di democrazia.
|
In breve: Facendo proprie le grandi narrazioni orali dell'Oriente Salman Rushdie ci racconta la 'vergogna' di un Paese che affonda nel mare di una violenza accumulata in millenni di miseria e di rivolte. Ma a queste contrappone - e la sua voce di autore risuona precisa nel libro - la passione e il credo di un uomo profondamente partecipe della storia della sua gente e del suo tempo.
|
In breve: pubblicato con una nota introduttiva di Richard Gere, sponsor dell'edizione americana, riunisce alcune lezioni che furono tenute alla Tibet Foundation di Londra nel 1988. Qui viene esposto molto sinteticamente l'intero complesso dottrinale del buddhismo tibetano, a cominciare dalle "quattro nobili verità" che costituiscono il nucleo dell'insegnamento del Buddha.
|
In breve: Il premio Nobel per l'economia Amartya Sen ha scelto di parlare in questo libro del suo paese d'origine, l'India, partendo dalla lunga tradizione di eloquenza e argomentazione pubblica che contraddistingue il suo popolo.
|
In breve: Dispotico, violento, amante insaziabile ma frettoloso, vendicativo, sanguinario e superstizioso, il "patriarca" è il dittatore di una sperduta isola dei Caraibi. Vive in un palazzo in rovina, circondato da postulanti e adulatori, ma la solitudine del potere è spaventosa: poco più che selvaggio analfabeta, il "patriarca" è giunto ormai al termine della sua vita e, quando la morte arriverà, non potrà che mostrare il vero, umanissimo e mostruoso volto del potere.
|
In breve: Mettiamo sulla bilancia due cose: da un lato, il silenzio narrativo che ingenuamente Garcia Marquez s'impose anni fa "finché Pinochet non fosse caduto" e gli articoli spesso a carattere politico (anch'essi ingenui e spesso francamente mediocri) che scrisse per qualche anno e che un quotidiano italiano (al pari di una catena di giornali di tutto il mondo) pubblicò regolarmente; e dall'altro, questa lunga intervista al regista cileno Miguel Littin, il quale, colpito da un mandato d'arresto permanente, ha intrapreso la rischiosa avventura di andare a vedere e filmare la vita cilena sotto la dittatura di Pinochet, dopo dodici anni di oppressione. Non vi sono dubbi: la seconda soluzione, l'intervista a Littin, è e sarà di gran lunga più efficace dei primi due espedienti.
|
In breve: Come interagiscono cervello, sistema immunitario e stati emotivi? La meditazione può produrre effetti positivi sulla salute? Quali emozioni si accompagnano a una migliore qualità della vita? In che misura le condizioni psicofisiche di un individuo traggono beneficio da una crescita dell'autostima? In occasione degli incontri della terza Mind and Life Conference, svoltasi nel 1991 a Dharamsala, in India, alla presenza del Dalai Lama, illustri scienziati occidentali e maestri buddhisti hanno cercato di rispondere a questi e ad altri interrogativi di carattere scientifico ed etico. Daniel Goleman ha raccolto alcuni degli interventi e dei dibattiti più significativi della conferenza.
|
In breve: Dans Les Enfants de minuit, Rushdie allie à merveille histoire publique et histoire privée au sein d'une dialectique identitaire qui fonde toute son oeuvre. Le narrateur, Saleem, dont la mémoire a des soubresauts en apparence fantasques, est un de ces enfants nés à minuit le jour de l'indépendance de l'Inde.
|
In breve: Dopo la Conquista, numerosi cronisti spagnoli hanno tentato di descrivere la favolosa civiltà degli Inca, ma le loro parole nascevano più da pregiudizi e incomprensioni che da serena obiettività. Solo Garcilaso de la Vega, inca da parte di madre, racconta nella lingua dei vincitori, il passato della propria razza con accenti di malinconico amore per il suo popolo sconfitto e oppresso. La sua testimonianza, per chiunque voglia ripercorrere le leggende, la storia, l'arte, la vita quotidiana degli Inca, è di valore incalcolabile. Anche in questo saggio essa è la base preziosa da cui si dipana la riflessione del moderno studioso francese, fatta anche di nuove scoperte archeologiche, di interpretazioni originali, di recenti ipotesi scientifiche.
