![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
ricerca di: Italia - Libri recensiti: 126 |
In breve: «Finalmente una storia dei padri che dà respiro e profondità culturale al dibattito contemporaneo sulla paternità. Non siamo nel primo mattino del mondo e se vogliamo diventare padri migliori dovremmo cercare di comprendere come ci siamo trasformati nei millenni. L’opera di Zoja induce il lettore a collocare i padri di oggi sullo sfondo della memoria del loro passato, chiarisce la cronaca alla luce della storia e getta solide basi per il cambiamento.» (Fulvio Scaparro)
|
In breve: Revelli ha girato per anni pianure, colline e montagne con un magnetofono, forte soltanto della sua pazienza e della sua capacità di ascolto. Ha così raccolto centinaia di testimonianze, le ha ordinate e selezionate, sino ad offrire gli 85 "racconti" di questo libro: storie di guerre, di lavoro, di fatica, di solitudine, di emigrazione del mondo contadino di ieri e di oggi.
|
In breve: La quindicesima edizione della guida che ha restituito dignità alla cucina regionale italiana, contribuendo ad aggiornare pratiche e contenuti. Oltre 1600 indirizzi all'insegna dello Slow Food - osterie, enoteche, ristori agrituristici in ogni angolo d'Italia - dedicati a quanti ricercano sapori schietti, luoghi piacevoli, prezzi corretti.
|
In breve: Questo diario della spedizione romana all'Hindu-Kush ed ascensione al Picco Saraghrar (7350 m) portò gli Italiani a scoprire il mondo dei Kafiri. Spedizione diretta da Fosco Maraini e con la partecipazione di: Franco Alletto, Giancarlo Castelli, Paolo Consiglio, Franco Lamberti, Enrico Leone e Carlo Alberto Pinelli. Come il libro sull'ascensione al Gasherbrum IV, racconta la vita di tutti i gioni con i problemi ed i conflitti. Inoltre offre uno spaccato della vita nel Chitral degli anni 60.
|
In breve: Il cofanetto contiene un DVD con l'ultima intervista rilasciata da Tiziano Terzani al regista Mario Zanot e, in allegato, un fascicolo con testimonianze e informazioni sulla vita e l'opera dell'autore.
|
In breve: Gli studi degli architetti Sestini e Somigli, che da trent'anni si avventurano in Asia e più precisamente in Nepal, offrono un'analisi esauriente e articolata dell'architettura nella Valle. Il loro criterio, originale e fuori dagli schemi convenzionali utilizzati finora, è quello di riassumere e collegare tra loro in una lettura d'insieme i diversi valori di quella complessa architettura.
|
In breve: Il 3 giugno 2003 il Parlamento italiano ha dato il via libera definitivo alla riforma della legge sulla trasparenza nell'export di armi, la n. 185 del 1990. Un passaggio storico: l'Italia di Pertini che diceva "svuotiamo gli arsenali, riempiamo i granai", cede il passo a un'Italia e a un'Europa decise ad avere un ruolo di primo piano nella costruzione di un'industria europea della difesa come settore trainante per la costituenda Unione Europea.
|
In breve: Infine, «ora che il tempo scende al tramonto», vanno salutati gli amici: Primo, Nuto e poi i poeti segreti. «Anche il mio corpo è stanco, - scrive Rigoni, - questo vecchio corpo che tante vicende ha subito, e nelle ore notturne, in attesa del sonno o dell`alba, il pensiero si sofferma su quel tempo, e ricompaiono volti di amici, episodi, situazioni drammatiche. Non solo sofferenze, anche momenti sereni di giochi infantili, visi ridenti, lettere d`amore, sogni, canti, montagne conquistate».
|
In breve: L'epopea di Erto e dei suoi abitanti narrata in prima persona da Mauro Corona, protagonista e sciamano. Uomini di foreste e bevute, donne di coraggio e fatica, femmine sciccose per rompere la solitudine di una sera, tra una sbronza e una rissa.
|
In breve: Il cuore del volume sta nelle descrizioni condotte sui diari e gli appunti di Sella delle spedizioni, ma soprattutto nelle fotografie che queste spedizioni raccontano senza bisogno di mediazioni. La cura formale con cui sono costruite, l’attenzione all’ambiente che descrivono e il rispetto dei personaggi che le animano ci sorprendono ancora oggi e regalano a chi si ferma a sfogliarle alcune belle emozioni.
|
In breve: Il volume raccoglie per la prima volta scritti editi e inediti del reporter italiano, in cui convivono gusto per il viaggio e dell'andare (attraversando paesaggi, incontrando uomini, sondando umori), la fascinazione del racconto e della parola.
