![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Sahara - Libri recensiti: 131
|
In breve: 1986: l'aria frizzante di Djanet è il mio primo incontro con il Sahara. Ho avuto la fortuna di conoscere quest'ambiente senza la fretta di chi vi arriva in 4x4 dall'Italia senza il tempo di accostarsi, a piedi, alle meraviglie del Tassili. Questo volume è il resoconto della spedizione archeologica che Lothe affrontò negli anni '50 sull'alopiano desertico del Tassili. In quella area che a me piace chiamare la "città delle rocce" vennero rinvenuti centinaia di graffiti rupestri di incalcolabile valore storico e paleoetnografico.
|
In breve: Questo lavoro agile è considerato da qualcuno un classico. Opera improntata a quella divulgazione che, pur se priva di rigore scientifico, non manca di suscitare ancor oggi interesse. Dopo aver profilato le vicende storiche, considera i movimenti migratori.
|
In breve: Dire che "Il Piccolo Principe" è solo la storia dell'incontro tra un aviatore, costretto da un guasto ad un atterraggio di fortuna nel deserto, e un ragazzino alquanto strano, anche lui nel deserto, che gli chiede di disegnargli una pecora, sarebbe riduttivo. Il bambino viene dallo spazio e ha abbandonato il suo piccolo pianeta perché si sentiva troppo solo lassù: unica sua compagna era una "rosa". Un libro che si rivolge ai ragazzi e "a tutti i grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più", come dice lo stesso autore nella dedica del suo libro.
|
In breve: Il libro non è un racconto di avventura ma spunto di riflessione. Il fascino del deserto percorso in lungo e in largo a dorso di cammello o a piedi; la curiosità dell'osservazione scientifica della flora e della fauna, della struttura geologica e delle risorse idriche; gli incontri con le popolazioni e le riflessioni dell'uomo che, attraverso il contatto con una natura primigenia, ritrova se stesso. Frutto di una passione durata oltre sessant'anni.
|
In breve: Géologue, naturaliste d'une longévité et d'une endurance peu communes, Théodore Monod parcourt depuis soixante ans sa terre de prédilection: le Sahara. Le jeune savant nous entraîne ici dans ses premières Méharées : au cours de ces longs raids à dos de chameau, il va couvrir jusqu'à six cents kilomètres à travers la Mauritanie ou le Sud marocain.
|
In breve: Cotton's account of the Mauritanian scene is harrowing, his personal story moving, and his report on African-American reactions depressing. Some two centuries after the great American abolitionist effort, a new iteration is needed, this time focusing on the Muslim world.
|
In breve: A Natale del 1990 ebbi il privilegio di coordinare il primo gruppo italiani (e internazionale) a varcare la frontiera fra Algeria e Libia fra Djanet e Ghat.
|
In breve: Tradotto per la prima volta in italiano, restituisce al pubblico l'immagine ormai perduta di un deserto non ancora dissacrato dalle orde dell'avventura di massa, ma visto come l'ultimo rifugio della bellezza e della libertà.
|
In breve: "E se l'avventura umana dovesse fallire? Supposizione assurda! L'uomo non occupa forse il vertice della evoluzione biologica? Non è il solo animale la cui tana sia illuminata di notte? Nonché il solo in grado di avere una storia e di scriverla?".
|
In breve: L'Azalai, antica parola Tuareg che ignifica "separarsi per poi ricongiungersi di nuovo", è il faticoso cammino della conoscenza, lento come la carovana dei mille cammelli che rappresenta.
|
In breve: La passione dell'autore per i viaggi e le esplorazioni nei deserti del globo lo ha portato infatti a organizzare nel corso degli anni innumerevoli spedizioni da quelli persiani a quelli australiani, dall’Hindu Kush al Karakorum, dal Gobi alla Papua Nuova Guinea, dagli altopiani del Tibet alle montagne Himalayane, dalle catene delle Ande alle giungle del Bengala o dello Yucatan, ma soprattutto nel Sahara su cui ha scritto numerosi libri e taccuini di viaggio. Diplomatico di carriera è attualmente ambasciatore al Cairo dove si sta adoperando in quello che è un altro dei suoi numerosi impegni a favore del Sahara, salvaguardare il suo delicato equilibrio ambientale promuovendo e sostenendo l’indilazionabile causa della costituzione di parchi nazionali specie per quei siti suoi più celebri diventati oggetto di rapido degrado dopo l’esplosione della desertomania e del turismo d’avventura incontrollato.
|
In breve: Nel novembre e dicembre. 1982 una spedizione di due Iveco non ufficiale patrocinata dalla Fiat, L'Espresso, Ciba Geigy e Enervit Protein penetrò in Libia senza invito, inoltrandosi nell'area del Uadi Bergiug e del Mathendusc nel Sud della Libia tagliando per l'Erg Ubari uscendone indisturbata per altra via.