|
In breve: Nella trilogia Achebe racconta, dalla parte dei nigeriani, la storia di tre generazioni. Il forte guerriero Okonkwo che, vista l’impossibilità di resistere all’avanzata di nuovi costumi, pone fine in modo vergognoso alla sua vita.
|
In breve: Il romanzo riceve il titolo dalla poesia di Whitman Passage to India, imperniata sul tema del superamento delle barriere geografiche razziali e culturali che dividono gli uomini. L'opera di Foster ritrae un particolare caso di difficoltà nei rapporti sociali tra due razze, gli inglesi amministratori della cittadina di Chandrapore sulle rive del Gange prima della 1a guerra mondiale e gli indiani di livello sociale "borghese" sotto il dominio coloniale britannico.
|
In breve: II volume intende rendere ragione della poliedrica personalità dell'autore; presenta innanzitutto e integralmente i due testi che costituiscono la summa dell'incontro di Maraini con l'Asia, ovvero "Segreto Tibet" e "Ore giapponesi" (1951 e 1957). Di qui il titolo del meridiano "Pellegrino in Asia".
|
In breve: Donne che hanno sollevato la testa di fronte al regime islamico, che si sono battute per la libertà e la democrazia, o che sono state incarcerate con accuse infondate. Più ci rinchiudono, più diventiamo forti è un coraggioso atto di denuncia verso la dittatura iraniana e le sue barbare violazioni dei diritti umani, e al tempo stesso un appello agli attivisti di tutto il mondo a non rinunciare alla lotta.
|
In breve: La conversazione raccolta nel volume è il risultato di numerosi incontri avvenuti tra Svizzera e Austria in un periodo che va dal 1988 al 1993. In questa lunga conversazione con la filosofa e teologa Felizitas von Schònborn, il Dalai Lama offre il suo punto di vista sul rapporto tra religione, filosofia e politica nel mondo contemporaneo.
|
In breve: Appassionante storia di vita e d'amore, ma anche attuale riflessione sui conflitti dell'età contemporanea, Shalimar il clown è un romanzo che cattura i lettori grazie alla sua trama incalzante, una lettura in cui si respira, seppur romanzato, il conflitto religioso e ideologico che sconvolge il nostro mondo e da cui traspare fortemente la necessit・di una dialogo e di una riconciliazione tra i popoli.
|
In breve: L'autrice sostiene che storicamente il camminare era legato a motivi politici, estetici, sociali, ludici e si sofferma sugli esempi di persone per cui l'atto di camminare ha avuto grande importanza, dai filosofi peripatetici dell'antica Grecia ai poeti romantici, dalle passeggiate dei surrealisti alle ascese degli alpinisti.
|
In breve: Gli alberi raccontano storie, ma bisogna essere capaci di ascoltarle. Come Mauro Corona che in questo libro ha raccolto i racconti più belli che ha «sentito» durante le sue camminate nel silenzio delle valli e delle cime innevate.
|
In breve: Per due anni il frate fiammingo percorre i territori dell'Asia Centrale, attraversa la regione del Volga e raggiunge Karakorum, la capitale del gran Khan Mangu. Rientrato in Terrasanta nel 1255, Guglielmo scrive l'Itinerarium: un resoconto ufficiale del viaggio in forma di lettera, una relazione che sfata le leggende diffuse in Occidente sui mostri che popolerebbero le regioni misteriose dell'Asia.
|
In breve: Su iniziativa del Daily Telegraph, il prestigioso quotidiano inglese, sei giovani promettenti scrittori britannici e un famoso giornalista sono stati catapultati in Sudan. Da Londra ed Edimburgo agli sperduti villaggi, riti truibali e guerriglieri. I diritti d'autore saranno devoluti al programma di aiuto in Sudan
|
In breve: "Alla curva del fiume", in cui si narra dell'indiano Salim che arriva a Kisanganim sul fiume Congo, per aprire un negozio e inziare una nuova vita.
|
In breve: In tempi relativamente recenti, alcuni esploratori scoprirono le grandi piramidi e i meravigliosi templi costruiti dai Maya, nascosti nelle giungle del lo Yucatan e del Guatemala, ed altri sulle Ande peruviane.