|
In breve:
|
In breve: This book recounts a trip, taken mostly on bicycle, by a gritty Irishwoman in 1963. Her route was through Yugoslavia, Turkey, Iran, Afghanistan, Pakistan, and ended in New Delhi. She carried a pistol, got sunstroke, and suffered the usual stomach disorders. She endured bad accommodations but reaped much local hospitality, too, including a dinner with the Pakistani president. Most of the book concerns the high mountain country of Afghanistan and Pakistan. First published in England in 1965, the book is neither current, nor quite old enough to be of much historical interest.
|
In breve: Questo libro intende trasmettere, in forma sintetica, agile e comprensibile, la storia dell'avventura coloniale in Libia, tra il 1911 e il 1931, e degli orrori che l'accompagnarono. Una pagina oscura del passato italiano che vide deportazioni, bombardamenti, campi di concentramento e l'uso di gas proibiti dalle convenzioni internazionali.
|
In breve: Tutto avveniva, all'epoca, nel silenzio. La censura fascista era rigidissima. Graziani non mirava soltanto alla "riconquista'. Voleva annientare il nemico. E quando, in Cirenaica, si trovò di fronte a un vero antagonista, Omar el Muktar, capo della resistenza, ricorse ad ogni possibile sistema terroristico.
|
In breve: Con lo sbarco dei Mille a Marsala, le forze della rivoluzione annunciano la fine di un’epoca e sconvolgono gli equilibri che da sempre governano l’isola. È in questo teatro di eventi che si profila la figura statuaria del principe Fabrizio Salina, capofamiglia di una delle principali casate della più alta aristocrazia siciliana, che al tramonto del regno borbonico oppone un leonino rifiuto, ergendosi come 4spartiacque tra il vecchio mondo e il nuovo.
|
In breve: L’oggetto – ma sarebbe più proprio dire «il soggetto» – sono i paesi abbandonati di Calabria, da Pentedattilo a Roghudi, da Africo a Cerenzia, da Brancaleone a Nicastrello, ripercorsi col passo lento e misurato della riappropriazione in ogni loro più densa e nascosta sfumatura: case capanne e grotte, alberi sabbie e pietre, acqua nuvole e vento.
|
In breve: Questo libro illustra alcuni aspetti cruciali della storia di Silvio Berlusconi attraverso una scelta commentata di documenti. L'intervista che Paolo Borsellino rilasciò, due mesi prima di morire, a una TV francese sulle indagini della sua Procura sui rapporti tra Berlusconi, Marcello Dell'Utri e Vittorio Mangano. I rapporti stilati da un funzionario della Banca d'Italia e da un ufficiale della Dia, per conto della Procura antimafia di Palermo, su centinaia di miliardi di investimento al gruppo Fininvest. Gli interrogatori di Berlusconi e Dell'Utri al processo di Torino per le fatture false di Publitalia. E, per finire, la legge Tremonti, come "prova su strada" del conflitto di interessi.
|
In breve: "La nostra Africa" non è il titolo di un libro nostalgico dei 'bei tempi delle colonie' e quel possessivo 'nostra' non va inteso nel senso in cui gli italiani del fascismo interpretavano il 'Mare nostrum'. Se infatti c'è uno storico che più di ogni altro ha avuto il coraggio di dire tristi verità sulla colonizzazione e di smantellare uno dei miti più cari agli Italiani, quello del 'bono italiano', nato come compensazione alle numerose manchevolezze, diciamo così, che abbiamo esportato anche in terra d'Africa, questo è stato Angelo del Boca.
|
In breve: Il “caso” Malraux -Nel 1923, Malraux organizzò una spedizione nella foresta cambogiana, per portare alla luce antichi reperti, da immettere nel mercato dell’arte americano.
|
In breve: "Le pagine di questo libro non contengono un trattato di botanica e nemmeno parole di assoluta verità. Ciò che in esse vi si potrà leggere sono 'verità personali' suscitate da riflessioni indotte da oltre quarant'anni di vita nei boschi e dialoghi con le piante. Durante questo lungo tempo ho capito che tutto, in natura, ha un proprio carattere, una personalità, un linguaggio, un destino. Osservando e ascoltando con attenzione il creato, è possibile udire la sua voce..."
|
In breve: Gli alpinisti sono persone apparentemente normali che soffrono, sperano, si commuovono, si arrabbiano e hanno paura proprio come le altre persone, ma hanno occhi speciali perché sono state misteriosamente accese, possedute, plasmate e infine trasformate dalla passione per la montagna.
|
In breve: La tragedia degli armeni. Un gruppo di donne indomabili e il loro amore per la vita. La scoperta di una nuova scrittrice italiana. In questo suo primo romanzo, Antonia Arslan attinge alle memorie familiari per raccontare la tragedia di un popolo “mite e fantasticante”, gli armeni, e la struggente nostalgia per una patria e una felicità perdute.