|
In breve: Nell'opera di Fanon, e in particolare in questo suo libro, si è realizzata la presa di coscienza del significato universale della rivoluzione dei popoli coloniali e dell'avvento del "terzo mondo" come protagonista della nuova storia. Anche se il libro getta le sue radici nella rivoluzione algerina, e si alimenta della sua straordinaria esperienza, esso trascende di gran lunga l'ambito di una particolare nazione, per studiare l'intero processo su un piano internazionale, che tende a dare alla storia un'universalità effettiva e a fare dell'umanità intera il suo soggetto consapevole. La prefazione è di Jean-Paul Sartre.
|
In breve: Personaggio enigmatico e controverso, Isabelle Eberhardt suscitò grande curiosità agli albori del secolo scorso quando si venne a sapere della morte di una giovane ventisettenne, annegata paradossalmente in pieno Sahara.
|
In breve: Una vita purtroppo breve, quella di Isabelle Eberhardt, sul crinale tra XIX e XX secolo.
|
In breve: La particularité du guide Jaguar réside dans l'originalité de certaines destinations (notamment des pays d'Afrique) couvertes par aucun autre guide. Articulé autour de l'histoire et de la culture d'un pays, il propose une très bonne appréhension de la culture des pays abordés.
|
In breve: Piccola scena che mi auguro nel 2000 possa svolgersi in una scuola nella brousse Africana, come in Tibet, in Groenlandia, in Patagonia, ed addirittura in Europa, si, proprio in Europa. Il maestro interroga: “come si divide la storia del mondo?” E mamadou Traoré si alza: “La storia del mondo si divide in cinque periodi od ere: primaria, l’età dei pesci corazzati e delle arborescenti - secondaria, l’era dei rettili e degli uccelli con i denti - terziaria, quella dei mammiferi, quaternaria, quella dei barbari o “età della pietra lavorata e del cannone”, fraternaria, quella dell’uomo...”.
|
In breve: Le testimonianze eloquenti e numerose delle civiltà illustrate in questo volume ricostruiscono questo passaggio decisivo nella storia delle civiltà, che l'autore affronta ponendo sul tappeto il discorso intorno alle componenti biologiche di tutto il comportamento umano:da quello più intimamente legato all 'attività materiale a quello che gradualmente se ne discosta per giungere a ciò che chiamiamo arte e agli altri prodotti della mente,in primo luogo quelli attinenti al "religioso ".
|
In breve: Le henné est, en Mauritanie comme dans l'ensemble du Monde arabo-musulman, voire au-delà, d'un usage très ancien et diversifié. D'abord rempart contre les agressions des démons ou du mauvais œil, puis substance thérapeutique diversement utilisée, il est surtout, de nos jours, outil de parure féminine.
|
In breve: Una chiave di lettura del più antico contesto pittorico del Nord Africa (preneolitico, 300 pareti dipinte tra il Tassili n'Ajjer ed il Tadrart Acacus), un contesto che Breuil denominò delle "Teste rotonde", dalla forma del copricapo che più frequentemente indossano le figure antropomorfe. All'analisi sistematica e tipologica l'autore unisce un'interpretazione di taluni aspetti (l'uso rituale della maschera e della danza, ad esempio) in chiave comparativa e archetipica.
|
In breve: Nel settembre del 1926, per incarico della Società Geografica Italiana, Ardito Desio effettuò il suo primo viaggio in Africa. La meta era un'oasi del deserto libico, Giarabub, da poco conquistata dalle truppe italiane.
|
In breve: Le désert, en près de soixante d'années d'explorations et de reconnaissances, c'est peu dire que Monod s'en est imprégnE Ses sables, ses pierres et ses lumières, son silence et son immensitElui sont intimes : Monod véhicule le désert, El'image de ses chameaux, dont il a fini par adopter certains caractères, comme le ruminement!
|
In breve: L'Africa Nera di Alberto Moravia: "inviato speciale" del Corriere della Sera tra il 1975 e il 1981, l'eccezionale cronista annota impressioni, riferisce usi e costumi, descrive luoghi e paesaggi incontrati in un viaggio che è insieme motivo di riscoperta letteraria, valutazione estetica e riflessione socio-antropologica. Così la risalita in battello del fiume Zaire diventa riscontro delle pagine più intense del romanzo africano di Joseph Conrad "Cuore di tenebra"; la cruda luce tropicale della Costa d'Avorio riflette il sogno contemplativo di Gaugin; l'immagine di morte del deserto si trasforma, passando attraverso disperazione e miraggio, in sorprendente immagine di vita.
|
In breve: In coincidenza con la fine dell’ingiusto embargo alla Libia arriva la prima guida del paese di Gheddafi edita in Italia: non solo un libro di informazioni precise e di semplice lettura ma, nelle parole dell’autore, "il tentativo di raccontare un paese, di ascoltarne le anime più profonde".
|
In breve: La Mauritania è stato uno dei più antichi e ricchi focolai dell'umanità, popolata fin dal paleolitico nei suoi diversi ambienti: in riva a laghi e fiumi, allora assai più numerosi di oggi, su altipiani, ai piedi delle falesie, in pianura.
|
In breve: L’image d’un Théodore Monod, marcheur du désert, est fort répandue. C’est même cette image que le grand public aura retenu de lui. Il y a d’abord ce périple, inaugural en quelque sorte, qui le conduisit de Port-Etienne, en Mauritanie jusqu’à Dakar (1922-23).