|
In breve: Appelius negli anni 1920 – 1930 si imbarcò come mozzo su una nave italiana e giro’ Indocina, Cina, Filippine, India. Paesi che descrisse con una forma forse un po’ aulica ma molto efficace.
|
In breve: Tre racconti poco conosciuti, ma irresistibili per la fervida immaginazione e l'intreccio ricco di azione e suspense, tra la febbre dell'oro e le lotte con i pellerossa, senza trascurare feroci contese per conquistare intrepide e sensuali fanciulle.
|
In breve: Con questo romanzo autobiografico pieno di pathos e di ironia, Fosco Maraini non soltanto ci racconta la propria straordinaria vicenda di eccentrico maestro, di grande irregolare della nostra cultura, ma delinea anche un irripetibile affresco della prima metà di questo secolo, indagato attraverso le mille periferie del mondo che via via ha attraversato e restituito in un toscano caldo e fragrante nel quale espressioni, modi di dire desueti e vernacolari perdono ogni apparenza leziosa per vivacizzarsi in una lingua di gioiosa, primitiva purezza. Forse soltanto un grande fanciullo, un "ultimo pagano" come Fosco poteva offrirci un inno alla vita come quello contenuto in queste pagine. Un inno di gioia e di stoica consapevolezza del dolore, perfettamente sintetizzato dalla splendida foto di copertina, scattata dallo stesso Maraini: l'ascesa festosa di quell'uomo lungo la scala prelude all'approdo nel nulla celeste. Come insegna il Buddha: "Tutto ciò che nasce deve perire; ciò che ci unisce deve separarsi".-
|
In breve: Un suggestivo album di fotografie dello straordinario scrittore e giornalista polacco, frutto dei suoi numerosi viaggi nel cuore del continente nero. Fin dal 1957 l'autore ha realizzato molte spedizioni in Africa, dove ha risieduto per qualche anno come corrispondente dell'agenzia di stampa polacca.
|
In breve: Anche se non più ripubblicata, le immagini e le mappe aiutano molto di più di altre guide aggiornate.
|
In breve: Le donne d'Iran scrivono da tempi lontani e non hanno mai abbandonato questa vocazione. Successi internazionali di scrittrici iraniane esuli non sono bastati a indirizzare l'attenzione del pubblico sulle colleghe rimaste a vivere e a scrivere - in lingua persiana - nel loro paese.
|
In breve: Ognuno dei quattro capitoli in cui si articola il volume è seguito da un "album" fotografico, in cui Maraini mette a confronto i segni e le forme della natura e della cultura, tracciando così un percorso visuale di grande fascino.
|
In breve: Pubblicato negli Stati Uniti nel 1934 (e solo l'anno successivo in Gran Bretagna, per problemi di censura), Giorni in Birmania è il primo romanzo scritto da George Orwell e nasce dalla sua esperienza diretta come membro della polizia coloniale nll'Indocina degli anni Venti.
|
In breve: In quest’opera, che si pone come un'ampia introduzione di carattere squisitamente divulgativo al buddhismo tibetano, Lama Surya Das utilizza una lingua assai semplice, rivolgendosi a un pubblico Occidentale che sia il più vasto possibile. Sebbene i riferimenti alla parte teorica non manchino, l'autore si occupa soprattutto della parte squisitamente pratica, ossia di come mantenere una condotta etica dal punto di vista buddhista nelle varie circostanze della vita (si menzionano vari casi realmente accaduti) e di come praticare.
|
In breve: Questo`, dicevano gli arabi, assaporando il vento del deserto, `è il profumo migliore; non sa di nulla`. Voltavano le spalle ai profumi, al lusso, per scegliere le cose in cui l`uomo non aveva avuto parte alcuna. (T.E.Lawrence)
|
In breve: Il romanzo narra epicamente il tragico destino di una minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà cristiana, in eterno contrasto con i turchi e con il grande impero ottomano.
|
In breve: I versi satanici non è solo un romanzo straordinario, ricchissimo di immagini e di invenzioni, ma è anche un libro che ha diviso l'opinione pubblica mondiale, dando origine a un caso letterario senza precedenti e costringendo il suo autore, su cui pende una condanna a morte, a una clandestinità perpetua
|
In breve: Nella celebre Jemaa el-Fnaa, la grande piazza che domina la medina di Marrakech, ascoltatori attenti e semplici passanti da anni si raccolgono attorno ad Hassan, un cantastorie che ama rievocare la vicenda di una coppia di stranieri svaniti nel nulla una sera di qualche anno prima.
