![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Buddhismo - Libri recensiti: 229
|
In breve: Divided into three major sections, this comprehensive history covers the early kings, the middle ages, and the Yellow Hats, through to the 20th century. Ample b&w illustrations. A reprint of a revised edition published in 1980 by Prajna Press. (First edition published in 1968 by George Weidenfeld and Nicolson, Ltd.) Annotation c. by Book News, Inc., Portland, Or.
|
In breve: Nato attorno alla metà del VI secolo a.C. il principe Siddharta Gautama, che più tardi venne conosciuto come il Buddha, "il risvegliato", con la sua predicazione diede origine a una delle dottrine religiose che hanno maggiormente influenzato la socirtà, la cultura e l'arte del continrnte asiatico. Con una esposizione chiara e organica di questo libro, ormai considerato un classico della storia delle religioni, illustra la vita del Buddha, i fondamenti e le componenti essenziali della dottrina buddhista, le sue fonti storiche e letterarie, la sua espansione ed evoluzione.
|
In breve: Il cuore del 'Dharma' (dottrina) pulsa fra queste pagine sottili, comunica fremiti e risveglia coscienze assopite. L'occasione è data da un ciclo di insegnamenti del Dalai Lama su un testo di Santideva (VIII-IX secolo), il "Bodhicaryavatara" ossia l'"Introduzione alla pratica del Risveglio" (in passato tradotto in italiano da Giuseppe Tucci, da Raniero Gnoli e da AMalia Pezzali).
|
In breve: Nel maggio del 2001, in un laboratorio dell'Università del Wisconsin, un monaco buddista venne sottoposto a un curioso esperimento: gli venne chiesto di raccogliersi in meditazione indossando una calotta collegata, attraverso un centinaio di sensori, a una macchina capace di registrare con precisione ogni minimo mutamento in corso nel suo cervello.
|
In breve: Ripubblicato da Sperling & Kupfer a circa quarant'anni dalla sua prima uscita, arricchito da tre aggiornatissimi scritti introduttivi - tra i quali un'introduzione del Dalai Lama stesso - un libro straordinario che, rievocando storia, miti e tradizioni del Paese delle Nevi, ripercorre la meravigliosa avventura personale di un bimbo predestinato, scelto all'età di due anni come leader spirituale e politico. Ma la sua singolare vicenda doveva conoscere un'ulteriore, drammatica svolta con l'invasione cinese del 1950 e con la sua conseguente fuga, nel 1959, in India dove, seguito da ottantamila connazionali, stabilì un governo in esilio e da dove tuttora prosegue instancabile la lotta non violenta per la liberaziene del Paese e la sua trasformazione in uno stato neutrale.
|
In breve: Sulla riva sinistra dell'Indo, in una piccola e splendida valle del Ladakh adagiata fra le ripide vette dello Himàlaya Occidentale, da più di otto secoli sopravvive miracolosamente intatto il complesso buddhista dei templi di Alci, che il cambiamento del corso di un fiume vicino ha reso per secoli inaccessibile.
|
In breve: Sono tornato al Kailash nel 1997 ed alla pubblicazione del volume nel 2000 (edizione inglese) è stata una sorpresa apprendere che l'autore aveva parzialmente effettuato lo stesso percorso pochi mesi dopo: la stessa agenzia (TIST), lo stesso albergo (Himalaya Hotel a Lhasa), gli stessi episodi (come la morte di un pellegrino indiano per mancanza di acclimatazione). Ma anche la piccola personale soddisfazione di vedere che il gruppo da me organizzato era riuscito a raggiungere i luoghi (Toling e Tsaparang) per cui Allen aveva invano chiesto il permesso. Un tentativo di riscrivere la storia tibetana antica con cui l'autore da un lato incrina la concezione Occidentale del Tibet come paradiso buddhista, mentre dall'altro riconosce alla religione prebuddista Bön il ruolo che le compete nell'ambito della cultura tibetana.
|
In breve: Venti discorsi pronunciati dal Dalai Lama durante il suo viaggio in Nord America. Gli argomenti vanno dall'amore, la compassione e l'altruismo, a consigli su come ottenere la chiarezza mentale, raggiungere la saggezza ed essere di aiuto alla società.
|
In breve: Buddha: non ¨¨ nome proprio, ma parola che designa un attributo, una qualit¨¤. Significa infatti "illuminato", o, meglio, "risvegliato". Nel Buddhismo infatti non ¨¨ presupposta l'esistenza di una potenza infinita e trascendente alla quale l'uomo tenta di congiungersi. Da ci¨° deriva una conseguenza fondamentale: l'assenza dell'idea di inizio e di creazione e, quindi, anche l'assenza dell'idea di fine ultimo e di giudizio finale.
|
In breve: Concepito come strumento di consultazione, d'informazione, di lavoro e di ricerca è destinato non soltanto agli studiosi ma a un largo pubblico interessato ai diversi aspetti di una delle principali religioni.
|
In breve: Dzogchen, or the path of Total Perfection, is the essence of Tibetan Buddhism; it is not a religion, tradition, or philosophy. As Chogyal Namkhai Norbu says, "Dzogchen is the path of self-liberation that enables one to discover one's true nature. Dzogchen is the reality of our true condition, not only the name of a teaching. Dzogchen is our own totally self-perfected state. In Dzogchen, the teacher gives you methods for discovering that true condition.
|
In breve: What is the essence of the mind? Could computers ever have consciousness? Can compassion be learned? When does consciousness enter the human embryo?
|
In breve: Otto anni dopo essere stato consacrato sovrano di un regno che abbracciava quasi tutta l'India, Asoka condusse una guerra di conquista nel Kalinga, sul Golfo del Bengala. Vinse. Ma, dopo aver vinto, sentì rimorso. E volle esprimere quel rimorso con parole incise sulla roccia: "Centocinquantamila uomini sono stati deportati; centomila sono stati uccisi, in numero ancora maggiore sono periti... Il rimorso possiede l'amico degli dèi (Asoka) da quando ha conquistato il Kalinga. Infatti la conquista di un paese significa l'uccisione, la morte o la prigionia per la gente: pensiero che l'amico degli dèi sente fortemente che gli pesa."
|
In breve: "I centomila canti di Milarepa", vera e propria summa del buddhismo tantrico, sono ancora oggi fonte d'ispirazione e oggetto di venerazione nel mondo tibetano. Con questo volume, Adelphi ne inaugura la prima edizione integrale in lingua italiana. La traduzione, condotta confrontando tutte le migliori edizioni disponibili del testo originale, Ecorredata di un vasto apparato di note e di un'introduzione in cui si troverEun'esposizione dettagliata delle dottrine e delle pratiche talora esoteriche cui si fa riferimento nel testo.
|
In breve: Scritto dal Dalai Lama nel 1963, quattro anni dopo aver abbandonato il Tibet e aver ultimato la propria educazione, "Il buddismo tibetano" è la sua prima opera a carattere religioso. Concepita originariamente per i tibetani laici, per gli occidentali e per "coloro i quali non hanno tempo per leggere i grandi testi", è una sorta di vasto compendio delle dottrine e delle pratiche buddiste seguite in Tibet da mille anni. L'introduzione del professor Lopez fornisce lo sfondo storico e filosofico in cui inserire l'opera.
|
In breve:
|
In breve: Vengono sottoposte a una radicale reinterpretazione nozioni essenziali quali il karman, l'impermanenza, il "non sé", ma Gombrich evidenzia anche come il Buddha abbia largamente attinto al vocabolario e al patrimonio ideologico del giainismo e del brahmanesimo di epoca tardo-vedica, rivoluzionandone le concezioni e sovvertendo il significato dei termini da essi mutuati. E ci mostra un Buddha che, in contrasto con la figura sovrumana e onnisciente della tradizione, procede per tentativi ed errori e affina col tempo la formulazione del suo insegnamento.
|
In breve: per capire il Buddhismo occorre praticarlo, ma lasciatemi dire che una lettura di come il buddhismo si sia diffuso in occidente è lettura utile per chi viol capire quali dinamiche (ma anche antipatie, gelosie ecc) siano alla base di queta diffusione. forse sarebbe il caso di capire che anche le chiese buddhiste non sono esenti dai drammi che hanno distinto le chiese cristiane.
|
In breve: "Con questo libro desidero offrire intuizioni e ipotesi di ricerca filosofica e teologica, aperte a possibilità di nuovi frutti. Vorrei nello stesso tempo essere fedele all'intuizione buddhista, non allontanarmi dall'esperienza cristiana e non separarmi dal mondo culturale contemporaneo"
|
In breve: "Il sonno, il sogno, la morte" racconta una settimana di esplorazioni nei due grandi regni di trasformazione radicale del corpo e della mente umana, un dibattito straordinario tra il Dalai Lama e alcuni autorevoli rappresentanti della scienza Occidentale: il filosofo Charles Taylor, la psicanalista Joyce McDougall, la psicologa Jayne Gackenbach, l'antropologa Joan Halifax e il neuroscienziato Jerome Engel.
