![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Per - Libri recensiti: 439
|
In breve: In un momento storico di forte allarme ambientale e di grande preoccupazione economica, Giuseppe Barbera ci insegna cosa dobbiamo fare per appropriarci di tutta la forza e le virtù di una grande risorsa della natura, di un amico profondo dell'uomo, di un fattore di energia, sicurezza e tranquillità: gli alberi.
|
In breve: 1986: l'aria frizzante di Djanet è il mio primo incontro con il Sahara. Ho avuto la fortuna di conoscere quest'ambiente senza la fretta di chi vi arriva in 4x4 dall'Italia senza il tempo di accostarsi, a piedi, alle meraviglie del Tassili. Questo volume è il resoconto della spedizione archeologica che Lothe affrontò negli anni '50 sull'alopiano desertico del Tassili. In quella area che a me piace chiamare la "città delle rocce" vennero rinvenuti centinaia di graffiti rupestri di incalcolabile valore storico e paleoetnografico.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: La storia si dipana seguendo l’inchiesta di Vincenzo Bernardi. Magistrato militare integerrimo, è lì per capire qualcosa delle azioni, da criminale di guerra, di un ufficiale, un certo Corvo. C’è stato l’attentato al viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani, a cui gli italiani hanno risposto con una violentissima rappresaglia. Sulla scia della repressione, si è saputo di eccessi, in lontane province, che rinfocolano e rafforzano la tenace resistenza etiope. Seguendo le tracce di villaggio in villaggio, cercando i colpevoli, Bernardi entra nel cuore di tenebra del colonialismo italiano; ne conosce gli orrori, le bassezze, il conflitto sotterraneo che oppone la milizia fascista agli ufficiali dell’esercito. «Lei era dalla parte sbagliata, Bernardi».
|
In breve:
|
In breve: Dire che "Il Piccolo Principe" è solo la storia dell'incontro tra un aviatore, costretto da un guasto ad un atterraggio di fortuna nel deserto, e un ragazzino alquanto strano, anche lui nel deserto, che gli chiede di disegnargli una pecora, sarebbe riduttivo. Il bambino viene dallo spazio e ha abbandonato il suo piccolo pianeta perché si sentiva troppo solo lassù: unica sua compagna era una "rosa". Un libro che si rivolge ai ragazzi e "a tutti i grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più", come dice lo stesso autore nella dedica del suo libro.
|
In breve: Chi erano gli Inca? Come vivevano nella loro vita quotidiana? Quale religione praticavano? Qual era la loro organizzazione statale? Come si spiegano le origini del loro impero, la sua affermazione e la sua rapida caduta? Integrando la cultura storica e filosofica con la conoscenza vissuta e la ricerca sul campo, l'autore intende offrire uno studio approfondito sulla civiltà precolombiana.
|
In breve: La guida ha l’obbiettivo di presentare non solo l’Iran turistico, ma anche, e soprattutto, quello più “profondo ed autentico”. Un testo da leggere prima, durante ed anche dopo il viaggio, un legame virtuale fra passato e presente ma anche un desiderio di affinità tra iraniani ed italiani.
|
In breve: Il secolo cinese non sarà dominato solo dalla Cina. L'impetuoso sviluppo economico conosciuto negli ultimi anni da quello che fu l"'lmpero celeste" ha infatti coinvolto molti paesi asiatici, primo fra tutti l'India.
|
In breve: Con questo libro Eugenio Scalfari abbraccia l'avventura della sua esistenza: a partire dalla stagione magica dell'infanzia, passando per gli anni di formazione (la scoperta della filosofia al liceo di Sanremo, compagno di banco l'amico Italo Calvino), fino all'impegno giornalistico, che dura da oltre sessantacinque anni, per arrivare al tempo lungo della vecchiaia
|
In breve: La vera tesi "forte" di Leed è quella adombrata dal titolo stesso dei capitoli cruciali del libro, "Transitare" e "Il viaggio e le trasformazioni dell'individuo", la cui ambizione è quella di ritagliare per il viaggiatore uno statuto psicologico, gnoseologico e filosofico istituzionalmente diverso da quello dei suoi simili.
|
In breve: Ripubblicato da Sperling & Kupfer a circa quarant'anni dalla sua prima uscita, arricchito da tre aggiornatissimi scritti introduttivi - tra i quali un'introduzione del Dalai Lama stesso - un libro straordinario che, rievocando storia, miti e tradizioni del Paese delle Nevi, ripercorre la meravigliosa avventura personale di un bimbo predestinato, scelto all'età di due anni come leader spirituale e politico. Ma la sua singolare vicenda doveva conoscere un'ulteriore, drammatica svolta con l'invasione cinese del 1950 e con la sua conseguente fuga, nel 1959, in India dove, seguito da ottantamila connazionali, stabilì un governo in esilio e da dove tuttora prosegue instancabile la lotta non violenta per la liberaziene del Paese e la sua trasformazione in uno stato neutrale.