|
In breve: Sahara : terre de mystère et de passion ! C'est au coeur de cette immensité que nous attire Roger Frison-Roche, à travers le récit ardent de deux expéditions Berliet accomplies entre 1959 et 1960 : Mission Ténéré et Mission Tchad.
|
In breve: Mauritanie 1933. Deux jeunes femmes du meilleur monde, parties à bord d’un langoustier breton à voiles rousses, se laissent volontairement débarquer sur la grève de Port-Étienne (aujourd’hui Nouadibhou) pour se perdre dans les sables. Ni mission officielle, ni subventions, peu d’argent, presque aucun bagage : les voilà qui se lancent à dos de chameau sur des pistes inconnues (elles parcourront de la sorte plusieurs milliers de kilomètres), dans une contrée où les militaires français eux-mêmes osaient à peine patrouiller.
|
In breve: "Forse ci sono altri deserti più temibili del Sahara... Ma il Sahara è il deserto, senza alcun paragone, e i viaggiatori europei che lo conoscono bene, i sahariani, hanno sempre rappresentato un'élite. Cino Boccazzi ha attraversato ventidue volte il Sahara e sta sempre progettando un nuovo viaggio. In questo suo ultimo libro ci sono storie terribili di eccidi e massacri, di militari francesi sgozzati dai tuareg e di torture, di rivolte sanguinose e di repressioni spietate". Ma anche "i preparativi all'alba quando i fuochi vengono spenti e all'orizzonte il sole diventa colore albicocca. Le dune che si susseguono come onde e il lento avanzare della carovana; le traversate di notte e gli incontri imprevedibili". (Dall'introduzione)
|
In breve: Quando si parla di deserto si pensa subito a una civiltà rudimentale, povera e arcaica; questo libro narra e documenta come sia invece vero il contrario, come cioè il deserto del Sahara abbia rappresentato la sorgente di un'umanità civilizzata, come la fertilità e la ricchezza delle oasi siano state non eventi casuali e spontanei, ma frutto dell'ingegno umano, sintesi tra natura e cultura.
|
In breve: Un diario dei viaggi che, a cammello o a dorso di mulo, a piedi o in spesso fatiscenti Land Rover, l'autore ha compiuto nel Sahara in un arco di tempo di oltre trent'anni.
|
In breve: Una visione del tutto nuova del Sahara che sorprenderà il lettore: se esiste un paradiso perduto è proprio questo deserto, una volta giardino di pace e di delizie e tuttora custode di un sapere antico. Con la forza dei suoi argomenti e di bellissime tavole e fotografie originali, questo libro rivela un Sahara ricco di vita, di storia, di cultura, luogo privilegiato dell’esperienza umana nel quale poter ritrovare le origini profonde di noi tutti.
|
In breve: Questo volume raccoglie i frammenti di diario, i racconti, le lettere a familiari, detrattori, amiche e amanti di Isabelle Eberhardt. Nata a Ginevra nel 1877 da madre tedesca e padre russo, Isabelle eredita da quest'ultimo un amore inestinguibile per l'indipendenza e la libertà di costumi. Ancora ragazza si veste da uomo, è libera di girare da sola, non frequenta nessuna scuola, facendole da professore il padre stesso che le insegna il greco, il turco e l'arabo. Muore nel 1904.
|
In breve: Chi ha apprezzato il Il viaggiatore delle dune (Méharées) può continuare ad approfondire la conoscenza del pensiero di Théodore Monod con questo saggio dove egli espone le sue riflessioni su quasi un secolo di vita, di ricordi, di viaggi, d'impegno negli studi e nella difesa dell'ambiente e del patrimonio culturale dell'umanità.
|
In breve: Contiene: Maxence au désert, Méharées, L'Emeraude des Garamantes, Le Fer de Dieu, Majâbat al-Koubrâ, Désert libyque, Plongées profondes
|
In breve: Migliaia di chilometri percorsi a dorso di cammelli, su camion, chiatte e jeep per raccontare un popolo leggendario: i Beduini del Nord Africa e dell'Arabia. Fieri, coraggiosi, generosi e ospitali, da sempre i Bedu' incarnano il mito del "nobile selvaggio" nell'immaginario Occidentale. Un viaggio affascinante tra le luci e i profumi del Medio Oriente, nei luoghi più esotici e sperduti del mondo antico: da Shabwa, la "città nascosta", a Petra, dalle sabbie di Wahiba ai brulicanti bazar di Damasco. Un'indimenticabile odissea nel deserto, fino all'ultima oasi.
|
In breve: Portrait de quatre grandes villes anciennes de Mauritanie classées Patrimoine mondial par l'Unesco: Chinguetti, Ouadane, Oualatta et Tichitt. Villes nomades sahariennes au décor austère demeurées intactes depuis le 10e siècle en dépit des sécheresses, de l'ensablement, des caravanes. Egalement, l'ethnologie, l'histoire, l'architecture, la tradition coranique et les anecdotes autour de ces espaces urbains et des témoignages de la vie quotidienne.