|
In breve: Prosegue con questo piccolo ma prezioso libro del Dalai Lama la collana "dal silenzio alla parola" che vuole rispecchiare un atteggiamento di apertura verso gli altri mediante la preghiera, la riflessione, la meditazione.
|
In breve: Che cos'è la mente? Un semplice effetto collaterale dell'attività fisica e chimica del cervello? Come comincia la coscienza? Ci sono forme di coscienza così sottili da sfuggire alle classificazioni della scienza Occidentale? Da alcuni anni, il Dalai Lama promuove le Conferenze sulla Mente e sulla Vita, nel corso delle quali eminenti scienziati (tra i quali Antonio Damasio, Daniel Goleman, Francisco Varela) mettono a confronto le ricerche più moderne con gli insegnamenti religiosi del buddhismo.
|
In breve: A distanza di quasi dieci anni da "Etica per un nuovo millennio" Kundun delinea una etica che possa accordare credenti e non credenti.
|
In breve: Un vero e proprio viaggio, un percorso accidentato ma intenso, in cui al movimento reale nel mondo fisico e nella geografia dei luoghi indiani (ma anche europei e americani) corrisponde un ben più intenso e profondo cammino di ricerca interiore.
|
In breve: Della sterminata e illuminante opera di Alexandra David-Néel (1868-1969), del suo pensiero attraversato da bagliori iniziatici, si presenta qui per la prima volta al lettore italiano, curata da Marie-Madeleine Peyronnet, la più insigne studiosa dell'opera della celebre orientalista francese, un'antologia di scritti inediti.
|
In breve: pubblicato con una nota introduttiva di Richard Gere, sponsor dell'edizione americana, riunisce alcune lezioni che furono tenute alla Tibet Foundation di Londra nel 1988. Qui viene esposto molto sinteticamente l'intero complesso dottrinale del buddhismo tibetano, a cominciare dalle "quattro nobili verità" che costituiscono il nucleo dell'insegnamento del Buddha.
|
In breve: Anagarika significa senza casa, nome appropriato per un cercatore spirituale che respinge il concetto di "conquistare un cima": è la montagna che conquista l'uomo. Lama Govinda compì il rituale percorso attorno al Kailash e per poi raggiungere le città ormai dirute di Toling e Tsaparang che tuttora racchiudono preziosi affreschi, veri gioielli dell'arte tibetana.
|
In breve: Qual è il sentiero giusto da seguire per giungere alla verità: la ragione o la spiritualità? La speculazione scientifica o la fede? Il cammino tracciato dalla scienza, con la sua logica inesorabile, attraverso esperimenti e verifiche concrete ci mostra come indagare le leggi del mondo. E ha indubbiamente fatto scoperte straordinarie, talora anche inquietanti, nella conoscenza del cosmo e dell'uomo. La strada indicata dalle religioni, invece, in armonia con i principi etici, sempre attenta all'individuo e ai suoi universi interiori, ci ha insegnato a fronteggiare la realtà senza offrirci risposte sicure e verificabili, ma ricorrendo sempre alla coscienza, e a qualcosa che la ragione non sa afferrare e sezionare.
|
In breve: Come interagiscono cervello, sistema immunitario e stati emotivi? La meditazione può produrre effetti positivi sulla salute? Quali emozioni si accompagnano a una migliore qualità della vita? In che misura le condizioni psicofisiche di un individuo traggono beneficio da una crescita dell'autostima? In occasione degli incontri della terza Mind and Life Conference, svoltasi nel 1991 a Dharamsala, in India, alla presenza del Dalai Lama, illustri scienziati occidentali e maestri buddhisti hanno cercato di rispondere a questi e ad altri interrogativi di carattere scientifico ed etico. Daniel Goleman ha raccolto alcuni degli interventi e dei dibattiti più significativi della conferenza.
|
In breve: Prendendo spunto dal libro Milarepa scritto dal discepolo del grande saggio del Tibet, Liliana Cavani si addentra nell'affascinante mondo della spiritualità orientale. Il film racconta il viaggio di iniziazione esistenziale di uno studente di oggi che si avvia sulla strada della saggezza con l'aiuto di un guru.
|
In breve: What is the subtle relationship between mind and body? What can today's scientists learn about this relationship from masters of Buddhist thought? MindScience explores these and other questions as it documents the beginning of an historic dialogue between modern science and Buddhism. The Harvard Mind Science Symposium brought together the Dalai Lama and authorities from the fields of psychiatry, psychology, neuroscience, and education. Here, they examine myriad questions concerning the nature of the mind and its relationship to the body
|
In breve: The fundamental text of the most controversial view of reality found in Tibetan Buddhism.
|
In breve: Poetico. Marco Pallis descrive una tangka di fattura squisita posta negli appartamenti dell’abate di Likir. Raffigurava Öpame, il rosso Buddha della luce infinita, assiso fra ghirlande e frutta come in “un dipinto di Crivelli" Pallis, 1939, p. 266.
|
In breve: Qual è la natura della mente? Quando e dove la coscienza penetra nell'embrione umano? I computer potranno mai avere una coscienza? Ecco alcuni degli interrogativi discussi in questo libro, sorto dagli incontri di alcuni grandi studiosi occidentali di psicologia cognitiva, neuroscienze, chimica e informatica, con Sua Santità il Dalai Lama nel soggiorno della sua residenza, nell'India Settentrionale. L'originale scambio di idee non soltanto rivela le intuizioni e gli interessi del Dalai Lama, ma mostra come il buddhismo tibetano possa contribuire alle moderne ricerche sull'intelletto, e la scienza contemporanea illuminare la pratica buddhista del controllo della mente.
|
In breve: Iibro di Comolli racconta che cosa si impara quando - da un punto di vista laico o cristiano - ci si confronta con vie di fede lontane dalle proprie. A metà tra il saggio, il racconto e il reportage di viaggio tra comunità ortodosse, ebraiche, valdesi... -, il libro attraversa il mondo religioso contemporaneo alla ricerca di somiglianze e differenze nonché, prima ancora, di un atteggiamento in grado di favorire il reciproco ascolto, il dialogo e la convivenza.
|
In breve: La conversazione raccolta nel volume è il risultato di numerosi incontri avvenuti tra Svizzera e Austria in un periodo che va dal 1988 al 1993. In questa lunga conversazione con la filosofa e teologa Felizitas von Schònborn, il Dalai Lama offre il suo punto di vista sul rapporto tra religione, filosofia e politica nel mondo contemporaneo.
|
In breve: Sacro alle religioni Hindu, Buddhista, Bon e Jainica, il Kailash si erge al centro del mondo spirituale Asiatico, "axis mundi" per milioni di fedeli e punto di arrivo di ogni viaggiatore che ama l'Asia. Un sogno spesso nato sulle pagine di Giuseppe Tucci che compì i primi e fondamentali studi su quest'area esplorandola nel 1935. Fu il terzo dei suoi otto viaggi nella terra delle nevi: unico studioso a rompere il secolare bando promulgato dai cinesi che vietava l'ingresso in Tibet. Nel centenario della nascita del nostro grande orientalista, nato a Macerata nel 1894, con alcuni amici ho compiuto il periplo del Kan Rimpoché, "la gemma delle cime ghiacciate" nella poetica traduzione di Tucci del nome tibetano.
|
In breve: I risultati della ricerca compiuta dagli scienziati di Harvard, che è solo agli inizi, anche se i primi esperimenti sulla meditazione risalgono a più di dieci anni fa, hanno dimostrato gli straordinari effetti della pratica dei meditatori tibetani.
|
In breve:
|
In breve: L’introduzione di Silvia Ronchey è un avvincente “romanzo di filologia” che mostra come lo studio della tradizione dei testi possa toccare il cuore degli snodi culturali e, in questo caso, degli intricati rapporti fra Occidente e Oriente.
|
In breve: Grazie a questo prestigioso volume è possibile ammirare l'intera collezione di thangka conservati presso il Museo di Etnografia di Ginevra. Le 80 tavole a colori riprodotte a piena pagina sono accompagnate da un commento dettagliato dell'immagine alla quale si affiancano talvolta anche vari oggetti rituali significativi per la pratica del buddismo tibetano.
|
In breve: I spent the summers of 1985-87 wandering about Central Tibet visiting the pilgrimage destinations mentioned by the august Khampa pilgrim Jamyang Khyentse Wangpo, in his Tibetan guidebook. This book is the result of that arduous trip in which trekking, hitch-hiking, tractor rides, horse riding and even a goat ride all moved me on. During those years rebuilding of the gompas was progressing fast and althought the desolation of the ruins and paranoia of the people was still evident it was an exciting time to be in Tibet
|
In breve: His Holiness, the Dalai Lama, discusses his vision of science and faith working hand in hand to alleviate human suffering. He sees science and faith as "complementary but different investigative approaches with the same goal of seeking the truth."
