![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Medio oriente - Libri recensiti: 267
|
In breve: Patricia Baker's "Iran" is aimed squarely at cultural travelers attracted to this country's ancient sites, which include the ruins of Persepolis, innumerable beautiful mosques, and Islamic architecture.
|
In breve: sperienze straordinarie; Foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi; Personalizza il tuo viaggio; Gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci; Scelte d'autore; luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio.
|
In breve: Di fronte a un Paese dal passato così illustre, questa guida adotta una prospettiva storico-archeologica, l'unica in grado di metterne in evidenza la straordinaria e incomparabile ricchezza. In queste pagine è proposta una scelta di siti "imperdibili", suddivisi in quattro itinerari che si snodano in altrettante aree geografiche: l'Iran nord-occidentale, l'Iran occidentale, l'Iran sud-occidentale e l'Altopiano centrale.
|
In breve: La guida ha l’obbiettivo di presentare non solo l’Iran turistico, ma anche, e soprattutto, quello più “profondo ed autentico”. Un testo da leggere prima, durante ed anche dopo il viaggio, un legame virtuale fra passato e presente ma anche un desiderio di affinità tra iraniani ed italiani.
|
In breve: In queste pagine l'Iran, più di ogni altra area, assume il valore di un singolare laboratorio sociale e politico, un effettivo laboratorio strategico in tempi storici difficili per tutti, per l'Occidente e per il mondo musulmano.
|
In breve: Il velo di mistero si solleva e si aprono di fronte a noi le storie dei popoli che hanno abitato l'Arabia dalla preistoria all'avvento dell'Islam, inestricabilmente legati alle vicende delle culture della Mesopotamia, del Levante, del Sudarabia e del mondo romano.
|
In breve: Armenia is in many ways an enigma: a strongly Christian country yet ruled for most of the last 2,000 years by outsiders who were not Christian. This title guides you to the country's many monasteries, Selim caravanserai, the field of 900 carved cross-stones at Noratus, the petroglyphs of Mount Ishkhanasar and the museums and markets of Yerevan.
|
In breve: Questo atlante cartografico topografico copre l'area a est e a sud della città di Aksaray, inclusa la famosa valle di Ihlara, la valle monastica (Guzelyurt), l'area della città sotterranea di Gaziemir, il villaggio di Selime ecc. Questa è la mappa 1 della serie di 4 mappe, che coprono rispettivamente i dintorni di Aksaray, Nevsehir, Kayseri e Nigde, coprendo insieme l'intera area della regione della Cappadocia più interessante per escursionisti, camminatori e trekker.
|
In breve: Questo atlante cartografico topografico copre l'area a sud della città di Kayseri, compresa la montagna di Erciyes e il Parco Nazionale Sultan Sazligi (noto anche come Parco Nazionale Sultan Reedy o Sultan Marshes). Si trova intorno al lago Yay tra i distretti di Yesilhisar, Develi e Yahyali della provincia di Kayseri.
|
In breve: Questo atlante cartografico topografico copre l'area a sud-est di Nigde. Comprende il Parco Nazionale Aladaglar, una catena montuosa dei Monti Anti-Tauro. Il nome "Ala-Daglar" (Montagne Cremisi) deriva dal colore ruggine delle sue colline al tramonto.
|
In breve: Nelle solitudini d’Arabia, lungo le antiche piste dimenticate – le vie degli aromi e delle spezie – esistono ruderi di città nabatee abbandonate da due millenni. Seguendo queste piste e le tracce di Lawrence d’Arabia, Cino Boccazzi arriva nella regione di Hegra, a Medain Saleh, nel deserto d’Hegiaz, fra i ruderi di colossali necropoli scolpite nella roccia rossa, facendo rivivere gli antichi popoli scomparsi e dispersi dalle maledizioni bibliche e coraniche.
|
In breve: "La civetta cieca", scritto nel 1930, pubblicato prima in Francia e poi in Italia, da Feltrinelli, nel 1960, venne salutato come un'opera rivelazione. È un romanzo "kafkiano" che chiede vanamente risposte che nessuno può dare: "né il cielo deserto, né la terra resa muta da coloro che sono privi di ideali" (Pasteur Vallery-Radot).
|
In breve: Preistoria - L'arrivo degli Iranici - Est contro ovest - L'Occidente contro l'Oriente e la reazione dell'Oriente - Il fiorire della civiltà iranica
|
In breve: Have you always wanted to learn how to speak the Hijazi, Najdi, or the Gulf Arabic dialect of Saudi Arabia?
|
In breve: Diario di viaggio di un’orientalista da anni innamorata dell’Iran e della sua cultura. Se guardiamo oltre l’immagine stereotipata di un paese che vuole le donne sempre strette nel loro nero chador, l’Iran ci appare tutt’altro che chiuso e reazionario.
|
In breve: Tra il Trecento e il Novecento gli ottomani edificarono un enorme impero incastrato tra Occidente e Oriente, con il chiaro proposito di unire l'Asia e l'Europa. I suoi sultani si credevano i successori di Costantino il Grande e nutrivano il sogno di conquistare la "Mela rossa", cioè Roma probabilmente.
|
In breve: Il 16 settembre 2022, Mahsa Amini muore in seguito al pestaggio subito dalla polizia morale perché non indossava “correttamente” il velo. La sua morte scatena in tutto l’Iran un’ondata di protesta che dà vita a un movimento femminista senza precedenti. Marjane Satrapi ha riunito tre esperti, il politologo Farid Vahid, il reporter Jean-Pierre Perrin, lo storico Abbas Milani, e alcuni tra i più grandi talenti del mondo del fumetto per raccontare un evento che ha segnato la storia dell’Iran e quella di noi tutte e tutti.
|
In breve: "Finché non saremo liberi" è il racconto incredibile di una donna che non si arrenderà mai, non importa quali rischi dovrà correre: un esempio per tutti, che insegna il coraggio di lottare per le proprie convinzioni.
|
In breve: Siba al-Harez è un nom de plume. Dato il soggetto di questo romanzo d'esordio, questa non è una brutta cosa. Anche il nome del traduttore non è elencato su richiesta del traduttore (come annuncia la pagina del copyright). Gli altri è il primo romanzo lesbico dell'Arabia Saudita, forse anche dei paesi del Golfo: pubblicato a Beirut nel 2006, è diventato rapidamente un bestseller.
|
In breve: Interesante pubblicazione
|
In breve: La protagonista, identificandosi totalmente con la città di Gedda, combatte contro la società e contro se stessa un estrema lotta per la libertà sentimentale e sessuale, sino al più lancinante dei conflitti che una donna può trovarsi a vivere, al di là di qualunque frontiera.
|
In breve: Nell’opera vi è il ricorso a un artificio letterario davvero interessante e coin- volgente: a narrare in prima persona la vicenda è spesso lo stesso quartiere di Abū al-Ru’ūs, il luogo in cui si verificano gli eventi al centro della storia e abitato dalla maggioranza dei protagonisti.
|
In breve: Il Libro dei Re, l’epopea nazionale persiana, comprende 60.000 versi circa: questa edizione in prosa ne propone la parte più significativa e poetica, quella che va dalla Creazione alla conclusione dei toccante episodio della morte del giovane Sohrab per mano del padre Rustem, il più grande eroe d’Iran.
|
In breve: La storia del più vasto impero del mondo prima di quello romano copre un arco di oltre milleduecento anni, nel corso dei quali una moltitudine di popoli e di sovrani si contendono il potere e la terra, la gloria e la ricchezza, mentre la favolosa Persia – con la sua straordinaria civiltà di prima grande potenza indoeuropea della storia – domina la scena politica così nell’ascesa e nel trionfo come nella caduta rovinosa.
|
In breve: Crocevia di diverse culture, multiforme, caotica e colorata: l'autentica anima di Istanbul racchiusa in una Top Ten. Le più belle moschee, i tradizionali bazar e i più importanti musei; consigliate anche le escursioni nei dintorni, in cui si possono ammirare splendidi scorci sul Bosforo. La guida comprende indicazioni sui luoghi migliori per lo shopping e molti consigli per dormiire, mangiare e scoprire il modno autentico della Turchia.
|
In breve: Franco Cardini ci accompagna nella città incantata, aiutandoci a penetrare lo spirito di una cultura che ci sfugge forse perché anche profondamente ci appartiene.
|
In breve: Affermare che le spezie siano responsabili dell'esplorazione del nostro pianeta può a prima vista apparire come uno di quei paradossi utili per conversare di storia nei salotti. Mai però paradosso corrisponde alla realtà come in questo caso.
|
In breve: Quando un meraviglioso palazzo è costruito sul lungomare di Gedda, in prossimità del suo quartiere miserabile, l'ambizioso Tareq vede una via d'uscita dalla sua vita di microcriminalità. Fissa con desiderio gli enormi cancelli, sognando il lusso. Ma il sogno si trasforma rapidamente in un incubo. Il palazzo è governato da un padrone enigmatico, la cui influenza in città è tanto grande quanto malvagia
|
In breve: Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze barbare, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi nell'impresa di spiegare a ragazzi e ragazze, esposti in misura crescente alla catechesi islamica, una delle più temibili incarnazioni del Satana occidentale: la letteratura.