|
In breve: Nel 2006 Angelo Del Boca ha avuto l'opportunità di poter consultare un documento di cui si ignorava l'esistenza: le memorie di Mohamed Fekini, capo della tribù dei Rogebàn, uno dei più irriducibili oppositori della dominazione italiana. A uno storico italiano si prospettava così l'occasione di studiare il pensiero, i sentimenti, le strategie politiche e le trame degli "altri" e, nello stesso tempo, di mettere a confronto le due versioni dei fatti.
|
In breve: While ... an adventure of considerable entertainment value, it fails in its ability to inform, enlighten and instruct.... One cannot fault Kertscher on his writing: It is crisp, clear, dramatic and intensely personal. The organization of the book makes good sense. He takes us across three distinct geographical regions, but we learn little in the process.
|
In breve: Il volume è stato stampato in occasione della Mostra sulle civiltà del Sahara antico. La Mostra non è stata solo la testimonianza delle ricerche che l’Università di Roma «La Sapienza» conduce, da decine di anni ormai, nei massicci centrali del Sahara, ma ha raccolto una documentazione senza pari su quello che è da ritenersi uno dei più ricchi musei preistorici «naturali» del mondo.
|
In breve: Texte de Théodore Monod écrit en 1925, lors de son second voyage africain en 1925. Ce voyage commence par la côte du Cameroun, puis par la Côte de Guinée.
|
In breve: Una raccolta di citazioni, massime ed aforismi dedicati al viaggio fuori e dentro di sé, come ogni vero viaggio dovrebbe essere. Nei titoli dei capitoli vi è l'essenza stessa del viaggiare: andare, vedere, sentire, ricordare.
|
In breve: L'autore, grande viaggiatore, attraversa la dorsale del continente nero, la savana e i deserti, dal Cairo a Cape Town. Ma quello che lo scrittore americano percorre Eanche un viaggio a ritroso attraverso i luoghi visitati quarant'anni prima, al tempo in cui era un giovane insegnante. Ne viene fuori una diario di viaggio attento e critico, anche verso alcune associazioni umanitarie presenti sul territorio africano che con i loro aiuti a singhiozzo rischiano di portare piEdanni che benefici.
|
In breve: In 1880, an ill-fated French expedition headed across the Sahara to investigate the possibility of building a railroad across the desert for the quick exportation of salt, gold, and ivory to Europe.
|
In breve: Décrit le paysage, la faune, la flore, le peuplement préhistorique et l'exploration de cette partie nord-orientale du Sahara. Avec une iconographie importante.
|
In breve: In questo volume l'autore descrive il panorama antropologico e culturale di territori ancora in grado di offrire una buona leggibilità del passato come possono essere le regioni del Sahara, del Sahel e del Sudan occidentale. Le antiche tradizioni di queste popolazioni e i loro complessi comportamenti sociali sono oggetto di questo studio.
|
In breve: Racconti di viaggi, turbinio di immagini, sirene che istigano all'avventura: il deserto esercita il suo irresistibile potere di attrazione. Alain Laurent ci guida attraverso le regioni nelle quali emerge il Sahara, il deserto dei deserti.
|
In breve: Questo volume ci parla di alcuni viaggi sahariani. In tutti vi è la stessa passione di esploratore pronto a capire, a descrivere con vena poeta e romantica l'appassionante segreto del silenzio e della solitudine.
|
In breve: Il diario di un lungo e "lontano" viaggio sahariano, compiuto circa trent'anni fà a cammello insieme a un gruppo di guide Tuareg lungo le piste delle "azalay ", le mitiche carovane di sale, diventa anche il diario di un pellegrinaggio nella dimensione mistica e spirituale del Deserto , e di un'esplorazione alla scoperta della storia e delle civiltà del Sahara.
|
In breve: In un'epoca di rivisitazioni mi piace rileggere il passo in cui Paolo Caccia Dominioni (il libro è scritto in terza persona usando come pseudonimo il titolo nobiliare) racconta i "nostalgici" venuti in visita al sacrario da lui costruito assieme ad un commilitone con fatica e senza nessun aiuto da parte né del governo italiano, né di quegli stessi reduci in visita.
|
In breve: Un documento che racconta la vita del popolo Saharawi. Un popolo che vive in una striscia di deserto inospitale tra il Marocco e la Mauritania e che ha dato vita a un'esperienza organizzativa e di progresso sociale straordinaria.
|
In breve: Questo`, dicevano gli arabi, assaporando il vento del deserto, `è il profumo migliore; non sa di nulla`. Voltavano le spalle ai profumi, al lusso, per scegliere le cose in cui l`uomo non aveva avuto parte alcuna. (T.E.Lawrence)
|
In breve: Appena ventiduenne, nel 1886, l'esploratore francese Camille Douls progetta una spedizione solitaria: un viaggio apparentemente impossibile nel Sous e nell'Oued-Noun, regioni che dal versante meridionale dell'Atlante marocchino si perdono nelle sabbie sahariane, conquistate dal sultano del Maghreb e, per suo ordine, precluse ai viaggiatori europei.