|
In breve: Primo gennaio del 1950: Ximen Nao, un ricco proprietario terriero, è stato giustiziato dai suoi mezzadri alla vigilia della rivoluzione cinese e da due anni vive nel mondo delle tenebre. Sebbene subisca i più crudeli e dolorosi supplizi, rifiuta di pentirsi: è convinto di avere
|
In breve: Per raccontare la sua 'storia delle Americhe', Eduardo Galeano si fa 'voce di voci' e rinarra - con uno stile inconfondibile, insieme partecipe ed ironico, asciutto e commosso, indignato ed elegiaco - fatti e leggende, dai miti delle origini delle popolazioni indie alle memorie di navigatori e conquistadores, di canti popolari alle relazioni dei governatori. Così, ogni singolo frammento diviene la tessera di un mosaico che il lettore vedrà comporsi davanti ai propri occhi, in tutta la sua bellezza sfolgorante, disperata, rivelatrice.
|
In breve: Nessun altro paese del SudAmerica può vantare le ricchezze archeologiche e naturali del Perù: le tre grandi regioni geografiche, le Ande, il deserto della costa e la foresta amazzonica sono luoghi d'incanto e di magia; la Cordillera Bianca per gli innamorati del trekking e gli esploratori.
|
In breve: Favoloso, introvabile in Italia, ma lo puoi acquistare tramite amzon.com (clicca sul link)
|
In breve: Sulla riva sinistra dell'Indo, in una piccola e splendida valle del Ladakh adagiata fra le ripide vette dello Himàlaya Occidentale, da più di otto secoli sopravvive miracolosamente intatto il complesso buddhista dei templi di Alci, che il cambiamento del corso di un fiume vicino ha reso per secoli inaccessibile.
|
In breve: Una guida che apre la collana in Polaris: Città e luoghi del Mondo. Un prodotto nato per entrare nello specifico di luoghi o posti che per la loro particolare natura - sito archeologico in questo caso - meritano da soli un viaggio e per questo un valido contributo informativo.
|
In breve: I trekked on the author's footprints in july 2002, in the stages between Tso Moriri and Rupshu. Francke's personal narrative in two volumes with maps, 45 plates and 4 text illustrations was first published in 1914 and is an archaeological survey of the districts which once formed the kingdom of Western Tibet.
|
In breve: Bombe, attentati, proliferazione nucleare, persecuzioni delle minoranze etniche, religiose e sessuali. Il Pakistan è "un alleato fondamentale dell'Occidente nella guerra al terrorismo"
|
In breve: In tempi di globalizzazione, il nuovo libro di Flavio Caroli affronta un tema decisamente attuale: il dialogo delle civiltà tra Oriente e Occidente.
|
In breve: Infine, «ora che il tempo scende al tramonto», vanno salutati gli amici: Primo, Nuto e poi i poeti segreti. «Anche il mio corpo è stanco, - scrive Rigoni, - questo vecchio corpo che tante vicende ha subito, e nelle ore notturne, in attesa del sonno o dell`alba, il pensiero si sofferma su quel tempo, e ricompaiono volti di amici, episodi, situazioni drammatiche. Non solo sofferenze, anche momenti sereni di giochi infantili, visi ridenti, lettere d`amore, sogni, canti, montagne conquistate».
|
In breve: L'Azalai, antica parola Tuareg che ignifica "separarsi per poi ricongiungersi di nuovo", è il faticoso cammino della conoscenza, lento come la carovana dei mille cammelli che rappresenta.
|
In breve: Ebbrava Anna!
|
In breve: Scritto dal prof. PER KVAERNE Per Kvaerne, massima autorità accademica sul Bon.
|
In breve: Con la sua enorme cultura ed amore per il sud est asiatico, Bassolino riesce ad infondere al lettore la sua passione per questi luoghi.
|
In breve: La Cina non è, come spesso viene raccontata dai media, un Paese proteso solo alla modernizzazione e al guadagno, ma è ricca di un’antica cultura da scoprire, di reperti archeologici e siti religiosi, abitata da un popolo fanciullescamente allegro e da molte etnie con antiche tradizioni.
|
In breve: Nelle solitudini d’Arabia, lungo le antiche piste dimenticate – le vie degli aromi e delle spezie – esistono ruderi di città nabatee abbandonate da due millenni. Seguendo queste piste e le tracce di Lawrence d’Arabia, Cino Boccazzi arriva nella regione di Hegra, a Medain Saleh, nel deserto d’Hegiaz, fra i ruderi di colossali necropoli scolpite nella roccia rossa, facendo rivivere gli antichi popoli scomparsi e dispersi dalle maledizioni bibliche e coraniche.
|
In breve: Preistoria - L'arrivo degli Iranici - Est contro ovest - L'Occidente contro l'Oriente e la reazione dell'Oriente - Il fiorire della civiltà iranica
|
In breve:
|
In breve: Diario di viaggio di un’orientalista da anni innamorata dell’Iran e della sua cultura. Se guardiamo oltre l’immagine stereotipata di un paese che vuole le donne sempre strette nel loro nero chador, l’Iran ci appare tutt’altro che chiuso e reazionario.
|
In breve: Il primo di Valli. Stupendo. L'ho usato per capire il percorso da affrontare nel 1995.
|
In breve: Il 16 settembre 2022, Mahsa Amini muore in seguito al pestaggio subito dalla polizia morale perché non indossava “correttamente” il velo. La sua morte scatena in tutto l’Iran un’ondata di protesta che dà vita a un movimento femminista senza precedenti. Marjane Satrapi ha riunito tre esperti, il politologo Farid Vahid, il reporter Jean-Pierre Perrin, lo storico Abbas Milani, e alcuni tra i più grandi talenti del mondo del fumetto per raccontare un evento che ha segnato la storia dell’Iran e quella di noi tutte e tutti.