|
In breve: La tragedia degli armeni. Un gruppo di donne indomabili e il loro amore per la vita. La scoperta di una nuova scrittrice italiana. In questo suo primo romanzo, Antonia Arslan attinge alle memorie familiari per raccontare la tragedia di un popolo “mite e fantasticante”, gli armeni, e la struggente nostalgia per una patria e una felicità perdute.
|
In breve: Due donne forti ed energiche, il mondo musulmano vasto e diverso da raccontare e comprendere. Shirin e Farian dialogano, si raccontano e parlano del mondo come le donne sanno fare: con la stessa cura con cui parlano di una famiglia, di una casa.
|
In breve: I frasari per capire e farsi capire in ogni occasione: durante il viaggio, sui mezzi di trasporto, nella ricerca di un alloggio, in albergo, in campeggio, al ristorante, nei negozi, nei grandi magazzini; mentre si fa turismo o sport, per divertirsi, visitare città e monumenti; per presentarsi, fare conoscenza, telefonare; in banca, in posta, in situazioni di lavoro;
|
In breve: Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d'autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: gli expat; L'ajj; cibo e cultura; la grande moschea della Mecca.
|
In breve: . Le donne che qui ci parlano hanno dovuto combattere contro la censura della dittatura e contro gli ostacoli, in un Paese in cui fotocopiare un libro è un lusso e possederlo è impossibile. Alcune di loro hanno conosciuto la tortura, altre l'esilio, altre ancora sono morte. Queste donne di Bassora e Baghdad, grazie a Inaam Kachachi, ci raccontano del loro universo intimo, della vita di ogni giorno di questa metà dell'umanità, votata da troppi anni a mandare avanti la famiglia.
|
In breve: "Viaggiare è il più personale dei piaceri": con questa frase Vita Sackville West introduce i sui ricordi di viaggio in Persia. Si tratta infatti di un piacere privato difficile da comunicare attraverso la scrittura o la parola, che rischiano piuttosto di sortire l'effetto contrario, poiché "non c'è niente di più noioso del viaggiatore che ti assilla con i suoi racconti".
|
In breve: La falsa contrapposizione tra "loro" e "noi" non solo è servita ad alimentare i peggiori fondamentalismi ma è stata il paravento dietro cui mascherare massacri e speculazioni economiche che continuano ad accrescere il potere e il controllo di una parte sull'altra.
|
In breve: "Persepolis è come il tetto del mondo, cosí vasto, aperto, cosí sgombro di paura e di morte; cosí altero che anche quando vi siamo sopra sembra irraggiungibile".
|
In breve: Donne che hanno sollevato la testa di fronte al regime islamico, che si sono battute per la libertà e la democrazia, o che sono state incarcerate con accuse infondate. Più ci rinchiudono, più diventiamo forti è un coraggioso atto di denuncia verso la dittatura iraniana e le sue barbare violazioni dei diritti umani, e al tempo stesso un appello agli attivisti di tutto il mondo a non rinunciare alla lotta.
|
In breve: Per secoli e secoli il sud dell'Iraq è stato caratterizzato dalla presenza di paludi. In primavera le nevi che si scioglievano sulle cime più alte della Persia e della Turchia, facevano andare in piena il Tigri e l'Eufrate e le paludi erano il risultato secolare dell'inondazione e della dispersione dei due fiumi.
|
In breve: Nell’anno drammatico della rivoluzione, Kapuscinski è in Iran per uno dei suoi più brillanti e memorabili reportage, in cerca di risposte
|
In breve: L'Arabia Saudita possiede arte rupestre di livello mondiale in un abbagliante paesaggio desertico pieno di maestose formazioni naturali. Stories in the Rocks: Exploring Saudi Arabian Rock Art è un libro splendidamente illustrato scritto in un modo facilmente accessibile.
|
In breve: La Turchia riapre al mondo l’infinita bacheca dei suoi tesori e la Guida Verde torna sul Bosforo a documentare il magnetico incontro fra Occidente e Oriente, fra arte classica, vestigia ottomane e nuovi grattacieli – il salto nella modernità che gareggia con le persistenze del passato sotto il segno di una millenaria ospitalità.
|
In breve: Turchia In Turchia non ci si annoia mai, neanche dopo un centinaio di viaggi. In un paese di straordinaria ricchezza storica e culturale, e con un patrimonio incredibilmente vario, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, anche solo prendendo un treno o un autobus per raggiungere il cuore turco dell’Anatolia.
|
In breve: È possibile praticare la psicoanalisi nella repubblica islamica dell'Iran? Gohar Homayounpour, psicoanalista iraniana formatasi in Occidente, risponde di sì. Tutta la cultura iraniana ruota attorno al racconto.
|
In breve: Per Mandel’štam, il viaggio in Armenia, che durò per qualche mese del 1930, fu una discesa «negli stadi abissali del linguaggio»; là dove «vedere, udire, capire – tutti questi significati, un tempo, confluivano in un unico fascio semantico».
|
In breve: Contemporaneamente all'attività alpinistica egli si dedicò a documentare con la fotografia l'alta montagna, con campagne annuali che lo portarono dal 1880 al 1893 attraverso tutto l'arco delle Alpi con il suo famoso apparecchio per lastre di formato 30 x 40, al fine di ottenere i migliori risultati possibili all'epoca, Sella seppe far coesistere nelle sue immagini fotografiche l'aspetto estetico con quello della documentazione geografica e, seppur più raramente, alpinistica.
|
In breve: In this the new, improved second edition of his highly personal guide he presents 53 routes with maps, GPS coordinates, 125 colour photos, and sections on birds, flora and fauna.
|
In breve: "La lunga marcia" è il resoconto della prima parte della sua eccentrica aventura. Viaggiatore indifeso e volutamente non attrezzato, Ollivier offre ai suoi lettori un punto di vista inedito: una filosofia del procedere in lentezza e solitudine, un invito alla ricerca di se stessi e all'incontro con culture diverse e lontane.
|
In breve: La crisi di una quarantenne iraniana che, come tante coetanee occidentali borghesi, rimpiange la gioventù e il primo grande amore, ma soprattutto le realizzazioni mancate nel frastuono della guerra e di un nuovo ordine sociale imposto dalla rivoluzione khomeinista.
|
In breve: Con una prosa nuova e moderna, l'autrice racconta il mondo delle donne che non vogliono subire la storia, ma lottano per esserne protagoniste e dare nuovi significati agli eventi da cui sono tate colpite.
|
In breve: Gli scritti di una delle grandi avventuriere del Novecento - la 'Lawrence d'Arabia' - e oggetto di un nuovo film con protagonista Nicole Kidman.
|
In breve: Abbas Kiarostami (1940) è uno dei maggiori registi viventi a livello internazionale e forse in assoluto il più importante cineasta iraniano.
|
In breve: La vastissima produzione letteraria in lingua araba, in versi e in prosa, copre un periodo di tempo e un'area geografica d'impressionante ampiezza. Per la prima volta in lingua italiana questa antologia ne offre in forma rigorosa, ma accessibile a tutti, una visione d'insieme, non cioè limitata a un solo genere né a una determinata epoca. Partendo dal periodo pre-islamico e giungendo fino alla realtà degli Stati nazionali moderni, con attenzione alle dinamiche storiche interne a questo mondo e ai suoi rapporti con le civiltà circostanti, questo safari porterà il lettore a scoprire i maggiori autori e le opere più significative di una delle compagini linguistico-culturali più complesse e affascinanti della letteratura mondiale.
|
In breve: Questo viaggio nella memoria è anche un viaggio alla ricerca di Hassan: Hassan Ghasemi era il cuoco e giardiniere della famiglia e con lui si era stabilito un rapporto che andava ben al di là del tradizionale rapporto di lavoro anche perché la famiglia Ward ha caratteristiche umane atipiche, aliene dai vizi e dalle manie di onnipotenza degli occidentali che, per ragioni diplomatiche o per lavoro, vivono nei paesi asiatici e africani.
|
In breve: Située dans le nord-ouest de l'Arabie saoudite, AIUla (al-'Ulâ) est une région naturelle et archéologique spectaculaire. Cet ouvrage raconte son histoire millénaire, depuis les premières installations humaines il y a sept mille ans jusqu'à l'époque contemporaine.
|
In breve: Un classico.
|
In breve: The epic crossing of the Rub al khali desert - the first by a non-arab, from Salalah Oman to Doha Qatar.
|
In breve: Il 4 gennaio 1761 una nave lascia il porto di Copenhagen: a bordo vi sono un filologo, un botanico, un astronomo, un medico, un pittore e il loro servitore. Sono diretti in Arabia, l’Arabia Felice, come si chiamava allora lo Yemen. La spedizione deve riportare il maggior numero di osservazioni, studi, reperti, che aiutino i sapienti d’Europa a trovare risposte alle nuove esigenze di conoscenza.