|
In breve: Emilio Rigatti ha lasciato per sempre l'auto e ora fa della bici e del viaggiare a pedali non solo un mezzo di trasporto alternativo, ma una vera e propria filosofia di vita. Questo volume è il racconto del primo anno di disintossicazione da macchina, tra esilaranti avventure e momenti di pura riflessione.
|
In breve: La guida descrive tutte le escursioni e le ascensioni sulle montagne tra il Lago d'Iseo e il Lago di Garda sottolineandone ogni difficoltà e segnala tutti i rifugi con le rispettive traversate escursionistiche.
|
In breve: Un romanzo densissimo dal linguaggio asciutto e potente, in cui nonostante gli eventi drammatici raccontati il lettore non riesce davvero a odiare nessuno dei personaggi, neanche Attilio Profeti, sollevando il giudizio grazie all'equilibrio e all'abilità narrativa dell'autrice, e potendo osservare invece tutte le più piccole sfumature di personaggi in fondo qualsiasi, che ci somigliano nella loro normale e sfaccettata mediocrità molto più di quanto siamo disposti ad ammettere.
|
In breve: Forse il miglio romanzo di Busi
|
In breve: Appassionante storia di vita e d'amore, ma anche attuale riflessione sui conflitti dell'età contemporanea, Shalimar il clown è un romanzo che cattura i lettori grazie alla sua trama incalzante, una lettura in cui si respira, seppur romanzato, il conflitto religioso e ideologico che sconvolge il nostro mondo e da cui traspare fortemente la necessit・di una dialogo e di una riconciliazione tra i popoli.
|
In breve: Gli alberi raccontano storie, ma bisogna essere capaci di ascoltarle. Come Mauro Corona che in questo libro ha raccolto i racconti più belli che ha «sentito» durante le sue camminate nel silenzio delle valli e delle cime innevate.
|
In breve: Theroux's epigrams, beginning his text and along the way, express his hope that his journey would be guidance for anyone else attempting such a trip.
|
In breve: In quest’opera, frutto di una vita di ricerche, egli integra il materiale rinvenuto da Francke con un’ampia serie di fonti tibetane meno concise delle Cronache. Petech ricorre anche a testi cinesi e persiani, a documenti e ricerche recenti. Egli inoltre riesce a ricostruire in modo preciso la cronologia degli avvenimenti.
|
In breve: Altan Francesco, 58, vignettista. Rigatti Emilio, 47, professore. Rumiz Paolo, 53, giornalista. I tre matti in mutande aspettano davanti all'autorità costituita, si godono l'effetto della loro risposta demenziale.
|
In breve: Turchia In Turchia non ci si annoia mai, neanche dopo un centinaio di viaggi. In un paese di straordinaria ricchezza storica e culturale, e con un patrimonio incredibilmente vario, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, anche solo prendendo un treno o un autobus per raggiungere il cuore turco dell’Anatolia.
|
In breve: Gennaio 1875. Il candidato al Parlamento Francesco De Sanctis, già ministro della pubblica istruzione nei governi Cavour e Ricasoli, è il viaggiatore disincantato che percorre le antiche contrade della sua Irpinia, confrontandosi senza timori con l'asprezza di un contesto dominato dalla gestione di un potere senza ideali.
|
In breve: Contemporaneamente all'attività alpinistica egli si dedicò a documentare con la fotografia l'alta montagna, con campagne annuali che lo portarono dal 1880 al 1893 attraverso tutto l'arco delle Alpi con il suo famoso apparecchio per lastre di formato 30 x 40, al fine di ottenere i migliori risultati possibili all'epoca, Sella seppe far coesistere nelle sue immagini fotografiche l'aspetto estetico con quello della documentazione geografica e, seppur più raramente, alpinistica.
|
In breve: H. W. Tilman has been called "arguably the best expedition writer and best explorer-mountaineer" of the 20th century.
|
In breve: Nel 2006 Angelo Del Boca ha avuto l'opportunità di poter consultare un documento di cui si ignorava l'esistenza: le memorie di Mohamed Fekini, capo della tribù dei Rogebàn, uno dei più irriducibili oppositori della dominazione italiana. A uno storico italiano si prospettava così l'occasione di studiare il pensiero, i sentimenti, le strategie politiche e le trame degli "altri" e, nello stesso tempo, di mettere a confronto le due versioni dei fatti.
|
In breve: Epica impresa di una pattuglia di alpini sciatori che cercò di raggiungere la "tenda rossa". purtroppo la banchisa si spostava verso Sud più velocemente di quanto gli alpini progredissero.
|
In breve: Una fiaba nera e misteriosa che si svolge tutta in una notte, fino all'alba. L'incanto sospeso della fiaba si affianca alla capacità del romanzo di andare fino al fondo dell'animo di due adolescenti di fronte alla morte della madre.