|
In breve: Uno degli aspetti più complessi ed affascinanti dell'intera tradizione tibetana è senza dubbio costituito dai cham, le danze rituali eseguite dai monaci buddhisti e da quelli appartenenti al Bon, l'antica religione autoctona del Tibet.
|
In breve: Nel caso di A Cultural History of Tibet, tuttavia, il danno subito dal testo originario a causa degli stravolgimenti e distorsioni in parte elencati sopra è tale da sconsigliare l'acquisto della versione italiana; in una lettera del 2 giugno 1999, David Snellgrove scriveva esasperato al recensore: «Per me questa edizione italiana non esiste!».
|
In breve: Nebesky-Wojkowitz, during several periods of his field work in the Himalayas had studied these Buddhist temple dances. He brought to their description his expert knowledge of Tibetan iconography and ritual. Of particular interest is the translation of the Tibetan texts containing detailed instructions for the performances of the dances.
|
In breve: Vita e Insegnamenti di Tzong Khapa riunisce per la prima volta varie opere estremamente importanti e utili di Lama Je Tzong Khapa riguardanti la sua figura, testi che includono aspetti trascendentali dei Sutra, dei Tantra e della meditazione sulla visione superiore della vacuità, insieme a conversazioni mistiche con grandi bodhisattva e poemi profondamente spirituali in lode a Manjushri, Maitreya e così via.
|
In breve: Attempts to deal with a number of important Buddhist themes showing the inter-relation between them all. The contents include: Living One's Karma; the Marriage of Wisdom and Method; Is There a Problem of Evil? Is There Room for Grace in Buddhism? Considerations on the Tantric Alchemy; Nembutsu as Remembrance; Dharma and the Dharmas; Metaphysics of Musical Polyphony; Anatta; and Archetypes, as Seen Through Buddhist Eyes.
|
In breve: The second volume in the landmark Library of Tibet series, Awakening the Mind, Lightening the Heart examines the next step of the Path: Compassion.
|
In breve: Questo volume riccamente illustrato ed edito da Rizzoli, sia in lingua inglese che in lingua italiana, presenta la più importante collezione sull'arte della medicina tibetana. E' un testo del 17* secolo conosciuto com "Atlante della medicina Tibetana" scrito dal maestro Sangye Gyamtso, reggente del Grande V° (Dalai Lama). I disegni sono conservati al Museo Storico di Ulan Ude, vicino al lago Baikal in Siberia. Lìinytroduzione narra anche come i disegni furono salvati negli anni "30 dalle distruzioni ordinate da Stalin.
|
In breve: Sorto oltre duemilacinquecento anni fa nel cuore dell'Asia e diffusosi successivamente in tutto il mondo, il buddhismo è spesso conosciuto solo nella forma di una delle sue tante scuole.
|
In breve: Ciò che Buddha ha insegnato, sostiene Batchelor, non è qualcosa in cui "credere", ma qualcosa da "attuare". Egli ha esortato gli uomini a comprendere la natura del dolore, ad abbandonare ciò che lo origina, a realizzarne l'estinzione e a fare di tale acquisizione uno stile di vita.
|
In breve: Per chi vuole immergersi nella poesia del buddismo, per chi vuole conoscere più da vicino questa religione che è anche un movimento e un atteggiamento dello spirito umano, il testo del monaco Yoka, discepolo del grande maestro Eno, scritto più di mille anni fa, è fondamentale.
|
In breve: Nelle forme attuali le danze culturali del lamaismo siano indubbiamente una sintesi dei costumi originali tibetani con i concetti e le pratiche del tantrismo indiano.
|
In breve: “Aprire la mente ed il cuore” sono certamente due punti-chiave irrinunciabili del Buddhismo, ma anche consigli estremamente utili per tutti noi in un mondo dove ignoranza, sofferenza e incomprensione rischiano di travolgerci.
|
In breve: Una biografia del Buddha e allo stesso tempo il diario di un viaggio nell'universo buddhista e di un lungo percorso formativo che ha portato l'autore a confrontarsi con diverse tradizioni spirituali buddhiste, da quella tibetana a quella dello zen coreano, fino al theravada, alla ricerca del buddhismo più vicino all'insegnamento del Buddha.
|
In breve: This book explores the intergration of mindfulness with social activism.
|
In breve: Nell'opera di Borges il tema della religione compare con frequenza. Per Borges la religione fu più una tentazione, una nostalgia.
|
In breve: «Questa biografia scritta da Piero Verni è il risultato di lunghi anni di ricerche. L'autore prende in esame non soltanto la mia vita e il mio pensiero, ma anche, in generale, la realtà culturale, religiosa e sociale del Tibet. Confido che il libro darà un grande contributo alla formazione di una maggiore consapevolezza sull'antica civiltà tibetana, che oggi, a seguito dell'invasione e dell'occupazione del Paese da parte della Cina, corre il rischio di scomparire.» HH DL
|
In breve: Daring Steps Toward Fearlessness draws on several venerable sources, ranging from Buddha's earliest teachings to a Vajayanna text by the yogi known as Crazy Khyentse.
|
In breve: Strumento insostituibile per lo studio della letteratura buddhista, questo volume offre una chiara ed esauriente spiegazione dei termini buddhisti fondamentali. Nella crescente fioritura di moderni studi e traduzioni discordanti di testi classici, Humphreys fornisce una guida sicura per identificare i termini dottrinali al di là della pletora delle interpretazioni a volte fuorvianti.
|
In breve: La concezione tipicamente androcentrica che sostiene l'impossibilità di ottenere il risveglio in un corpo di donna trova un comprovato riscontro testuale nelle sacre dottrine buddhiste? Queste le domande da cui è nato il presente saggio dedicato alla trasmissione femminile della Dottrina nel buddhismo indo-tibetano.
|
In breve: This is the first book by the Dalai Lama on the widely practiced system of Dzogchen, the heart essence of the ancient Nyingma tradition of Tibetan Buddhism. 12 photos, 6 in color.
|
In breve: “La conoscenza, l’erudizione e l’esperienza di Sua Santità infondono alla spiegazione dello Dzogchen una prospettiva e un’ampiezza eccezionali... Ricevere tali insegnamenti da Sua Santità è, a mio avviso, una cosa davvero straordinaria” (dall’Introduzione di Sogyal Rinpoche).
|
In breve: The doctrine of the two truths--conventional and ultimate--evolved as early Buddhists struggled to reconcile apparent contradictions within the collected sayings of the Buddha. Understood as a teaching on reality as opposed to merely a linguistic distinction.
|
In breve: In questo libro, attivisti impegnati nel buddhismo, maestri e studiosi (da Stephen Batchelor al venerabile Ajahn Pongsak - il monaco che vive nelle foreste della Thailandia settentrionale e che ha fondato un'associazione di "monaci verdi" - a Thich Nhat Hanh fino a Sua Santità il Dalai Lama) si soffermano su questo aspetto essenziale del buddhismo.
|
In breve: This CD-set contains the complete teaching and commentary by His Holiness on the Eight Verses as well as the conferring the Generation of Bodhicitta Mind. His Holiness received the transmission and explanation of these mind training (Lojong) verses when he was a small boy and has recited them every day since then.
|
In breve: For more than 2,000 years, the Heart Sutra has been of central importance to millions of Buddhists. Whether memorized, chanted, or studied, this sacred text is often looked to for inspiration.
|
In breve: L'Occidente rimane spesso sconcertato di fronte alle forme prodotte dalle arti tradizionali di Cina e Giappone. La ricerca di Giangiorgio Pasqualotto intende superare questa sorta di smarrimento delineando l'esperienza del vuoto come fonte primaria di alcune fondamentali forme d'arte che hanno reso celebri e del tutto originali quelle tradizioni.
|
In breve: The Dalai Lama bases his exquisitely argued cry for a new look at society on the radical notion that human beings are "originally pure" and presents a persuasive examination of man's fundamental nature. His moral system is founded on universal principles and can lead persons of any religion to a happier, more fulfilling life.
|
In breve: La profonda saggezza e la disarmante semplicità del Dalai Lama ci offrono ancora una volta un'occasione di crescita spirituale: una guida pratica al Lamrim, un sistema di meditazione che risale all'undicesimo secolo e si è sviluppato grazie all'apporto di numerosi maestri tibetani.
|
In breve: A marvelously clear and accessible presentation of this Buddhist tradition's fundamental training, with special emphasis on the important preliminary practices.
|
In breve: In quest’opera, che si pone come un'ampia introduzione di carattere squisitamente divulgativo al buddhismo tibetano, Lama Surya Das utilizza una lingua assai semplice, rivolgendosi a un pubblico Occidentale che sia il più vasto possibile. Sebbene i riferimenti alla parte teorica non manchino, l'autore si occupa soprattutto della parte squisitamente pratica, ossia di come mantenere una condotta etica dal punto di vista buddhista nelle varie circostanze della vita (si menzionano vari casi realmente accaduti) e di come praticare.