|
In breve: Ce guide, le premier du genre, propose non seulement une visite détaillée du site et de ses superbes monuments mais aussi des chapitres de synthèse sur l’histoire des Nabatéens, sur la religion, la langue, l’architecture funéraire, les techniques de taille, etc. Assort de cartes, de focus, d’une bibliographie et d’un glossaire, il se veut l’accompagnateur du voyageur soucieux de visiter le site en se laissant raconter une histoire, celle de ces Arabes qui ont su développer, au cœur de l’Arabie du Nord, une civilisat on complexe et originale
|
In breve: Con un flusso di coscienza caratterizzato da un gergo irruente, questo breve romanzo ci porta a conoscere i pensieri, i sentimenti, i sogni e i tic della gioventù iraniana declinata al maschile, accompagnandoci negli angoli più insoliti, dimessi, pittoreschi e malinconici della capitale, dai bassifondi ai quartieri alti. Un ritratto veritiero che trabocca tenerezza e ironia.
|
In breve: Costantinopoli, 26 agosto 1896: un commando di armeni assale la Banca Ottomana. L'azione dimostrativa vuole richiamare l'attenzione delle potenze europee sulle richieste di riforme in favore della minoranza armena che il sultano Abdul Hamid II ha lasciato deluse.
|
In breve: All'ombra del grande monte Ararat (oggi in territorio turco) si estende il magico e affascinante territorio dell'Armenia, oggi ancora immune dal turismo di massa.
|
In breve: Antichi monasteri cristiani, misteriosi siti archeologici e ancestrali villaggi sparsi tra montagne maestose e antiche vie che collegano Europa e Asia attraverso vallate fiorite, canyon rocciosi e foreste: questa è l'Armenia leggendaria che ancora oggi si offre al viaggiatore.
|
In breve: It remains an abiding mystery that Georgia has managed to survive at all, devastated time and again by the vagabond hordes from the steppes and torn between the mighty empires that struggled over it.
|
In breve: Da una giovane scrittrice iraniana, rifugiata in Argentina durante la rivoluzione khomeinista, un romanzo che, con la stessa ironia di "Chocolat", narra dei conflitti di gola e di razza del nostro tempo.
|
In breve: Come Samarcanda e Timbuctu, Isfahan è una città mitica ed è sufficiente pronunciarne il nome per evocare mondi incantati.
|
In breve: The Coast of Incense is the third book in Freya Stark's autobiography. It covers the middle years (1933-1939). The author emerges as an intelligent and gifted woman, a sensitive observer and a courageous traveler.
|
In breve: Jokha Alharthi tratteggia un vivido affresco dell'Oman di oggi, con le luci e le ombre che lo contraddistinguono. Grazie alla sapiente alternanza tra passato e presente, la narrazione scorre come un fiume in piena, animata dal desiderio di confrontarsi con antiche regole e infine sovvertirle.
|
In breve: I personaggi di questo viaggio palpitano di vitalità e di splendore. Si rimane intrappolati nelle loro storie sospese tra due mondi: quello onirico, che vive di sogni e di fiabe, e quello concreto, che narra di vita contadina, di terre lontane, di affetti familiari, di fede. Ogni storia quasi una spigolatura - contiene una folgorazione di saggezza, una scheggia di luce che viene a illuminare l'oscurità del quotidiano ridestandoci a un "senso" o, meglio, a un "frammento di senso"
|
In breve: "Ne ho lette tante di biografie così: ma quando l'eroe sembra sapere fin dall'inizio quale sarà il suo destino, la storia non dà mai l'impressione di essere vera. In realtà, non sembra esserci una logica nel modo in cui accadono le cose." (Ella Maillart)
|
In breve: Sapori complessi, perfettamente equilibrati e mai troppo speziati, predilezione per l'agrodolce e l'asprigno, per le combinazioni di carne e frutta, legumi e verdure, abilmente associati a erbe e aromi; tecniche di cottura rispettose della personalità degli ingredienti e capaci di esaltarne le caratteristiche...
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Dal monte Athos all'oasi di Kharga (nell'alto Egitto) un viaggio che segue le tracce di Giovanni Mosco e di Sofronio il Sofista, che nel 587 attraversarono i domini bizantini. Un viaggio che riscopre in terre profondamente mutate dal punto di vista culturale le tracce profonde e indelebili lasciate in essa dalla civiltà bizantina.
|
In breve: Scrittrice e fotografa di talento, Annemarie Schwarzenbach ha tutti i crismi del personaggio di culto. "Dalla parte dell'ombra" è una raccolta di reportage, articoli politici, bellissime fotografie scattate durante i viaggi in tutto il mondo tra il 1933 e il 1942.
|
In breve: n esilio a Parigi dall'età di dieci anni, Kimiâ, nata a Teheran, ha sempre cercato di tenere a distanza il suo paese, la sua cultura, la sua famiglia. Ma i jinn, i genii usciti dalla lampada (in questo caso il passato), la riacciuffano per far sfilare una strabiliante serie d'immagini di tre generazioni della sua storia familiare: le tribolazioni degli antenati, un decennio di rivoluzione politica, il passaggio burrascoso dell'adolescenza, la frenesia del rock, il sorriso malandrino di una bassista bionda...
|
In breve: Senza questo bacino energetico formidabile a basso costo, le principali riserve di gas e petrolio si trovano tra Golfo Persico, Mar Caspio e Mar Mediterraneo, le grandi potenze non sarebbero tali.
|
In breve: Resoconto di un'esperienza vissuta, questo libro non è un raconto di viaggio o un'opera etnografica o una guida: è un po' tutto questo e altro ancora. Affrancandosi da ogni genere letterario, è un libro originalissimo e quasi inclassificabile, è soprattutto l'incontro intimo e personale con un universo esotico.
|
In breve: Leggere oggi questa famosa opera di Stark è, oltre che appassionante, istruttivo: giacché le previsioni non avveratesi (ma pur sempre significative) sono di gran lunga inferiori alle straordinarie intuizioni di influenze e contrasti che ancor oggi rendono caldo, anzi rovente, quello scacchiere.
|
In breve: "El Yèmen" è il racconto del viaggio nel paese arabo e del lungo soggiorno a Sana'a fatto dal nipote del grande scrittore nel 1877-78.
|
In breve: Lo Yemen, l'antica Arabia Felix, possiede un ricco patrimonio di fiabe, miti e leggende, le cui radici affondano nella sua storia millenaria. Ancora ben vivo è il ricordo delle antiche stirpi yemenite, delle vicende dei loro sovrani quali la regina di Saba, della famosa diga di Marib, la cui distruzione ha comportato un inarrestabile declino della civiltà sudarabica.
|
In breve: Le donne d'Iran scrivono da tempi lontani e non hanno mai abbandonato questa vocazione. Successi internazionali di scrittrici iraniane esuli non sono bastati a indirizzare l'attenzione del pubblico sulle colleghe rimaste a vivere e a scrivere - in lingua persiana - nel loro paese.
|
In breve: Popolo allegro e molto ospitale, i georgiani non perdono occasione per festeggiare riunendosi in ricchi banchetti, accompagnati da buon vino, musica, canti e balli tradizionali. Questo libro fornisce al lettore un'approfondita introduzione alla Georgia e accompagna il viaggiatore alla scoperta del Paese attraverso percorsi che si snodano tra storia, arte, cultura e antiche tradizioni.
|
In breve: Nelle spettacolari montagne del Caucaso, punto d'incontro tra Russia, Persia e Turchia, tra foreste e laghi di smeraldo, queste regioni accolgono monasteri nascosti, città vivaci e culture multietniche. Questa guida offre: sezioni speciali dedicate alle escursioni a piedi, allo sci e alle arrampicate su roccia; informazioni sulle zone dei conflitti etnici e sugli itinerari alternativi; una guida linguistica e un glossario; 44 cartine delle località principali; informazioni su viaggio, alloggio e trasporti.
|
In breve: E' la saga di una famiglia iraniana durante il movimentato trentennio di modernizzazione, dagli anni Venti agli anni Cinquanta, "Giardini di consolazione" di Parisa Reza, nata a Teheran nel 1965 in una famiglia di artisti e intellettuali, trasferita in Francia da quando aveva diciassette anni. Con questo suo libro d'esordio nel 2015 ha vinto il Premio Senghor per il miglior romanzo francofono.
|
In breve: La parte descrittiva comprende la capitale Amman, il sito romano perfettamente conservato di Gerasa, il Mar Morto, il deserto del Wadi Rum che vide le gesta di Lawrence d'Arabia, Aqaba e la barriera corallina del Mar Rosso e il sito che da solo vale il viaggio in queste terre: Petra, l'antica capitale del regno nabateo, con le sue grandiose tombe rupestri.
|
In breve: Questa guida ti porta nel cuore della cultura, della storia e dei paesaggi mozzafiato dell’Oman. Esplora antiche fortezze, coste spettacolari e lussureggianti oasi. Passeggia tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO come il Forte di Bahla, o goditi una giornata di relax sulle spiagge incontaminate di Salalah. Per gli avventurosi, le maestose vette del Jebel Shams offrono escursioni spettacolari e panorami mozzafiato.