|
In breve: "La mia è sempre più la lingua dei viaggiatori e chi decide di ascoltarmi deve sapere che io sono uno che racconta mondi che ha visto e mondi che vuole vedere, e che non conosco a fondo la lingua del posto, la lingua degli stanziali, strimpello strumenti e parlo male diverse lingue e di volta in volta ho bisogno di musicisti e di interpreti per metter su le tende nel luogo e restare finché non mi riprende il senso di irrequietezza che mi porta a fare di nuovo i bagagli e partire."
|
In breve: "Il grande mare di sabbia" racchiude nelle sue pagine le avventure e gli avventurieri che hanno fatto l'epica delle grandi distese di sabbia. Malatesta narra di personaggi affascinanti: dal conte Laslo von Almasy, il paziente inglese, a Fabrizio Mori, l'archeologo che ha rivelato il meraviglioso ciclo delle pitture rupestri della Libia; da Wilfred Thesiger, il primo uomo che ha attraversato il Rub al-Khali, il deserto più spaventoso del mondo, a Piero Laureano, la persona che conosce tutti i segreti delle oasi; da Winston Churchill, che combatté nel deserto del Sudan contro i seguaci del Mahdi, ad Alexander Korda, che con il suo film, ha impresso a tutta una generazione l'immagine coloniale del deserto.
|
In breve: Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1936, è il racconto della prima spedizione dell'autore e delle sue arrampicate su numerose cime dell'Hoggar, la regione montagnosa nel cuore del Sahara algerino.
|
In breve: Nel magico delle labirintiche città del Marocco e delle dune del Sahara il romanzo svela quali fantasie trasgressive si annidino in un rapporto coniugale, quali patti innominabili si stringano in un amore, quali pericolosi equilibri si instaurino in un'amicizia a tre.
|
In breve: Alberto Angrisani era un italiano come tanti altri che, nell'autunno del 1911, si trova coinvolto nella guerra di Libia e parte militare per quella che avrebbe dovuto divenire la "quarta sponda".
|
In breve: Sahara. The name itself evokes a horizon of shifting dunes, a rich palette of reds and browns as diverse as the blues of the ocean.
|
In breve: Un ricercatore ha l’incarico di scrivere la storia degli Almoravidi, una dinastia medievale che, venuta dal Sahara, aveva sottomesso tutto il Maghreb. L’effetto è tuttavia straordinario: resuscitando il passato, la scrittura sprigiona una folla di demoni, fantasmi, ossessioni che invadono la pagina e la vita.
|
In breve: La guida descrive, con i ritmi del giornalista-reporter di lunga esperienza, i luoghi ancora inesplorati della fascia Orientale del continente Africano. Dal profondo Sud marocchino - Sahara Occidentale compreso - in cui lo straniero è accolto come un amico di vecchia data e dove le bellezze naturali sono di una varietà e di un fascino incomparabili, alle stupende coste del Nord della Mauritania dove i pescatori Imraguen utilizzano il passaggio dei delfini per sospingere verso le loro reti i pregiati cefali dorati che abbondano nelle acque di Capo Timiris. Per non parlare delle splendide e misteriose oasi, isole al centro di un mare di sabbia, dell’Adrar: Chinguetti e Oudane. Tutti luoghi non inflazionati dal turismo di massa che, nello spettacolare contesto ambientale, offrono al Viaggiatore, incredibili suggestioni e inalienabili ricordi.
|
In breve: I sistemi sociali, le religioni, le arti, il profilo delle varie culture, le prospettive: un'immagine particolare della civiltà Africana, aggiornata sino agli ultimi sviluppi.
|
In breve: Quella che Paul Bowles insegue nelle sue visionarie narrazioni, al di là delle pulsioni erotiche, della vocazione trasgressiva e nomadica dei suoi personaggi, è una diversa percezione del mondo. Per esempio Allal, il ragazzo NordAfricano protagonista di uno dei racconti di La delicata preda, aiutato dalla droga riesce a penetrare al di là degli occhi di un serpente, vedendo ed esistendo attraverso di essi.
|
In breve: Nell'aprile 1915 l'esercito italiano si prepara a combattere la Prima guerra mondiale. In quello stesso momento tra le sabbie libiche, migliaia di chilometri lontano dal Piave e dall'Isonzo, un'altra tragedia si sta consumando: la spedizione italiana comandata dal colonnello Antonio Miani, inviata a sedare la rivolta dei potenti 'mujahidin' arabi, viene pesanternente sconfitta presso Gasr bu Hàdi.
|
In breve: Dal cuore della nostra civiltà europea, Parigi, una Land Rover arriva, un giorno, nella piccola oasi sahariana di Tabelbala. Ne scende una donna bionda, che scatta una fotografia a Idriss, un giovane pastore arabo. Idriss, però, vuole che gli venga restituita la sua immagine, di cui solo lui è il proprietario.
|
In breve: Un diario di viaggio. Come usava un tempo. Una
|
In breve: "Les tons bleus s'étaient effacés, la montagne avait flambé d'un coup, et maintenant des flammèches d'air chaud vibraient à hauteur d'homme sur le reg caillouteux. Dans quelques instants, de la terre surchauffée allait monter, une brume de sable."