|
In breve: Un uomo straordinario. Bello, eccentrico, curioso, avido di vita, di conoscenza, di esperienze. E una figlia di eccezione che rilegge gli scritti paterni ricostruendo il percorso intellettuale ed esistenziale di un uomo intimamente conosciuto,
|
In breve: Jack Kerouac proveniva da una famiglia cattolica osservante che gli diede un'educazione profondamente religiosa nel senso tradizionale. Ciò non impedì allo scrittore, a partire dalla metà circa degli anni Cinquanta, di avvicinarsi con crescente interesse e entusiasmo al buddhismo, in particolare a quello della tradizione Mahayana. Nacque da questa disposizione spirituale e da questa curiosità intellettuale "Il libro del risveglio", scritto nel 1955.
|
In breve: il quattordicesimo Dalai Lama ha deciso di affrontare la dura impresa di scrivere una nuova storia del proprio paese come forte e incisivo gesto di riaffermazione dell'identità tibetana contro l'oppressione cinese. Nelle lunghe conversazioni con il giornalista Thomas Laird, sua santità Tenzin Gyatso ha ripercorso le vicende millenarie del popolo tibetano e della religione buddista:
|
In breve: del famoso navigatore norvegese Thor Heyerdahl presenta alcune ipotesi sulla civiltà preislamica delle Maldive. Heyerdahl trascorse parecchi mesi nel 1982-83 a scavare negli atolli meridionali con l'appoggio del governo maldiviano, portando alla luce tracce di antiche società preistoriche buddhiste, hindu e di adoratori del sole.
|
In breve: Questo libro è il frutto di uno straordinario viaggio attraverso la Cina, condotto sul filo dei ricordi, alla ricerca dei luoghi dove l’autrice ha vissuto fino all’età di tredici anni. Compiuto nell’estate del 1988 - dieci mesi prima della tragedia di Tian’anmen - il viaggio si rivela oggi una delicata e sensibile introduzione a un mondo che in pochissimi anni ha subito trasformazioni profonde e radicali.
|
In breve: Una famosa monaca buddhista occidentale (i suoi articoli sono spesso su Dharma) insegna come avere fiducia in noi stessi e come risvegliare un atteggiamento compassionevole verso il prossimo. Un messaggio indispensabile per tutti coloro che desiderano curare le ferite del proprio cuore e fare qualcosa per alleviare la sofferenza che vedono attorno a sé.
|
In breve: Le esperienze paranormali del monaco tibetano rappresentano un vero e proprio corso d’esoterismo lamaista. Purtroppo pochi sanno che questo romanzo è una mistificazione che ha illuso migliaia di lettori con la descrizione di un Tibet inesistente ed ha contribuito a diffondere la leggenda che i lama abbiano poteri magici.
|
In breve: Ci si domanda allora con quale logica le grandi case editrici occidentali abbiano investito così tanto denaro in questo libro, che - intendiamoci - non è certo brutto, ma che comunque ci pare destinato a significativamente minor fortuna sui nostri mercati rispetto a quelli asiatici.
|
In breve: Ogni anno, a Londra, si tiene un seminario in memoria di John Main, un monaco benedettino che insegnava e praticava la meditazione secondo la tradizione dei padri del deserto. Nel 1994 il Dalai Lama venne invitato a partecipare al seminario e a commentare otto passi del Vangelo, fra cui il Discorso della montagna, la parabola sul seme di senapa, l'episodio della trasfigurazione e quello della resurrezione.
|
In breve: Kim è il protagonista dell’omonimo libro di Rudyard Kipling (1865-1936) uscito nel 1901. Si tratta di una favola «dallo stile sciolto e compatto», destinata a mettere a fuoco il profondo rapporto tra individuo e società.
|
In breve: "Perché cavalcate per queste terre?" chiede nella famosa ballata di Rilke l'alfiere al marchese che procede al suo fianco. "Per ritornare" risponde l'altro."