|
In breve: Cosa ama tanto di Istanbul Kati Hirschel, tedesca-turca trapiantata in città, se per la maggior parte del tempo si trova immersa nel caos mobile della metropoli, porta tra oriente e occidente? Forse, proprio il caos l'appassiona, frutto di una stratificazione di esseri umani profondamente diversi, il cui inatteso effetto è la convivenza e la capacità di comunicare.
|
In breve: "Perché viaggiare è partire senza meta: con uno sguardo fugace si abbraccia un villaggio, una valle, e ciò che si ama di più lo sia ama già con il dolore dell'addio"
|
In breve: Il romanzo narra epicamente il tragico destino di una minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà cristiana, in eterno contrasto con i turchi e con il grande impero ottomano.
|
In breve: Nell'estate del 1922, dopo una serie di sconfitte per mano dei turchi, l'armata greca è costretta a ritirarsi dall'Asia Minore. Migliaia di soldati sono spinti verso la costa mediterranea, lasciandosi alle spalle una lunga scia di morti e sogni infranti di vittoria.
|
In breve: Un affresco storico che ripercorre le tormentate vicende del Medio Oriente, dalla fine dell'Impero Ottomano ai giorni nostri, tra guerre e rivolte, trame segrete e feroci dittature, spaziando dalla Siria al Libano, dall'esilio in Europa e in America all'emigrazione in Arabia Saudita. La biografia di un popolo, quello siriano, incessantemente tormentato dalla politica alla religione. Il ritratto di una città misteriosa e affascinante, Damasco, che rivive in queste pagine con precisione e tenerezza.
|
In breve: In una tiepida notte di fine giugno del 1915, cinque fuggiaschi si allontanano dalle rovine del loro paese nella valle di Mush, distrutto dai turchi della terza armata con i suoi abitanti e le millenarie tradizioni del popolo armeno. Hanno perso tutto, casa e famiglia, ma hanno fortunosamente recuperato un tesoro di inestimabile valore e sono det
|
In breve: Sullo sfondo, dietro le tante figure, resta un Paese riconoscibilissimo ma mai nominato, per rispetto di chi - vivendo nei suoi confini - non può nominarlo.
|
In breve: È il 2000 quando Shirin Ebadi viene a sapere di essere sulla lista dei condannati a morte dal regime di Teheran. L'avvocato iraniano, premio Nobel per la pace nel 2003, prende le mosse dal racconto di questa amara scoperta per ripercorrere le tappe principali della propria vita professionale e privata e, insieme, dipingere un vivido ritratto della sua patria negli ultimi trent' anni.
|
In breve: Non conoscevo il prof. Cuneo, ma in un torrido agosto del 1983 asieme ad una collega ho pazientemente fotografato le mura di Jaipur (India) per poterle passare poi ai suoi allievi che le avrebbero riprodotte in disegno.
|
In breve: «Viaggiare e il più personale dei piaceri»: è questa la frase che Vita Sackville-West premette ai suoi ricordi di viaggio in Persia. Ma la scrittrice inglese ha un semplice segreto, con cui riesce a trasformare questo «piacere privato» in una lettura godibile, che trasmette tutta la curiosità, la capacità d’osservazione e l’ironia di una nomade d’eccezione.
|
In breve: Fondendo realtà, mito e fiaba orientale con raffinatissima grazia poetica, Kader Abdolah rievoca l'antica Persia e i mutamenti che l'hanno travolta in un romanzo di formazione che è in realtà un viaggio interiore alla ricerca di sé, delle proprie radici di uomo e di artista. Il percorso pieno di nostalgia di un migrante d'eccezione per mappare i sentieri che la vita gli ha offerto e ricomporre attraverso la letteratura il disegno di un'esistenza destinata a farsi ponte tra due mondi.
|
In breve: Una storia che fa sperare e mostra un Iran variopinto, oltre le facili generalizzazioni. Ma anche un monito, per le donne che aspirano a un mondo più libero e laico, di come questi colori possano presto sfumare nel grigio del conformismo religioso
|
In breve: While waiting for the results of his college exams, William Dalrymple decides to fill in his summer break with a trip. But the vacation he plans is no light-hearted student jaunt - he decides to retrace the epic journey of Marco Polo from Jerusalem to Xanadu, the ruined palace of Kubla Kahn, north of Peking.
|
In breve: Il progetto nasce dalla volontà di raccogliere in un unico volume le conoscenze intorno alla storia e all'arte iraniana al fine di rendere disponibile un testo base, che sia a anche spunto per ulteriori studi e ricerche sempre più aggiornati
|
In breve: Nella prima parte, dagli Achemenidi ai Sasanidi, il volume mostra le grandi architetture da Persepoli in poi, come le inconfondibili sculture monumentali, ma rileva già la forza incisiva delle arti minori dei metalli.
|
In breve: Alberto Zanconato, forte di una lunga consuetudine con la società iraniana, ci fornisce gli strumenti per comprendere l'Iran di oggi, in un momento storico contrassegnato dal graduale reingresso del Paese nella comunità internazionale.
|
In breve: Da non confondere con il regista Gli scatti di Abbas catturano ogni angolo del Pianeta Iran, riescono nella delicata missione di informare senza retorica né manierismi, di sedurre senza giocare la carta della brutalità in tempi brutali.
|
In breve: Il potenziale delle manifestazioni visuali come affermazione di potere è sempre stato ben compreso e sfruttato dalle élite musulmane fin dal sorgere di questa civiltà. Il testo dimostra proprio tale teoria, grazie anche ad un ricco apparato fotografico.
|
In breve: Una guida tascabile ed essenziale, che offre descrizioni dei luoghi di maggior interesse (Santa Sofia, la Moschea Blu, la Moschea di Solimano, i tesori del Topkapi, il Gran Bazar), segnalazioni e consigli su alberghi, ostelli, ristoranti, caffè, negozi e ritrovi tradizionali, informazioni pratiche per escursioni alle isole dei Principi e alle località più interessanti del Bosforo e del Mar Nero, cartine con le indicazioni di strade e principali siti e monumenti.
|
In breve: Una delle più affascinanti città del mondo raccontata con la passione enciclopedica del collezionista, l'amore del figlio, il lirismo intenso del poeta.
|
In breve: Ketâb-e Âdâb al-nesvân è un manoscritto persiano dedicato agli usi e costumi delle donne nella Persia del XIX secolo. L’unica copia censita dell’opera, conservata presso la München Bayerische Staatsbibliothek, è stata trascritta, tradotta e annotata da Maryam Mavaddat.
|
In breve: Il romanzo Khatem, una bambina d'Arabia (2001) ha suscitato reazioni controverse perché tratta argomenti tabù relativi a una realtà nascosta, ma ben presente nella città sacra. La protagonista, che dà il nome al libro, è una ragazzina costretta a convivere con la sua natura di ermafrodita. La vicenda è ambientata nella Mecca dei primi del '900, e il mondo sommerso è costituito dalla presenza di case di piacere frequentate dagli uomini, nelle quali è possibile ascoltare musica, consumare rapporti sessuali, fumare l'oppio.
|
In breve: Da secoli la famiglia di Aga Jan, ricco mercante di tappeti e capo del bazar, ha legato i suoi destini alla moschea di Senjan, nel cuore della Persia.
|
In breve: In un villaggio che sembra un luogo fatato, dai contorni poetici, in cui i bambini nascono impregnati di musica e poesia, arriva la scuola voluta dal governo, che sconvolge equilibri e tradizioni, dando però al piccolo protagonista la possibilità di conoscere il mondo esterno e di entrare in contatto con una civiltà diversa dalla sua.
|
In breve: In una Londra autunnale, due tragici eventi concatenati imprimono una svolta improvvisa e radicale all'esistenza di Maryam Mazar, iraniana di nascita: la morte della sorella a Teheran e la dolorosa interruzione della gravidanza della figlia Sara aprono uno squarcio nell'apparente tranquillità della sua vita e del suo matrimonio
|
In breve: Per colmare molte lacune e sfatare stereotipi, gli autori di questo libro propongono un'indagine sulla natura della danza araba, sulla condizione della danzatrice professionista in Egitto e sull'insieme delle danze in Algeria, in Egitto e in Tunisia.
|
In breve: Nella Persia del 1800 Tahirih Qurratu'l-Ayn è diversa da tutte: nata in una famiglia benestante, è cresciuta "come un uomo", libera di studiare e imparare. Bellissima, sensibile e curiosa, scrive poesie e discute di politica, proclama la dignità delle donne.
|
In breve: I 14 racconti radunati sotto il titolo di "La gabbia dei falconi" furono scritti da Annemarie Schwarzenbach fra il 1934 e il 1936. In quegli anni, Annemarie aveva viaggiato in vari luoghi mediorientali. Queste storie, in uno stile scarnificato ed essenziale, fanno rivivere episodi, circostanze, incontri e malie di quel periodo.
