![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Viaggio - Libri recensiti: 262
|
In breve: A guidare il lettore è Ogotemmeli, un vecchio cacciatore cieco che narra i miti e le leggende del suo popolo, i Dogon dell'Africa Occidentale. Le parole di questo "cantore" compongono un vero e proprio poema orale sulle origini dell'universo, una cosmogonia africana non lontana dalle grandi cosmogonie classiche.
|
In breve: Dalla Corea del Nord alla Norvegia, viaggiando per Cina, Mongolia, Kazakistan, Azerbaigian, Georgia, Ucraina, Bielorussia, Lituania, Polonia, Lettonia, Estonia, Finlandia, e ancora attraverso il Passaggio a nord-est, Erika Fatland racconta delle terre e dei mari che per 60.932 chilometri si estendono lungo il confine con la Russia.
|
In breve: Sotte le parvenze di un romanzo d'avventura, "Il Monte Analogo" ci offre una "metafisica dell'alpinismo" che è anche un itinerario minuzioso, lentamente maturato nelle esperienze dell'autore, verso un 'centro', verso una vetta dove ciascuno possa diventare ciò che è.
|
In breve: La guida ha l’obbiettivo di presentare non solo l’Iran turistico, ma anche, e soprattutto, quello più “profondo ed autentico”. Un testo da leggere prima, durante ed anche dopo il viaggio, un legame virtuale fra passato e presente ma anche un desiderio di affinità tra iraniani ed italiani.
|
In breve: È la base di tutte le guide al Kailash. Tutti han copiato da questo libro, quasi introvabile nella edizione originale (ne avevo trovata una nella Pilgrim a Thamel - KTM), chiedevano 100 US$ e gliel'ho lasciata. Ripubblicata in anastatica.
|
In breve: La vera tesi "forte" di Leed è quella adombrata dal titolo stesso dei capitoli cruciali del libro, "Transitare" e "Il viaggio e le trasformazioni dell'individuo", la cui ambizione è quella di ritagliare per il viaggiatore uno statuto psicologico, gnoseologico e filosofico istituzionalmente diverso da quello dei suoi simili.
|
In breve: Questo diario della spedizione romana all'Hindu-Kush ed ascensione al Picco Saraghrar (7350 m) portò gli Italiani a scoprire il mondo dei Kafiri. Spedizione diretta da Fosco Maraini e con la partecipazione di: Franco Alletto, Giancarlo Castelli, Paolo Consiglio, Franco Lamberti, Enrico Leone e Carlo Alberto Pinelli. Come il libro sull'ascensione al Gasherbrum IV, racconta la vita di tutti i gioni con i problemi ed i conflitti. Inoltre offre uno spaccato della vita nel Chitral degli anni 60.
|
In breve: "Oggi, rileggendo questi diari, mi sembra di riascoltare ancora una volta la voce, aspra di Alberto, mi sembra di coglierne la segreta dolcezza. Sono sicura che anche per chi non ha mai sentito la sua voce, questo diario ha oggi un suono e parla all'orecchio con la seduzione di un canto dalla melodia distesa, in cui i ritmi di una intelligenza leonina si perdono nei deserti della memoria." (Dall'introduzione di Dacia Maraini)
|
In breve: Il Tibet che più amo (mv)
|
In breve: Nel suo grandioso reportage sui paesi alla periferia dell’ex Unione Sovietica, Erika Fatland unisce un approfondito lavoro di ricerca e analisi geopolitica al gusto dell’avventura, dando vita a un affascinante diario di viaggio.
|
In breve: Tappa dopo tappa, il viaggio esterno alla ricerca di una cura si trasforma in un viaggio interiore, alla ricerca delle radici divine dell’uomo e all “scoperta” della “malattia che è di tutti: la mortalità.” Questa consapevolezza non significa però arrendersi al male. Al contrario, il libro di Terzani è un invito alla speranza e alla vita, un’esortazione a cercare l’unica cura risolutiva all’interno di se stessi.
|
In breve: La leggendaria orientalista, animata da una vivissima curiosità scientifica e da un coraggio non comune, fu la prima donna europea a entrare a Lhasa. Il suo libro, pubblicato per la prima volta all'inizio degli anni '60, è il diario di otto mesi di peregrinazioni attraverso la Cina e l'India, a piedi, per raggiungere finalmente la città proibita.
|
In breve: Il velo di mistero si solleva e si aprono di fronte a noi le storie dei popoli che hanno abitato l'Arabia dalla preistoria all'avvento dell'Islam, inestricabilmente legati alle vicende delle culture della Mesopotamia, del Levante, del Sudarabia e del mondo romano.
|
In breve: Fabrizio Gatti ha attraversato il Sahara sui camion e si è fatto arrestare come immigrato clandestino per raccontare gli atti eroici e le tragedie che accompagnano i protagonisti di una conquista incompiuta.
|
In breve: Shipton's account of exploration in the Shaksgam area north of the main Karakoram range. The team included Tilman, M. Spender, and J.B. Auden.
|
In breve: Ebbrava Anna!
|
In breve: Con la sua enorme cultura ed amore per il sud est asiatico, Bassolino riesce ad infondere al lettore la sua passione per questi luoghi.
|
In breve: Olivier Fölmi ha soggiornato per l’intero inverno in Zanskar descrivendo l’esperienza in questo libro. È un'esperienza ormai della fine anni "70.
|
In breve: Diario di viaggio di un’orientalista da anni innamorata dell’Iran e della sua cultura. Se guardiamo oltre l’immagine stereotipata di un paese che vuole le donne sempre strette nel loro nero chador, l’Iran ci appare tutt’altro che chiuso e reazionario.
|
In breve: Un percorso di ricerca estetica e spirituale sulle acque del Nilo da Assuan ad Edfu, scandito dal ritmo lento della navigazione a vela su un sandalo; le lunghe ed avventurose digressioni nelle oasi nel deserto libico, (luoghi di alti pellegrinaggi quello di Alessandro a Siwa, per esempio), le mirabilia monumentali dell'Islam Cairota, la persistenza nella memoria di Alessandria di una città ibrida e levantina, l'assoluto non turistico della città santuario di Tanta e gli inaggirabili monumenti dell'Egitto faraonico.
|
In breve: The eight feet are those of Dervla Murphy, her nine-year-old daughter Rachel, and their patient mule Juana. Together they covered 1300 miles through the Central Andes from Cayamarca south to Cuzco.
|
In breve: Durante la seconda guerra mondiale, tre italiani fuggono da un campo di prigionia per scalare il monte Kenya con mezzi di fortuna, seguendo l'itinerario più lungo e tortuoso per non farsi scoprire e sfidando mille pericoli nella marcia di avvicinamento attraverso foreste, paludi e brughiere interminabili.
|
In breve: Il grande cantore della Terra del Fuoco ci porta con sé nel viaggio che era il sogno della sua vita, fra le isole Galápagos.
|
In breve: Uno straordinario racconto di spedizione ma un po' anomalo perché scritto da un colto osservatore - etnologo, alpinista, fotografo - quale è Fosco Maraini. Prosa limpida che ti introduce dapprima nel paese dei Baltì, luogo di miserie e meraviglie, e poi ti guida nella leggendaria valle del K2. La scalata finale è storia di famosi alpinisti - Cassin, Bonatti, Mauri, Gobbi, De Francesch - ma soprattutto di uomini, di cui Maraini sa dipingere limiti e grandezze, con onestà, senza adulazione.
|
In breve: Questo libro è dedicato ai mondi minori, tra Baltico, Mar Nero e Mediterraneo, alle frontiere della spiritualità orientale, in bilico fra cristianesimo, islam ed ebraismo, cattolicesimo e ortodossia. Centri di resistenza contro l'aggressione dei pensieri unici e delle intolleranze. Mondi viscerali, nemici dei dogmi e delle gerarchie, ma anche straordinari anticorpi allo scontro tra fondamentalismi.
|
In breve: Con Himalayan Pilgrimage e Four lamas of Dolpo, Snellgrove aveva iniziato un percorso culturale sviluppatosi letteralmente passo dopo passo attraverso le valli dell’Himàlaya.
|
In breve: Le storie narrano di studiosi che ora sopravvivono andando alla ricerca di funghi e bacche, di scultori che raccolgono le teste sparse delle statue di Lenin, di minatori che scavano nelle fosse comuni cercando oro e di tutti i tossicodipendenti, i condannati, gli eroi decaduti e anche degli sportivi che, in fuga da tutto, finiscono nella regione più remota della Russia e forse del mondo...
|
In breve: Il cacciatore di ombre" tenta di riportare in vita le tante figure di cui strada facendo si popola il racconto in Patagonia: ombre di vittime e di carnefici. Su tutte, quella dell'uomo che cercò per gli uni e per gli altri un'alternativa a un destino segnato.
|
In breve: Nel novembre 1999 Giuseppe Cederna parte con alcuni amici per il Nord-Ovest dell'India, zona meta di un pellegrinaggio hindu verso le sorgenti del fiume sacro per eccellenza, il Gange. Guidato da una serie di coincidenze, percorre in auto e a piedi la via delle Sorgenti e delle Confluenze.
|
In breve: Con parole semplici che poco concedono all'etnologo ed al geografo, Dainelli presenta costumi, ambienti, contatti umani, inquadrandoli in una visione d'insieme, con una grazia divulgativa che diventa a tratti di leggerezza e leggibilità romanzesche.