|
In breve: Avete mai visitato le tombe moghul attorno a Nuova Delhi? Qquesto libro mi ha permesso di immaginare la vita degi funzionari inglesi che usarono questi edifici come case ai tempi della Compagnia.
|
In breve: L'incontro con Hanta, "la più bella ragazza di Lakana Vezo, forse dell'intero Madagascar", è uno dei tanti raccontati nel libro, meticoloso diario in cui via via Aldo Busi ha annotato paesaggi, incontri, avventure, situazioni, cibi, odori e colori. Durante il viaggio, cavallette fritte e mandrie di zebù forniscono la debita punteggiatura al paesaggio di immense distese di risaie, di giovani in attesa di un destino qualunque, di bambine costrette a sorrisi da donna forzata, le labbra colorate con il succo di ibisco...
|
In breve: Nella Siberia prerivoluzionaria, un piccolo gruppo di emigranti friulani partecipa alla costruzione della ferrovia transiberiana. Uno di loro, Valeriano, dopo anni di vagabondaggi alla ricerca del lavoro, trova la sua seconda patria in un villaggio sperduto nella taiga siberiana. Qui, dove le buone e le cattive stagioni scandiscono il tempo del lavoro e del riposo, delle fatiche e dei sogni, con nuovi amici e un nuovo amore scopre il senso della sua vita.
|
In breve: Nell'aprile 1915 l'esercito italiano si prepara a combattere la Prima guerra mondiale. In quello stesso momento tra le sabbie libiche, migliaia di chilometri lontano dal Piave e dall'Isonzo, un'altra tragedia si sta consumando: la spedizione italiana comandata dal colonnello Antonio Miani, inviata a sedare la rivolta dei potenti 'mujahidin' arabi, viene pesanternente sconfitta presso Gasr bu Hàdi.
|
In breve: Un paese arido e spopolato, bagnato da un mare crudele che lo ricopre di "pattume", improvvisamente pervaso da un insopprimibile odore di rose. Queste, con altre, le fantastiche immagini ispiratrici dei sette racconti-fiaba che testimoniano la stagione più consapevole e felice di Gabriel Garcìa Màrquez.
|
In breve: Una guida per raggiungere ogni giorno la felicità che gli individui cercano, introducendo il lettore ai più riposti segreti della saggezza orientale e conducendolo lungo il sentiero che porta all'apertura della mente e alla tranquillità spirituale. Attraverso l'insegnamento della meditazione e della pratica zen, questo volume aiuta a superare tutti gli ostacoli che possono impedire di raggiungere l'illuminazione. In un mondo che stenta a riconoscere il valore della dignità umana e della fratellanza, i percorsi dell'etica, della meditazione e della conoscenza divengono, da un lato strumenti di elevazione spirituale dell'individuo e dall'altro modelli di comportamento sociale.
|
In breve: In questo libro, "La via del buddhismo tibetano", Sua Santità Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, offre una chiara e penetrante panoramica della pratica buddhista tibetana, dalle Quattro Nobili Verità al Supremo yoga tantra, ponendo sempre l'accento sulla pratica dell'amore, della gentilezza e della responsabilità universale.
|
In breve: Questo libro fotografico ci presenta una terra, la Libia, ricca di bellezze naturali e testimonianze archeologiche, e che solo ora, dopo anni di isolamento, sta cominciando ad aprirsi al turismo internazionale. Le immagini presentate, di grande formato e dai colori intensi, sono inedite e realizzate appositamente per quest'opera.
|
In breve: Conoscere se stessi, controllare le emozioni distruttive, sconfiggere l'egoismo personale per aprirsi agli altri attraverso l'esercizio quotidiano alla compassione: ecco riassunti, in poche parole, i precetti che il buddhismo indica come gli ingredienti fondamentali per un'esistenza più felice.
|
In breve: Dalla terrificante scena iniziale dell'attentato fino all'epilogo disperato e dolente, "L'attentatrice" è un libro implacabile e serratissimo, capace di dipingere con lucidità e commozione la realtà del terrorismo e dei suoi incalcolabili costi spirituali e materiali. Intenso e del tutto privo di chiavi di lettura ideologiche preconfezionate, lontano dalle polemiche delle fazioni in lotta, questo indimenticabile romanzo scava nel mondo islamico e nell'animo umano tentando di spiegare ai lettori l'universo più misterioso e agghiacciante: l'orrore quotidiano del mondo di oggi.