|
In breve: Il maestro Tulku Thondup, un lama tibetano che vive in Occidente, presenta un ventaglio di tecniche di meditazione per risvegliare le energie curative del corpo e della mente, basate sugli antichi principi del buddhismo e della medicina tradizionale tibetana.
|
In breve: Il Libro tibetano dei morti, o Bardo Thodrol, è uno dei capitoli fondamentali di quel complesso di tradizioni, insegnamenti, istruzioni scritte e orali che costituiscono il mondo del buddhismo tibetano. Il termine bardo significa ‘periodo intermedi tra due eventi o situazioni’, come, solo per fare un esempio, il sonno e la veglia. Secondo il buddhismo tibetano tutti i momenti di passaggio, o bardo, hanno un’importanza particolare, perché proprio nell’intervallo tra uno stato mentale e un altro, tra un’emozione e l’altra, si può intravedere la natura incontaminata e primordiale della nostra mente.
|
In breve: Sorprendente e costosissima antologia, ricca di fotografie
|
In breve: Scritta in uno stile di facile lettura, questa storia della religione tibetana stabilisce il contesto storico per lo sviluppo del Buddhismo tibetano. Dalla fede pre-buddhista e dalle prime scuole alla scuola consolidata del Buddhismo tibetano, la formazione e il curriculum, le principali divinità, l'organizzazione monastica e le festività pubbliche sono trattati in dettaglio.
|
In breve: Any reader interested in pursuing the enlightened qualities of the Buddhist dities will be drawn to this well-written and authoritative book. Arya Tara will appeal to both a general audience and those specifically interested in female manifestations of the divine.
|
In breve: Il Bon, la più antica tradizione spirituale del Tibet, ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura e l’identità peculiare del paese delle nevi.
|
In breve: Il libro tratta di una questione profondamente radicata nella vita delle popolazioni buddhiste dell'Himalaya: la rinascita e l'intronizzazione delle loro guide spirituali. Un'ampia introduzione storica considera l'argomento dei maestri reincarnati all'interno di due contesti più vasti: l'attività dei bodhisattva e la moderna società tibetana. Il curatore riporta la sua personale esperienza della morte e rinascita della sua guida spirituale, Kalu Rinpoche. Il volume contiene anche una lunga intervista con Tai Situpa Rinpoche, maestro reincarnato e guida spirituale del buddhismo tibetano di oggi, e il testo di Jamgon Kongtrul Lodro Taye "La celebrazione dell'apertura delle cento porte alla grande meraviglia". -
|
In breve: Si tratta dunque di un testo illuminante che incoraggia il lettore a cogliere il più bel dono: la libertà di conoscere e la libertà di scegliere.
|
In breve: Il saggio parte dallo studio sul campo del monastero di Lingshed, isolato fra i monti dello Zanskar.
|
In breve: Una delle prime opere divulgative tradotta e pubblicata in Italiano. La storia, lo sviluppo e la dottrina delle varie scuole del Buddhismo, la religione-filosofia che ha modellato la vita di gran parte del mondo orientale.
|
In breve: Un volume scritto per il mondo Occidentale dalla massima autorità vivente del Buddhismo tibetano. “Il Buddhismo del Tibet” è come un trattato breve ma estremamente concentrato ed essenziale sui principi e sulle pratiche meditative fondamentali del Buddhismo tibetano, sul rapporto di questo con l’Hinayana e sul significato e sulle aspirazioni del Mahayana. “La chiave per la Via di Mezzo” è un trattato di estrema chiarezza e profondità sulla teoria del vuoto, sulla meditazione e sul raggiungimento dell’illuminazione.
|
In breve: Senza una buona conoscenza di base della dottrina è molto difficile farsi un'idea corretta del buddhismo com'è vissuto giorno per giorno dai buddhisti stessi: con un'ampia parabola storica questo manuale completo e accessibile guida il lettore alla riflessione sui fondamentali concetti filosofici del buddhismo.
|
In breve: In questo diario l'autore racconta il suo lungo, faticoso ma appagante cammino verso la comprensione di sé e l'illuminazione. Dopo un primo, superficiale incontro con tre monaci buddisti giapponesi a New York nel 1969, Matthiessen spiega come, a poco a poco, è stato confortato dalla meditazione zen e, grazie ad essa, è riuscito ad affrontare le difficoltà della vita. Alcuni capitoli sono tratti da "Il leopardo delle nevi"!
|
In breve: Shugden, demone "feroce" del Pantheon tibetano nato nel 1600, ritorna, dopo secoli di oblio, a scatenare paure e tensioni tra la comunità tibetana esule in India. Alla morte del tredicesimo Dalai Lama, il suo culto riemerge per opporsi, attraverso una sorta di fratellanza massonica, alla tradizione del buddismo tibetano.
|
In breve: Nel gran computo dei vari ordini lamaisti, che secondo alcuni studiosi ammontano a ben diciotto diverse componenti, la scuola kagyü-pa (bKa br Gyud Pa, tib.: trasmissione orale) è la più famosa fra le scuole non riformate dette dei «berretti rossi» (tib.: pr.: zamar). La filosofia di questo ordine trova fondamento nel pensiero dello yogi indiano Ti-lopa (n. 928). che applica numerose tecniche yoga nella pratica degli insegnamenti buddhisti.
|
In breve: Oggi un trekking nell'Himalaya richiede soprattutto molta pazienza per gli infiniti inconvenienti, i ritardi, la fatica dell'altitudine, le strade piene di buche, l'invadenza di altri turisti. Massimo Dusi affronta ogni ostacolo con grande gentilezza e allegria; i suoi racconti di viaggio, arricchiti da episodi fantastici quali un incontro con una famiglia di yeti che chiede disperatamente aiuto, un sogno con Fellini, un viagggio fantascientifico a ritroso nel tempo, uno strano monastero di Berretti Blu, hanno un ritmo veloce, al contrario dei veicoli cinesi, indiani e nepalesi che lo trasportano da un punto all'altro della catena himalayana.
|
In breve: Jack Kerouac proveniva da una famiglia cattolica osservante che gli diede un'educazione profondamente religiosa nel senso tradizionale. Ciò non impedì allo scrittore, a partire dalla metà circa degli anni Cinquanta, di avvicinarsi con crescente interesse e entusiasmo al buddhismo, in particolare a quello della tradizione Mahayana. Nacque da questa disposizione spirituale e da questa curiosità intellettuale "Il libro del risveglio", scritto nel 1955.
|
In breve: Testo non facile. L'esegesi di Tucci è molto profonda.
|
In breve: Raccoglie tutte le vicende legate ai viaggi al Kailash, incluse le peripezie dei primi viaggiatori che lo raggiunsero dopo la riapertura del Tibet nel 1984.
|
In breve: Tenzin Choedrak, uno dei piu eminenti depositari della cultura medica del Tibet, dopo oltre vent’anni di sofferenze patite nelle carceri cinesi, ha lasciato definitivamente il proprio paese nel 1980, quando ha raggiunto in India il Dalai Lama, di cui è medico personale. Vive a Dharamsala.
|
In breve: Una famosa monaca buddhista occidentale (i suoi articoli sono spesso su Dharma) insegna come avere fiducia in noi stessi e come risvegliare un atteggiamento compassionevole verso il prossimo. Un messaggio indispensabile per tutti coloro che desiderano curare le ferite del proprio cuore e fare qualcosa per alleviare la sofferenza che vedono attorno a sé.
|
In breve: “L'opera di Chaoul sul chöd nella prospettiva Bön non potrebbe essere più tempestiva. La sua analisi approfondita di questa pratica religiosa sincretica e piena di fascino e dell'uso della metafora del taglio come un modo per andare oltre i confini fornisce un quadro più ampio del chöd e mette in luce le interrelazioni tra il Buddismo e il Bön.”
|
In breve: Il Sutra del Cuore, contenitore di una saggezza millenaria e punto di riferimento per milioni di persone in tutto il mondo.
|
In breve: Strano destino quello del Tibet: fino a qualche anno fa questo meraviglioso paese, con i suoi spazi immensi e la sua millenaria civiltà, era praticamente sconosciuto al grande pubblico. Poi, quasi di colpo, il mondo si è ricordato della sua esistenza: grazie all’infaticabile attività del Dalai Lama, e alla grande eco di film hollywoodiani di successo, il Tetto del Mondo è diventato di gran moda
|
In breve: Il Buddhismo Mahayana e Tantrayana comprende, oltre allo storico Gautama Buddha, anche dei Buddha trascendenti, dei Bodhisattva, degli Dei, dei Sadhita e alcuni grandi personaggi della storia.
|
In breve: Ogni anno, a Londra, si tiene un seminario in memoria di John Main, un monaco benedettino che insegnava e praticava la meditazione secondo la tradizione dei padri del deserto. Nel 1994 il Dalai Lama venne invitato a partecipare al seminario e a commentare otto passi del Vangelo, fra cui il Discorso della montagna, la parabola sul seme di senapa, l'episodio della trasfigurazione e quello della resurrezione.