|
In breve: L'autrice l'ha percorso da un'estremità all'altra, dal deserto più arido del pianeta alle distese desolate dell'Antartide. Un'odissea durata sei mesi, tra un giorno di Natale festeggiato con un sandwich a base di carne di lama a quattromila metri d'altezza, un sex hotel a Santiago, una circumnavigazione di Capo Horn con una bara da consegnare e mille altre avventure.
|
In breve: Una chiave di lettura, per conoscere le trame più sottili e profonde che stanno dietro al viaggio, cominciando dalla semplice costatazione che l’uomo, con la sua innata irrequietezza, ha sempre cercato di andare “altrove” per vivere “altrimenti”.
|
In breve: Martin, un dicassettenne dalle scelte ancora incerte, vive nella Terra del Fuoco e precisamente a Ushuaia, la cittadina più meridionale del paese. Insieme a lui vivono la madre e il patrigno. Il giovane frequenta un liceo dalle strutture fatiscenti con un sorvegliante ditattore e un direttore altrettanto dispotico. Martin è angosciato per l'assenza del padre vero, lontano da casa da troppo tempo.
|
In breve: Tiziano Terzani e l'Asia, una storia lunga una vita. Ma ETerzani a raccontarci l'Asia o El'Asia a raccontarci Terzani? Difficile dirlo, tanto forte Eil legame che quest'uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il piEmisterioso e contraddittorio dei continenti.
|
In breve: An account of a gruelling journey through remote and hostile regions of Ethiopia, alone except for a pack-mule. Originally published in 1968.
|
In breve: Alla fine del 1928, Mircea Eliade allora ventunenne, arriva a Calcutta per studiare con il celebre Surendranath Dasgupta. Vi resterà tre anni, durante i quali tiene un diario minuzioso in cui annota episodi della vita quotidiana, soprattutto incontri.
|
In breve: Il carnet India racconta il mio viaggio per vedere l'Elefante: le religioni dell'India, quaggiù altrettante Indie cucite in precaria unione, come un Divino Elefante.
|
In breve: Queste pagine sfuggono a una semplice definizione: sono un corso di autostima, un racconto divertente, un diario involontario, un manuale intemperante. Soprattutto sono vive, effervescenti, e fanno meglio - molto meglio - di una seduta dall'analista.
|
In breve: La "foresta dei simboli" ndembu di cui scriveva Turner, quella "di piume" sui sistemi di conoscenza alla cui esplorazione ci aveva condotti Raimondo Cardona, quella "iniziatica" di Nathan e Hounkpatin, o quella "delle alleanze" di cui ha scritto di recente Stefano Allovio, sono immagini che il lettore riconosce come metafore eccellenti e quasi obbligate di quella peculiare avventura conoscitiva che si realizza nel viaggio antropologico.
|
In breve: La storia della tensione e dell'isolamento che si provano in 40 giorni di convivenza a due in condizioni critiche, fino alla grande gioia per il successo. Nonostante l'utilizzo di termini specialistici, il libro si presta ad essere letto anche dai "non-scalatori".
|
In breve: Alan Lomax iniziò a registrare le canzoni folk dei braccianti afroamericani negli anni trenta, insieme al padre John. L'attrezzatura era rudimentale e fissava il suono su dischi in alluminio della durata di pochi minuti per lato
|
In breve: Land of Tempest reveals Eric Shipton at his best - writing with enthusiasm and humour about his explorations in Patagonia in the 1950s and 1960s.
|
In breve: L'Africa Nera di Alberto Moravia: "inviato speciale" del Corriere della Sera tra il 1975 e il 1981, l'eccezionale cronista annota impressioni, riferisce usi e costumi, descrive luoghi e paesaggi incontrati in un viaggio che è insieme motivo di riscoperta letteraria, valutazione estetica e riflessione socio-antropologica. Così la risalita in battello del fiume Zaire diventa riscontro delle pagine più intense del romanzo africano di Joseph Conrad "Cuore di tenebra"; la cruda luce tropicale della Costa d'Avorio riflette il sogno contemplativo di Gaugin; l'immagine di morte del deserto si trasforma, passando attraverso disperazione e miraggio, in sorprendente immagine di vita.
|
In breve: Se si desidera una documentazione ed uno studio accurati ci si può dedicare ai libri del nostro più grande orientalista: Giuseppe Tucci, marchigiano al pari dei cappuccini che si recarono in Tibet nel '700. Le recenti riedizioni in formato tascabile riguardano solo i diari, che trattano del Tibet ma sono pur sempre una lettura piacevole.
|
In breve: Attraverso il contrasto tra i miti che narrano l'origine di questo popolo e la loro attuale condizione di profughi fuggiti dalla guerra civile in Birmania, Martino Nicoletti ci offre una testimonianza della vita negli "zoo umani" tailandesi. Ad arricchire l'opera, un'ampia selezione di immagini realizzate dall'autore con apparecchi fotografici vintage dei primi del '900 e un toccante cortometraggio, girato in pellicola Super-8, interpretato dalla potente voce di Giovanni Lindo Ferretti.
|
In breve: "Il nostro è un mondo silenzioso e misterioso, a volte terrificante, ma, conoscendolo, si impara a rispettare la forza della natura e di Dio e a vivere in armonia con l'universo. Le cose in cui crediamo, i nostri miti, le divinità, gli "apu" e "la Pachamama", non sono superstizioni di un popolo primitivo: sono la forza e la salvezza della nostra gente".
|
In breve: L'occhio di Faravelli, pittore filosofo, osserva tutto e seleziona che cosa fissare sulla carta, con la tecnica paziente dell'acquerello e testi scritti a mano.
|
In breve: Due mondi, quello mongolo e quello kazako che si incontrano, si toccano, si confrontano. La cultura dell'altro, la religione dell'altro, la lingua dell'altro, la storia dell'altro. Il mondo religioso buddista e quello islamico, l'indipendenza e la sudditanza femminile, vite che corrono parallele e che d'improvviso collidono
|
In breve: Fin dalle prime pagine di “Nanda Devi” emerge la filosofia di questo alpinismo di ricerca, povero di mezzi e ricco di grandi obiettivi. Mezzi poveri se viene presa in considerazione l'idea di raggiungere in bicicletta l'India da Londra!
|
In breve: "Arrivare quassù (alle sorgenti del gange) è stato per me un modo per ricordare mio padre che mi regalò un libretto: "Pellegrinaggio alle sorgenti" di Lanza del Vasto, personaggio che egli ammirava e che ho avuto occasione di conoscere anni fa. "
|
In breve: Pankaj Mishra affronta non l'India delle metropoli bensì quella dei villaggi, delle piccole città, luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Ma quelle piccole comunità, in bilico tra tradizione e cambiamento, sembrano sempre di più svelare lenti ma inesorabili passi verso il progresso.
|
In breve: C'è un modo di viaggiare, sempre pù diffuso, che non è fuga, non è ricerca di emozioni preconfezionate, non è esotismo usa-e-getta, non è raccogliere montagne di fotografie. Che è riscoperta dei sensi e della corporeità, piacere di sudare, di rabbrividire, di rimanere abbagliati dalla luce o di sentire ovunque la sabbia sulla pelle, di ascoltare i suoni e i rumori che fanno di ogni luogo un luogo diverso da tutti gli altri.
|
In breve: 150 giorni di sabbia e quasi 12.000 km attraverso il Sudan: la palpitante e partecipe testimonianza di un diario redatto da chi, alla guida di una jeep, ha personalmente accompagnato gruppi di visitatori lungo i «sentieri di Nubia», alla scoperta dei tesori disseminati nella terra dei cosiddetti faraoni neri.
|
In breve: Richard Grant ripercorre le orme del primo europeo che attraversò il West; ci narra le avventure di un gruppo di cowboy che vaga per l'America alla ricerca di rodei; racconta la storia delle popolazioni nomadi indiane in via di estinzione; viaggia in compagnia dei "gerito gypsies", un'antica popolazione che si sposta su bizzarri veicoli; ci mostra motociclisti, straccioni e neo-hippies che percorrono ogni giorno le strade d'America
|
In breve: Un classico. Mai ripubblicato fino a che non uscì il film. tradotto in inglese dal tedesco nel 1952 e trasposto cinematograficamente nel 1997, è la vera storia di Harrer, l'alpinista austriaco che, rifugiatosi nel remoto Tibet per sfuggire agli Inglesi, diviene amico del giovane Dalai Lama.
|
In breve: La sociologia del turismo, in Italia, ha una storia ancora breve, legata prevalentemente alle difficoltà emerse nell'interpretare comportamenti che sfuggono ad un modello che appariva di sicura affidabilità.
|
In breve: Scritto da GS, cooprotagonista del "Leopardo delle nevi", è l'altra versione di quel viaggio.
|
In breve: L'autrice sostiene che storicamente il camminare era legato a motivi politici, estetici, sociali, ludici e si sofferma sugli esempi di persone per cui l'atto di camminare ha avuto grande importanza, dai filosofi peripatetici dell'antica Grecia ai poeti romantici, dalle passeggiate dei surrealisti alle ascese degli alpinisti.
|
In breve: Un tempo, sulle vecchie cartine d'America, le strade principali erano segnate in rosso e quelle secondarie in blu. E' sulle strade blu che si svolge il viaggio di tre mesidi un solitario mezzo pellerossa, che, rimasto privo del suo lavoro e della sua donna, va a cercare un poco di interesse alla vita in un itinerario circolare che lo porta e riporta da Columbia, Missouri, A Columbia, Missouri, attraverso le Caroline, Il Montana e il New England.