|
In breve: È difficile credere che prima della moda «Tibet e Buddhismo» questo fosse uno dei pochi libri che avevano a disposizione. Dopo aver illustrato le basi teoriche del lamaismo, l'autore presenta un quadro preciso del pensiero religioso tibetano e delle sue manifestazioni.
|
In breve: Lungo il suo fitto reticolo di strade che collegavano città costiere e remote località dell'interno, e che già a fine Ottocento prese il nome di «Vie della Seta», battute da mercanti, conquistatori, pellegrini e nomadi provenienti da ogni dove, si sono scambiate materie prime, merci e manufatti, ma anche morte, violenza e malattie, e soprattutto idee nei campi più disparati, dalla scienza alla filosofia; e lungo le sue rotte commerciali hanno visto la luce le grandi religioni (giudaismo, cristianesimo, islam, buddhismo e induismo), che, in paradossale antitesi con quanto accadde più tardi e continua ad accadere oggi, hanno convissuto a lungo in pace e armonia.
|
In breve: La storia della conquista dell'Himalaya è rivissuta attraverso la dimensione umana che traspare dalla corrispondenza di Reinhold Messner e di chi, prima di lui, ha affrontato quella sfida: Mummery, Mallory, Herzog, Buhl e gli altri protagonisti di un capitolo fondamentale di storia dell'alpinismo. Le loro lettere raccontano sogni, speranze, orgoglio, paure e disillusioni.
|
In breve: Questo libro fotografico ci presenta una terra, la Libia, ricca di bellezze naturali e testimonianze archeologiche, e che solo ora, dopo anni di isolamento, sta cominciando ad aprirsi al turismo internazionale. Le immagini presentate, di grande formato e dai colori intensi, sono inedite e realizzate appositamente per quest'opera.
|
In breve: In questo libro vengono esplorati tutti gli stadi che gli uomini attraversano nel morire, che sono esattamente gli stessi di cui si fa esperienza quando ci si addormenta, si perde conoscenza, o si raggiunge l'orgasmo.
|
In breve: Il reportage di una giornalista-fotografa che fornisce, con stile essenziale, una ricca documentazione della storia, della cultura e della geografia della Libia, attraverso la descrizione di sensazioni che nessuna immagine potrebbe rappresentare.
|
In breve: Il gesuita Matteo Ricci arrivò a Macao nel 1582 e, dopo aver soggiornato in varie città, si trasferì a Pechino, dove visse dal 1601 al 1610 alla corte dell'imperatore Wanli della dinastia Ming.
|
In breve:
|
In breve: Commento da inserireLa retrospettiva della 62ª mostra internazionale d'arte cinematografica ha un tema molto attuale: il cinema orientale d'autore. Il catalogo è curato da Marco Müller e contiene saggi critici e immagini inedite.
|
In breve: Opera di una studentessa venticinquenne, "Ragazze di Riad" è un romanzo sulla condizione femminile in una società come quella saudita, e per questo ha subito forti censure in patria. Ma è anche, e soprattutto, un racconto sulla ricerca dell'amore a tutti i costi.
|
In breve: Ho letto il volumetto nel 1986 volando da Chengdu a Lhasa. Ci avrebbe aiutato a capire quali erano i cambiamenti fra la Lhasa dei nostri sogni e la città reale. Harrer era tornato con un incarico da parte del Dalia Lama. Anche la Lhasa vista da Harrer nel 1982 è scomparsa. Gli edifici cinesi sono stati abbattuti da nuovi palazzi ferro cemento cinese.
|
In breve: Il Dalai Lama è figura simbolo per la riflessione e la pratica della tolleranza e della non-violenza. In questo libro confida i suoi pensieri su temi personali e universali: dalla vita in Tìbet alle preoccupazioni per il suo popolo, dal significato del buddhismo alla meditazione, dalla felicità al samsara, il ciclo della vita (nascita, morte e rinascita) che costituisce la base dell'esistenza.