|
In breve: Ristampa in lingua Italiana - Luni 2017
|
In breve: Recensione in lingua inglese.
|
In breve: Nel tempio superiore di Tsaparang al grande mandala tridimensionale mancano alcune statue. Una battuta (mi sembra riportata in una importante guida) è: "Per fortuna che Tucci è passato prima dell guardie rosse..."
|
In breve: Con Himalayan Pilgrimage e Four lamas of Dolpo, Snellgrove aveva iniziato un percorso culturale sviluppatosi letteralmente passo dopo passo attraverso le valli dell’Himàlaya. Questo volume raccoglie cinquant'anni di studi.
|
In breve: Il Kalacakra, un sistema meditativo appartenente al più alto livello del tantra buddhista, conferisce il potere e l’abilità di impegnarsi in particolari pratiche per superare i limiti imposti dai cicli storici, biologici e astrologici e divenire così un Buddha.
|
In breve: For a comprehensive and eminently comprehensible overview of Tibetan Buddhism, look to Power's substantial Introduction to Tibetan Buddhism.Booklist
|
In breve: Secondo l’antropologo e orientalista Fosco Maraini, “se l’opera di Desideri fosse stata pienamente conosciuta fino dal Settecento, oggi senza dubbio parleremmo dell’autore come d’un Marco Polo, d’un Cristoforo Colombo dello spirito”. Questo volume costituisce una biografia accurata del missionario, precursore del dialogo interreligioso e dell’incontro pacifico tra culture.
|
In breve: Seguito ideale del volume Donne di illuminazione (pubblicato nella stessa collana), il libro documenta le figure di alcune discepole tibetane del siddha indiano Pha Dam pa sangs ryas (XI-XII secolo).
|
In breve: "Kalachakra Tantra contains a complete translation of the Kalachakra initiation ritual as conferred by His Holiness the Dalai Lama in Toronto in April 2004, along with his commentary, and a comprehensive introduction by Professor Jeffrey Hopkins that explores the Kalachakra's rich symbolism, meaning, and history. The book also includes the Six-Session Yoga.
|
In breve: Papers from the Calgary Conference on Karma and Rebirth, Post-Classical Developments, held at the University of Calgary, Sept. 20-23, 1982.
|
In breve: Talks given by the Dalai Lama during his tour of North America discuss a wide variety of spiritual and human concerns. Not limited to Buddhists or to religious believers, the Dalai Lama's message speaks to people everywhere.
|
In breve: Questo attuale libro, che espone l'ultimo grande insegnamento di questo straordinario lama, svela il mondo delle pratiche avanzate agli iniziati del supremo yoga tantra, proprio come il suo predente lavoro offriva una visione complessiva dell'universo del tantra.
|
In breve: Tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo in un periodo travagliato e cruciale del Tibet, si svolge la storia di Tsanyang Gyatso, meglio conosciuto cole Sesto Dalai Lama di Lhasa. Tutte le cronache ufficiali lo dicono morto nel 1706 a ventiquattro anni, dopo una vita tormentata e dissoluta. Ngawang Lhundrub Dargye racconta che Tsanyang Gyatso non morì sulla via verso Pechino dove era stato richiamato dall’Imperatore Kangxi, ma fuggì e si diede una nuova identità, spogliandosi degli abiti del Dalai Lama e rivestendo i panni del pellegrino errante, per andare a finire i propri giorni nei Territori del Nord Est.
|
In breve: "Con la solita maestria Goleman ci introduce alla scoperta dell'universo che respira dentro e fuori di noi."
|
In breve: Nel marzo del 1959 ebbe luogo la ben nota insurrezione di Lhasa e la fuga verso l'esilio con la costituzione di un proprio Governo Autonomo. In India si stabilì prima presso il monastero di Mussaorie e poi ad Aramsala.
|
In breve: Le risposta alla richiesta di saggezza sono contenute in un testo sacro della millenaria tradizione del buddismo Mahayana, la Guida allo stile di vita del bodhisattva, scritto nel VIII secolo dal saggio indiano Shantideva e venerato fino ad oggi da tutte le scuole del buddismo tibetano, anche per la sua poesia ricca di suggestioni. Il Dalai Lama commenta il nono capitolo della Guida, quello dedicato alla saggezza trascendentale, regalando al lettore Occidentale riverberi di senso e profondità.
|
In breve: Prendendo spunto da uno scritto filosofico-poetico del XIV secolo, Sua Santità ci introduce agli insegnamenti del Buddha. Vengono presi in esame le motivazioni e le finalità della pratica spirituale, la meditazione e il risveglio della mente. La pacatezza e la profondità di visione di Sua Santità rendono questo libro un piccolo tesoro che si svela in ogni singola parola.
|
In breve: La nostra vita scorre così, come un flusso che non si interrompe mai, senza che ci venga mai concessa la possibilità di tornare indietro; ogni istante è unico. Di conseguenza, il modo migliore di vivere davvero intensamente è di acquistarne coscienza.
|
In breve: Quest'opera del Maestro Deshimaru tratta dei rapporti tra lo Zen e la vita quotidiana, e dunque del comportamento umano alla luce degli elementi che solo una pratica assidua dello zazen può fornire. Sono elementi trasmessi da Maestro a discepolo.
|
In breve: In che cosa consiste la vera saggezza? È possibile, per gli uomini del terzo millennio - spesso così superficiali e dispersivi - svilupparla, viverla nell'esistenza quotidiana, e raggiungere così un'autentica serenità, un duraturo benessere interiore e, soprattutto, una "compassionevole" armonia con tutte le creature dell'universo?
|
In breve: Quando gli uomini si abbandonano alla rabbia e all'odio, precipitano in una spirale senza fine che distrugge gli individui e le società. È questo il messaggio che il Dalai Lama affida a questo libro, frutto delle conversazioni con il giornalista e studioso Victor Chan. Premio Nobel per la pace nel 1989, Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, è la massima autorità del buddhismo tibetano.
|
In breve: One of the most perceptive observers of Asia and Buddhism now gives readers the first serious consideration of the Dalai Lama's ideas and work as a politician, science, and philosopher.
|
In breve: Una guida per raggiungere ogni giorno la felicità che gli individui cercano, introducendo il lettore ai più riposti segreti della saggezza orientale e conducendolo lungo il sentiero che porta all'apertura della mente e alla tranquillità spirituale. Attraverso l'insegnamento della meditazione e della pratica zen, questo volume aiuta a superare tutti gli ostacoli che possono impedire di raggiungere l'illuminazione. In un mondo che stenta a riconoscere il valore della dignità umana e della fratellanza, i percorsi dell'etica, della meditazione e della conoscenza divengono, da un lato strumenti di elevazione spirituale dell'individuo e dall'altro modelli di comportamento sociale.
|
In breve: In questo libro, "La via del buddhismo tibetano", Sua Santità Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, offre una chiara e penetrante panoramica della pratica buddhista tibetana, dalle Quattro Nobili Verità al Supremo yoga tantra, ponendo sempre l'accento sulla pratica dell'amore, della gentilezza e della responsabilità universale.
|
In breve: Questo manuale di Dhirvamsa, studioso e maestro delle tecniche di meditazione Vipassana, descrive una semplice tecnica che mostra come sia possibile il vero rilassamento, una volta che abbiamo imparato a liberarci dal desiderio.
|
In breve: Questo volume raccoglie tre delle fondamentali opere del Dalai Lama, capo spirituale del buddismo tibetano: La via della liberazione, La mente e il cuore, La gioia di vivere e morire in pace.
|
In breve: Questo libro offre, per ogni giorno dell'anno, una meditazione sui temi cruciali dell'esistenza: la felicità, la solitudine, la sofferenza, la rabbia, l'insicurezza, la compassione. "La via della tranquillità" insegna a conquistare la pace dentro di noi per diffonderla nel mondo attorno a noi. E' insieme mezzo di crescita spirituale e introduzione privilegiata al pensiero illuminante di un leader del nostro tempo.
|
In breve: Biografia, scritta vent'anni fa, del fondatore di numerosi centri kagyu in Europa.
|
In breve: Questo libro nasce da una serie di conversazioni tra Piero Verni (presidente dell'Associazione Italia-Tibet) e il Dalai Lama dei buddisti tibetani, Tenzin Gyatso.
|
In breve: Adhe Tapontsang è nata nella regione del Kham, nel Tibet Orientale. Qui trascorse un'infanzia felice e si sposò nel 1948. Net 1950, la sua terra fu invasa dalle truppe cinesi, e Adhe e il marito entrarono nelle file della resistenza. Nel 1956, quando era incinta per la seconda volta, il marito morì improvvisamente, per sospetto avvelenamento. Con l'aiuto della famiglia, Adhe si occupò dei suoi bambini e continuò a sostenere, con altre donne, la lotta degli uomini che combattevano, nascosti sulle montagne. Nel 1958 fu arrestata e trascorse i successivi ventisette anni in prigione. Net 1987 lasciò il Tibet per l'India, dove vive attualmente in esilio nella stessa località dove risiede il Dalai Lama.