|
In breve: "E' la ricapitolazione di gesti già compiuti che ti fa sentire bene, ed è qui che ogni viaggio comincia. E stai bene quando, ovunque tu sia, i tuoi gesti ti appartengono così profondamente da non curarti della tua ridicola condizione di viaggiatore ignorante e perduto..." L'esperienza che gli autori di questa collana trasmettono al lettore è la gioia di scoprire il mondo e di raccontarlo senza pose letterarie: è come sentire parlare un amico di ritorno da un luogo che prima o poi vorremmo visitare, o semplicemente sognare.
|
In breve: Also this book of Eric Shipton takes one back to the glorious days of Himalayan exploration when every turn on the mountain trail could reveal a sight, hitherto unknown to human eyes. It is no surprise that some of the grandest secrets of the Himalayas were revealed to probably the most sympathetic, poetic and daring explorers of all time.
|
In breve: H. W. Tilman has been called "arguably the best expedition writer and best explorer-mountaineer" of the 20th century. Read book review of "The seven mountain travel books"
|
In breve: I viaggi avventurosi di due esploratori inglesi aldilà dell'Himalaya. Moorcroft scopre i segreti della tessitura della pashmina e porta in Inghilterra i sistemi di lavorazione del "cachemere".
|
In breve: Gennaio 1875. Il candidato al Parlamento Francesco De Sanctis, già ministro della pubblica istruzione nei governi Cavour e Ricasoli, è il viaggiatore disincantato che percorre le antiche contrade della sua Irpinia, confrontandosi senza timori con l'asprezza di un contesto dominato dalla gestione di un potere senza ideali.
|
In breve: Nel giugno del 1939 due giovani donne abbandonano l'Europa sull'orlo della guerra e le amate montagne della Svizzera per partire a bordo di una Ford V 8 verso il Sol Levante. Il loro itinerario si dipana lungo l'Italia, la Jugoslavia, la Bulgaria, la Turchia, l'Iran e l'Afghanistan attraverso città sante, montagne e deserti grandiosi, popoli e paesi ricchi d'incanto e di storia millenaria.
|
In breve: Balk in Afganistan, Samarcanda e Buckhara in Uzbekistan, tre città millenarie che evocano storia e leggende. E da Samarcanda, con il suo bazar, la sua millenaria piazza del Registan, le mura dilavate dal sangue dei nemici e dalle piogge, le sue contraddizioni fra Islam, socialismo e modernismo, si arriva a Nukus, capitale dimenticata del Karakalpakstan. E ancora su, fino alla scoperta inquietante dell'agonia del Lago di Aral, avvelenato da pesticidi e da esperimenti nucleari e batteriologici. Balk in Afganistan, Samarcanda e Buckhara in Uzbekistan, tre città millenarie che evocano storia e leggende. E da Samarcanda, con il suo bazar, la sua millenaria piazza del Registan, le mura dilavate dal sangue dei nemici e dalle piogge, le sue contraddizioni fra Islam, socialismo e modernismo, si arriva a Nukus, capitale dimenticata del Karakalpakstan. E ancora su, fino alla scoperta inquietante dell'agonia del Lago di Ara/l, avvelenato da pesticidi e da esperimenti nucleari e batteriologici.
|
In breve: Per Mandel’štam, il viaggio in Armenia, che durò per qualche mese del 1930, fu una discesa «negli stadi abissali del linguaggio»; là dove «vedere, udire, capire – tutti questi significati, un tempo, confluivano in un unico fascio semantico».
|
In breve: Per due anni il frate fiammingo percorre i territori dell'Asia Centrale, attraversa la regione del Volga e raggiunge Karakorum, la capitale del gran Khan Mangu. Rientrato in Terrasanta nel 1255, Guglielmo scrive l'Itinerarium: un resoconto ufficiale del viaggio in forma di lettera, una relazione che sfata le leggende diffuse in Occidente sui mostri che popolerebbero le regioni misteriose dell'Asia.
|
In breve: Dal Premio Nobel per la letteratura 1998, la storia di un viaggio nell'affascinante terra portoghese si trasforma nello spunto per una riflessione sul viaggiare come esperienza fondamentale, e sull'uomo-viaggiatore che registra dentro di sé impressioni e frammenti di esistenze, in un percorso conoscitivo e sentimentale che appare inesauribile.
|
In breve: lo straordinario racconto di un incredibile tour da Calcutta a Madras, da Bangalore a Bombay, sulle tracce di saggi e di stregoni. Tra emozionanti duelli "all'ultimo miracolo", illusionisti immuni al veleno dei serpenti e altri che sanno trasformare l'acqua in benzina Shah solleva il velo di molti sconcertanti e bizzarri miracoli dell'Oriente.
|
In breve: H. W. Tilman has been called "arguably the best expedition writer and best explorer-mountaineer" of the 20th century.
|
In breve: One winter, Dervla Murphy and her six-year-old daughter Rachel decided to explore "Little Tibet," a place high up in the Karakoram Mountains in the frozen heart of the Western Himalayas. For three months, they traveled on foot and by pony along the perilous Indus Gorge and into the nearby valleys.
|
In breve: Sets out to answer the question - what do terms like "liberation", "revolution", "African socialism" actually mean to the people who define and use them? The author tells of his journey to Tanzania, Kenya, Uganda and Mozambique.
|
In breve: This frank and funny account of an ill-prepared Himalayan expedition, taking the reader from London to the wilds of Afghanistan, is one of the classics of travel writing.
|
In breve: Giacomo Scaccabarozzi, uomo straordinario e dedito alla ricerca di nuovi limiti e stimoli era dotato di una grande sensibilità e anche di capacità di espressione notevole; purtroppo è perito, non molto tempo fa, in un incidente di parapendio.
|
In breve: The most authoritative one volume reference source on the historical and geographical background to the entire Himalayan range, with a remarkably concise and comprehensive history of Himalayan Exploration".
|
In breve: La storia di un viaggio nell'altra America, quella delle piccole città in cui la vita è rimasta ferma agli anni Cinquanta, il racconto dolce e amaro di un americano che, dopo aver vissuto dieci anni in Inghilterra, ha voluto realizzare un viaggio di scoperta, tornando nei luoghi magici della sua fanciullezza.
|
In breve: In 1970 Chris Bonnington and his team successfully battled up a seemingly impregnable face in the Himalayas. It was a magnificent triumph for mountaineering and good teamwork
|
In breve: Reinhold Messner e un'altra delle sue straordinarie imprese: la traversata a piedi, senza alcun supporto tecnico, del continente antartico passando per il Polo Sud. L'esplorazione dell'estremo comporta questa volta un lungo, intenso viaggio (compiuto in cento giorni) di quasi 3.000 Km. nelle fredde terre polari con la compagnia silenziosa dell'amico Arved Fuchs.
|
In breve: Legate da una profonda amicizia, le autrici propongono, in questo libro, il fascino antico e attuale dell’ambiente siberiano attorno al lago Baikal, con particolari riferimenti alla sua storia e a quella dell’emigrazione italiana in quella regione, ai tempi della costruzione della ferrovia transiberiana.
|
In breve: Il volume si rivolge agli appassionati della cucina in generale ma anche a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle culture orientali: grazie alla sua forma snella ed eterogenea permette a chiunque lo avvicini di scegliere il proprio personale approccio di lettura.
|
In breve: "Ho sempre desiderato andare in Tibet, tuttavia so che questo desiderio è dovuto in gran parte al fascino che circonda l'ignoto. So molto poco sulla regione del Tibet e conoscerò per esperienza diretta il suo clima e la sua geografia. Non ho amici tibetani. Una foto del Potala, danzatori tibetani visti nel Darjeeling, un articolo o due sul Dalai Lama rappresentano tutto il mio bagaglio di conoscenza; di simili frammenti è formata la mia idea del Tibet. E in un certo senso il mio intento non è quello di fare un viaggio in Tibet, ma semplicemente di attraversarlo."
|
In breve: Nei primi anni del nostro secolo un intero esercito di immigranti inglesi, russi, tedeschi e scandinavi arrivò nella regione oggi meno popolata degli Stati Uniti d'America, il Montana orientale, attirato dal miraggio di una terra fertile e generosa dove realizzare il sogno di ricchezza e felicità di ogni abitante del Nuovo mondo.
|
In breve: Armenia, Azerbaijan e Georgia. I motivi di interesse sono molteplici: dai monasteri di pietra dell'Armenia, alle splendide montagne scolpite sui cieli blu della Georgia, ai paesini sperduti dell'Azerbaijan. Un viaggio anche dell'anima sulle tracce di autori del passato come Strabone, Charles Marvin e Alexandre Puskin.
|
In breve: Sir Henry Morton Stanley giornalista del New York Herald venne incaricato dal suo giornale di trovare e intervistare l’esploratore scozzese David Livingstone, che era noto che si trovasse in Africa orientale, ma di cui si erano perse le tracce da diversi mesi.
|
In breve: Il libro presenta un'analisi documentata della situazione e delle condizioni di vita di un popolo ormai in parte profugo, avvicinato nella sua quotidianità. Diviso in tre parti, il volume si occupa nella prima, in modo diretto, della colonizzazione con cui la Cina ha ormai ridotto gli abitanti originari dell'Altopiano a una minoranza nel proprio paese. Nella seconda e nella terza partte, dedicate agli esuli in India e in Nepal, l'accento viene posto sull'integrazione che vede i tibetani lottare, spesso con successo, per la salvaguardia del loro patrimonio culturale e per il raggiungimento di condizioni di benessere, pur nelle tensioni e contraddizioni interne alla comunità della diaspora.