|
In breve: Una storia dell'Iran che aiuta a comprendere una delle realtà più complesse del mondo. Una storia del Novecento che inizia con qualche anno di anticipo, nel 1892, anno in cui i religiosi strinsero alleanza con i mercanti per protestare, con un vero e proprio boicottaggio, contro la decisione del sovrano di dare il tabacco in concessione a uno straniero.
|
In breve: Nives Meroi è un'alpinista che ha cominciato una gara appassionante: in competizione con una spagnola, vorrebbe diventare la prima donna a conquistare tutti e quattordici gli Ottomila del mondo. Nives scala con suo marito e con un giovane fotografo, senza portatori d'alta quota, senza usare ossigeno. Il loro rapporto con la montagna è di assoluta purezza.
|
In breve: Pesante, come sa essere pesante Tucci quando approfondisce gli argomenti. Un praticante rimarrebbe spaesato nel corso della lettura.
|
In breve: Cosa hanno in comune Sofia Prats, figlia di un alto ufficiale dell'Esercito cileno, e Jessica Tapia, figlia di un minatore comunista? Entrambi i loro padri furono assassinati da Augusto Pinochet e dal Terrorismo di Stato delle dittature latinoamericane.
|
In breve: Come ha scritto Claudio Magris: "I suoi racconti hanno l'autorità della favola, in cui il meraviglioso si impone con assoluta semplicità, con l'evidenza del quotidiano".
|
In breve: Nel suo stile tipicamente amichevole, Sua Santità il Dalai Lama esamina in questo libro la natura della mente umana e sottolinea la necessità di trasformarla in profondità per vivere un'esistenza più consapevole e piena.
|
In breve: Un uomo comune, con responsabilità lavorative e familiari, può raggiungere il nirvana o l'illuminazione? Un manager indaffarato può coltivare la spiritualità? Le emozioni negative sono tutte uguali o ne esistono di tipi diversi? Come possiamo rimanere sereni di fronte alle ingiustizie umane e alle devastazioni ambientali?
|
In breve: Visioni Orientali è il titolo del libro che Toeplitz scrive a Sant’Ambrogio (Varese) nel 1928, una volta tornata dal suo viaggio in Oriente tra il 1924 e il 1925. La prima parte è dedicata al Kashmir, la seconda ha titolo “Qua e là per i giardini di Budda” e la terza è una dissertazione approfondita sul Lamaismo. Un racconto di viaggio che nel corso delle pagine va rarefacendosi: dalla geografia fisica della regione si passa alla geografia religiosa dei luoghi del Buddha, fino ad arrivare alla religione pura. I dettagli del mondo esperibile a poco a poco fanno spazio ad ampie riflessioni dell’intelletto
|
In breve: Polpettone da spiaggia.
|
In breve: Nella tradizione tibetana, i consigli che i grandi maestri davano a chi si recava a consultarli venivano spesso raccolti in volumi intitolati "I consigli del cuore".
|
In breve: Il caffè è un punto fermo nella vita di Qamar: espresso e vigoroso come lo beve la madre, ingentilito da un goccio di latte come piace al suo compagno, oppure fatto bollire tre volte, amaro e profumato di cardamomo, come ha imparato a berlo in Giordania.
|
In breve: "La mia mano ha il potere che uccide in cielo e in terra: decapitare i malvagi, risparmiare i giusti e lenire il dolore del popolo". Così dice Hong Xiuquan, quando, nel 1837, si risveglia dal sogno che l’ha incoronato figlio di Dio, fratello minore di Gesù.
|
In breve: Cina, anni Sessanta. All`inizio della Rivoluzione Culturale, il giovane Chen Zhen lascia Pechino in compagnia di un gruppo di altri studenti, come lui inviati sull`altopiano della Mongolia Interna. Finalità del viaggio è non solo quella di educarsi al lavoro ma anche di entrare in relazione con le popolazioni locali, poco inclini ad assoggettarsi ai principi del nuovo governo cinese.
|
In breve: Intrecciando passato e presente, Folco Quilici ci guida in un ampio itinerario attraverso il subcontinente indiano, un mondo vivo quanto complesso e talvolta sfuggente. Rivivono sotto gli occhi gli eventi di una storia millenaria: nell'arte splendida, nei sontuosi monumenti, negli antichi ruderi, nelle parole dei testi sapienzali, nella gente, con i suoi costumi, la sua cultura, la sua religione.