|
In breve: Con questo romanzo autobiografico pieno di pathos e di ironia, Fosco Maraini non soltanto ci racconta la propria straordinaria vicenda di eccentrico maestro, di grande irregolare della nostra cultura, ma delinea anche un irripetibile affresco della prima metà di questo secolo, indagato attraverso le mille periferie del mondo che via via ha attraversato e restituito in un toscano caldo e fragrante nel quale espressioni, modi di dire desueti e vernacolari perdono ogni apparenza leziosa per vivacizzarsi in una lingua di gioiosa, primitiva purezza. Forse soltanto un grande fanciullo, un "ultimo pagano" come Fosco poteva offrirci un inno alla vita come quello contenuto in queste pagine. Un inno di gioia e di stoica consapevolezza del dolore, perfettamente sintetizzato dalla splendida foto di copertina, scattata dallo stesso Maraini: l'ascesa festosa di quell'uomo lungo la scala prelude all'approdo nel nulla celeste. Come insegna il Buddha: "Tutto ciò che nasce deve perire; ciò che ci unisce deve separarsi".-
|
In breve: Quella degli italiani che combatterono o lavorarono nelle colonie africane del fascismo è una storia poco e mal conosciuta. Questo libro intende fornire un contributo di conoscenza sui comportamenti e i sentimenti di quanti, militari o civili, furono coinvolti nella colonizzazione dell'Etiopia (1935-41).
|
In breve: Nato a Fiume nel 1887, falegname e, per passione, musicista, Francesco Marchio viene spedito sul fronte galiziano. Qui conosce i tormenti e la paura dello scontro a fuoco. Lo seguiamo fino in Russia dove, alla vigilia della rivoluzione, torna a sognare l'ideale comunista che da sempre è la sua fede.
|
In breve: "Storie minime che narrano un’epopea degli ultimi ormai scomparsa, finita, spazzata via dal progresso, vinta dall’uomo che non deve chiedere mai. Ma la natura, nonostante le aggressioni, rimane ancora forte, viva, presente e accompagna tutti questi racconti. Fino a quando potrà resistere non lo so. L’uomo che non deve chiedere mai, è già avanti nella sua opera devastatrice`. (Mauro Corona)
|
In breve: L'opera di Enrico Hillyer Giglioli, giovane naturalista ed etnografo imbarcato sulla motonave Magenta della Regia Marina in uno storico viaggio di circumnavigazione del globo (1866-1868), riveste ancora oggi un'importanza fondamentale per la conoscenza del Giappone alla fine dell'era feudale.
|
In breve: In una nuova edizione curata dalla figlia Toni, torna il capolavoro d'invenzione letteraria di Fosco Maraini, un'avventura della fantasia che ha stregato, e continua a farlo, i lettori di ogni età.
|
In breve: Cosa si nasconde dietro alla bandiera dei 5 anelli: i vantaggi, le perdite, gli sprechi, le questioni ambientali e i pericoli dietro la costruzione delle strutture, l’azione delle multinazionali, tante notizie difficilmente reperibili dai canali dell’informazione “ufficiale”.
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Testo per studiosi.
|
In breve: Nella celebre Jemaa el-Fnaa, la grande piazza che domina la medina di Marrakech, ascoltatori attenti e semplici passanti da anni si raccolgono attorno ad Hassan, un cantastorie che ama rievocare la vicenda di una coppia di stranieri svaniti nel nulla una sera di qualche anno prima.
|
In breve: Un singolare quanto consistente patrimonio culturale ha reso celebre la Vallata di Kathmandu e, nel 1979, ha consentito il suo inserimento nella Lista del patrimonio mondiale. Valerio Sestini e Enzo Somigli, a partire dal 1994, hanno iniziato una serie di ricerche interdisciplinari di architettura e di antropologia lungo il fiume Bagmati in Nepal al fine di documentare le presenze monumentali di quella regione nel loro contesto culturale.
|
In breve: Un uomo straordinario. Bello, eccentrico, curioso, avido di vita, di conoscenza, di esperienze. E una figlia di eccezione che rilegge gli scritti paterni ricostruendo il percorso intellettuale ed esistenziale di un uomo intimamente conosciuto,
|
In breve: Oltre 200 immagini costituiscono questa prestigiosa raccolta fotografica, che consenta di mettere a fuoco e confrontare attraverso un percorso visivo le molteplici affinità, geografiche, storiche, culturali e artistiche, comuni denominatori dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo
|
In breve: Se è vero che la vita è rappresentazione, allora è vero che il paesaggio è assimilabile al teatro. Un teatro in cui la scena è il territorio e l'intero pianeta è il palcoscenico delle infinite recite dell'umanità. L'uomo-attore-spettatore ne diventa fattore di crescita, di progettualità, mediatore tra conoscenza ecologica e senso della memoria, di tutela e salvaguardia, di capacità di saper cogliere il senso che i paesaggi emanano.