|
In breve: Pegah Moshir Pour sta facendo parlare di sé tutto il mondo. Con la sua voce, tanto dolce quanto potente, tiene vivo in Italia il dibattito sui diritti delle donne iraniane. Questo romanzo nasce dalla sua storia personale. La notte sopra Teheran ci trascina così vicino al cuore della sua autrice che chiunque lo leggerà potrà giurare di aver sentito l’odore caldo del tè chai.
|
In breve: "La primavera di Cosroe" era un meraviglioso tappeto, ricamato di smeraldi, che il re persiano Cosroe II faceva distendere nella sala della sua reggia, per ricordare le gioie della primavera quando le nevi e le noie dell'inverno lo assillavano.
|
In breve: Tanti anni dopo, in America, dove il padre l’ha mandata per metterla al sicuro e dove si è rifatta una vita, un incidente del destino fa riemergere con forza le domande che ha dovuto soffocare nel profondo della sua anima: Perché sei sparito? Dove sei andato? Come hai potuto dimenticarmi? Quel che emergerà è una verità sconvolgente che la farà vacillare e la metterà di fronte alla caparbia forza dell’amore.
|
In breve: Azar Nafisi, oggi cittadina americana, ci parla del valore inestimabile della letteratura "in una società che sembra concedere tutte le libertà": anche qui, infatti, ha bisogno di essere difesa, diffusa e studiata strenuamente, quale vero antidoto alla "pigrizia dell'intelletto".
|
In breve: Nel 1931, voluta da André Citroën, inizia la traversata del continente asiatico dal Mediterraneo al Mar Cinese. Si tratta della Crociera Gialla, spedizione composta di 43 uomini e 14 autocingolati.
|
In breve: È finita. La fuga è giunta alla sua conclusione. Al sicuro a bordo di una nave che li condurrà in Italia, Shushanig e i suoi quattro figli si lasciano alle spalle le atrocità che hanno sconvolto la loro vita e sterminato i loro cari e tante altre famiglie armene. Quello è il passato, racchiuso e conservato per sempre tra le pagine della "Masseria delle allodole".
|
In breve: Duemila chilometri di pista attraverso deserti e altipiani, segnata dal passo lento delle carovane partite dai monti dell'Arabia Felice e dirette verso l'Arabia Petrea e la splendida Petra: questo è l'itinerario di una delle più antiche vie commerciali del mondo, la via dell'incenso.
|
In breve:
|
In breve: Durante la sua breve vita (nata a Zurigo nel 1908 è morta nel 1942, a soli 34 anni) Annemarie Schwarzenbach viene chiamata "l'angelo inconsolabile", "l'angelo devastato".
|
In breve: Dalla terrificante scena iniziale dell'attentato fino all'epilogo disperato e dolente, "L'attentatrice" è un libro implacabile e serratissimo, capace di dipingere con lucidità e commozione la realtà del terrorismo e dei suoi incalcolabili costi spirituali e materiali. Intenso e del tutto privo di chiavi di lettura ideologiche preconfezionate, lontano dalle polemiche delle fazioni in lotta, questo indimenticabile romanzo scava nel mondo islamico e nell'animo umano tentando di spiegare ai lettori l'universo più misterioso e agghiacciante: l'orrore quotidiano del mondo di oggi.
|
In breve: Nel romanzo "L'attrice di Teheran" Nahal Tajadod - nata a Teheran nel 1960 in una famiglia di intellettuali, trasferita in Francia nel 1977, prima dello scoppio della rivoluzione islamica e dell'avvento del regime dei mullah - mette a confronto in un gioco di specchi due donne iraniane di diverse generazioni. La prima è una giovane attrice di grande successo, nata dopo la rivoluzione del 1979, che ha conosciuto solo il regime islamico.
|
In breve: Il futuro delle bambine non si giocherà solo in Afghanistan. Spetta anche ai Governi e all’opinione pubblica occidentale capire la complessità di quel Paese nel quale non vi saranno né democrazia né rispetto dei diritti umani sino a quando le donne non otterranno lo statuto e la dignità delle persone.
|
In breve: Questo libro è dedicato ad Arin Ahmed rinchiusa in un carcere israeliano. Ho preso in prestito il suo nome per raccontare una storia simile alla sua. Ma anche a quella di migliaia di ragazzi palestinesi e israeliani.
|
In breve: Sonia Orfalian accontenta sia i lettori italiani, che possono così avvicinarsi alla cultura armena, sia i lettori di origine armena, che possono riconoscere nel testo innumerevoli espressioni tipiche del linguaggio parlato armeno caratterizzate da una dolcezza e da una raffinatezza tale da lasciare il lettore occidentale senza parole. I protagonisti delle fiabe si muovono in un paesaggio tipicamente armeno dove le alte ed imponenti montagne difendono la popolazione tenendo lontani i demoni dalle innumerevoli teste e più in generale tutto ciò che rappresenta il male .
|
In breve: Questo libro racconta il viaggio avventurosissimo dal porto di Aden fin nel cuore dell'Hadramaut sulle tracce delle scomparse 'vie dell'incenso' e degli altrettanto scomparsi imperi mineo, sabeo, imiarita.
|
In breve: "Sono nata ricca, ma ho visto la mia fortuna involarsi come uno stormo d'uccelli. Soltanto i miei ricordi mi appartengono, sono tante fragili tracce impresse dentro di me. Certi giorni, il sole le illumina; certe notti, rimangono intrappolate in una tempesta di ghiaccio. Vivevamo a Marache, in Turchia, al confine con la Siria.
|
In breve: Lungo il suo fitto reticolo di strade che collegavano città costiere e remote località dell'interno, e che già a fine Ottocento prese il nome di «Vie della Seta», battute da mercanti, conquistatori, pellegrini e nomadi provenienti da ogni dove, si sono scambiate materie prime, merci e manufatti, ma anche morte, violenza e malattie, e soprattutto idee nei campi più disparati, dalla scienza alla filosofia; e lungo le sue rotte commerciali hanno visto la luce le grandi religioni (giudaismo, cristianesimo, islam, buddhismo e induismo), che, in paradossale antitesi con quanto accadde più tardi e continua ad accadere oggi, hanno convissuto a lungo in pace e armonia.
|
In breve: La famiglia di Bahar, un'eccentrica dinastia di mistici, poeti e filosofi in fuga da Teheran allo scoppio della Rivoluzione viene raccontata ne 'L'illuminazione del susino selvatico' della scrittrice e pittrice Shokoofeh Azar - classe 1972, rifugiata politica in Australia e prima donna iraniana a percorrere in autostop la Via della Seta - che con grande talento rievoca la tradizione della narrazione orale persiana.
|
In breve: l volume presenta la versione contemporanea della lingua araba cosiddetta 'standard', che viene oggi utilizzata in forma scritta e orale nei contesti formali inter-arabi ed è una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite.
|
In breve: Questo libro è il ritratto, ironico e provocatorio, della "lost generation" iraniana. Nati all'indomani della rivoluzione khomeinista, i trentenni di Teheran contrabbandano film proibiti, alcol, haschisch, sesso e vestiti all'ultima moda, vanno pazzi per le pop-star americane e sfruttano ogni pretesto per fare casino.
|
In breve:
|
In breve: Memoir animato da un irresistibile humour, I miei giorni nel Caucaso ritrae la vita e il mondo che rendevano un tempo attraenti le rive del Caspio. Esce in piena pandemia, con il Caucaso chiuso ai viaggiatori, una autobiografia con vicende dei più di cento anni fa. Bello e invitante il formato tascabile scelto da Neri Pozza, "l'editore" per antonomasia a Vicenza. La vicenda familiare inizia nel 1905 a Baku, oggi nuovamente città ricca, moderna e vivace e capitale dell'Azerbaijan.
|
In breve: Un' inedita testimonianza di una giornalista italiana che ha trascorso circa tre anni in Iran, seguendo giorno dopo giorno la tormentata fase di cambiamento inaugurata dal presidente Mohammad Khatami. Nel libro si intrecciano le esperienze dei protagonisti del "nuovo corso", in particolare le donne e i giovani, e quelle vissute in prima persona. Lo sguardo dell'autrice rivela una realtà ricca di contraddizioni e paradossi,
|
In breve: Dalla morte di Mahsa Amini, la giovane ragazza curda arrestata dalla polizia morale per aver indossato l’hijab in un modo poco appropriato, la ribellione delle donne in Iran ha avuto un’eco enorme in Occidente. Le imponenti manifestazioni al grido di “Donna, vita, libertà” hanno alimentato la speranza di una nuova rivoluzione politica e culturale nella Repubblica islamica di Ali Khamenei.
|
In breve: Mario Casella, giornalista e guida alpina, con l’alpinista russo Alexey Shustrov, ha percorso un viaggio con gli sci lungo oltre 1000 chilometri, attraverso la catena caucasica. Ne è nato un libro: “Nero-Bianco-Nero”.
|
In breve: Scritto e interpretato da Farian Sabahi, "Noi donne di Teheran" è un racconto - in prima persona femminile - sulle origini della capitale iraniana e sulle sue contraddizioni, sui diritti delle minoranze religiose e delle donne.