|
In breve: The eight feet are those of Dervla Murphy, her nine-year-old daughter Rachel, and their patient mule Juana. Together they covered 1300 miles through the Central Andes from Cayamarca south to Cuzco.
|
In breve: Poco pratica, ma discorsiva, utile a chi viaggia in gruppo. Ottima se avesse una grafica migliore...
|
In breve: "Finché non saremo liberi" è il racconto incredibile di una donna che non si arrenderà mai, non importa quali rischi dovrà correre: un esempio per tutti, che insegna il coraggio di lottare per le proprie convinzioni.
|
In breve: Firdaus. Storia di una donna egiziana (Woman at Point Zero) è un romanzo sociale-drammatico scritto da Nawal al-Sa'dawi. La storia è realmente accaduta ed è per questo narrata dalla stessa Firdaus. In Egitto il libro ha suscitato scalpore e per questo è stato censurato.
|
In breve: Il romanzo nasce dall'esperienza autobiografica di Arguedas, figlio di un avvocato di provincia, che per anni vagabonda da un paese all'altro delle Ande, senza riuscire mai a stare in un posto tanto da affezionarsi, costretto ogni volta a partire.
|
In breve: In this astonishingly frank autobiography, the Dalai Lama reveals the remarkable inner strength that allowed him to master both the mysteries of Tibetan Buddhism and the brutal realities of Chinese Communism.
|
In breve: Leyla, nata in un villaggio ai bordi del deserto, ha un legame particolare con la nonna, una nomade tuareg, grande narratrice. Insieme alla crescita della bambina, alla sua emancipazione grazie allo studio, alle vicende familiari, il libro si apre sulla storia dell’Algeria negli anni della lotta per l’indipendenza e sui rapporti tra arabi, francesi ed ebrei.
|
In breve: Nella selvaggia Islanda a cavallo fra i secoli XIX e XX, la vita del bracciante Bjartur di Sumarhús sembra giungere a una svolta: finalmente, dopo diciotto anni passati al servizio dell'ufficiale distrettuale, è in grado di acquistare un appezzamento di terreno nella brughiera orientale e dichiararsi indipendente.
|
In breve: Un viaggio reale e metaforico all'interno del cristianesimo orientale, culla della nostra fede. Otranto, poi Montenegro, Albania, Serbia e Macedonia, e la semisconosciuta Grecia profonda, passando per l'Anatolia, alla ricerca dei cristiani di oggi, in un terreno nuovo, senza guide, viaggiatori fai-da-te che rifiutano il tranello di un approccio solo archeologico per tuffarsi in un presente pieno di rivelazioni e conflitti. Un libro corredato dalle splendide fotografie di Monika Bulaj, che in piena sintonia con lo spirito del viaggio, non ha cercato capitelli o affreschi, ma persone: di volta in volta semplici o straordinarie.
|
In breve: Gli esperti di National Geographic viaggiano in ogni angolo del mondo per cogliere tutti gli aspetti della cultura, della storia e delle tradizioni dei vari luoghi. Questo bagaglio di esperienze si ritrova in ogni guida National Geographic Traveler.
|
In breve: Il volume è una raccolta di saggi sui grandi temi sui quali Arundhati Roy è impegnata in prima persona: dalla battaglia per la democrazia in India, con una analisi della classe politica indiana che ha corroso il midollo della democrazia parlamentare laica per il proprio tornaconto elettorale; agli spaventosi "giochi nucleari" in cui sono coinvolti India e Pakistan; al come contrastare l'Impero, che non è soltanto il governo statunitense e i suoi satelliti europei, la Banca mondiale o il fondo monetario internazionale, ma è qualcosa di più. In molti paesi l'Impero ha generato sottoprodotti pericolosi: nazionalismo, fanatismo religioso, fascismo e terrorismo.
|
In breve: Il resoconto della leggendaria spedizione di Clark nel Gran Pajonal, nel bacino superiore delle amazzoni, alla ricerca del mitico eldorado. Una delle più alte e appassionanti celebrazioni dello spirito avventuroso che siano mai state scritte.
|
In breve: La protagonista, identificandosi totalmente con la città di Gedda, combatte contro la società e contro se stessa un estrema lotta per la libertà sentimentale e sessuale, sino al più lancinante dei conflitti che una donna può trovarsi a vivere, al di là di qualunque frontiera.
|
In breve: All'indomani della caduta del colosso sovietico, Colin Thubron intraprende un lungo viaggio tra le rovine ancora fumanti di uno dei più grandi imperi dell'era moderna. Seguendo l'antichissima Via della seta, calcando le orme di Tamerlano, respirando la venerazione dei molti santi musulmani, l'autore si divide tra la contemplazione delle malridotte vestigia di una storia gloriosa e remota, l'osservazione degli ingombranti monumenti del recente passato e, soprattutto, l'attento ascolto delle voci di chi si è trovato tra le mani la pesante eredità che questa storia e questo passato rappresentano.
|
In breve: Due voci si alternano per raccontarci i due risvolti di una storia singolare.
|
In breve: un classico della letteratura nordica che ha fatto il giro del mondo e sembra aver ispirato Hemingway per "Il vecchio e il mare", considerato in Islanda il vero canto di Natale.