|
In breve: Chargé de capturer un Touareg meurtrier, le lieutenant Beaufort, rude Savoyard et novice du désert, prend le commandement de l'expédition du professeur Lignac. Sur la route secrète de l'or et des esclaves, marquée du sceau de Salomon, tensions et conflits se multiplient, alors qu'un bras vengeur cherche à décimer le convoi.
|
In breve: Cet ouvrage retrace l'histoire de la palmeraie de Tijigja et de ses habitants, depuis l'arrivée des Idaw'Ali au milieu du XVIIe siècle jusqu'à la création de la République islamique de Mauritanie. Il accompagne les Idaw'ali à travers leurs migrations depuis la ville sainte de Shiguitti, l'expansion de l'oasis après sa fondation à caractère à la fois authentique et mythique, l'implantation des ksour, le développement de la palmeraie.
|
In breve: Il libro è il racconto di un viaggio in Marocco e in Algeria, nella primavera del 1992, la cui meta principale era il massiccio del Tassili N'Ajjer, nel cuore del deserto del Sahara, dove si trova un importante gruppo di pitture e incisioni rupestri del Neolitico
|
In breve: Il Maghreb e il deserto hanno per la Eberhardt un'attrazione potente: gli uomini che incontra in questi soggiorni e i luoghi che attraversa negli spostamenti diventano con naturalezza e semplicità i soggetti dei suoi racconti. Emerge così l'immagine di un mondo che affascina e seduce, un mondo, quello arabo, che raramente abbiamo trovato descritto con tanta partecipazione e coinvolgimento.
|
In breve: Roger Frison-Roche (1906-1999) - fotografo, scrittore, guida alpina, esploratore - è famoso in tutto il mondo per il suo libro Primo di cordata, da cui è stato tratto anche un film di successo. Diario Sahariano (D'Agostini, 1966), raccoglie altri suoi scritti.
|
In breve: I preparativi di viaggio all'alba, quando i fuochi vengono spenti e all'orizzonte il sole diventa colore albicocca; le dune che si susseguono come onde e il lento avanzare della carovana che proietta di sera ombre gigantesche sulla sabbia; le traversate di notte, per evitare il caldo, sotto un nero turchino, con le guide che si orientano meglio con le stelle che con la bussola; gli incontri imprevedibili e memorabili, con un capo tribù o con un viaggiatore europeo che si è perso; le bellissime donne tuareg, le donne blu, dagli occhi neri allungati, la pelle inverosimilmente liscia e le movenze morbide; le rivolte sanguinose; le repressioni spietate.
|
In breve: "Une météorite géante, tombée au coeur de la Mauritanie, découverte en 1916 puis demeurée introuvable depuis plus d'un demi-siècle".
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Attraverso le pagine di questo breve e costoso volumetto l'autrice cerca di offrire, anche a coloro che non sono esperti della materia, la stessa occasione che ha avuto l’autrice, partecipando alla missione archeologica nel Tadrart Acacus diretta dal prof. Fabrizio Mori, di ammirare l’arte rupestre del Sahara Centrale in tutta la sua bellezza e complessità di significati.
|
In breve: Andare a caccia di meteoriti è come cercare un ago nel pagliaio, e se questo pagliaio è l'immenso deserto della Libia le speranze di trovarne sono ancora più esigue.
|
In breve: Al pari della montagna, il deserto esercita la sua attrattiva su viaggiatori, poeti e sugli alpinisti che nei suoi spazi ritrovano un sapore selvaggio, il fascino dell`isolamento e le emozioni che solo gli ambienti estremi sanno suscitare.
|
In breve: Récit de deux expéditions scientifiques de Théodore Monod dans le Sahara occidental: en 1954-1955 et en 1993-1994
|
In breve: Fils et filles du désert, les Maures sont de nos jours sédentaires dans un pays vide et austère ; tribu et ethnie dominante, ils ont su sacrifier leur mode de vie nomade ancestral tout en conservant leurs traditions.
|
In breve: In un panorama storiografico avaro di ricerche sulle avventure coloniali italiane del Novecento il lavoro di Bono offre un'edita riflessione su quegli eventi. Presentando un'antologia di lettere già edite da quotidiani dell'epoca e poi raccolte successivamente in volumi, il curatore propone un percorso di lettura tra memorialistica e psicologia sociale.
|
In breve: Un itinerario musicale di canti tradizionali, improvvisazioni, preghiere, danze, cori, lamenti d'amore. Un paesaggio sonoro di abbagliante bellezza.
|
In breve: Un'esperienza eccezionale che la sua sensibilità e capacità poetica rendono in racconti e descrizioni di grande fascino. Dai suoi testi, recentemente riscoperti e pubblicati in Francia, ricaviamo un quadro stupendo dei luoghi e delle popolazioni con cui si confronta.
|
In breve: Catalogo della mostra organizzata dal Centro Studi Archeologia Africana
|
In breve: L'auteur a traversé seul, d'est en ouest, le Sahara, à pied et à dos de chameau.
|
In breve: Puis elle participa à des campagnes de pêche sur des thoniers bretons, devint journaliste à L’Intransigeant et dans des revues féminines jusqu’au grand départ de janvier 1934, quand elle se lança, avec son amie Marion Sénones, « pieds nus à travers la Mauritanie ».