|
In breve: Dal monte Athos all'oasi di Kharga (nell'alto Egitto) un viaggio che segue le tracce di Giovanni Mosco e di Sofronio il Sofista, che nel 587 attraversarono i domini bizantini. Un viaggio che riscopre in terre profondamente mutate dal punto di vista culturale le tracce profonde e indelebili lasciate in essa dalla civiltà bizantina.
|
In breve: This is a collection of Wilfred Thesiger's greatest journeys - in the Empty Quarter of Arabia, the marshes of Iraq, the mountains of the Hindu Kush and Kurdistan, and the Yemen - illustrated with Thesiger's own photographs.
|
In breve: Diario orientale di un occidentale che cerca a tutti i costi di restare tale, questo libro ci regala alcune delle più belle pagine mai scritte sull'India (magistrali quelle su Benares agli inizi del Novecento), oltre a condurci direttamente davanti all'eterna tentazione dell'Oriente, alla sua promessa di "un senso nuovo e più pieno".
|
In breve: Abbandonate le atmosfere contemplative del suo soggiorno in India, rievocate nel primo volume di questo diario-romanzo filosofico, Keyserling descrive in queste pagine le tappe successive del suo itinerario, fedele alla massima indiana secondo cui "prima di diventare matura per la beatitudine del sapere, l'anima deve attraversare tutte le esperienze, poiché non vi è altra via che questa". re
|
In breve: Dopo anni trascorsi a intervistare lama, a decifrare testi tantrici, e a compiere pellegrinaggi nella zona, Baker, in una spedizione sponsorizzata dal Nationai Geographic ha infine raggiunto il fondo della gola dove ha trovato una splendida cascata alta trentatré metri, il leggendario Graal di esploratori occidentali e cercatori tibetani.
|
In breve: In occasione del centenario della nascita di Fosco Maraini, la casa editrice Corbaccio ripubblica un volume prezioso, "Dren-giong. Appunti di un viaggio nell'lmàlaia". Si tratta del primo libro di Maraini, uscito nel 1939 per i tipi di Vallecchi e mai più ristampato.
|
In breve: "El Yèmen" è il racconto del viaggio nel paese arabo e del lungo soggiorno a Sana'a fatto dal nipote del grande scrittore nel 1877-78.
|
In breve: Nell'agosto del 1914 il famoso esploratore Sir Ernest Shackleton e un equipaggio di 27 persone salpò per l'Antartide. Lo scopo dell'Imperiale Spedizione Transantartica era di attraversare via terra il Continente Antartico da ovest a est.
|
In breve: Hugo-Bader decide di percorrere la Russia con una jeep, partendo da Mosca per arrivare fino a Vladivostok. Ma soprattutto decide di esplorare la Siberia. Per conoscere il Lago Baikal lo attraversa in kayak, e per avere un quadro completo dello stato delle strade della Russia percorre molte migliaia di chilometri in jeep.
|
In breve: Nell'era di Internet, delle comunicazioni rapide, del turismo low cost, della più veloce tecnologia audio e video, quando il mondo, tutto il mondo, sembra a una manciata di minuti da noi, pronto a essere guardato, toccato e mangiato; in mezzo alla folla, armata di fotocamere per catturare nient'altro che uno scatto di cartoline già viste, calzata con scarpe comode per camminare lì dove non può non aver camminato, e pesante di souvenir riportati a casa come trofei, giunge, inaspettata, una domanda. Esiste ancora il viaggio?
|
In breve: Charles Duchaussois visse la sua avventura straordinaria e terribile quando i tempi erano molto diversi. Quasi quaranta anni sono passati, e già l`epopea degli hippies, dei `figli dei fiori`, di coloro che cercavano in un Oriente favoleggiato un`illuminazione che in realtà aveva soltanto il volto sinistro della droga sembra fuori del tempo. Crederlo tuttavia sarebbe sbagliato.
|
In breve: Popolo allegro e molto ospitale, i georgiani non perdono occasione per festeggiare riunendosi in ricchi banchetti, accompagnati da buon vino, musica, canti e balli tradizionali. Questo libro fornisce al lettore un'approfondita introduzione alla Georgia e accompagna il viaggiatore alla scoperta del Paese attraverso percorsi che si snodano tra storia, arte, cultura e antiche tradizioni.
|
In breve: L'opera di Enrico Hillyer Giglioli, giovane naturalista ed etnografo imbarcato sulla motonave Magenta della Regia Marina in uno storico viaggio di circumnavigazione del globo (1866-1868), riveste ancora oggi un'importanza fondamentale per la conoscenza del Giappone alla fine dell'era feudale.
|
In breve: Tre viaggi negli stati d'America lontani da Manhattan o dalla Silicon Valley californiana. Il primo, quindici settimane dopo l'11 settembre, l'ultimo nell'inverno 2004.
|
In breve: Dopo la prima edizione, il volume venne ripubblicato come "I miei viaggi alla Terra del Fuoco", Paravia, Torino, 1934 e ripreso, con piccole modifiche, in Trenta anni nella Terra del Fuoco, S. E. I., Torino, 1955.
|
In breve: Per arrivarci Stefano Malatesta ha seguito le antiche strade carovaniere, sulle tracce di geografi, avventurieri e pellegrini. È stato a Kashgar, il più grande mercato dell'Asia centrale e nelle valli dell'Himalaya, dove è nato il mito di Shangri-là. Ha incontrato i cafiri dagli occhi azzurri e i nomadi kirghisi che cacciano con le aquile.
|
In breve: In "Le désert", Loti descrive la prima parte del viaggio, intrapreso nel 1894 alla volta di Gerusalemme, iniziato il 22 febbraio dall'Oasi di Mosè e concluso il 25 marzo, domenica di Pasqua, a Gaza. In 38 capitoli si snoda la narrazione lenta, meticolosa, spesso esaltante di un itinerario in cui i principali protagonisti sono le varie facce del deserto, gli aspetti ora maestosi ora orridi delle montagne, le apparizioni vere e illusorie delle oasi, i riti delle partenze e delle soste della carovana, le fugaci presenze degli aniMali; soprattutto, gli inflessibili ritmi del tempo segnati dalla notte, dal giorno, dal sole, dalla luna, dal caldo soffocante, dal gelo notturno.
|
In breve: Tra le innevate vette dell'Himalaya, al confine tra il Kashmir e il Laddak, ogni anno migliaia di pellegrini indù ascendevano a una grotta sacra ove una formazione di ghiaccio si erge maestosa, simbolo fallico della potenza di Shiva e oggetto di arcaici riti di fertilità. Tra i pellegrini indù, negli anni '70, anche molti giovani hippies. Tra loro anche l'autore, studioso di discipline orientali, che qui ci racconta con nostalgia quei luoghi, oggi funestati da continue escalation di violenza.
|
In breve: Afghanistan, 1969. Peter Levi, gesuita e classicista, segue le tracce lasciate da Alessandro Magno nelle sue colonie d'Oriente. Bruce Chatwin, di vocazione nomade, irrequieto, lo accompagna. Elegante, ricco e ironico, questo libro - 'una montagna d'oro' secondo Terzani - assume oggi, dopo molte guerre e distruzioni, un tragico e insostituibile valore di documento e testimonianza. Con uno scritto di Maurizio Tosi.
|
In breve: Aaron Latham è famoso come giornalista, sceneggiatore, romanziere, ma nessuna delle opere gli è cara come questo dettagliato e appassionante resoconto della sua straordinaria odissea attraverso il Kenya e il Ruanda. Latham visita i famosi "gorilla nella nebbia", e scopre i particolari della vita di Dian Fossey e della sua morte violenta.
|
In breve: Federico Pistone racconta un viaggio magico in un terra immensa ed estrema, dai paesaggi sconfinati, che nasconde ancora oggi molti segreti e la possibilità di incontri straordinari con sciamani, nomadi gentili e ospitali nelle loro antiche gher, monaci bambini, uomini renna, creature sovrannaturali come l'almas, lupi, orsi, fino al leopardo delle nevi, simbolo stesso della fragilità e della spiritualità mongole.
|
In breve: La testimonianza di una sudafricana nera di etnia xhosa e della sua fatica di vivere nel paese dell'apartheid, trasposta sulla pagina da una scrittrice bianca. Un romanzo-verità di straordinaria importanza per conoscere la storia e la cultura di una popolazione nera dalla fine dell'Ottocento alle rivolte nei ghetti urbani del Sudafrica razzista.
|
In breve: Il peggior viaggio del mondo venne pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1922: è l`epoca del charleston, del proibizionismo, degli espatriati americani a Parigi, di Fiesta.
|
In breve: «Viaggiare e il più personale dei piaceri»: è questa la frase che Vita Sackville-West premette ai suoi ricordi di viaggio in Persia. Ma la scrittrice inglese ha un semplice segreto, con cui riesce a trasformare questo «piacere privato» in una lettura godibile, che trasmette tutta la curiosità, la capacità d’osservazione e l’ironia di una nomade d’eccezione.
|
In breve: Christopher Shaw, esperto canoista, ha viaggiato lungo l'Usumacinta in canoa, penetrando nei luoghi più inaccessibili della Selva Lacandona. Il libro è il risultato di questo soggiorno in cui Shaw racconta delle sue avventure di viaggio.
|
In breve: Un libro a metà strada fra racconto di viaggio, fiction e lezione di geografia. Abdu è un giovane suonatore di sitar, la chitarra indiana, originario delle valli del Karakorum, con cui l'autore ha fatto amicizia e viaggiato, lasciandolo poi libero di tentare il volo verso l'Occidente, dove cercherà vanamente di inserirsi come suonatore professionista nei complessi più in voga negli anni Settanta e Ottanta.