|
In breve: Alla corte imperiale della Cina del VII secolo, orfana di un mandarino, Luce riceve una raffinata educazione alla poesia, alla pittura e all'erotismo in una scuola per concubine. Tale è la sua
|
In breve: "Imperium" è la narrazione del viaggio di un "esploratore" molto speciale attraverso terre, realtà, storie per lo più ancora sconosciute. Nel momento in cui il grande impero sovietico si dissolve in mille rivoli e staterelli, la cronaca personale di Kapuscinski scopre e racconta oscure e violente realtà, sommerse in una confusione di lingue e culture che rimandano al mondo dopo il crollo della Torre di Babele. Un viaggio nello spazio e nel tempo, un racconto di ricordi in cui le esperienze passate si intrecciano a quelle presenti nel darci, come dice Salman Rushdie, "una veritiera immagine del mondo".
|
In breve: La storia del più vasto impero del mondo prima di quello romano copre un arco di oltre milleduecento anni, nel corso dei quali una moltitudine di popoli e di sovrani si contendono il potere e la terra, la gloria e la ricchezza, mentre la favolosa Persia – con la sua straordinaria civiltà di prima grande potenza indoeuropea della storia – domina la scena politica così nell’ascesa e nel trionfo come nella caduta rovinosa.
|
In breve: E' il testo classico sulla occupazione cinese e sulla ribellione del 1959. Avedon illustra anche i problemi e la fine della resistenza con basi in Dolpo e Mustang.
|
In breve: L'autrice mette a disposizione dei lettori le "chiavi" per pensare in maniera non banale e non ovvia i maggiori problemi di oggi: il rapporto con il divino, le lingue, l'abitare, il respirare, il convivere in modo nuovo tra donne e uomini e anche tra popoli differenti.
|
In breve: Queste pagine sfuggono a una semplice definizione: sono un corso di autostima, un racconto divertente, un diario involontario, un manuale intemperante. Soprattutto sono vive, effervescenti, e fanno meglio - molto meglio - di una seduta dall'analista.
|
In breve: C'è nostalgia dell'India di Nehru, nel libro. E tanti interrogativi, posti con sottilissimo humour, sull'avvenire di un Paese dove la modernità sta abolendo ogni senso del limite.
|
In breve: Per secoli la città sacra di Angkor, il più vasto complesso urbano del mondo preindustriale, fu la perla dell'Impero Khmer. Poi, per ragioni a lungo rimaste misteriose, andò in rovina. Oggi, nuovi scavi rivelano che forse l'antica capitale scomparve quando non ebbe più il controllo della più vitale delle risorse: l'acqua.
|
In breve: Nei due saggi raccolti in questo libro Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998, illustra con numerosi esempi l'esistenza di secolari tradizioni democratiche in paesi attualmente oppressi da regimi totalitari, e ci invita a non commettere un ulteriore peccato di "imperialismo culturale": l'appropriazione indebita dell'idea di democrazia.
|
In breve: A distanza di quasi dieci anni da "Etica per un nuovo millennio" Kundun delinea una etica che possa accordare credenti e non credenti.
|
In breve: "La nostra Africa" non è il titolo di un libro nostalgico dei 'bei tempi delle colonie' e quel possessivo 'nostra' non va inteso nel senso in cui gli italiani del fascismo interpretavano il 'Mare nostrum'. Se infatti c'è uno storico che più di ogni altro ha avuto il coraggio di dire tristi verità sulla colonizzazione e di smantellare uno dei miti più cari agli Italiani, quello del 'bono italiano', nato come compensazione alle numerose manchevolezze, diciamo così, che abbiamo esportato anche in terra d'Africa, questo è stato Angelo del Boca.
|
In breve: Tre uomini in bici: un giornalista, un disegnatore e un insegnante, e un sogno a pedali, sul quale brilla in lontananza una mezzaluna turca attraverso i minareti di Istanbul.
|
In breve: Alan Lomax iniziò a registrare le canzoni folk dei braccianti afroamericani negli anni trenta, insieme al padre John. L'attrezzatura era rudimentale e fissava il suono su dischi in alluminio della durata di pochi minuti per lato
|
In breve: Venni al mondo nel 1940 in un harem di Fez, città marocchina...". così Fatima Mernissi, una delle voci più eloquenti del mondo musulmano d'oggi, apre questa intensa memoria d'infanzia.
|
In breve: Il “caso” Malraux -Nel 1923, Malraux organizzò una spedizione nella foresta cambogiana, per portare alla luce antichi reperti, da immettere nel mercato dell’arte americano.
|
In breve: L’Oxiana è quella terra semideserta nell’Asia centrale, tra l’Afghanistan e l’altopiano iraniano, popolata dal ricordo di un antico, verdissimo paradiso. Terra percorsa da Alessandro Magno e da Marco Polo, ma anche da un eccentrico ed esteta Robert Byron che, partendo da Venezia, porta d’Oriente per eccellenza, risale verso il cuore dell'Asia: Cipro, Palestina, Siria e così via.
|
In breve: Qual è il sentiero giusto da seguire per giungere alla verità: la ragione o la spiritualità? La speculazione scientifica o la fede? Il cammino tracciato dalla scienza, con la sua logica inesorabile, attraverso esperimenti e verifiche concrete ci mostra come indagare le leggi del mondo. E ha indubbiamente fatto scoperte straordinarie, talora anche inquietanti, nella conoscenza del cosmo e dell'uomo. La strada indicata dalle religioni, invece, in armonia con i principi etici, sempre attenta all'individuo e ai suoi universi interiori, ci ha insegnato a fronteggiare la realtà senza offrirci risposte sicure e verificabili, ma ricorrendo sempre alla coscienza, e a qualcosa che la ragione non sa afferrare e sezionare.