|
In breve: Sembra di leggere le cronache del primo cristianesimo, quando tante credenti si preparavano al martirio pur di non tradire le nuove idee di uguaglianza e d'amore per il prossimo".
|
In breve: Ogni episodio della vita è stato per l'autrice occasione per imparare a riconoscere le caratteristiche essenziali di questa splendida cultura, ma anche le aberrazioni della repubblica islamica che tiene vigili i Paesi dell'Occidente con le sue minacce.
|
In breve: Il libro racconta "oltre il velo" calato sul paese negli ultimi decenni la terra degli Ari, percorsa in due viaggi attraverso l'altopiano centrale, culla della civiltà persiana, e regioni poco note a noi occidentali, ma ricche di capolavori, paesaggi affascinanti e paesini abbarbicati sulle montagne. Brevi ma intense immersioni nella civiltà millenaria delle varie genti che abitano e hanno abitato queste terre così affascinanti da sembrare irreali.
|
In breve: Questo volume è traccia della memoria di una serie di iniziative dedicate all'Iran nell'ambito del progetto pluriennale Verso nuove culture, promosso dall'Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.
|
In breve:
|
In breve: Vuole tornare a Parigi, dove da molti anni ormai vive, l'iraniana protagonista di questo romanzo. Ma deve rinnovare il passaporto, operazione per quale, anche in Iran, come in ogni paese del mondo, sono necessarie delle fotografie
|
In breve: `Questo libro parla dell’Iran e degli iraniani. Per oltre un anno, ho viaggiato attraverso questa terra antica, sofisticata e tormentata per osservare, ascoltare, discutere, pensare e scrivere. Ho percorso migliaia di chilometri e visitato più di venti città e villaggi. A tutte le persone che ho incontrato ho rivolto una semplice richiesta: ‘Raccontami la tua storia’.`
|
In breve: Questo volume raccoglie in edizione integrale i quattro episodi della serie "Persepolis", uno spaccato autobiografico che descrive infanzia e adolescenza dell'autrice iraniana più acclamata del momento. Racconta la storuia della sua famiglia e di lei quando era bambina a Teheran, ai tempi dello Scià e poi dell'inflessibile regime integralista di Khomeini e degli ayatollah.
|
In breve: A vent'anni i venti di ribellione soffiano più forte. Anche nell'Iran degli Ayatollah, dove il dissenso giovanile cresce, ma si paga a caro prezzo. Così Zarah, durante una manifestazione studentesca, viene rapita da agenti in borghese e spedita nel carcere di Evin, la prigione di Teheran il cui nome evoca storie agghiaccianti di tortura e pratiche disumane.
|
In breve: È la storia di una giovane donna nell'Arabia Saudita dei nostri giorni, una voce femminile in un universo ancora governato dagli uomini e segnato dalla separazione dei sessi. In una società in bilico tra passato e futuro, tra Medioevo e modernità, si dipana la vicenda della protagonista che cresce e si forma in una famiglia rigidamente conservatrice: affamata di libertà, la protagonista, prima bambina, poi ragazza, quindi giovane donna, combatte per conquistare il proprio diritto a scrivere romanzi e scegliere il proprio destino.
|
In breve: Frammenti di una saggezza immortale, versi di insuperato lirismo e intensa spiritualità, questo sono le Quartine di 'Omar Khayyam. Come tutti i classici solcano i millenni, sconvolgono e consolano ogni lettore, anche quello contemporaneo, bisognoso delle certezze profonde che solo la grande poesia è capace di elargire.
|
In breve: Opera di una studentessa venticinquenne, "Ragazze di Riad" è un romanzo sulla condizione femminile in una società come quella saudita, e per questo ha subito forti censure in patria. Ma è anche, e soprattutto, un racconto sulla ricerca dell'amore a tutti i costi.
|
In breve: hamim Shamse, affermato professore di letteratura persiana dell'Università di Tehran, si sta affacciando alla soglia dei quarant'anni quando il passato riemerge con prepotenza nella sua vita. Una studentessa polacca, Eliza, si presenta nel suo studio senza preavviso dicendo di essere la figlia di Adri, la ragazza che Shamim aveva amato da giovane e che gli aveva spezzato il cuore con una partenza tanto inspiegabile quanto definitiva......
|
In breve: Il ritorno in Iran si rivela molto diverso da come lo aveva immaginato: invischiato suo malgrado in un mondo di cui quasi non riconosce più le dinamiche, e come sospeso in un tempo surreale, il passato torna sotto forma di condanna, di circolo vizioso, dove anche i sentimenti più puri non trovano spazio e la verità, a lungo temuta e nascosta, si palesa in tutta la sua violenza beffarda e sconvolgente.
|
In breve: Un viaggio in Sudafrica diventa per Davud, esule iraniano giornalista ad Amsterdam, la rivelazione delle proprie radici più profonde, il recupero del proprio passato, la scoperta di un'affinità di ricerca d'identità, la storia di un innamoramento, forse di una donna, forse di un paese e della sua poesia.
|
In breve: Grande quasi sei volte l'Italia e con una popolazione di circa settanta milioni di abitanti, l'Iran è un paese estremamente giovane, anche a causa dei tanti morti dovuti al conflitto con l'Iraq negli anni ottanta.
|
In breve: Antologia di racconti che offre un’inedita panoramica di uno degli universi femminili più nascosti della nostra epoca. L’higiab, il tradizionale velo nero che nasconde il volto delle donne saudite, è il simbolo della condizione femminile in Arabia Saudita. Ed è una presenza ingombrante in molti di questi racconti.
|
In breve: Oltre settemila chilometri percorsi per lo più a bordo di mezzi pubblici: autobus e taxi collettivi. Due giornaliste romane raccontano il loro viaggio in Iran: quattro settimane per Cesarina e tre per Barbara. Un racconto di viaggio che prova anche a tracciare l'attualità di un paese complesso e contraddittorio attraverso storie di persone.
|
In breve: È in un susseguirsi di tappe, in un percorso che riprende il ritmo delle carovane, che il museo del Louvre ha scelto di ripercorrere l'archeologia preislamica e la storia - dalla nascita del profeta - del regno d'Arabia. 300 opere sconosciute in Francia scandiranno questo viaggio e illustreranno la prosperità di città mitiche e mercanti ambulanti, ripercorrendo le vie di pellegrinaggio dei fedeli alla Mecca.
|
In breve: Abbastanza datato perché si ferma al 2003. Consulta anche i libri su e di
|
In breve: Ismail, esule politico iraniano rifugiato in Olanda, riceve un giorno un misterioso plico. Contiene un taccuino, scritto in strani caratteri incomprensibili. Un manoscritto ritrovato, un codice segreto da svelare: è da questo motivo letterario e romantico, trasformato nel simbolo di una ricerca di radici e di identità, che prende avvio il romanzo. Il taccuino è il quaderno che suo padre Aga Akbar, riparatore di tappeti sordomuto e analfabeta, portava sempre con sé, che "faceva parte di lui come il suo cuore". Peregrinando tra le montagne innevate agli estremi confini tra Iran e URSS, nei villaggi dove si tessevano tappeti volanti e i santi aspettavano il Messia leggendo libri in fondo ai pozzi, Aga Akbar registrava i suoi pensieri nell'unica scrittura che conosceva: i caratteri cuneiformi copiati da un'iscrizione rupestre, quelli con cui Ciro scriveva "Sono il re dei re" e di cui le donne della regione si servivano per annodare nei fili dei tappeti i loro sogni e i loro desideri. Ismail, che di suo padre era stato "la bocca e le orecchie", si pone il compito di tradurlo, per perdonarsi di averlo abbandonato e riconciliarsi con le proprie scelte e il proprio destino.
|
In breve: Il modo migliore per arrivare a Istanbul sarebbe attraversando lentamente il Mar di Marmara fino a veder apparire une "incomparable silhouette de ville...". Questo libro è il racconto, potremmo forse dire il romanzo di Istanbul. Protagonista è una città eterna, prodigiosa, una città incarnata nelle sue stesse rovine.
|
In breve: Basato su tre intensi anni di viaggio e di meticolosa ricerca, "Specchi dell'invisibile" offre un ritratto unico e raro dell'Iran, un paese di cui si sa poco in Occidente. Jason Elliot conduce il lettore a Teheran e gli fa toccare con mano le mille contraddizioni urbane della capitale; invita ad ammirare e ponderare la sublime architettura di Isfahan; fa viaggiare a dorso di cavallo attraverso le foreste del nord e gli immensi paesaggi del Kurdistan, porta il lettore sulle orme di Byron al cospetto dei monumenti celebrati nelle fiabe, la torre di Qabus, il palazzo di Firuzabad e Persepolis.
|
In breve: Primi del Novecento, nel quartiere ebraico di un villaggio persiano, Omerijan. È notte e Flora Ratoryan, la figlia del macellaio, non riesce a dormire. Shahin, il marito, un mercante di stoffe giunto da una città sulle rive del Mar Caspio e subito rivelatosi un incorreggibile furfante agli occhi delle donne più avvedute, l'ha abbandonata con "un bambino nella pancia" e un'irrefrenabile "voglia di cocomero"...