|
In breve: Disa è una donna realizzata, una cuoca famosa che gestisce un hotel nella campagna inglese con il marito aristocratico.
|
In breve: In questo volume l'autore ha inteso raccogliere e sintetizzare la sua lunga esperienza di studio, proponendo la storia e la fenomenologia del viaggio in Italia dalle origini al sorgere del turismo organizzato.
|
In breve: Protagonista è Tenzin Gyatso, quattordicesimo Dalai Lama del Tibet, che perse la libertà a quindici anni e il suo paese a ventiquattro. In tutti questi anni ha vissuto in esilio come un profugo. Dalla sua terra non arrivavano che notizie tristi. Egli tuttavia è sempre sembrato essere in pace.
|
In breve: Pubblicato nel 1977 come opera prima, questo libro appartiene alla specie, oggi rarissima, dei libri che provocano una sorta di innamoramento. La Patagonia di Chatwin diventa, per chiunque si appassioni a questo libro, un luogo che mancava alla propria geografia personale e di cui avvertiva segretamente il bisogno.
|
In breve: Il giornalista polacco ripercorre le proprie vicende, raccontando retroscena finora ignorati delle sue storie: dall'infanzia povera a quando, fresco laureato, venne mandato allo sbaraglio prima in India e poi in Cina, senza conoscere niente di quei paesi.
|
In breve: abbiamo raccolto in questa guida una serie di approfondimenti che secondo noi sono fondamentali per prepararsi a un viaggio in India. In particolare parleremo a fondo dell’Induismo, dei suoi Dei che sono le infinite maschere di un solo attore; vedremo il significato dei simboli sacri, dei rituali e delle statue che si adorano nei templi; parleremo di caste, asceti, piante e animali sacri, di percorsi spirituali e riti funebri; parleremo delle altre religioni dell’India - Buddhismo, Sikhismo, Jainismo e Islam in particolare; delle arti indiane, della musica classica e della mitologia; vedremo quali sono i cibi preferiti dagli indiani, i vestiti e gli ornamenti indossati dalle donne, gli anelli astrologici e i turbanti.
|
In breve: Valeria Maccagni ha visitato Laos, Vietnam e Cambogia e i ricordi del suo vaggio ci arrivano in modo chiaro e diretto. Non guida turistica e nemmeno resoconto di un itinerario, le sensazioni trasmesse da Valeria Maccagni ci portano davanti a un patrimonio storico e architettonico ricchissimo, tra popolazioni genuine e ospitali, sulle spiagge del Vietnam, ai piedi delle montagne del Laos o nella campagna della Cambogia
|
In breve: Le isole nelle nuvole è il resoconto di una serie di viaggi, compiuti negli ultimi dieci anni, in Papua Nuova Guinea, la metà orientale dell`isola di Nuova Guinea. Tra
|
In breve: The Story of My Boyhood and Youth; A Thousand Mile Walk to the Gulf; My First Summer in the Sierra; The Mountains of California; Our National Parks; The Yosemity; Travels in Alaska: Steep Trails
|
In breve: Far in the north of India are the mountains of Ladakh. Cut off by snow for six months of the year, Ladakh is where the purest form of Tibetan Buddhism is practiced, with meditations that date back to 300 years before the birth of Christ. Harvey traveled the arduous road to Ladakh in search of the old Tibetan traditions.
|
In breve: The present work, Schomberg's final book, offers an acount of the pagan Kafirs of the Chitral area, who even then were fast becoming muslim converts. It also contains an excellent description of the region's mountains and glaciers. It is the scarcest of Schomberg's books.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Le più di cento fotografie pubblicate nel libro del giovane poliedrico artista indicano quello spirito necessario per acquisire una visione sul mondo che attraversa pregiudizi e intraprende un vero viaggio.
|
In breve: L'idiota in viaggio è il turista, che come sappiamo è un cattivo viaggiatore. Per lo meno questa è la sua reputazione da parte dell'opinione pubblica, in virtù di una lunga tradizione che dalla presa in giro, all'odio non ha mai cessato di esistere. Il giudizio è così radicato che lo si ritrova ovunque e ci si domanda da dove venga.
|
In breve: L'incontro con Hanta, "la più bella ragazza di Lakana Vezo, forse dell'intero Madagascar", è uno dei tanti raccontati nel libro, meticoloso diario in cui via via Aldo Busi ha annotato paesaggi, incontri, avventure, situazioni, cibi, odori e colori. Durante il viaggio, cavallette fritte e mandrie di zebù forniscono la debita punteggiatura al paesaggio di immense distese di risaie, di giovani in attesa di un destino qualunque, di bambine costrette a sorrisi da donna forzata, le labbra colorate con il succo di ibisco...
|
In breve: Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: "Se hai capito qualcosa la vuoi lasciare lì in un pacchetto", dice. Così
|
In breve: Molto specifico dal punto di vista antropologico, direi quasi specialistico.
|
In breve: Un diario di viaggio. Come usava un tempo. Una
|
In breve: Duemila chilometri di pista attraverso deserti e altipiani, segnata dal passo lento delle carovane partite dai monti dell'Arabia Felice e dirette verso l'Arabia Petrea e la splendida Petra: questo è l'itinerario di una delle più antiche vie commerciali del mondo, la via dell'incenso.
|
In breve: “Se la nostra esistenza si svolge all’insegna della ricerca della felicità, forse poche cose meglio dei viaggi riescono a svelarci le dinamiche di questa impresa. (...) Benché in maniera indiretta, infatti, i viaggi contengono una chiave di lettura del senso della vita che va oltre le costrizioni imposte dal lavoro e dalla lotta per la sopravvivenza. (...) Veniamo inondati di consigli sul dove, ma poco o nulla ci viene domandato circa il come e il perché del nostro andare.” Dopo “Le consolazioni della filosofia”, in “L’arte di viaggiare” Alain De Botton sposta la sua attenzione sul viaggio e sul desiderio del viaggiatore di vedere davvero.
|
In breve: Il viaggio ha contribuito alla creazione delle fondamenta della civiltà e della religione dell'Islam. Viaggio è soprattutto il hajj, il pellegrinaggio alla Mecca, uno dei cinque arkân - pilastri - della fede prescritti dal Corano, che muove milioni di persone verso un'unica meta.
|
In breve: Un viaggio nella regione Africana del Sahel, il mondo degli ultimi, sempre alla fine di statistiche impietose che mettono in evidenza il distacco tra il nostro ricco mondo e la desolante situazione di questi paesi attanagliati da una povertà priva di ogni prospettiva. Nonostante ciò quello che colpisce chi viaggia nel Sahel è proprio la "leggerezza" delle popolazioni che qui vivono. Una leggerezza che si contrappone alla grevità della nostra società ricca.
|
In breve: Il viaggio raccontato da Valentina Spinetti non è solo un viaggio nell'Oman, ma anche un viaggio nelle sue emozioni, scaturite dalle suggestioni che questa terra lontana suggerisce. Un piccolo contrattempo le permetterà di vedere ogni aspetto del territorio omanita, che ci restituirà in un ritratto di parole, incorniciato dalle foto scattate durante quest'esperienza unica e personale.
|
In breve: Un lungo viaggio di circa 1800 chilometri sulla costa mediterranea alla scoperta degli splendidi siti archeologici di epoca greca e romana nonché delle città, dei villaggi, dei granai disseminati nel nord del paese.
|
In breve: Esistono ancora luoghi veramente selvaggi? Luoghi sconfinati, isolati, elementari, splendidi e feroci, che seguono leggi e ritmi propri, incuranti della presenza umana? E se mai sopravvivono, dove cercarli?
|
In breve: Il percorso dell'autore si svolge quasi come un racconto di fantascienza nel caos roccioso della valle, cove la Grande Verità è ancora nascosta nella mente di pochi saggi e negli anfratti della faglia che raccolgono le vestigia di altri popoli antichi anche loro misteriosamente avvolti in epiche leggende.
|
In breve: Patrick Leigh Fermor è la massima approssimazione all'archetipo del viaggiatore di cui disponga il nostro mondo. Lo ha dimostrato fin dal 1933, quando, con un leggero zaino, si è lanciato in una traversata a piedi dell'Europa, da Londra a Istanbul, che ancora oggi non ha finito di raccontare.
|
In breve: Il viaggio di Irene Cabiati nel Paese dei pascoli infiniti scorre sulla linea di confine fra passato e modernità, fra tradizioni e speranze. Nel 2006, l'anno delle celebrazioni di Gengis Khan come fondatore del più vasto impero continentale, l'autrice ha incontrato nomadi, cacciatori e giovani guardiane della preistoria.
|
In breve: È possibile leggere le pagine di questo libro ponendo l'intenzione di aprirsi a ricevere le energie provenienti da quei luoghi magici e ponendo attenzione alle sensazioni corporee, emotive ed energetiche che ne scaturiscono. L'energia non conosce distanza: basta l'intenzione per aprirsi a riceverla e trarne beneficio.
|
In breve: Esaurita l'edizione italiana, alcuni affezionati lettori hanno acquistato il volume omnibus in lingua inglese che racchiude:
|
In breve: Uno dei pochi libri sul Mustang scritti da italiani. Ancora attuale, anche se una strada costruita dai cinesi giunge ormai nei pressi di Lho.