|
In breve: This authoritatively written book is the first to study Ladakh, the celebrated Last outpost of Tibetan civilization. Janet Rizvi shows how Buddhism and Islam met at this high-altitude crossroads to form a unique culture, and discusses the region's history, rich oral tradition, economy, literature, and artifacts.
|
In breve: "Per anni ho immaginato la Senna, dopo averne a lungo letto nei libri come del 'grande fiume', mentre il Congo era 'il Fiume'. Quando a Parigi un amico mi portò a vedere quel fiume così celebrato non volevo credergli, perché per me l'immagine di paragone era il Congo le cui rive davanti a casa mia a Brazzaville distano 25 chilometri".
|
In breve: «Ha percorso l'America latina ascoltando anche la voce dei reietti oltre che quelle di leaders e intellettuali, ha vissuto con indios, contadini, guerriglieri, soldati, artisti e fuorilegge; ha parlato con presidenti, tiranni, martiri, preti, eroi, banditi, madri disperate e pazienti prostitute». Così Isabel Allende nella lunga prefazione a questo saggio di Eduardo Galeano.
|
In breve: Nel settembre del 1926, per incarico della Società Geografica Italiana, Ardito Desio effettuò il suo primo viaggio in Africa. La meta era un'oasi del deserto libico, Giarabub, da poco conquistata dalle truppe italiane.
|
In breve: A partire dal 1978 i progressi registrati dall'economia cinese sono stati sempre più vistosi: il ritmo di crescita è stato ampiamente superiore al tasso medio mondiale e la Cina appartiene al ristretto gruppo di paesi in via di sviluppo che si trovano su una traiettoria di convergenza economica verso i livelli di reddito dei paesi industrializzati.
|
In breve: Dopo la Conquista, numerosi cronisti spagnoli hanno tentato di descrivere la favolosa civiltà degli Inca, ma le loro parole nascevano più da pregiudizi e incomprensioni che da serena obiettività. Solo Garcilaso de la Vega, inca da parte di madre, racconta nella lingua dei vincitori, il passato della propria razza con accenti di malinconico amore per il suo popolo sconfitto e oppresso. La sua testimonianza, per chiunque voglia ripercorrere le leggende, la storia, l'arte, la vita quotidiana degli Inca, è di valore incalcolabile. Anche in questo saggio essa è la base preziosa da cui si dipana la riflessione del moderno studioso francese, fatta anche di nuove scoperte archeologiche, di interpretazioni originali, di recenti ipotesi scientifiche.
|
In breve: "Il nostro è un mondo silenzioso e misterioso, a volte terrificante, ma, conoscendolo, si impara a rispettare la forza della natura e di Dio e a vivere in armonia con l'universo. Le cose in cui crediamo, i nostri miti, le divinità, gli "apu" e "la Pachamama", non sono superstizioni di un popolo primitivo: sono la forza e la salvezza della nostra gente".
|
In breve: Le dune e le oasi del Sahara, le medine e i variopinti suq delle città, le kasbe, le vestigia romane, le coste mediterranea e atlantica, le montagne del Rif e le vette innevate dell'Atlante: un paese che sorprende e affascina con i suoi mille diversi volti.
|
In breve: La Mauritania è stato uno dei più antichi e ricchi focolai dell'umanità, popolata fin dal paleolitico nei suoi diversi ambienti: in riva a laghi e fiumi, allora assai più numerosi di oggi, su altipiani, ai piedi delle falesie, in pianura.
|
In breve: First published in 1927, "My Journey to Lhasa" tells of the first Western woman to enter the forbidden Tibetan city of Lhasa and to have been received by the Dalai Lama. Map.
|
In breve: La varietà dei paesaggi, con l'alternarsi di picchi maestosi e morbide colline terrazzate, unita alla cordialità della popolazione, ne fa naturalmente il paradiso del trekking. Ma il Nepal offre moltissimo anche a chi non sente il richiamo della montagna, a partire dalla sua capitale Kathmandu, un affascinante crogiuolo di razze e tradizioni da scoprire nei suoi coloratissimi bazaar, nelle viuzze del centro, nei numerosissimi templi disseminati in ogni angolo della città.
|
In breve: I frasari per capire e farsi capire in ogni occasione: durante il viaggio, sui mezzi di trasporto, nella ricerca di un alloggio, in albergo, in campeggio, al ristorante, nei negozi, nei grandi magazzini; mentre si fa turismo o sport, per divertirsi, visitare città e monumenti; per presentarsi, fare conoscenza, telefonare; in banca, in posta, in situazioni di lavoro;
|
In breve: Ottimo manualetto con 14 percorsi descritti accuratamente. Pubblicata prima della istituzione del Parco Nazionale, non diporta la numerazione usata dal parco, ma l’identificazione dei percors ce delle tracce gpx è facile.