|
In breve: In questo volume l'autore ha inteso raccogliere e sintetizzare la sua lunga esperienza di studio, proponendo la storia e la fenomenologia del viaggio in Italia dalle origini al sorgere del turismo organizzato.
|
In breve: Il 19 ottobre 1963 una fetta del Monte Toc precipitò nel lago del Vajont sollevando un’immensa ondata che spazzò la valle. In quel momento qualcosa andò perduto per sempre: non solo le vite umane, ma tutto un mondo irripetibile che rivive in questo libro di Mauro Corona.
|
In breve: Ristampa in lingua Italiana - Luni 2017
|
In breve: Recensione in lingua inglese.
|
In breve: Nel tempio superiore di Tsaparang al grande mandala tridimensionale mancano alcune statue. Una battuta (mi sembra riportata in una importante guida) è: "Per fortuna che Tucci è passato prima dell guardie rosse..."
|
In breve: L’Indo-Tibetica (1932-1941), è una raccolta di sette volumi nei quali si esaminano ed interpretano molti monumenti e templi che poi la Rivoluzione Culturale cinese distrusse.
|
In breve: Un libro che cerca di tracciare la storia dell'evanescente penetrazione italiana in Cina, ma anche una narrazione mossa dal desiderio di restituire la dignità a centinaia di ragazzi italiani che furono lasciati soli, in balia di una storia più grande di loro.
|
In breve: Il grande scrittore asiaghese accompagna le splendide immagini di Roberto Costa, evocative della poesia delle stagioni e del misterioso svolgersi della vita della natura, con la memoria dei propri ricordi di vita vissuta, osservando attentamente e con profondo affetto i cicli naturali che ogni anno si ripetono nell’incantato paesaggio dei boschi.
|
In breve: Quando la capitale del Tibet era la mitica "città proibita" e il Nepal era coperto di foreste e paludi, pullulante di fiere pericolose e interdetto agli stranieri, quando l'Italia era dominata dal regime fascista, un uomo dottissimo e avventuroso arrivò là dove nessuno era ancora riuscito a mettere piede, andando a caccia dei tesori di civiltà passate.
|
In breve: In un estremo tentativo di ribellione, Paola comincia a scrivere la sua storia. Racconta la violenza carnale subita a dodici anni, ripercorrendo le fasi che sono seguite a quei quattro minuti di strazio inflitti dal compagno della madre. Ora con lucido distacco e ora con incontrollabile affanno, Paola esamina fatti e riflessioni, vuole capire come riparare il danno che le ha sempre impedito di vivere gioie, illusioni, abbandono.
|
In breve: A partire da testimonianze e da fonti d'archivio gli autori ricostruiscono un mondo che sembrava scomparso nel nulla: quello dell'Italia omosessuale durante il fascismo.
|
In breve: Per colmare molte lacune e sfatare stereotipi, gli autori di questo libro propongono un'indagine sulla natura della danza araba, sulla condizione della danzatrice professionista in Egitto e sull'insieme delle danze in Algeria, in Egitto e in Tunisia.
|
In breve: Nell'aprile 1915 l'esercito italiano si prepara a combattere la Prima guerra mondiale. In quello stesso momento tra le sabbie libiche, migliaia di chilometri lontano dal Piave e dall'Isonzo, un'altra tragedia si sta consumando: la spedizione italiana comandata dal colonnello Antonio Miani, inviata a sedare la rivolta dei potenti 'mujahidin' arabi, viene pesanternente sconfitta presso Gasr bu Hàdi.
|
In breve: Consigliato
|
In breve: A partire dal viaggio pionieristico di Ippolito Desideri, intrapreso fra il 1712 e il 1728, e dai resoconti e dalle riflessioni riportati nei suoi libri, è iniziata la lunga, ricca, meravigliosa serie di “spedizioni”, italiane soprattutto, che hanno permesso e permettono, dato che sono tuttora in corso, di fare del nostro Paese l’antesignano delle rivelazioni sul Tibet, in ambiti anche molto lontani fra loro, geografici e storici, antropologici e filosofici, artistici e religiosi.
|
In breve: L’autore di Divorzio a Buda ci regala un nuovo gioiello della sua prosa classica e poderosa, un romanzo che riesce a raccontare la malattia con precisione, con tensione senza nulla togliere alla crudezza delle situazioni, in una osmosi allucinatoria tra fisico e psichico, sullo sfondo delle tragedie degli esiliati nella Seconda guerra mondiale.