|
In breve: Mahayana Buddhism by the spiritual leader of Tibetan Buddhism. His first English-language book.
|
In breve: Il concetto sul quale ruota questo libro è la compassione, intesa come attenzione e dedizione al prossimo. Una vita centrata sull'egoismo non solo ci allontana dagli altri, ma impedisce la realizzazione della nostra stessa felicità. Certo, il mondo nel quale viviamo impone spesso un atteggiamento di allerta e di chiusura per proteggerci dalla meschinità e competitività altrui, ma il Dalai Lama è invece convinto che il nostro nemico non siano gli altri, bensì il modo in cui ci rapportiamo a loro. Rivoluzionare il nostro atteggiamento e porre la felicità del nostro prossimo in primo piano è quindi indispensabile per conquistare la serenità personale e migliorare la società in cui viviamo.
|
In breve: Conoscere se stessi, controllare le emozioni distruttive, sconfiggere l'egoismo personale per aprirsi agli altri attraverso l'esercizio quotidiano alla compassione: ecco riassunti, in poche parole, i precetti che il buddhismo indica come gli ingredienti fondamentali per un'esistenza più felice.
|
In breve: Questo testo illuminante sulla guarigione esplora un territorio che nessun libro sulla medicina mente-corpo ha mai preso in considerazione: la vera natura della mente e le origini profonde del dolore.
|
In breve: Tra le tante sentenze del pensiero Orientale, nessuna forse ci è più familiare di questa. Fenomeno endemico della nostra cultura, l'ira costituisce, infatti, una delle radici indiscusse dell'infelicità, della sofferenza, della discordia e della violenza che caratterizzano il nostro mondo. Viene manifestata centinaia di volte al giorno dai media. La si ritrova nel modo in cui vengono regolate le controversie nella nostra società; nel modo in cui i leader politici si comportano nelle aule del Parlamento; nell'aumento della violenza domestica e nei maltrattamenti contro i bambini; nel senso di odio verso noi stessi che pervade la nostra cultura. L'antidoto contro l'ira è la pazienza, elevata a vera e propria arte soltanto dal buddhismo
|
In breve: È difficile credere che prima della moda «Tibet e Buddhismo» questo fosse uno dei pochi libri che avevano a disposizione. Dopo aver illustrato le basi teoriche del lamaismo, l'autore presenta un quadro preciso del pensiero religioso tibetano e delle sue manifestazioni.
|
In breve: una resistenza esiste sul "tetto del mondo" ed è animata principalmente da religiosi buddhisti che rifiutano la capitolazione. Due giovani monache, Kyzom e Yangdö1, raccontano in questo libro la loro storia sconvolgente. Oggi, rifugiate in India dove Philippe Broussard - inviato speciale di Le Monde - le ha incontrate, parlano a nome dei ribelli che ancora rischiano la vita, lassù, in Tibet.
|
In breve: "Di questo parla il Dharma del Buddha: di come riconoscere la nostra condizione psicologica e lavorare su di essa per poterci risvegliare dai suoi aspetti più confusi. I buddhisti seguono la via indicata da Buddha, per riprendersi dalla confusione dell'ego."
|
In breve: In un libro straordinario, arricchito da un inserto fotografico e da una aggiornata cronologia, l'autobiografia di un uomo d'eccezione, il quattordicesimo Dalai Lama, e la testimonianza della tragedia in cui verso il suo popolo, vittima di un silenzioso genocidio iniziato con invasione cinese del nel 1950.
|
In breve: This concise and extremely accessible presentation of the path of Tibetan Buddhism by the best known Buddhist teacher in the world shows how to apply basic Buddhist principles to everyday life.
|
In breve: Questo libro è una introduzione indispensabile al Buddhismo in generale e, particolarmente, alla forma assunta in Cina e in Giappone come Zen.
|
In breve: Studio approfondito sui riti di Ciwong e di Tengboche. L'autore ha girato anche due documentari.
|
In breve: In questo libro vengono esplorati tutti gli stadi che gli uomini attraversano nel morire, che sono esattamente gli stessi di cui si fa esperienza quando ci si addormenta, si perde conoscenza, o si raggiunge l'orgasmo.
|
In breve: The colour photographs by the author transports the reader to the hazy nether world of the high Himalayas-dance costumes of flaming colours, clear-eyed children, lamas, gods and animals. The book has all the visual ingredients of a popular, and expensive publication that makes an ideal gift.
|
In breve: This book presents a description of ceremonial dances given at the Mani-Rimdu festival, which is held annually at some Sherpa monasteries. The author is not a professional anthropologist, but rather a specialist in theater who has had extended contact with the Sherpas as a Himalayan mountaineer.
|
In breve: His Holiness delivers a message about the paths to "right living" and the need to overcome negative emotions in order to develop one's inner consciousness.
|
In breve: Con la trascrizione di discorsi, domande e risposte, istruzioni pratiche sulla meditazione seduta e camminata, riesce a risvegliare nel lettore che non abbia mai partecipato a un ritiro la percezione delle proprie necessità di ricerca spirituale.
|
In breve: Il buddhismo dei Newar della valle di Kathmandu rappresenta l'ultima testimonianza del grande Mahāyāna dell'India settentrionale e tradizioni Vajrayāna. È l'unico esemplare di Buddhismo Mahāyāna in un ambiente sud-asiatico, e la sua tradizione testuale in sanscrito risale ai grandi centri accademici del primo millennio.
|
In breve: Edizione originale, prima traduzione italiana.
|
In breve: Questi dialoghi vedono il Dalai Lama a confronto con cinque scienziati e con uno storico in una approfondita indagine sui nuovi orizzonti aperti dagli studi più avanzati di cosmologia e di fisica. Che posto ha il pensiero in un mondo governato da leggi? E come la conoscenza della natura può aiutare la meditazione sui grandi temi della vita, della morte, del dolore e della felicità?
|
In breve: In un momento come quello attuale in cui sempre di più il mondo s'interroga sul senso della vita e sui valori che dovrebbero essere alla base dell'esistenza, questo nuovo libro del Dalai Lama offre al lettore una preziosa occasione per riflettere su cosa effettivamente siano la ricerca spirituale, la tolleranza, il rispetto per l'altro, la difesa dell'ambiente, l'armonia interiore.
|
In breve: A detailed study of the cult of Dharma protectors and oracles, with a discussion of their position within Tibetan Buddhism.
|
In breve: Un messaggio di fiducia e speranza costituisce il nucleo di queste «lezioni», tenute dal Dalai Lama a New York.
|
In breve: Through her popular interactive Dharma Dialogues ("dharma meaning "truth" or "the way"), Catherine Ingram has helped thousands of students in their quest for awakening by encouraging them to give up the quest and let their own "heart intelligence" guide them in life.
|
In breve: Consigliato a chiunque desideri osservare come l'Occidente ha accolto e travisato a proprio piacimento la cultura tibetana. Una vera raccolta di perle, accuratamente documentata e ricca di ottime informazioni.
|
In breve: Un libro che rappresenta il diario spirituale di Raimon Panikkar, rivisto da lui stesso prima della morte, e frutto dei molti colloqui privati tra lui e Raffaele Luise, suo amico personale nonché giornalista Rai e vaticanista.
|
In breve: An eminent scholar’s critical examination and comparison of the teachings of some of the world’s major religions, primarily Christianity and Buddhism, and to a lesser extent Islam and Judaism.
|
In breve: Questo libro raccoglie le appassionate discussioni tra il Dalai Lama e i suoi seguaci occidentali, e dunque risponde ai dubbi e alle esigenze di chi, in Occidente, cerca nel buddhismo una risposta ai grandi interrogativi dell'esistenza. Il Dalai Lama parla del rapporto tra cristianesimo e buddhismo, della possibile conciliazione tra buddhismo e scienze occidentali come la psicologia, del Tantra, della reincarnazione, dell'importanza della meditazione, della compassione.
|
In breve: Il Dalai Lama è figura simbolo per la riflessione e la pratica della tolleranza e della non-violenza. In questo libro confida i suoi pensieri su temi personali e universali: dalla vita in Tìbet alle preoccupazioni per il suo popolo, dal significato del buddhismo alla meditazione, dalla felicità al samsara, il ciclo della vita (nascita, morte e rinascita) che costituisce la base dell'esistenza.
|
In breve: Ricerca base per la conoscenza dei templi.
|
In breve: This is an account of the Madhyamika (Middle Way) school of Buddhism, a method of mediation and enlightenment that was developed by the great Indian teacher Nagarjuna. In a collaboration between the Frenchwoman Alexandra David-Neel and her friend, the Tibetan lama Aphur Yongden, these teaching are presented clearly and elegantly, intended for the layman who seeks a way to practice and experience the realization of oneness with all existence.