|
In breve: Dopo "Bad Land", l'autore inglese riprende la sua esplorazione dell'America meno conosciuta affrontando l'oceano o meglio il Passaggio Interno, un dedalo di bracci di mare che si estende dall'estremo Nordovest degli Stati Uniti continentali all'Alaska, lambendo la costa Occidentale del Canada. Attraverso lo specchio deformante dell'Alaska, l'ultima frontiera, terra dello sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali e dei miraggi di arricchimento facile, delle città che nascono e muoiono nell'arco di una generazione e degli orsi che frugano nei bidoni dell'immondizia, Raban ci offre un ritratto dell'America pieno di contraddizioni e di fascino.
|
In breve: II volume intende rendere ragione della poliedrica personalità dell'autore; presenta innanzitutto e integralmente i due testi che costituiscono la summa dell'incontro di Maraini con l'Asia, ovvero "Segreto Tibet" e "Ore giapponesi" (1951 e 1957). Di qui il titolo del meridiano "Pellegrino in Asia".
|
In breve: La falsa contrapposizione tra "loro" e "noi" non solo è servita ad alimentare i peggiori fondamentalismi ma è stata il paravento dietro cui mascherare massacri e speculazioni economiche che continuano ad accrescere il potere e il controllo di una parte sull'altra.
|
In breve: "Persepolis è come il tetto del mondo, cosí vasto, aperto, cosí sgombro di paura e di morte; cosí altero che anche quando vi siamo sopra sembra irraggiungibile".
|
In breve: Nessun altro paese del SudAmerica può vantare le ricchezze archeologiche e naturali del Perù: le tre grandi regioni geografiche, le Ande, il deserto della costa e la foresta amazzonica sono luoghi d'incanto e di magia; la Cordillera Bianca per gli innamorati del trekking e gli esploratori, più di 5 picchi innevati che superano i 5700 m.; la Panamericana che accompagnerà i viaggiatori appassionati d'archeologia alle misteriose Linee di Nazca, nelle città e villaggi indiani e nei luoghi che respirano il colonialismo spagnolo; per gli zoologi la densa foresta tropicale, vergine e inaccessibile, dove il fiume è spesso l'unico mezzo di trasporto e ancora le splendide rovine di Machu Picchu e le città misteriose degli Inca.
|
In breve: Visitate il Perù con la guida di National Geographic, da generazioni sinonimo di amore per la scoperta e l'esplorazione. Per farvi conoscere questo Paese in modo nuovo e stimolante, sono stati scelti luoghi caratteristici e interessanti sia tra quelli più famosi sia tra quelli meno conosciuti.
|
In breve: Donne che hanno sollevato la testa di fronte al regime islamico, che si sono battute per la libertà e la democrazia, o che sono state incarcerate con accuse infondate. Più ci rinchiudono, più diventiamo forti è un coraggioso atto di denuncia verso la dittatura iraniana e le sue barbare violazioni dei diritti umani, e al tempo stesso un appello agli attivisti di tutto il mondo a non rinunciare alla lotta.
|
In breve: Iibro di Comolli racconta che cosa si impara quando - da un punto di vista laico o cristiano - ci si confronta con vie di fede lontane dalle proprie. A metà tra il saggio, il racconto e il reportage di viaggio tra comunità ortodosse, ebraiche, valdesi... -, il libro attraversa il mondo religioso contemporaneo alla ricerca di somiglianze e differenze nonché, prima ancora, di un atteggiamento in grado di favorire il reciproco ascolto, il dialogo e la convivenza.
|
In breve: Quando si parla di deserto si pensa subito a una civiltà rudimentale, povera e arcaica; questo libro narra e documenta come sia invece vero il contrario, come cioè il deserto del Sahara abbia rappresentato la sorgente di un'umanità civilizzata, come la fertilità e la ricchezza delle oasi siano state non eventi casuali e spontanei, ma frutto dell'ingegno umano, sintesi tra natura e cultura.
|
In breve: Questa è la biografìa più riuscita e più letta del guerrigliero e dell'uomo che fu Ernesto Che Guevara.
|
In breve: La sociologia del turismo, in Italia, ha una storia ancora breve, legata prevalentemente alle difficoltà emerse nell'interpretare comportamenti che sfuggono ad un modello che appariva di sicura affidabilità.
|
In breve: Called the "Backpacker’s Bible," this guide covers every inch of South America, including the Guianas and the Falkland Islands. Rigorously checked and updated each year, the book features objective recommendations of great places to stay and eat, from colonial haciendas to simple palm-thatch beach huts; an extensive planning section with tips on how to get off the beaten track; historical and cultural background; and a full-color highlights map.
|
In breve: Nel 1243 Giovanni da Pian del Carpine fu alla corte di papa Innocenzo IV, che due anni dopo lo inviò come legato presso i Tatari con l'incarico di portare due bolle papali al Gran Khan dell'Impero mongolo, che in quel periodo era Güyük Khan, nipote di Gengis Khan, che in effetti il frate incontrò più volte. Lo scopo della missione diplomatica era quello di scongiurare un nuovo flagello mongolo sulla cristianità e di sondare un'alleanza per una guerra contro i Turchi e la liberazione della Terra Santa.
|
In breve: "L'India è erede di una delle più antiche civiltà del mondo. Nessuna singola storia potrebbe coprire tutti i quattro millenni dell'affollato passato dell'India nella sua complessa unicità. In questo libro ho solo tentato di mettere in luce l'essenza delle qualità durevoli dell'India, tracciando le linee portanti dei suoi contributi alla storia moderna del nostro mondo, scoprendo le radici dei tragici conflitti religiosi e regionali e della povertà tenace che continua ad affliggere i suoi figli". (Dalla prefazione dell'autore).