|
In breve: Il libro dispiega una panoramica ben argomentata sulla storia della penisola araba dal movimento di riforma dal quale si originò il potere dell'attuale dinastia regnante, quella saudita, fino a questo secolo. Trecento anni di processi politici "unificativi" che coinvolgono a tutt'oggi, almeno nelle loro ripercussioni, le sfere del religioso, del giuridico, del geopolitico, e della cultura sociale.
|
In breve: Una storia dell'Iran che aiuta a comprendere una delle realtà più complesse del mondo. Una storia del Novecento che inizia con qualche anno di anticipo, nel 1892, anno in cui i religiosi strinsero alleanza con i mercanti per protestare, con un vero e proprio boicottaggio, contro la decisione del sovrano di dare il tabacco in concessione a uno straniero.
|
In breve: Excursus storico nei rapporti tra la cultura italiana e quella islamica che prende in esame la letteratura del nostro Paese, soprattutto di viaggio, stilata attraverso i secoli e che ha contribuito a formare la rappresentazione delle donne musulmane ancora presente nel nostro immaginario.
|
In breve: Ismaìl racconta le sue storie a tre fratellini e ai loro piccoli amici. Favole dei poeti e storie popolari: abitudini, usi, tradizioni e riti dell'antica Persia. Un mitico Iran raccontato attraverso ricordi personali, leggende, sogni e colori, ma anche con riferimenti concreti alla storia e alla cultura.
|
In breve: Bisanzio durò mille anni, governata fino alla fine da sedicenti “imperatori dei romani”. Subì caleidoscopici cambiamenti territoriali e strutturali, ma si riprese ripetutamente dal disastro: anche dopo la caduta della quasi inespugnabile Costantinopoli nel 1204, forme varianti dell'impero si ricostituirono.
|
In breve: The Exodus Mysteries: of Midian, Sinai & Jabal al-Lawz, takes up where The Lost Sea book left off, tracing the Exodus route from the sea crossing to the likely position of Mount Sinai in Arabia. In the course of his research, Dr. Fritz has studied Hebrew and traveled to the Exodus region, including ancient Midian in northwest Saudi Arabia, and climbing what may have been Mount Sinai. His goal is to present geographical truths about the Exodus and expose faulty traditions that have distorted the story for centuries.
|
In breve: L'Iran è una terra caratterizzata da mille paradossi e contraddizioni, ma allo stesso tempo permeata da una profondissima spiritualità che pulsa, respira e vive nella quotidianità della sua gente.
|
In breve: L'autrice, che scrive in prima persona, vive con la famiglia momenti di grande crisi quando si insediano al potere i rivoluzionari khomeinisti.
|
In breve: "Il treno per Istanbul" è un classico romanzo entre-deux-guerres. Ma in quei vagoni potrebbe viaggiare benissimo un campione della spaesata umanità di oggi. Lo scavo etico-psicologico, la rappresentazione di una società, costituiscono l'attualità senza tempo dell'opera di Graham Greene.
|
In breve: Documentato e imparziale, questo libro fornisce una visione complementare indispensabile per sanare l'incomunicabilità tra due civiltà che hanno avuto storie diverse, ma indissolubilmente intrecciate, almeno fino a quando l'Islam ha realizzato che l'Occidente aveva dirottato a proprio favore il destino del mondo.
|
In breve: Una poetica delle piccole cose che incanta con la trasparenza delle sue immagini: il biancore dell'alba, un paesaggio innevato, i viandanti di strada, una barca senza vela...
|
In breve: "Una luce inattesa" è il frutto di due lunghi soggiorni di Jason Elliot nella tormentata e meravigliosa terra dei pasthun, dei taliban e dell'eroico generale Ahmad Shah Massud.
|
In breve: Tradotto in più di dieci paesi, Una piccola morte, biografia romanzata di uno dei padri del sufismo (la corrente mistica dell’Islam), è un romanzo storico, d’avventura, di viaggio e d’amore, che restituisce un’immagine del santo sufi ripulita dall’alone di leggenda: Ibn ‘Arabi uomo in carne e ossa, che si sposa e divorzia, che piange e ride, che viaggia alla ricerca del senso della vita.
|
In breve: Nel 1999, un docente di Princeton di origine marocchina decide di assolvere a uno dei doveri fondamentali della fede islamica: il pellegrinaggio alla Mecca. Per far ciò, egli inizia un'interminabile, e dispendiosa, via crucis burocratica, cominciando a scoprire come intorno al pellegrinaggio rituale sia stata edificata una vera e propria industria di turismo spirituale.
|
In breve: Il libro è il reportage di un’estate a Teheran, come onestamente dice il titolo, niente di più e niente di meno.
|
In breve: Ma La Stark, come sintetizza Alberto Moravia nella prefazione del volume "Le valli degli assassini", non fu solo una raffinata esploratrice: in lei convivevano curiosità, sensibilità e una profonda cultura.
|
In breve: Nel XIII secolo Venezia era la potenza marittima dominante del Mediterraneo e i Mongoli i padroni di un impero immenso che comprendeva Cina, Persia, Russia e Asia Centrale. La conquista mongola integrò politiche ed economie regionali in uno spazio continentale in cui fiorirono scambi commerciali e relazioni diplomatiche.
|
In breve: Abu Obeid el-Jozjani: così si chiamava il discepolo prediletto di Abu Alì ibn Sina, il grande Avicenna, il principe dei medici e dei filosofi, la cui saggezza e il cui sapere abbagliarono, agli inizi del secondo millennio, califfi e visir, principi e mendicanti, capi militari e poeti, suscitando ammirazione e stupore tra le genti d`Occidente.
|
In breve: Dall'Egitto alla Mesopotamia, dalla Persia all'India: sono queste le mete dei viaggi di Arthur Kavanagh, giovane irlandese della seconda metà dell'Ottocento, nato da ricca famiglia, ma privo di braccia e di gambe.
|
In breve: Bolfazl è un esule iraniano che ha trovato rifugio in Olanda. Nonostante le difficoltà che deve affrontare in questa nuova esistenza, vive il suo stato di esule con grande forza d'animo, sensibilità, desiderio di comprendere e volontà di integrarsi.
|
In breve: Un viaggio reale nell'Iran contemporaneo si intreccia con le storie di antichi viaggiatori in Persia. Paese oggi aperto alle relazioni con il mondo Occidentale, per secoli è stato attraversato da eserciti di conquistatori.
|
In breve: Gertrude Bell studiosa archeologa viaggiatrice spia era una delle figure più potenti del Medio Oriente nel 20 ° secolo. Con T.E. Lawrence fu una forza significativa dietro la rivolta araba e fu responsabile della creazione dei confini del moderno stato dell'Iraq e dell'installazione della dinastia hashemita con Faysal I come re in Iraq e Transgiordania.
|
In breve: Il romanzo segue la storia di Thurayya, giovane saudita desiderosa di emanciparsi dalle modeste condizioni economiche della sua famiglia e per questo disposta a scendere a compromessi. Il suo percorso si intreccia con quello di Husayn, suo marito, profondamente egoista e arrivista, che utilizza Thurayya come strumento per fare carriera.
|
In breve: Gli Ittiti nella tarda età del bronzo divennero la più potente potenza militare del Vicino Oriente antico. Eppure il loro impero era sempre vulnerabile alla distruzione da parte delle forze nemiche; la loro patria anatolica occupava una regione remota, priva di fiumi navigabili; e furono tagliati fuori dal mare. Forse la cosa più grave è che soffrirono di una sottopopolazione cronica e di pestilenze talvolta devastanti. Come si possono spiegare, allora, l’ascesa e il trionfo di questo antico impero, contro probabilità apparentemente insuperabili?
|
In breve: Verso il 10.794 a.C., una serie di comete attraversarono l’atmosfera terrestre, frantumandosi in migliaia di pezzi. La Terra venne investita da un vero bombardamento di frammenti che colpirono almeno 4 continenti. Nulla fu più come prima.
|
In breve: 1979. Camelia Entekhabifard ha sei anni quando lo Scià viene deposto dai rivoluzionari seguaci dell'ayatollah Khomeini. Nonostante gli orrori e le sofferenze provocate dalla lunga guerra tra Iran e Iraq e lo spietato controllo della polizia religiosa, la famiglia Entekhabifard decide di rimanere a Teheran, sopravvivendo miracolosamente a vent'anni di violenti eventi, tra cui la scomparsa di alcuni membri della famiglia, imprigionati dalle milizie religiose.
|
In breve: Scritto più di dieci anni fa, ma sempre attuale. Uno scrittore iraniano, "stanco di scrivere storie cupe e amare, storie popolate di fantasmi e narratori morti con prevedibili finali di morte e distruzione", decide di gettarsi in un romanzo d'amore, ambientato in una Teheran che "profuma di boccioli di primavera, monossido di carbonio e aromi e veleni da Mille e una notte".Scritto più di dieci anni fa, ma sempre attuale. Uno scrittore iraniano, "stanco di scrivere storie cupe e amare, storie popolate di fantasmi e narratori morti con prevedibili finali di morte e distruzione", decide di gettarsi in un romanzo d'amore, ambientato in una Teheran che "profuma di boccioli di primavera, monossido di carbonio e aromi e veleni da Mille e una notte".