|
In breve: È finita. La fuga è giunta alla sua conclusione. Al sicuro a bordo di una nave che li condurrà in Italia, Shushanig e i suoi quattro figli si lasciano alle spalle le atrocità che hanno sconvolto la loro vita e sterminato i loro cari e tante altre famiglie armene. Quello è il passato, racchiuso e conservato per sempre tra le pagine della "Masseria delle allodole".
|
In breve: Sfizi che a passeggio per le strade d'Africa, come sulla riviera romagnola, gli ambulanti offrono in un cartoccio, oppure dentro un cono, un panino. Cibi esotici capaci di gratificare in modo semplice e gustoso la voglia di qualcosa di buono.
|
In breve: Due anni di viaggi, di scalate epiche, di scoperte e, soprattutto, di amore. Tra il 1934 e il 1935, Fosco Maraini e Topazia Alliata, ventenni e innamorati, si concedono il lusso di visitare – scandalosamente da soli – i luoghi più suggestivi d’Italia: dai Laghi al Monte Bianco, dalla Sicilia alla Val D’Aosta, da Firenze alle Dolomiti.
|
In breve: Da non perdere: tutti i luoghi da vedere e i consigli degli esperti per rendere il vostro viaggio indimenticabile. Vita in città: scoprite gli angoli della città più amati dagli abitanti. Il meglio di Marrakech: itinerari a piedi, cibo, arte, shopping, panorami, vita notturna e altro. In più: cartine di ogni zona; itinerari a piedi; giorno per giorno; suggerimenti indipendenti al 100%. Con cartina estraibile.
|
In breve: In un panorama storiografico avaro di ricerche sulle avventure coloniali italiane del Novecento il lavoro di Bono offre un'edita riflessione su quegli eventi. Presentando un'antologia di lettere già edite da quotidiani dell'epoca e poi raccolte successivamente in volumi, il curatore propone un percorso di lettura tra memorialistica e psicologia sociale.
|
In breve: La rivoluzione torna a essere attuale. Ora che l'Impero promosso dal neoliberismo vacilla è giunto il momento di mostrare che "un altro mondo è possibile". Il Controimpero è la moltitudine.
|
In breve: Nel testo si racconta di una notte al chiaro di luna e di una squadra di soccorso alpino che scende a nord della Grignetta con il corpo esanime di un alpinista sulle spalle... Qualche ora dopo l'inizio dell'operazione di soccorso, raggiungono il fondo valle.
|
In breve: A Giotto Dainelli dobbiamo una testimonianza ricca e puntuale. Il suo giornale di viaggio, pubblicato col titolo "Paesi e Genti del Caracorum", nel 1924 - sarà seguito nel 1959, quindi pochi anni dopo la conquista del K2 compiuta dalla spedizione di Ardito Desio, dal volume "Esploratori e alpinisti del Caracorum", il quale, come recita il titolo stesso, mette in risalto i legami in divenire fra esplorazioni, scienze e alpinismo.
|
In breve: "Ne hai sentite di storie sulla Città. Anche questa guida ha contribuito a raccontartene almeno un paio che se non sono false, poco ci manca. Ma ti assicuro che qui vengono raccontate per vere. E dopo un poco questo genere di storie a forza di raccontarle diventano vere sul serio."
|
In breve: Nel canale di Sicilia, in un braccio di mare che non è più Europa e non è ancora Africa, sorgono la bianca Lampedusa, la nera Pantelleria, la selvaggia Linosa e lo sperduto scoglio di Lampione.
|
In breve: Il Gargano scosceso e la ridente Valle d'Itria, Castel del Monte ventosa e le buie cripte basiliane, il romanico di Trani e di Bari, il barocco di Lecce: la Puglia è regione di tanti volti, dialetti, culture.
|
In breve: Consigliato dal prof. Franco Cardini. Nelle edizioni ERI un profilo dell'India che enfatizza gli aspetti socio-economici della civiltà indiana raccontata nella sua evoluzione storica, con ampio spazio dedicato al periodo medievale e alla dominazione Moghul.
|
In breve: Il viaggiare acquistò i connotati di una vera consuetudine didattica nel XVIII secolo. L'età dei viaggiatori oscillava tra i 16 e i 22 anni e il viaggio era completamento di una buona educazione. Ci si aspettava che dall'esperienza il giovane ne acquisisse intraprendenza, coraggio, attitudine al comando, conoscenza di costumi, galatei e lingue straniere, conoscenze necessarie alla futura classe dirigente.
|
In breve: Musulmani terroristi, fanatici, violenti nei confronti delle donne, irrispettosi verso i simboli cristiani, col chiodo fisso di voler conquistare l'Italia e di sostituire l'italica pasta con il barbaro kebab.