|
In breve: Una delle ultime regioni sconosciute della Terra, il minuscolo regno himalayano, incuneato nel Tibet e posto a un'altezza di 5.000 metri, venne annesso al Nepal nel 1789, conservando però una notevole autonomia. Solamente nel 1959, dopo l'occupazione del Tibet da parte della Cina e la fuga del Dalai Lama in India, il governo nepalese ha reso ufficiali i suoi confini, temendo di essere assorbito dalle armate maoiste, e ha deciso di presidiare con le proprie forze armate l'intera regione.
|
In breve: Padre Augusto Luca, saveriano, nato a Mure di Molvena (Molvena, Vicenza) il 21 aprile 1917 è stato missionario in Giappone e nel 1987 pubblica questa biografia di Ippolito Desideri, considerato il primo italiano che sia mai entrato in Tibet
|
In breve: Mario Casella, giornalista e guida alpina, con l’alpinista russo Alexey Shustrov, ha percorso un viaggio con gli sci lungo oltre 1000 chilometri, attraverso la catena caucasica. Ne è nato un libro: “Nero-Bianco-Nero”.
|
In breve: Catalogo della mostra organizzata dal Centro Studi Archeologia Africana
|
In breve: Tino Mantarro percorre quel che resta di un mondo un tempo attraversato da orde di mongoli, conteso da russi e inglesi nel Grande Gioco ottocentesco, e oggi, grazie agli investimenti cinesi, protagonista nella nuova Via della Seta.
|
In breve: Il libro è un resoconto del viaggio compiuto da Ella Maillart nell'immenso territorio cinese.
|
In breve: Léonie d'Aunet è stata la prima donna a recarsi oltre il Circolo Polare Artico. Nel 1839, a soli 19 anni prende parte, insieme al futuro marito, alla spedizione della Commissione Scientifica, inviata dal re di Francia in Scandinavia e nello Spitzberg (attuali isole Svalbard). Tornata a Parigi Léonie, assidua frequentatrice dei salotti aristocratici, balzerà alla cronaca nel 1845 quando viene scoperta in flagrante adulterio con Victor Hugo. Imprigionata e liberata solo dopo un soggiorno forzato di due mesi in un convento, viene messa al bando dalla buona società.
|
In breve: Il libro racconta "oltre il velo" calato sul paese negli ultimi decenni la terra degli Ari, percorsa in due viaggi attraverso l'altopiano centrale, culla della civiltà persiana, e regioni poco note a noi occidentali, ma ricche di capolavori, paesaggi affascinanti e paesini abbarbicati sulle montagne. Brevi ma intense immersioni nella civiltà millenaria delle varie genti che abitano e hanno abitato queste terre così affascinanti da sembrare irreali.
|
In breve: Un paese a lungo considerato oscuro e inquietante, un paese dal passato fitto di contraddizioni: questa è la Cina.
|
In breve: Vi presentiamo con questo libro una visione d'insieme della Patagonia. È un invito al sogno, alla conoscenza, come pure al viaggio e alla consultazione, mediante una scoperta individuale che conduca all'avventura e all'alpinismo.
|
In breve: Max Mauro, giornalista curioso e ciclista avventuriero, insegue il Camino Austral respirando polvere e assorbendo panorami e pioggia. Scoprirà che un tatuaggio può significare molte cose diverse, che l'heavy metal ha più fans a Punta Arenas che a Udine, che la tenda non è di calcestruzzo e il vento se la porta via.
|
In breve: Dopo aver esplorato nella "Mente del viaggiatore" il viaggio inteso come avventura dello spirito, come fuga libera e consapevole dalla routine, in "Per mare e per terra" Leed si occupa del viaggio obbligato: quello che vede coinvolti conquistatori e schiavi, missionari e mercanti, medici e soldati che una necessità, un mestiere o un destino mette per strada; è il viaggio subito, esperienza forzosa e spesso negativa.
|
In breve: "Non ha un'importanza marginale riscoprire la storia dei quilombos: è una conferma che gli schiavi, a differenza di ciò che viene raccontato normalmente, resistettero. Disperatamente. Con ogni mezzo. E crearono delle comunità democratiche in un contesto di barbarie spietata".
|
In breve: Il Sudan ha il numero più grande di displaced people del mondo, profughi in guerra tra loro per un pugno di sorgo, per l'accaparramento o il controllo di un fiume di aiuti umanitari che diventano la forma più perversa di divide et impero.
|
In breve: A fusty, indignant report -dated 1983- from Tibet by Harrer (Seven Years in Tibet, not reviewed), the now-celebrated adventurer who briefly returned to his "second home'' 30 years after fleeing China's invasion.
|
In breve: In vespa dall'Angola allo Yemen. Resoconto di viaggio: l'Africa è unica, difficile da definire, difficilissima da dimenticare e altrettanto difficile da sopportare.
|
In breve: Ho letto il volumetto nel 1986 volando da Chengdu a Lhasa. Ci avrebbe aiutato a capire quali erano i cambiamenti fra la Lhasa dei nostri sogni e la città reale. Harrer era tornato con un incarico da parte del Dalia Lama. Anche la Lhasa vista da Harrer nel 1982 è scomparsa. Gli edifici cinesi sono stati abbattuti da nuovi palazzi ferro cemento cinese.
|
In breve: Oltre settemila chilometri percorsi per lo più a bordo di mezzi pubblici: autobus e taxi collettivi. Due giornaliste romane raccontano il loro viaggio in Iran: quattro settimane per Cesarina e tre per Barbara. Un racconto di viaggio che prova anche a tracciare l'attualità di un paese complesso e contraddittorio attraverso storie di persone.
|
In breve: La risoluzione 181, adottata dalle Nazioni Unite nel 1947, prevedeva la divisione della Palestina in due Stati, stabilendo una linea di confine. Da questa frontiera rimasta sulla carta, si scatenò la prima guerra arabo-israeliana.
|
In breve: Cuba è l'isola della luce e perla dei Caraibi, terra di santeros e ultimo contrafforte di un esperimento sociale senza paragoni, patria della musica più ballata nel mondo e luogo di nascita di scrittori e artisti tra i più importanti del secolo
|
In breve: H. W. Tilman has been called "arguably the best expedition writer and best explorer-mountaineer" of the 20th century.
|
In breve: Premier Français à pénétrer au Tibet, le père Huc voyagea huit mois à travers la Chine en 1846. Le récit qu'il fit de son périple parut en 1854. Réédité intégralement ici, ce volumineux reportage fourmille en observations et notations de toutes sortes sur la vie et les habitudes chinoises de l'époque, car l'explorateur profite des mille et une péripéties du voyage pour fournir des précisions sur les diverses facettes de la civilisation chinoise
|
In breve: Un inno all'Himalaya, alla sua maestosità, al suo fascino misterioso. L'autore ha preso parte a diverse spedizioni alpinistiche organizzate da Don Arturo Bergamaschi (un sacerdote bolognese noto in Italia e all'estero per la sua inesauribile passione per la montagna), e trae spunto dall'esperienza diretta per presentare in un libro fotografico questa catena montuosa come un grande tempio, un punto privilegiato della Terra, proponendo una visitazione ad andamento circolare, in senso solare, dei suoi panorami, ambienti, popoli, costumi e fedi.
|
In breve: Fondamentale per la storia dell'esplorazione del Karakorum. A dispetto del titolo è un diario accurato di quanto compiuto nel corso di questa avventura durata due anni ed interrotta dallo scoppio delle ostilità. I risultati scientifici sono stati pubblicati a parte. L'imponente volume è un buon aiuto per conoscere i luoghi del Ladakh, Nubra, Tso Moriri. I capitoli più interessanti sono quelli curati da Giotto Dainelli, viaggiatore e studioso di grande capacità espressiva.
|
In breve: Ha compiuto una vita piena, il professor Desio. Per me è legato al ricordo del film b/n "Italia K2" ed alll'emozione di montare la mia tenda al Passo Hispar, dove lui la piantò alcuni decenni prima.
|
In breve: Terre des extrêmes, le Chili s’étire du désert d’Atacama, le plus sec du monde, jusqu’aux terres noyées de la Patagonie. Dans le désert d’Atacama, le silence rend ivre, on se sent proche de l’éternel lorsque les astres luisent, ou que les pierres cuisent. Du désert à la pluie, de la douceur d’une oasis de verdure au vacarme des tourmentes, du calme à la colère, le Chili recèle l’essence même des richesses de notre Terre.
|
In breve: Nel 1986, per pochi mesi, l'Alien permit non fu richiesto. Sommerville-Large riesce ad arrivare al Kailash e poi ad entrare in Nepal da Taklakot che allora era ancora ufficialmente chiusa. Venne aperta nel 1994 in aprile, richiusa in maggio. In luglio ho organizzato il primo trekking di gruppo dal Kailash al Nepal attraverso Purang riuscendo a passare nonostante il divieto. La frontiera venne riaperta in ottobre.
|
In breve: Confrontate il comportamento di Tucci e quello di Peissel nei confronti dell'abate di Lho Manthang.
|
In breve: John Muir first saw Alaska in 1879, only twelve years after it was purchased from Russia by the United States. Four more times, in 1880, 1881, 1890, and 1899, he was drawn back to this land of rivers and glaciers, sunsets and northern lights, campfires and Arctic stars. Few people have lived so many adventures, yet Muir was not a mere collector of adventure; the hazards he encountered - and many were spine-tingling - came as a result of his intense desire to examine new aspects of the natural world.
|
In breve: Il libro è un viaggio alla scoperta di sei tribù sconosciute. Tribù con una peculiarità: la pelle bianca.
|
In breve: Nelle terre dell`ultimo confine del mondo Lucas Bridges ha incontrato popolazioni altre e sorprendenti, uomini cercatori ed esseri in fuga, folli, gauchos e scienziati. Ha vissuto comunioni inattese e solitudini senza fondo.