|
In breve: Chador è soprattutto una sorprendente immersione in una società schizofrenica, in cui la teocrazia dei mullah convive in precario equilibrio con una diffusa ansia di libertà, e i veli neri si alternano ai foulard verde acido di moda questa primavera-estate. Lilli Gruber incontra intellettuali e giornalisti, la figlia di Khomeini e Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace.
|
In breve: 'La scoperta degli antichissimi templi di Göbekli Tepe (X millennio a.C.) permette per la prima volta di comprendere, con chiarezza senza uguali, come cacciatori e raccoglitori abbiano dato origine alla cultura degli agricoltori sedentari. Un libro affascinante sugli inizi della rivoluzione neolitica.
|
In breve: Un romanzo di passione amorosa e civile, ma al tempo stesso anche delicatamente poetico, che ha per protagonisti due giovani militanti nel partito d'opposizione al regime dello scià, negli anni settanta.
|
In breve: Le storie di questo libro sono realmente accadute, e tutti i personaggi che le animano sono autentici. Il teatro sullo sfondo è la remota provincia afgana del Badakhshan, e la sua capitale Faizabad. Le storie raccontate sono emerse durante gli otto mesi che hanno preceduto le elezioni del 18 settembre 2005.
|
In breve: Chronicling his travels to Göbekli Tepe and surrounding sites, Andrew Collins details the layout, architecture, and exquisite relief carvings of ice age animals and human forms found at this 12,000-year-old megalithic complex, now recognized as the oldest stone architecture in the world. He explores how it was built as a reaction to a global cataclysm--the Great Flood in the Bible--and explains how it served as a gateway and map to the sky-world, the place of first creation, reached via a bright star in the constellation of Cygnus.
|
In breve: Ricca di approfondimenti, gemme nascoste e consigli pratici, questo libro sarà il tuo compagno fidato per un viaggio indimenticabile.
|
In breve: Mentre infuria la guerra contro l'Iraq, a Teheran quattro famiglie, ciascuna retta da una figura femminile, convivono con un'esistenza senza uomini, tutti impegnati al fronte. Fra nascite, dolori, incomprensioni, piccoli momenti di felicità e lo spettro sempre incombente della guerra, una saga familiare che è insieme una riflessione sul destino umano e sulla figura femminile nell'Iraq e nel mondo di oggi.
|
In breve: Che cosa spinge Carla Serena, signora del bel mando nella Londra del tardo Ottocento, a farsi viaggiatrice solitaria attraverso l'Europa e il Medio Oriente? Belga di nascita e veneziana d'adozione, nel 1849 segue in esilio il marito Leone, patriota amico di Daniele Manin e ricco mediatore navale, brillando nell'alta società londinese e allevando cinque figli.
|
In breve: TV crews and foreign correspondents come and go, but former BBC correspondent Jane Howard made her home in Iran for five years, raising her two young children there. Her experience took her beyond the headlines and horror stories and into the lives of everyday Iranian women.
|
In breve: Meridiani guarda al mondo con occhi curiosi. E più che descriverlo, lo interroga lasciando che siano i luoghi a raccontarsi attraverso la natura, i monumenti, i paesaggi urbani, i volti e le storie della gente, le espressioni artistiche e culturali, la moda e lo sport.
|
In breve: Questo volume fa il punto in modo abbondantemente illustrato sull'arte del tappeto, diffusasi in Asia centrale e in tutta l'area del medio e dell'estremo Oriente.
|
In breve: Le vicissitudini di una donna in cui sembra incarnarsi il destino di un paese e di una cultura. La storia della bellissima Zahra, dagli anni Trenta al conflitto Iraq-Iran.
|
In breve: Fatemeh ha quindici anni, e negli occhi e nel cuore si porta il ricordo della zia, uccisa sulla pubblica piazza. La sua colpa? Aver fatto l'amore con lo zio materno di Fatemeh quando era stata già promessa in sposa a un altro, un mullah.
|
In breve: Una famiglia che affonda le radici ai piedi dell'Ararat, nell'Armenia sassosa che un popolo tenace trasformò in un giardino di viti e melograni. Tradizioni che s'intrecciano con destini italiani, dando vita a quest'avvicente saga.
|
In breve: I racconti di Adamo ed Eva, della pioggia di fuoco su Sodoma e Gomorra, di luccicanti messaggeri celesti, narrano in realtà un'altra storia. E fanno di scienza e mito due facce della stessa medaglia.
|
In breve: In una stazione di Riyad un uomo è in fuga, incapace di decidere la meta del suo viaggio. Si chiama Turàd, "il cacciatore", anche se è stato lui a finire in trappola, e porta lo shimàgh ben stretto attorno alla testa - è la sua ossessione. Dov'è finito il suo coraggio, quella dignità forgiata nel deserto, fra le distese di sabbia che circondano i wadi? Dove e quando ha perso la sua identità? Fra le strade caotiche della città araba contemporanea, un inferno senza fascino e senza profumi, i ricordi di Turàd il beduino si mescolano a quelli di Tawfiq lo schiavo e dell'orfano Nàsir, anime sfigurate dalla vita che lottano contro un mondo spietato e realizzano il senso del proprio destino nell'amicizia, nel legame fraterno, nella condivisione dell'esistere.
|
In breve: Alla ricerca del proprio posto nel mondo, le discendenti del famoso fabbricante di cioccolato percorrono il "secolo rosso", dando vita a una saga familiare avventurosa e tragica, romantica e crudele, in cui per il lettore sarà dolcissimo perdersi, e ritrovarsi.
|
In breve: Archeologa e agente segreto britannico, Gertrude Bell fu anche una scrittrice raffinata e una delle più autorevoli orientaliste dell'Ottocento. Nel 1892, a ventiquattro anni, lasciò Oxford per intraprendere un viaggio in Persia.
|
In breve: Mohamed Said Farsi became Mayor of Jeddah in 1972 and rejuvenated the city with public art at its heart. The resulting-and unprecedented-urban landscape is now enriched by a diversity of works from world-famous artists, such as Arp, César, Calder, Lipschitz, Miró, Moore, Pomodoro, and Vasarely, as well as regional artists including Salah Abdulkarim and Shafiq Mazloum.
|
In breve: Una celebrazione e una storia poco conosciuta di commistioni culturali. Presenta 150 deliziosi piatti vegetariani (ma anche semi-vegetariani e non vegetariani - viva la tolleranza!) che insieme tracciano una storia affascinante di legame culinario. Come spiega Najmieh Batmanglij,rinomata scrittrice e insegnante di libri di cucina , tutti hanno le loro origini lungo l'antica rete di rotte commerciali conosciuta come la Via della Seta.
|
In breve: Attraverso continui balzi temporali Mahsa Mohebali costruisce un romanzo teso in cui ribalta il cliché della donna oggetto e ci racconta il presente e il passato del suo paese, l’Iran, con una scrittura senza filtri, esplicita e irriverente. Che non scende a compromessi con alcun tipo di censura.
|
In breve: The first full study of the important first century AD Nabataean inscriptions of Mada'in Salih in Saudi Arabia since the turn of the century. A unique and authoritative work incorporating 50 halftone illustrations of tomb inscriptions. This is the first of the new series of Supplements to the Journal of Semitic Studies (OUP). These supplements will be sold as books: they will not be available as part of the subscription of the Journal.
|
In breve: Con ricette completamente testate e istruzioni passo-passo, The Silk Road Gourmet ti porta in casa la cucina esotica dell'Asia Centrale.
|
In breve: In questo saggio, si approfondisce un aspetto sinora trascurato: la presenza a Gobekli Tepe di un'originale forma di scrittura, forse la più antica della storia umana. Una fondamentale conquista dei "costruttori di templi", che impone una radicale revisione della tesi ufficiale sulle origini della scrittura.
|
In breve: Da questo volumetto, acquistato in due copie per la Direzione e per me, nacque il redazionale originale del trekking in Wadi Rum (viaggio Giordania Breve, capodanno 1993, oggi diremmo Giordania Baby)
|
In breve: Lo scopo della nostra ricerca è documentare ed esaminare la chiesa Karagedik, oggi sul punto di crollare, nelle sue caratteristiche planimetriche e mettere in luce i problemi dell'edificio. Chiesa KaragedikNella regione della Cappadocia, a 42 km da Aksaray. 11 km a sud-est del distretto di Güzelyurt (Gelveri). Si trova nel villaggio di Belisırma, situato entro i confini della valle di Ihlara, a ovest. Poiché prima non era stato effettuato alcun lavoro di rilievo dettagliato sulla chiesa Karagedik, sono stati realizzati la pianta, le sezioni e i disegni della facciata dell'edificio e la sua situazione attuale è stata documentata con fotografie.
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: una analisi ormai datata dal tempo che scorre
|
In breve: Devo ancora scoprire dove è il Darien, probabilmente citato da un verso di Keats
|
In breve:
|
In breve:
|