|
In breve: Un tempo, sulle vecchie cartine d'America, le strade principali erano segnate in rosso e quelle secondarie in blu. E' sulle strade blu che si svolge il viaggio di tre mesidi un solitario mezzo pellerossa, che, rimasto privo del suo lavoro e della sua donna, va a cercare un poco di interesse alla vita in un itinerario circolare che lo porta e riporta da Columbia, Missouri, A Columbia, Missouri, attraverso le Caroline, Il Montana e il New England.
|
In breve: Uno degli itinerari proposti è ricalcato sul percorso del viaggio Nubia Sudan di Avventure nel Mondo
|
In breve: Theroux's epigrams, beginning his text and along the way, express his hope that his journey would be guidance for anyone else attempting such a trip.
|
In breve: In quest’opera, frutto di una vita di ricerche, egli integra il materiale rinvenuto da Francke con un’ampia serie di fonti tibetane meno concise delle Cronache. Petech ricorre anche a testi cinesi e persiani, a documenti e ricerche recenti. Egli inoltre riesce a ricostruire in modo preciso la cronologia degli avvenimenti.
|
In breve: Nel caso di A Cultural History of Tibet, tuttavia, il danno subito dal testo originario a causa degli stravolgimenti e distorsioni in parte elencati sopra è tale da sconsigliare l'acquisto della versione italiana; in una lettera del 2 giugno 1999, David Snellgrove scriveva esasperato al recensore: «Per me questa edizione italiana non esiste!».
|
In breve:
|
In breve: Interessantissima lettura. Il lavoro si propone di ricreare lo scenario geografico in cui i kirghisi hanno periodicamente cercato di ricostruire le basi per la propria rappresentazione etnica.
|
In breve: Altan Francesco, 58, vignettista. Rigatti Emilio, 47, professore. Rumiz Paolo, 53, giornalista. I tre matti in mutande aspettano davanti all'autorità costituita, si godono l'effetto della loro risposta demenziale.
|
In breve: Questa guida è la più recente introduzione al trekking intorno e attraverso una vasta regione sconosciuta. Il Dolpo potrebbe non avere l'aura o la fama internazionale della regione dell'Everest, ma c'è un'aria magica di misticismo su questa terra dimenticata.
|
In breve: Alcune città, solamente a nominarle, evocano in noi immagini fantastiche di emiri, mercanti e astronomi...Bukhara, Samarcanda e Khiva sono senza dubbio tra queste.
|
In breve: Neruda viene riconosciuto nel 1924 come il più famoso giovane poeta dell'America latina in seguito alla pubblicazione di quest'opera, uno dei libri di maggior rilievo di tutta la sua produzione.
|
In breve: Attempts to deal with a number of important Buddhist themes showing the inter-relation between them all. The contents include: Living One's Karma; the Marriage of Wisdom and Method; Is There a Problem of Evil? Is There Room for Grace in Buddhism? Considerations on the Tantric Alchemy; Nembutsu as Remembrance; Dharma and the Dharmas; Metaphysics of Musical Polyphony; Anatta; and Archetypes, as Seen Through Buddhist Eyes.
|
In breve: Peter Jenkins ha percorso in lungo e in largo l'Alaska, incontrando gente, prendendo appunti e scattando tante fotografie.
|
In breve: Alchi contains over 300 color plates, maps, and plans. They are beautifully integrated into the text and are important evidence of the development of the cult meditation Buddhas of the Varjayana tradition. This volume is an important documentation of some world class art on the verge of extinction.
|
In breve: Verso la metà dell'Ottocento, dei Maya non si conosceva neppure il nome; gli eruditi erano convinti che gli americani discendessero dalle tribù d'Israele, dai fenici, dagli egizi o dagli scandinavi, e che non avessero mai avuto una propria, originale civiltà. La scoperta dei Maya, degli splendidi monumenti, della loro raffinata cultura è dovuta al coraggio, all'intuito e all'abilità di due straordinari personaggi, di cui l'autore ricostruisce la vita e le avventure: l'avvocato newyorkese John Lloyd Stephens e l'architetto e disegnatore britannico Frederick Catherwood.
|
In breve: Fino agli anni sessanta del secolo scorso Piero Ghiglione era l'alpinista che aveva al suo attivo il maggior numero di ascensioni in ogni parte del mondo. Appassionato dello sci in cui era campione, si avvicinò all'arrampicata a trent'anni suonati, un'età in cui molti già appendono la corda al chiodo, salendo per scommessa il monte Kazbek nel Caucaso.
|
In breve: La storia di un viaggio nell'altra America, quella delle piccole città in cui la vita è rimasta ferma agli anni Cinquanta, il racconto dolce e amaro di un americano che, dopo aver vissuto dieci anni in Inghilterra, ha voluto realizzare un viaggio di scoperta, tornando nei luoghi magici della sua fanciullezza.
|
In breve: Un classico.
|
In breve: In tempi relativamente recenti, alcuni esploratori scoprirono le grandi piramidi e i meravigliosi templi costruiti dai Maya, nascosti nelle giungle del lo Yucatan e del Guatemala, ed altri sulle Ande peruviane.