|
In breve: Il viaggio verso il profondo, da cui ha origine la narrazione, si sviluppa nella letteratura anglosassone che è letteratura metafisica per eccellenza, in quanto incentrata sull'esperienza del viaggio dell'uomo sulle acque dell'esistenza. Il tema si intreccia con quello delle isole. Tra il mondo infero, l'abisso e il sogno dell'isola, l'elemento primario è il mare.
|
In breve: Questo volume fa il punto in modo abbondantemente illustrato sull'arte del tappeto, diffusasi in Asia centrale e in tutta l'area del medio e dell'estremo Oriente.
|
In breve: Alla periferia di Calcutta si estende il sobborgo chiamato "Città della gioia", il quartiere dei diseredati, degli accattoni e dei lebbrosi. In questo mondo ai confini dell'umanità agiscono pochi generosi volontari, tra i quali un giovane chirurgo Americano in crisi di identità. Un romanzo che ha imposto per la prima volta all'attenzione del mondo una situazione agghiacciante.
|
In breve: E' difficile immaginare un'unione tra due persone così profondamente diverse come quella tra l'inglese Kate e l'esule tibetano Tsedup, che si conoscono in India, dove lei è in vacanza e, con sorprendente naturalezza, si sposano. Si trasferiscono a Londra dove lei torna al suo lavoro, mentre lui si adatta a passare le giornate da solo, chiuso in un appartamento, ricordando con nostalgia la sua numerosa famiglia nomade e le alte vette del Tibet. Nove anni dopo, però Tsedup ottiene il passaporto inglese e può finalmente rientrare nella sua terra. Tocca ora a Kate adattarsi alla cultura del suo sposo: da un giorno all'altro lascia il suo settimanale patinato per diventare una "namma", una sposa accolta in una tribù tibetana.
|
In breve: Persia, Edessa: i soldati romani sono asserragliati dentro le mura della città quando l'imperatore Valeriano, stremato, è costretto ad uscire, per tentare un'estrema riconciliazione, per alimentare una speranza quasi impronunciabile.
|
In breve: Una vicenda d’amore e di mistero. Un quadro delicatissimo e vivo in una Cina drammatica ispirato a Bamboo Hirst dalla vera storia di suo padre e sua madre.
|
In breve: Da bambina, la veneziana Kuki Gallmann sognava l'Africa. A venticinque anni, divorziata e sconvolta da un terribile incidente, decide di stabilirsi in Kenya con il futuro secondo marito, Paolo. E' un periodo di continue scoperte e meraviglie nel grande ranch in mezzo alla pianura di Laikipia, ma la felicità è offuscata dalla morte di Paolo e in seguito del figlio adolescente Emanuele. Kuki rimane sola con la figlia Sveva e 90000 acri di terra africana a cui badare. In ricordo del marito e del figlio, fonda la Gallman Memorial Foundation, una organizzazione che studia nuovi metodi per la conservazione della meravigliosa natura africana.
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recensione da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recensione da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recensione da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recensione da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Immersi in un romanzo di grande originalità, in cui Manil Suri recupera la mitologia induista e la riambienta nell'odierna Bombay, incarnandola in personaggi che rispecchiano i gruppi sociali e religiosi dell'India di oggi.
|
In breve: Non recensito
|
In breve: Splendido esempio della ricchezza e della vitalità della narrativa anglo-indiana, "Quel che il corpo ricorda" è un trionfo di forza narrativa, un romanzo che incanta.
|
In breve: Sorretto da un magistrale stile fatto di humor sottile, realismo implacabile e leggerezza, "Questioni di famiglia" racconta la storia di un microcosmo familiare nel quale si rispecchiano i temi centrali del macrocosmo dell'India (e del mondo) di oggi: la crescente corruzione personale e politica, le divisioni etniche e religiose e il pericolo della memoria negata. Una saga tragicomica e profonda, avvincente e delicata.
|
In breve: "Un perfetto equilibrio" profetizza la fine di quel mondo di cui Kipling aveva cantato la magia. Restano solo la corruzione, la violenza e il fanatismo religioso.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Nel 1929 condurrà una imponente spedizione nella Dancalia etiopica, documentata da una sua pubblicazione, ma anche da un filmato dell'Istituto Luce.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|