|
In breve: Ma chi conosce le antiche città di Ouadane, Tichit, Chinguetti o Oualata, oggi isolate, perdute, inaccessibili...?
|
In breve: "Everything about her was extraordinary" (tutto quel che la riguarda fu straordinario) si legge a proposito di Isabelle Eberhardt nel profilo che ne traccia Lesley Blanch in The Wilder Shores of Love (John Murray, 1954). E ancora: "Her death was strangest of all, for she was drowned in the desert" (più strana di ogni altra cosa fu la sua morte, perché annegò nel deserto).
|
In breve: Protagonista di questo romanzo è il deserto, dove il destino di Ukhayyad s'intreccia con la vita del suo cammello: le due creature sono cresciute insieme, attraversando un mondo che parla la lingua misteriosa dei ginn spiriti metà uomini e metà angeli - dei maghi e degli sheikh, dei mercanti e dei guerrieri.
|
In breve: African Cave Art is the only book of its kind to examine cave art throughout Africa.
|
In breve: Ho conosciuto l'autore quando entrambi collaboravamo per la Calderini ed il prof. Bosi era responsabile della collana Guide.
|
In breve: Au retour de mes premiers voyages au Sahara, mon premier souci a été de partager les émotions ressenties face à ces hommes et ces paysages. Je n’écrivais pas à l’époque. Le désert m’a amené à la photographie et ce phénomène de partage s’est amplifié au fil des années. En photographiant les populations du désert, j’ai voulu contribuer à ce que l’on ne les oublie pas. Depuis quelques années, je cherche à aller plus loin, à transmettre l’image de l’intimité des campements. J’ai envie d’évoquer leur quotidien, la force qu’ils ont à s’adapter à ce biotope rude. J’ai envie de parler des dangers qui pèsent sur le nomadisme. Comme le disait Théodore Monod, “le jour où les nomades disparaîtront, le désert sera vide”. J’aime ces gens.
|
In breve: Introvabile
|
In breve: Cartografo, aviatore, spia, romantico viaggiatore: chi fu davvero Almasy? Gli appassionati del deserto lo considerano un mito. Ma il "conte" come amava farsi chiamare anche se non lo era, o Abu Ramla, il "padre della sabbia", come lo chiamavano i suoi amici beduini, è un enigma
|
In breve: In una notte di foschia del 1815 una nave mercantile americana, la Commerce, fece naufragio nei pressi di Capo Bojador. Il capitano e i membri dell'equipaggio riuscirono avventurosamente a raggiungere la costa africana, ma quello che sembrava essere la salvezza, si trasformò presto in una terribile avventura, in un incubo nel deserto spazzato dal vento: furono depredati, tormentati dalla fame e dalla sete, dalle tempeste e dai colpi di calore, ridotti in schiavitù.
|
In breve: Scritti sulla sabbia, pubblicato per la prima volta agli inizi degli anni Novanta, è la cronaca della vita di Isabelle Eberhardt a partire dal momento in cui scelse di immergersi nel Sahara per "andare alla deriva", sottraendosi all'Occidente, al proprio tempo, alla famiglia per specchiarsi nel deserto.
|
In breve: Questa è l'autobiografia Without stopping (Senza mai fermarsi) che Burroughs soprannominò "Senza svelarsi" ritenendola troppo reticente.
|
In breve: Ce voyage fut une révélation. Odette du Puigaudeau consacrera dès lors sa vie au Sahara Occidental : vie d'aventure, vie scientifique et littéraire tournée tout entière vers le peuple maure.
|
In breve: Cherchant à faire la synthèse d'une existence, Sylvain Estibal interroge Théodore Monod "sur sa carrière et sa vie intérieure, sur son cheminement et sur la manière dont il regarde désormais notre temps".
|
In breve: Questo libro è nato dopo alcuni viaggi nei territori sahariani abitati dai Teda e dopo che, attraverso la partecipazione a diversi convegni di antropologia e preistoria e la frequentazione di varie biblioteche più o meno orientate, ci siamo resi conto che le conoscenze relative a questa etnìa di notevole interesse nonché al suo habitat naturale erano assai scarse e limitate ad ambienti ultra-specialistici.
|
In breve: Asher's articulate recounting of his trip of 256 days across the width of the southern Sahara. Color and b&w photos. A great adventure.
|
In breve: Uan Tabu è un riparo sotto roccia situato sulla riva sinistra della valle Centrale dello Wadi Teshuinat, uno degli antichi corsi d’acqua più importanti del massiccio montuoso del Tadrart Acacus. Si trova nella regione del Fezzan, in Libia Sud-Occidentale (Grande Jamahirya). Il sito è stato scoperto da Fabrizio Mori nel 1960 ed è stato riscavato e studiato da un gruppo multidisciplinare all’inizio degli anni ‘90.