|
In breve: "Una luce inattesa" è il frutto di due lunghi soggiorni di Jason Elliot nella tormentata e meravigliosa terra dei pasthun, dei taliban e dell'eroico generale Ahmad Shah Massud.
|
In breve: Schomberg explored the northern and more inaccessible regions of the Karakoram mountains during 2 visits made in 1934. Though the area had previously been explored by others such as Francis Younghusband and Grombchevski, Schomberg reached the Braldu glacier and valley, parts of the southern Ghujerab and the Oprang which had previously not been visited by Europeans.
|
In breve: Sono rimasti in duecentotrentacinque: gli uomini renna si nascondono nelle foreste tra la Mongolia settentrionale e la Repubblica di Tuva, all'estremità della Siberia, in un territorio di centomila chilometri quadrati.
|
In breve: Ella Maillart racconta del suo avventuroso vagabondaggio intrapreso nel 1932, in assoluta solitudine, lungo le montagne e i deserti dell'Asia centrale.
|
In breve: Il diario di viaggio è una delle testimonianze più significative e palpitanti di quel periodo - l'Ottocento - in cui gli europei andavano ad esplorare ogni angolo dell'Africa per porre le condizioni del loro dominio.
|
In breve: Un antico e misterioso documento scritto da uno scienziato e rinvenuto per caso; il sogno di giungere al centro della Terra; la lotta con un rivale privo di scrupoli; la spaventosa solitudine degli abissi; l'incontro con animali preistorici; un oceano immenso che condurrà i protagonisti al centro della Terra e a una soluzione imprevedibile.
|
In breve: Durante una missione affidatagli dal Ministero delle colonie tra il luglio 1925 e il giugno 1926, Gide scopre nella realtà sociale ed economica del Congo e del Ciad l’infamia del colonialismo e la passione per l’entomologia.
|
In breve: Nel 1738 il padre cappuccino Cassiano Beligatti parte in missione alla volta del Tibet con due confratelli; raggiunge l’India e poi, seguendo un ramo del Gange, Patan e Kathmandu nel Nepal, per arrivare finalmente a Kudi in Tibet.
|
In breve: Con la nave "Cabo de Hornos" parte da Buenos Ayres il 25 dicembre 1880 e raggiunge Ushuaia nell’aprile del 1881. La spedizione si ferma quasi tre settimane a esplorare il bacino di Santa Cruz in Patagonia.
|
In breve: Qualcuno dirà: "Non sapevo che Balzac fosse stato a Giava!". È vero, non ci è mai stato! Eppure lo scopriamo solo all'ultima pagina, quando l'autore lascia trasparire il segreto! Seguendo le regole del racconto di viaggio, calibrando fantasia e curiosità, giocando su particolari apparentemente verosimili, Balzac ci seduce e ci porta con lui in questo viaggio misterioso.
|
In breve: Bolfazl è un esule iraniano che ha trovato rifugio in Olanda. Nonostante le difficoltà che deve affrontare in questa nuova esistenza, vive il suo stato di esule con grande forza d'animo, sensibilità, desiderio di comprendere e volontà di integrarsi.
|
In breve: È il `taccuino di viaggio` di un giovane avventuroso, ricco di immaginazione e di capacità di osservare, che s`imbarca su un brigantino come `scienziato di bordo` e circunnaviga la Terra.
|
In breve: Giovanni Battista Belzoni (Padova, 5 novembre 1778 - Gwato, 3 dicembre 1823) è stato un esploratore, ingegnere e pioniere dell'archeologia italiana. È considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale, nonostante appartenesse a una fase ancora immatura di tale disciplina.
|
In breve: Il libro raccoglie le osservazioni dell'esploratore svizzero che nel 1812 scoprì Petra e visitò il Wadi Rum, fornendo dettagliate descrizioni del paesaggio sociale e archeologico della regione.
|
In breve: Sullo sfondo del racconto della spedizione italiana guidata da Fosco Maraini che conquista nel 1959 la vetta inviolata dell'Hindu Kush i compagni di spedizione affrontano dai diversi punti di vista i temi fondamentali della vita.
|
In breve: Viaggiatore amante dell'avventura, Mark Shand decide di ripercorrere le strade tracciate dai suoi avi al tempo dell'Impero britannico in groppa a un'elefantessa di trent'anni, Tara, impulsivamente acquistata da un gruppo di mendicanti. Così hanno inizio le sue peregrinazioni nel subcontinente indiano e le argute descrizioni di templi, villaggi, usanze che fanno di questo libro un racconto d'avventura e, al tempo stesso, un tenero romanzo d'amore. L'amore di un inglese per il suo elefante, un animale dalla personalità dolce, femminile e seducente.
|
In breve: Un viaggio reale nell'Iran contemporaneo si intreccia con le storie di antichi viaggiatori in Persia. Paese oggi aperto alle relazioni con il mondo Occidentale, per secoli è stato attraversato da eserciti di conquistatori.
|
In breve: Gertrude Bell studiosa archeologa viaggiatrice spia era una delle figure più potenti del Medio Oriente nel 20 ° secolo. Con T.E. Lawrence fu una forza significativa dietro la rivolta araba e fu responsabile della creazione dei confini del moderno stato dell'Iraq e dell'installazione della dinastia hashemita con Faysal I come re in Iraq e Transgiordania.
|
In breve: l'11 luglio 1772 si imbarcò al seguito della seconda spedizione di Cook nei mari australi. Ne avrà ventidue quando, tornato in Inghilterra dopo tre anni e diciotto giorni, redigerà la storia della spedizione.
|
In breve: L'opera di De Maistre nasce da un'intuizione profonda e suggestiva: che il piacere del viaggio dipenda forse più dall'atteggiamento mentale con cui partiamo che non dalla destinazione scelta. Se solo riuscissimo a vivere il nostro ambiente quotidiano con lo spirito del viaggiatore, dunque, potremmo scoprire che esso non è affatto meno interessante degli alti passi montani e delle giungle popolate di farfalle del Sudamerica di Humboldt. (A. de Botton 2002)
|
In breve: Nella collana "L'Ippogrifo" (che racconta i viaggi di filosofi e scrittori, da Hegel a Flaubert, da Diderot a Dumas) escono le memorie dello studioso francese, che trascorse dieci anni - dal 1655 al 1669 - come medico alla corte dei Mogol.
|
In breve: Assieme all'amico Constantin e a due cinesi, entrambi appassionati fotografi, in un viaggio che durerà tre mesi, Luc Richard attraverserà tutto l'Ovest della Cina, dalle regioni meridionali del Sichuan e dello Yunnan, agli altipiani del Tibet sino ai territori dello Xinjiang.
|
In breve: Scritto nel corso dei suoi viaggi tra i nomadi tibetani negli anni 50, vuole essere una preziosa testimonianza degli usi e costumi di quelle genti, che curiosamente ricalcano fedelmente quelli descritti nei racconti della famosa epopea di Gesar di Ling, del Tibet antico. dal matrimonio alla religione, dall'allevamento al diritto consuetudinario.
|
In breve: Nel febbraio 1923, un anno prima di Alexandra David-Néel, a riuscire nell'impresa fu l'americano William M. McGovern, antropologo e studioso del buddismo. Partendo da Darjeeling, in India, McGovern attraversò in pieno inverno gli impervi passi himalayani e le inospitali pianure dell'altopiano, eluse la sorveglianza dei sospettosi funzionari tibetani travestendosi da coolie e riuscì infine ad arrivare al cospetto del Dalai Lama.
|
In breve: Resoconto di uno dei primi famosi esploratori che si avventurarono nell'Africa Occidentale. Si tratta di uno scozzese che tra la fine del '700 e l'inizio dell'800 fece varie spedizioni nella regione e a Timbuktu, tracciando un quadro straordinario di zone e culture allora completamente sconosciute agli europei.
|
In breve: The book spans 75 years, beginning with the ill-fated William Moorcroft, a veterinarian in the service of the East India Company who arrived in the Himalayas in 1820, and ends with the men who were responsible for bringing the region of Chitral under British control in 1895.
|
In breve: Il libro di Crook mi ha intrigato da quando l'acquistai in una libreria di Leh. Nel 2001 cercai di incontrare l'ultimo yoghi di Shila, vicino a Padum, ma era ammalato. Nell'estate del 2003 giunsi troppo tardi, potei assistere solo alla puja in suo onore celebrata per nove giorni in una casa del villaggio alla presenza dell'ultimo re di Padum.
|
In breve: The Yosemite is among the finest examples of John Muir nature writings.The Yosemite is a classic nature/outdoor adventure text and a fine example of John Muir nature writings. In this volume, Muir describes the Yosemite valley's geography and the various types of trees, flowers and animals that can be found there.
|
In breve: Le suggestive immagini di Guido Fino accompagnate dai testi di Elisabetta Valtz. Sono il diario dell'incredibile viaggio realizzato nel 1977 in una zona allora inesplorata e quasi inaccessibile.
|
In breve: Lo spunto narrativo principale è offerto dai personaggi incontrati facendo l'autostop, una carrellata che va dal professore universitario nazionalista allo studente fricchettone, all'ingegnere della Mitsubishi in vacanza. Divertenti le note sulle diversità linguistiche che, oltre a dire molto sulla cultura nipponica, si prestano anche a equivoci e gag esilaranti. Interessanti le analisi sui modi di interagire dei giapponesi e sul loro culto per i rapporti gerarchici.