|
In breve: Opera interessante e sintetica. Introvabile
|
In breve: Interessante, non il contenuto in se, ma l'abilità delle risposte del Dalai Lama. Forse reincarnazione o illuminazione sono un obiettivo che attrae gli occidentali ma il senso della vita è altrove, ma dove?
|
In breve: Spetta a lei, sua unica figlia, il compito di guidare 1’opposizione. Giovane e inesperta – e donna! – si mette a capo di un piccolo esercito e diventa guerriera per la salvezza del suo paese e della sua famiglia. Catturata dai cinesi, vivrà 21 anni di prigionia, subendo con sconcertante dignità violenze fisiche e psicologiche di ogni genere. Una volta libera, riuscirà finalmente a coronare i suoi sogni. L’odio e il male subiti non hanno intaccato lo sguardo stupito e ingenuo di Ani-la, che con lo stesso tocco lieve della poesia ci trasporta dalla favola della sua infanzia alle crudeltà degli anni di prigionia. Sdegno e speranza si fondono nel ricordo per regalarci una testimonianza di fede e coerenza che scalda il cuore.
|
In breve: The present study shows how Tibet became a treasure house of Buddhist culture and literature-highlighting important texts dealing with stupa architecture. Various ritual activities associated witht the construction of the stupa are described along with the eight fundamental types of Tibeto-Buddhist stupas and their main structural components.
|
In breve: Uno dei principali tra i testi sacri sul Tantra trasmessi da Tsong.ka.pa, il grande studioso e yogi del quattordicesimo secolo, fondatore dell'ordine Ge.luk.pa. È un trattato di estrema bellezza, la cui eccezionalità è ben messa in evidenza dal lucido commento del Dalai Lama.
|
In breve: Pesante, come sa essere pesante Tucci quando approfondisce gli argomenti. Un praticante rimarrebbe spaesato nel corso della lettura.
|
In breve: Brought me gently and pleasantly into the life and mind of this extraordinary spiritual leader and assured the success of my interview with him.--Bill Moyers, PBS
|
In breve: Ognuno di noi deve imparare a lavorare non solo per sè stesso, per la propria famiglia o per il proprio paese, ma per il beneficio di tutta l'umanità. La responsabilità universale è la vera chiave della sopravvivenza umana
|
In breve: In this landmark book of interreligious dialogue, the Dalai Lama provides an extraordinary Buddhist perspective on the teachings of Jesus, commenting on well-known passages from the four Christian Gospels including the Sermon on the Mount, the parable of the mustard seed, the Resurrection, and others.
|
In breve: Of the many works of the Tibetan master Tsong-kha-pa, none compare in terms of popularity and breadth of influence with his Great Treatise on the Stages of the Path to Enlightenment, which has been treasures by practitioners and scholars alike for centuries.--H.H. the Dalai Lama
|
In breve: This much anticipated volume explains how to train in the six perfections in order to develop the heart of compassion, indispensable for any student who wants to put the Dharma into practice.
|
In breve: This volume contains a presentation of the two most important topics to be found in the Great Treatise: meditative serenity and supramundane insight into the nature of reality.
|
In breve: Marpa the Translator, the eleventh-century farmer, scholar, and teacher, is one of the most renowned saints in Tibetan Buddhist history. In the West, Marpa is best known through his teacher, the Indian yogin Nropa, and through his closest disciple, Milarepa.
|
In breve: It is of no use to expect some remedy coming from outer space. We must find it for Tenzin Gyatso, the Fourteenth Dalai Lama from the Preface to The Opening of the Wisdom-Eye
|
In breve: Great teachers seem to walk alongside those to whom they speak, when in fact they are all the while leading down the path that they illuminate. In this slender volume, His Holiness the 14th Dalai Lama speaks with a quiet, modest grace that is not without wry humor as well. Both a primer for the merely interested and a solid course of study for the advanced student of Tibetan Buddhism, this readable treatise, while walking the fine line between proselytism and conviction, cogently considers the timely necessity and benefit of spiritual study
|
In breve: Teachings are taken from a series of lectures given in London in 1988.
|
In breve: Piccolo, poco costoso ed utilissimo.
|
In breve: Una simbiosi unica nel suo genere: le foto di Fosco Maraini sono impreziosite dalle pagine redatte da Erberto Lo Bue le quali, a loro volta, non rappresentano una fredda dissertazione scientifica; dalle descrizioni dei templi, delle statue e dei dipinti traspare il grande amore dell’autore per quelle terre. E le immagini forniscono alle parole un’anima e le rendono vive, pur essendo mute testimoni di qualcosa ormai da decenni scomparso.
|
In breve: L'autrice di questo volume, sottolineando nella ricostruzione storica della vicenda la profonda diversità tra la cultura cinese e quella tibetana, fornisce la chiave di lettura per comprendere quella che non è solo una crisi politica regionale e internazionale, ma la distruzione programmata di una civiltà.
|
In breve: An artistic and symbolic illustration of 172 Tibetan paintings preceded by a survey of the historic, aritistic, literary and religious development of Tibetan culture, with an article of P. Pelliot on a Mongol edit, the translation of historical documents and an appendix of pre-Buddhistic ideas of Tibet.
|
In breve:
|
In breve: Nel suo stile tipicamente amichevole, Sua Santità il Dalai Lama esamina in questo libro la natura della mente umana e sottolinea la necessità di trasformarla in profondità per vivere un'esistenza più consapevole e piena.
|
In breve: In Tibetan religious literature, Jamgon Kongtrul's Treasury of Knowledge stands out as a unique encyclopedic masterpiece embodying the entire range of Buddhist teachings as they were presented in Tibet.
|
In breve: tulku talvolta anche trulku (tib.: corpo di trasformazione o corpo apparente ) , chiunque nascendo è considerato la reincarnazione vivente di una importante persona come un santo, un maestro, un prelato od addirittura una divinità. Derivato dalla dottrina mahayana del bodhisattva, il principio della reincarnazione fu introdotto dai Karmapa per controllare la successione del potere.
|
In breve: Un piccolo libro che è anche un invito al raccoglimento, a pensare profondamente, a interrogarsi sul senso della vita e a vivere guardando agli aspetti più spirituali dell'esistenza accantonando superficialità, materialismo, banalità e vacuità quotidiane.
|
In breve: "Scrivendo questo libro, la mia intenzione è quella di tentare di andare oltre i confini forMali della mia fede. Voglio mostrare che esistono alcuni principi etici universali che possono aiutare ognuno di noi a raggiungere la felicità a cui aspiriamo." È un vibrante appello alla responsabilità individuale quello che il Dalai Lama affida a queste pagine: distinguendo tra religione e spiritualità, è possibile superare l’antico dilemma di credere o non credere, riportando al centro della riflessione le qualità interiori dell’uomo, le sue infinite potenzialità addormentate, o semplicemente poco stimolate nell’attuale società ipertecnologica, fabbrica di competitività e appagamenti effimeri limitati alla sfera materiale.
|
In breve: David Patt presenta l'appassionante e terribile racconto della vita di due tibetani nel corso di quaranta anni di occupazione cinese. Come ha detto recentemente S.S. il Dalai Lama: «Abbiamo bisogno del vostro aiuto, della manifestazione attiva della vostra buona volontà, ogni volta che se ne presenti l'occasione, per sostenere la causa tibetana. Ormai è giunto il momento in cui la vostra pratica è l'azione.»
|
In breve: Per considerazioni di carattere politico dell’Editore, Antonio Attisani non aveva potuto toccare argomenti di stretta attualità nel suo pur voluminoso testo A Ce Lha Mo (vedi recensione precedente). Lo fa mirabilmente in questo testo, dedicato quasi esclusivamente agli avvenimenti di questi ultimi cinquant’anni in Tibet.
|
In breve: Un uomo comune, con responsabilità lavorative e familiari, può raggiungere il nirvana o l'illuminazione? Un manager indaffarato può coltivare la spiritualità? Le emozioni negative sono tutte uguali o ne esistono di tipi diversi? Come possiamo rimanere sereni di fronte alle ingiustizie umane e alle devastazioni ambientali?
|
In breve: Marpa il Traduttore (1012-1096) fu tra coloro che più contribuirono a trapiantare in Tibet il buddhismo indiano. Tre volte lasciò il Tibet per compiere viaggi attraverso il Nepal e l'India alla ricerca di manoscritti e di maestri che spiegassero le oscure dottrine dei Tantra. Decisivo fu l'incontro con Naropa che lo designò come suo successore spirituale. In Tibet gli insegnamenti di Marpa diedero vita, attraverso Milarepa, a una tradizione che dura tuttora. Solo un segreto andò perduto, la tecnica che consente di trasferire la propria coscienza in un cadavere.