|
In breve: 1986, il mio primo viaggio nel Sahara Algerino. Come documentarsi. Negli scaffali delle librerie poco o nulla. Fortunatamente qualcosa nella biblioteca del CAI di Brescia e in quella personale dell'amico Favalli. Questo fu il mio incontro con il monumentale Sahara di Mario Fantin, appassionato e volonteroso cercatore di informazioni.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Un viaggio da Algeri a Città del Capo, attraversando il Sahara senza fuoristrada, nel cuore della giungla con una bicicletta arrugginita, a piedi o con ogni genere di mezzo e senza soldi per corrompere le autorità. Gli incontri con i derelitti, i trafficanti di diamanti, i profughi, i maghi, i mercenari, le prostitute e i volontari. Un viaggio avventuroso alla scoperta della vera Africa.
|
In breve: A bordo di taxi, bus e barche Jeffrey Tayler ha percorso tutti i 4.000 chilometri del Sahel, la regione semidesertica che confina con l'estremità occidentale del Sahara.
|
In breve: Durante una missione affidatagli dal Ministero delle colonie tra il luglio 1925 e il giugno 1926, Gide scopre nella realtà sociale ed economica del Congo e del Ciad l’infamia del colonialismo e la passione per l’entomologia.
|
In breve: Resoconto di uno dei primi famosi esploratori che si avventurarono nell'Africa Occidentale. Si tratta di uno scozzese che tra la fine del '700 e l'inizio dell'800 fece varie spedizioni nella regione e a Timbuktu, tracciando un quadro straordinario di zone e culture allora completamente sconosciute agli europei.
|
In breve: Introvabile
|
In breve: Paolo Graziosi, scomparso nel 1988, ha lasciato il menabò di un libro sull’arte rupestre del Fezzan (Libia). Il lavoro, riccamente illustrato con le fotografie in parte inedite conservate nell’Archivio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, è stato completato da Alda Vigliardi
|
In breve: In 1928 an Italian medical mission was invited to Kufra by the Senoussi. The small group led by Dr Giovanni Brezzi reached Kufra safely, but later were taken prisoner by the locals, only released after three month's negotiations. This very rare book is a first hand account of this little known trip and events.
|
In breve: La geografia con tutte le sue schifezze. La geografia non vi va proprio giù? Siete stufi di ammorbanti mappe, rancide rocce e demoralizzanti dati? Allora dite addio alle noiose lezioni di geografia perché state mettendo il piede sulla bruciante sabbia di "Deprimenti deserti". Scoprite i deserti dove nevica, come fare un buon budino col latte di cammello e perché il succo di cactus può essere una bevanda mortale. Avrete la forza per sopravvivere? E' tremendamente eccitante! La geografia non è mai stata così eccitante! Età di lettura: da 8 anni.
|
In breve: Buon libro fotografico reakizzato con il contributo dell'ENI.
|
In breve: Lo schema di questo libro è particolare: alcune lunghe fiabe della più remota tradizione sono cucite tra loro da un racconto in cui si mescolano curiosità etniche e notazioni antropologiche. Con una introduzione storico-geografica e un glossario di termini tuareg.
|
In breve: Il libro raccoglie una serie di informazioni geologiche sul Tibesti uno dei più importanti massicci vulcanici del Sahara che, per la sua posizione geografica, ancora oggi resta di difficile accesso trovandosi al confine tra Libia e Tchad, circondato da un deserto assoluto e inospitale.
|
In breve: Michael Asher, arabista ed esploratore, ha coperto migliaia di chilometri a dorso di cammello, su camion, chiatte, taxi e jeep per offrirci un panorama dei nomadi del deserto, dalla loro storia e cultura, e della possibilità che hanno di sopravvivere nel mondo moderno.
|
In breve: Il mio primo libro sul deserto. L'ho letto da ragazzino, poi è andato perso nei traslochi. Forse è ancora in qualche cassa... Mi rimase impresso il capo bedù che, feritosi, chiamo il figlio minore e gli ordino "piscia" ovviamente sulla ferita per disinfettarla.
|
In breve: This classic work was used by NASA in studying sand dunes on Mars and is appropriate for undergraduate and graduate students. The first book to deal exclusively with the behavior of blown sand and related land forms, its accessible style makes it an enduring reference. 84 figures. 16 halftones.
|
In breve: Per specialisti
|
In breve:
|
In breve: Catalogo Mostra, Firenze, Museo Archeologico, De Luca-A.Mondatori, Roma-Milano.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Sconsigliabile. La guida presenta le pitture rupestri del Jebek Acacus, le rovine della romana Leptis Magna e della pentapolis greca, i volti più antichi della sabbiosa porta all'Africa che incanta con il Sahara e le sue città d'oasi di mattoni di fango, seduce con gli sfarzosi e colorati mosaici delle moschee ottomane, e con i vicoli e i suq della Medina di Tripoli, città sposa del Mediterraneo per l'eleganza e il candore dei palazzi. Due sezioni sono dedicate ai siti archeologici di Leptis Magna e Cirene; una guida del museo Jamahiriya; i segreti dei popoli indigeni; un utile glossario e una guida linguistica.
|
In breve: La guida sarebbe un libro da leggere piacevolmente durante il viaggio se non fosse così sciovinista.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Already the most comprehensive guide ever for desert and oasis travel in Egypt west of the Nile, The Western Desert of Egypt: An Explorer’s Handbook has now been fully revised and updated for the latest generation of twenty-first century desert adventurers.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|