|
In breve: La Repubblica dell'Uzbekistan è nata nel 1991, una repubblica giovane ma con radici culturali millenarie. Radici che oggi sono testimoniate dalle ricchezze dei palazzi di Samarcanda, di Bukhara e di Karshi, dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UneSCO. Un paese multietnico dove convivono diverse etnie: russi, kazaki, tatari e altri. Radici millenarie che hanno trasmesso anche tradizioni culturali millenarie nell'ambito delle quali la famiglia è al centro dei rapporti della società e incide molto nelle decisioni dei giovani.
|
In breve: Fondamentale per la storia dell'esplorazione del Karakorum. A dispetto del titolo è un diario accurato di quanto compiuto nel corso di questa avventura durata due anni ed interrotta dallo scoppio delle ostilità. I risultati scientifici sono stati pubblicati a parte. L'imponente volume è un buon aiuto per conoscere i luoghi del Ladakh, Nubra, Tso Moriri. I capitoli più interessanti sono quelli curati da Giotto Dainelli, viaggiatore e studioso di grande capacità espressiva.
|
In breve: Excursus storico nei rapporti tra la cultura italiana e quella islamica che prende in esame la letteratura del nostro Paese, soprattutto di viaggio, stilata attraverso i secoli e che ha contribuito a formare la rappresentazione delle donne musulmane ancora presente nel nostro immaginario.
|
In breve: Ha compiuto una vita piena, il professor Desio. Per me è legato al ricordo del film b/n "Italia K2" ed alll'emozione di montare la mia tenda al Passo Hispar, dove lui la piantò alcuni decenni prima.
|
In breve: Il viaggio in Sardegna raccontato dal grande scrittore tedesco procede in due direzioni: una fisica e descrittiva, una intima e riflessiva, mentre scorrono le immagini di un`isola antica dai luoghi ancora puri e della sua gente
|
In breve:
|
In breve: Il Tibet non è più "l'unico mistero che il XIX secolo ha lasciato al XX secolo da esplorare", come sosteneva Fosco Maraini, ma un Paese unico e sorprendente. Le immagini di questo libro ci riportano la selvaggia bellezza dei luoghi e raccontano i costumi di genti fiere, amanti della libertà.
|
In breve: Vincenzo Cottinelli, ritrattista di scrittori (ma non solo), ha avuto il privilegio di fotografare Tiziano Terzani e i suoi famigliari dal settembre 1995 a fine maggio 2004, in Italia, Germania, India, in tante occasioni pubbliche e private, sempre nel segno dell'amicizia.
|
In breve: Come ha scritto Claudio Magris: "I suoi racconti hanno l'autorità della favola, in cui il meraviglioso si impone con assoluta semplicità, con l'evidenza del quotidiano".
|
In breve: Nel 1582, quando il gesuita Matteo Ricci lasciò Goa per raggiungere Macao, la Cina e l'Europa erano mondi reciprocamente impermeabili e sconosciuti.
|
In breve: "Un matrimonio perfetto", "Il sogno della bambina (Uno e l'altro)", "La condizione sentimentale": tre romanzi che Carla Cerati ha concepito come l'uno il seguito dell'altro, vengono riproposti in questo cofanetto tutti insieme..
|
In breve: Il protagonista del romanzo, l'anziano Kouniò Baram cerca di dimenticare l'orrore che lo circonda e che ha avvolto la sua vita ripensando alla lunga odissea che da Tireli, un villaggio dogon sulle alture del Mali, l'ha condotto attraverso il deserto prima, poi lungo fiumi maestosi sino alle rive dell'oceano: infine su una nave europea, a Marsiglia e nella città veneta.
|
In breve: L'autore di questo portfolio, Vitaliano Bissi, è un appassionato viaggiatore, le sue foto sono innazitutto attenti appunti di viaggio per immagini. Nonostante la bellezza dei luoghi visitati (in questa raccolta di fotografie si attraversano Cina, Tibet, India, Nepal, Indonesia e altri posti incantati) l'occhio del fotografo, dopo aver indugiato sulle millenarie architetture, finisce sempre col rivolgersi al soggetto più bello e interessante che esista: l'essere umano.
|
In breve: Il camminare come forma autonoma di arte, atto primario nella trasformazione simbolica del territorio, strumento estetico di conoscenza e di trasformazione fisica dello spazio attraversato, che diventa intervento urbano. Dal nomadismo primitivo al Dadaismo e al Surrealismo, dal Lettrismo all'Internazionale Situazionista, e dal Minimalismo alla Land Art, il libro di Francesco Careri ricostruisce la storia della percezione del paesaggio raccontando la storia dell'attraversamento della città.