|
In breve: "Provides an account of the 1957 ascent of the Machhapuchhare (or 'fish tail'), the mountain in the Annapurna group which overlooks Pokhara. The expedition got within 150 feet of the summit, but had to turn back because of bad weather and an ice field above them."
|
In breve: La consapevolezza delle tante disgrazie che quotidianamente si compiono, ormai da oltre cinquant'anni, sull'altopiano tibetano non impedisce all'autore di rimanere colpito da quanto rimane della superba tradizioni artistica del vecchio Tibet, dalla maestosita' di molti suoi orizzonti e dalla qualita' dei tratti essenziali della cultura Tibetana"
|
In breve: Che cosa spinge Carla Serena, signora del bel mando nella Londra del tardo Ottocento, a farsi viaggiatrice solitaria attraverso l'Europa e il Medio Oriente? Belga di nascita e veneziana d'adozione, nel 1849 segue in esilio il marito Leone, patriota amico di Daniele Manin e ricco mediatore navale, brillando nell'alta società londinese e allevando cinque figli.
|
In breve: Lo Yoga sciamanico nasce dall'incontro tra lo Yoga e le tradizioni sciamaniche. L'Autrice ci introduce in questa disciplina attraverso il racconto della propria iniziazione analizzando i principi dello Yoga e dello sciamanesimo. Il fascino dell'esperienza vissuta si unisce così all'esposizione pratica: lo Yoga sciamanico ci consente di viaggiare nei nostri centri energetici (chakra) e di cogliere la natura dell'estasi sciamanica, o volo sciamanico, rivelandone le tecniche.
|
In breve: Piccolo ma interessante. Come riferisce il titolo, l'autore torna nel 1981 al Kailash in uno dei primi tre gruppi che in quell'anno vennere autorizzati dopo un accordo fra Cina ed India. Negli stessi gruppi viaggiò anche varma che pubblico un libro a colori nel 1983.
|
In breve: Shaoshan, provincia dello Hunan, una primavera di fine millennio: l'autore va in viaggio nel paese natale di Mao Zedong accompagnato da Celia, la sua giovane interprete cinese. Lungo il percorso incontrano diversi assurdi personaggi: ciascuno è, a suo modo, il simbolo delle contraddizioni e del degrado della nuova Cina, sospesa tra i miti del passato e le tentazioni del modo di vita occidentale.
|
In breve: Descrizione di un viaggio in Congo durante le elezioni del 2006. Le attese e le speranza della gente.
|
In breve: Belle le descrizioni di posti, ma scarsamente pratica.
|
In breve: Uno dei libri meno conosciuti di Tucci. Il regno dei Malla, dal Nepal occidentale, si estendeva fino a controllare gran parte del Nepal. Il percorso è quello fra Pokhara e Jumla passando vicino al basso Dolpo.
|
In breve: In un mondo che cambia sempre più velocemente, questo libro da leggere sull’Uzbekistan e la sua storia ci permette di riscoprire, grazie a questa coppia nel lavoro e nella vita, un viaggio unico in Asia centrale.
|
In breve: A guidarci fra le attività e le contraddizioni di tre affascinanti e incomprensibili città asiatiche - Pechino, Hong Kong e Macao - è un colombiano innamorato del mondo e dell'avventura.
|
In breve: Diario di viaggio, zaino in spalle, impressioni di una traversata veloce lungo la M41. I viaggiatori di Avventure nel Mondo si ritroveranno in alcune situazioni.
|
In breve: Rimo EMountain On The Silk Road, by Peter Hillary, published by Hodder & Stoughton, London, 1988, 1st edition. Peter Hillary is the son of the famous Sir Edmund Hillary who was the first man to conquer Mt Everest. In this book Peter is back in the Himalayas & this is his story of the attempt to climb Mt Rimo (24,230 ft). Book size 240mm x 160mm, 176 pages, photo illustrations, hard covers, with dust jacket. Some minor marks & rubbing to the blue hard covers & dust jacket, minor marks to the front end pages, ex-library stamp on ffep, bindings tight. Postage within New Zealand is included in the listed price of this book.
|
In breve: Due ragazze partono per l'Islanda, meta sognata nelle serate romane arroventate dallo scirocco, alla ricerca di un luogo di purezza incantata. Due donne intellettualmente spregiudicate, pronte a godere dei piccoli piaceri della vita che girovagano per una terra straordinaria tra deserti di lava e ghiacciai, fiordi e steppe, elfi, pietre runiche e antiche saghe.
|
In breve: "Presto non so più quanta strada ho fatto, quanta ne manca. E' un sentiero qualsiasi, in una campagna qualsiasi, ma il caldo è umido e appiccicoso, e nella foschia in fondo si intravede il lago Vittoria. Sono in mezzo all'Africa, da solo."
|
In breve: Reportage di un lungo viaggio compiuto nella Valle di Kathmandù, costeggiando a nord-ovest la dorsale himalayana e spingendosi sino al Terai ed il Chitwan.
|
In breve: Il resoconto della missione di Ruy González de Clavijo, scritto al ritorno in Spagna, è un documento storico di notevole importanza e, per il lettore moderno, una straordinaria avventura di viaggio. Lungo un percorso di oltre 20.000 km, tra andata e ritorno, per mare e per terra, vengono descritti con ricchezza di particolari ambienti, personaggi e fatti dei luoghi toccati nelle varie tappe. Un anno e mezzo dopo la sua partenza, arriva a Samarcanda, da cui, dopo una sosta di due mesi e mezzo, inizia il viaggio di ritorno.
|
In breve: Una telefonata inattesa da Pechino da parte dell'amico di sempre e l'invito a partire per le regioni occidentali della Cina, quelle lontane dagli itinerari turistici, quelle meno conosciute e più incontaminate.
|
In breve: Esempio di letteratura italiana sul Sud America negli anni 30 del secolo scorso.
|
In breve: Non c'è dubbio: più facile è viaggiare, più difficile è essere un viaggiatore. Perché partire? Per salvarci dalla quotidianità, dal tedium vitae, o cosa? In molte lingue del mondo la parola 'viaggio' esprime un attraversamento di prove e pericoli per arrivare alla conoscenza: il viaggio è sempre una trasformazione sia intellettuale che spirituale.
|
In breve: 1853–1933, French explorer and author. In 1880–82 he visited central Asia, explored Kohistan, and returned to France by way of Bukhara, the Caspian sea, and the Caucasus. In 1886 he made the first crossing of the Pamirs, from Ferghana to Chitral, India. He crossed Tibet from Lop Nur to Nam Co (1889), traversed Asia from Siberia to Tonkin (1889–90), and led an official mission to Entotto, Ethiopia. His works include De Moscou en Bactriane (1884), De Paris au Tonkin à travers Tibet inconnu (1892), L’ Asie inconnue (1896), and Marco Polo (1925).
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Dobbiamo a Puini la scoperta dei manoscritti di Desideri e la loro pubblicazione.
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Storie fantastiche e spesso crudeli scritte con una lunga penna di cigno su pagine di pergamena e illustrate da disegni ingenui. Alcuni di questi manoscritti, di epoca medioevale, assieme ad una bibbia cinquecentesca, sono il cuore della mostra dedicata all' arte e alla civiltà dell'Islanda dal Museo nazionale della Montagna di Torino.
|
In breve: La relazione è inclusa nella pubblicazione Glaciares del Lago Argentino & El Chalten
|
In breve:
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Expedition Suisse 1939
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: La guida sarebbe un libro da leggere piacevolmente durante il viaggio se non fosse così sciovinista.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Ma al di là delle vicende personali di Gustad, sono le mille realtà e i mille personaggi dell'universo indiano i veri protagonisti di questa storia complessa e affascinante dove ogni pennellata contribuisce a comporre un quadro vivido e delicato al tempo stesso.
|
In breve: In 1890, Knight made trips to Kashmir and the Himalayas to gather research for his book, Where Three Empires Meet. He started his journey in Ladakh and continued to Gilgit. He made it to Gilgit in time to join the fight in 1891 when the British forces led by Colonel Algernon Durand began a military campaign against the smaller states of Hunza and Nagar. He also served as a correspondent for The Times during this time. In addition, he was temporarily appointed as an officer-in-charge of some native troops
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: "Quale generazione oserà attaccare il Pilone Orientale?”. Questo scriveva il dottor Azema nel suo libro “Fitz Roy Cerro di Patagonia” che racconta la conquista della vergine cima nel 1952 dalla spedizione francese di Lionel Terray, Guido Magnone, Jacques Poincenot e Marc Antonin Azema stesso.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Antonello Fiori descrive un suo viaggio giovanile in Argentina e Paraguay, più precisamente in quella regione della “mesopotamia” sudamericana, dove i gesuiti nei secoli XVII-XVIII crearono quella specie di “regione autonoma» e autoctona degli indios guaraní, indipendente dai governatori locali ma sottoposta al Re spagnolo, le Riduzioni.
|
In breve: With the former USSR becoming more accessible to climbers, skiers and trekkers, this book is a timely collection of classic writing about Europe's most neglected climbing area, opened up by men like Freshfield, Dent and Mummery. Audrey Salkeld is the author of "People in High Places", "The Mystery of Mallory and Irving" and editor of "One Step in the Clouds".
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve:
|
In breve: Nell'ottobre del 1849, Gustave Flaubert (1821 - 1880) insieme all'amico Maxime Du Camp, parte per un viaggio in Oriente che lo porterà in Egitto, in Palestina, in Asia Minore, a Costantinopoli, in Grecia e in Italia: un lungo itinerario che per i primi otto mesi vedrà Flaubert risalire il Nilo fino alla Nubia.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|