|
In breve: Milarepa fu mago, poeta ed eremita. Lo fu successivamente e in modo così complesso che i Tibetani fanno fatica a non separare questi tre personaggi e, a seconda del loro punto di vista di maghi, di laici o di religiosi, Milarepa è il loro più grande mago, poeta o santo. Questo essere singolare visse nell'undicesimo secolo della nostra era e la sua memoria è ancora viva nel Tibet come fosse di una personalità da poco scomparsa. (Jacques Bacot)
|
In breve: The beautiful practicality of her teaching has made Pema Chödrön one of the most beloved of contemporary American spiritual authors among Buddhists and non-Buddhists alike. A collection of talks she gave between 1987 and 1994, the book is a treasury of wisdom for going on living when we...
|
In breve: The Dalai Lama opens the door to the topic of Yoga Tantra with an extraordinarily detailed teaching on a classic text. Rarely in the Dalai Lama's lifetime has he given teachings of such a nature on this topic, about which so little is understood. There follows a translation of Dzong-ka-ba's
|
In breve: Il libro di Crook mi ha intrigato da quando l'acquistai in una libreria di Leh. Nel 2001 cercai di incontrare l'ultimo yoghi di Shila, vicino a Padum, ma era ammalato. Nell'estate del 2003 giunsi troppo tardi, potei assistere solo alla puja in suo onore celebrata per nove giorni in una casa del villaggio alla presenza dell'ultimo re di Padum.
|
In breve: Il Lago delle Visioni esiste davvero: è a centocinquanta chilometri da Lhasa, e sulle sue acque cristalline le personalità incaricate di ritrovare le reincarnazioni del Dalai Lama leggono i segni premonitori del suo ritorno.
|
In breve: In the summer of 1999, the Dalai Lama addressed an audience of over 40,000 in Central Park on how to live a better life. Open Heart is derived from this and other popular lectures given in New York.
|
In breve: L'antologia combina decine di traduzioni in lingua inglese di testi buddhisti premoderni con introduzioni contestualizzanti di importanti studiosi internazionali di studi buddhisti, storia della medicina e una serie di altri campi.
|
In breve:
|
In breve: Tutte le grandi religioni e filosofie hanno messo in evidenza la grande importanza dello sviluppo mentale. Il dominio e lo sviluppo della mente si acquisiscono soprattutto attraverso la meditazione, il cui scopo finale è l'unione dell'individuo con la Mente Universale.
|
In breve: Nella tradizione tibetana, i consigli che i grandi maestri davano a chi si recava a consultarli venivano spesso raccolti in volumi intitolati "I consigli del cuore".
|
In breve: In questo libro il Dalai Lama continua la sua opera di insegnamento e diffusione dei principi del buddhismo tibetano presentando la parte centrale del "Bhavanakrama", il manuale di meditazione di un grande santo e studioso del nono secolo, Acharya Kamalashila. L'interpretazione del Dalai Lama riporta alla luce un testo prezioso della tradizione che era andato perduto nei difficili anni vissuti dal Tibet, e che deve essere considerato una vera e propria "chiave che apre le porte verso tutte le altre principali scritture buddhiste".
|
In breve: In questo volume è raccolto il testo di alcune conferenze tenute a Londra nel 1993 dal XIV Dalai Lama.
|
In breve: L'Autrice recupera il pensiero originale del Buddha, ricollegandosi a quella corrente modernista che riscopre l'insegnamento del Maestro, liberato dalle deformazioni introdotte nei secoli dalle varie interpretazioni dei seguaci.
|
In breve: Il 1° gennaio del 2000 un ragazzo di 14 anni, sfinito, intirizzito, con le mani ferite dalle rocce, valica la catena dell'Himalaya. Il suo nome è Orgyen Trinley Dorjé, il suo titolo è 17° Karmapa, la seconda autorità religiosa buddista. Nato nel 1985 da una famiglia nomade, viene riconosciuto nel 1992 come reincarnazione del 16° Karmapa. La Cina accetta di convalidare la scelta del Dalai Lama e, a partire dal '92 fino al giorno della fuga, il ragazzo vivrà sotto la più stretta sorveglianza dei cinesi che vogliono farne la figura contrapposta del Dalai Lama. Ma la sua è una vita in una gabbia dorata. L'idea della fuga matura in lui in po' alla volta, finché il 28 dicembre 1999, scappa dal terrazzo per perseguire il cammino spirituale con il Dalai Lama.
|
In breve: «L'idea di cessare di vivere - scrive l'Autrice - è odiosa e terribilmente dolorosa per tutti; infatti per basse che siano le collocazioni nella scala degli esseri viventi, essi con tutte le forze cercano di esistere il più a lungo possibile, indefinitamente e per sempre. Il problema dell'eternità è intimamente legato a quello dell'Io».
|
In breve: «L'idea di cessare di vivere - scrive l'Autrice - è odiosa e terribilmente dolorosa per tutti; infatti per basse che siano le collocazioni nella scala degli esseri viventi, essi con tutte le forze cercano di esistere il più a lungo possibile, indefinitamente e per sempre.
|
In breve: L'esposizione del Santo Regno, le diverse narrazioni concernenti la sua esistenza e la descrizione dei sentieri che vi conducono.
|
In breve: La notte del capodanno del nuovo millennio, un giovane Lama tibetano, il quindicenne Orgyen Trinley Dorje, XVII Karmapa, è scappato dal Tibet cinese tra le montagne innevate dell'Himalaya e ha raggiunto il suo maestro in India. Questa fuga coraggiosa, un gesto sensazionale che è stato anche accompagnato da molte polemiche, ha portato il XVII Karmapa sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo.
|
In breve: Lama Tsong Khapa è il fondatore della scuola buddhista che si riconosce nella guida di S.S. il Dalai Lama del Tibet. È considerato uno dei più grandi Questo insegnamento integra in modo efficace le più importanti riflessioni sulla "Via di mezzo" con meditazioni guidate di grande chiarezza e fascino.
|
In breve: "Io non farò ritorno nella città che ha nome da Kapila senza aver visto l'altra sponda della vita e della morte".
|
In breve: Alexandra David-Néel, leggendaria viaggiatrice, orientalista, buddhista e donna-lama fornisce una descrizione di prima mano dei rituali, della simbologia e del senso profondo delle cerimonie di iniziazione alle quali ha preso parte direttamente in Tibet. Una testimonianza unica e preziosa.
|
In breve: II libro è la trascrizione di una lunga serie di incontri pubblici che il Dalai Lama ebbe in Francia qualche anno fa.
|
In breve: Il titolo trae in inganno. I cambiamenti si riferiscono ai rituali, non a quelli sociologici.
|
In breve: Lama Anagarika Govinda è penetrato nei segreti della sapienza dell’Estremo Oriente e nella tradizione meditativa del buddhismo come nessun altro studioso Occidentale.
|
In breve: l'homme la possibilité de se libérer de la souffrance
|
In breve: In "Stages of Meditation," the Dalai Lama explains the principles of meditation in a practice-oriented format especially suited for Westerners.
|
In breve: In the Wisdom of Tibet series-volumes specially choosen by His Holiness as revealing a true oral tradition.
|
In breve: Insieme all’uscita del saggio di a cura di Marisa Laurenzi Tabasso, Massimiliano A. Polichetti e Claudio Seccaroni, in cui si raccolgono gli esiti dell’ampia serie di indagini effettuata su queste opere, si rendono disponibili agli appassionati dell’argomento sette riproduzioni di altrettanti magnifici esemplari di thangka.
|
In breve: Touching and inspirational, this book is a personal invitation from one of the world's most gifted teachers to live a life of happiness, joy, and true prosperity.
|
In breve: The Dalai Lama describes in a clear and simple style how to live and die well and how to bring wisdom and compassion into our everyday lives. Lectures in London in 1993.
|
In breve: This well-written book is a must for all scholars interested in psychoanalytic anthropology, the Sherpas, and the Tibetan Buddhist cultural heritage.
|
In breve: Il "Libro dei morti tibetano", il cui titolo originale è "Bardo Thodol" (ascolto per la grande liberazione) è considerato un viatico fantastico per i morti che si trovassero nell'imbarazzante condizione di orientarsi nei Regni Oltremondani.
|
In breve: Non recensito
|
In breve: Nelle montagne tibetane, insieme alla sua guida, il giovane Rampa si addentra in un mondo fuori dal tempo, celato nelle caverne scavate da una stirpe superiore venuta da altri mondi. In quelle caverne gli vengono rivelati i segreti di Atlantide.
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non recensito
|
In breve: Nessuna recensione
|
In breve: The stages are described so vividly that we can imagine the process of traveling deeper into the mind, on the ultimate journey of transformation. In this way, His Holiness shows us how to prepare for that time and, in doing so, how to enrich our time on earth, die without fear or upset, and influence the stage between this life and the next so that we may gain the best possible incarnation. As always, the ultimate goal is to advance along the path to enlightenment. Advice on Dying is an essential tool for attaining that eternal bliss.
|
In breve: Nel cuore delle montagne himalayane alcuni officianti religiosi, appartenenti all'antica fede prebuddhista tibetana del Bön, compiono un lungo pellegrinaggio rituale attraverso i "luoghi di potere" della regione del Dolpo
|