|
In breve: Paolo Graziosi, scomparso nel 1988, ha lasciato il menabò di un libro sull’arte rupestre del Fezzan (Libia). Il lavoro, riccamente illustrato con le fotografie in parte inedite conservate nell’Archivio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, è stato completato da Alda Vigliardi
|
In breve: Firenze e Kyoto sono tanto simili, eppure sottilmente differenti! Queste foto ne presentano alcuni aspetti emblematici.
|
In breve: Polpettone da spiaggia.
|
In breve:
|
In breve: Il libro raccoglie una serie di informazioni geologiche sul Tibesti uno dei più importanti massicci vulcanici del Sahara che, per la sua posizione geografica, ancora oggi resta di difficile accesso trovandosi al confine tra Libia e Tchad, circondato da un deserto assoluto e inospitale.
|
In breve: La spedizione che ha reso il nome di Monzino immortale, su tutti i libri di geografia, è quella del 1957-1958, quando i suoi uomini conquistano il Cerro Paine Grande, la vetta regina della cordigliera e una delle tre torri del Paine, la Torre Nord, che da allora viene chiamata Torre Monzino, omaggio del Governo Cileno.
|
In breve: Jadwiga Mrozowska (Edvige Toeplitz Mrozowska) guidò nel 1929 una sedizione che, su incarico della Società Geografica Italiana, partì alla volta del Pamir (regione dell’Asia centrale orograficamente identificata da un vasto ed elevato massiccio montuoso, esteso nella parte orientale del Tagikistan), per esplorare le sorgenti del fiume Amu Darja.
|
In breve: Persia, Edessa: i soldati romani sono asserragliati dentro le mura della città quando l'imperatore Valeriano, stremato, è costretto ad uscire, per tentare un'estrema riconciliazione, per alimentare una speranza quasi impronunciabile.
|
In breve: “Un ritorno alle montagne della Terra del Fuoco, che per tanti anni erano state la mèta prediletta de’ miei viaggi e delle mie esplorazioni, mi sembrava un sogno. E il sogno si avverò nel gennaio del 1956…”
|
In breve: Da bambina, la veneziana Kuki Gallmann sognava l'Africa. A venticinque anni, divorziata e sconvolta da un terribile incidente, decide di stabilirsi in Kenya con il futuro secondo marito, Paolo. E' un periodo di continue scoperte e meraviglie nel grande ranch in mezzo alla pianura di Laikipia, ma la felicità è offuscata dalla morte di Paolo e in seguito del figlio adolescente Emanuele. Kuki rimane sola con la figlia Sveva e 90000 acri di terra africana a cui badare. In ricordo del marito e del figlio, fonda la Gallman Memorial Foundation, una organizzazione che studia nuovi metodi per la conservazione della meravigliosa natura africana.
|
In breve: Conferenza di S. A. R. il Duca degli Abruzzi e del Comandante Umberto Cagni tenuta in Roma sotto gli auspici della Società Geografica Italiana.
|
In breve: Questa esposizione di fotografie d'epoca e di documenti d'archivio intende documentare le vicende storico-costruttive dell'insediamento costruito a Tianjin dagli italiani a partire dal 1902.
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Discorso letto in Campidoglio per l'inaugurazione dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente il 21 dicembre 1933 dopo le parole inaugurali di Giovanni Gentile, presidente dell'Istituto.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Immersi in un romanzo di grande originalità, in cui Manil Suri recupera la mitologia induista e la riambienta nell'odierna Bombay, incarnandola in personaggi che rispecchiano i gruppi sociali e religiosi dell'India di oggi.
|
In breve: Sorretto da un magistrale stile fatto di humor sottile, realismo implacabile e leggerezza, "Questioni di famiglia" racconta la storia di un microcosmo familiare nel quale si rispecchiano i temi centrali del macrocosmo dell'India (e del mondo) di oggi: la crescente corruzione personale e politica, le divisioni etniche e religiose e il pericolo della memoria negata. Una saga tragicomica e profonda, avvincente e delicata.
|
In breve: "Un perfetto equilibrio" profetizza la fine di quel mondo di cui Kipling aveva cantato la magia. Restano solo la corruzione, la violenza e il fanatismo religioso.
|
In breve: Privo di scrupoli, Bottego considerò gli indigeni alla stessa stregua degli animali, non ebbe la pur minima considerazione della loro vita e della loro dignità e praticò ogni genere di violenza, di cui parlò nei suoi stessi scritti. Egli, come altri esploratori europei, raccontò di saccheggi, uccisioni, stupri e incendi. Si sentì più che autorizzato a compiere crudeltà e massacri, e del resto, l'atteggiamento di sopraffazione e di violenza prevaleva fra i colonialisti.
|
In breve: Nel 1929 condurrà una imponente spedizione nella Dancalia etiopica, documentata da una sua pubblicazione, ma anche da un filmato dell'Istituto Luce.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|