|
In breve: È salito su un'infinità di cime, affrontando spesso vie estreme e ha rischiato discese temerarie con gli sci dal Nanga Parbat e dall'Everest. Non di rado si è trovato a mettere alla prova i suoi stessi limiti, quando sopravvivere è questione di pura fortuna
|
In breve: Apus & Incas describes both treks and day hikes around Cuzco, Peru including the Inca Trail to Machu Picchu and hikes in the Cordilleras Vilcabamba, Vilcanota, and Urubamba.
|
In breve: Il 4 gennaio 1761 una nave lascia il porto di Copenhagen: a bordo vi sono un filologo, un botanico, un astronomo, un medico, un pittore e il loro servitore. Sono diretti in Arabia, l’Arabia Felice, come si chiamava allora lo Yemen. La spedizione deve riportare il maggior numero di osservazioni, studi, reperti, che aiutino i sapienti d’Europa a trovare risposte alle nuove esigenze di conoscenza.
|
In breve: Antichi monasteri cristiani, misteriosi siti archeologici e ancestrali villaggi sparsi tra montagne maestose e antiche vie che collegano Europa e Asia attraverso vallate fiorite, canyon rocciosi e foreste: questa è l'Armenia leggendaria che ancora oggi si offre al viaggiatore.
|
In breve: Pubblicata nel 1961, l'Arte del colore condensa e aggiorna la lunga esperienza di Johannes Itten, pittore e maestro di Belle arti. I risultati raggiunti da Itten nella scuola di pittura che aveva aperto a Vienna indussero Walter Gropius a chiamarlo tra i suoi primi collaboratori al Bauhaus e a riconoscere: "Dobbiamo a lui la teoria preliminare sulla quale s'impernia il nostro insegnamento". Il volume, di grande formato e arricchito da numerose illustrazioni a colori, è contenuto in un cofanetto.
|
In breve: Il volume si rivolge agli appassionati della cucina in generale ma anche a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle culture orientali: grazie alla sua forma snella ed eterogenea permette a chiunque lo avvicini di scegliere il proprio personale approccio di lettura.
|
In breve: Tra spettri, maghi e mostri marini un viaggio lungo la statale n. 1 in sessanta leggende.
|
In breve: "Ho sempre desiderato andare in Tibet, tuttavia so che questo desiderio è dovuto in gran parte al fascino che circonda l'ignoto. So molto poco sulla regione del Tibet e conoscerò per esperienza diretta il suo clima e la sua geografia. Non ho amici tibetani. Una foto del Potala, danzatori tibetani visti nel Darjeeling, un articolo o due sul Dalai Lama rappresentano tutto il mio bagaglio di conoscenza; di simili frammenti è formata la mia idea del Tibet. E in un certo senso il mio intento non è quello di fare un viaggio in Tibet, ma semplicemente di attraversarlo."
|
In breve: The second volume in the landmark Library of Tibet series, Awakening the Mind, Lightening the Heart examines the next step of the Path: Compassion.
|
In breve: Posizionata nel cuore dell’Asia centrale, lungo gli antichi tracciati carovanieri della Via della Seta, l’Uzbekistan rappresenta un territorio arcaico, noto dal I millennio a.C., dove l’incontro tra gente di razza, conoscenza e religione diversa, influenzò, giorno per giorno, il corso degli avvenimenti storici.
|
In breve: Aggarwal brings the insights of performance studies and the growing field of the anthropology of international borders to bear on her extensive fieldwork in Ladakh. She examines how social and religious boundaries are created on the Ladakhi frontier, how they are influenced by directives of the nation-state, and how they are shaped into political struggles for regional control that are legitimized through discourses of religious purity, patriotism, and development.
|
In breve: Steven Biko nasce nel 1947. Nel 1970 fonda Coscienza Nera (Black Consciusness), un movimento sorto dall’angoscia e dalla frustrazione degli Africani colti, che si vedono preclusa ogni libertà a causa dell’apartheid.
|
In breve: La Patagonia è una terra inospitale, e per il meccanico cinquantaduenne Juan Villegas lo è ancora di più: da quando la stazione di servizio in cui ha lavorato negli ultimi vent’anni ha chiuso, Juan cerca di sopravvivere vendendo coltelli artigianali che nessuno vuole.
|
In breve: Una raccolta di citazioni, massime ed aforismi dedicati al viaggio fuori e dentro di sé, come ogni vero viaggio dovrebbe essere. Nei titoli dei capitoli vi è l'essenza stessa del viaggiare: andare, vedere, sentire, ricordare.
|
In breve: Ispirato a una delle più note saghe islandesi, la Sturlunga Saga, il romanzo racconta la storia di Sturla, le sue vittorie in battaglia e nel cuore delle donne e i suoi viaggi attraverso l'Europa del Medioevo, dov'è custodita la cultura e si diffonde il rivoluzionario messaggio francescano di amore e povertà.
|
In breve: Come Samarcanda e Timbuctu, Isfahan è una città mitica ed è sufficiente pronunciarne il nome per evocare mondi incantati.
|
In breve: Si ride molto leggendo "Chiarori", ambientato in un’Islanda quasi da operetta, in cui tutti sono un po’ parenti e molto poeti, e in cui la vita della polis è amabilmente riprodotta in episodi da farsa: ministri che giocano a Scarabeo in cucina, vescovi brilli a banchetti di nozze, colpi di stato per mancanza di rafano, ambasciatori esautorati per sequestri di palloni, feste di bambini per risolvere casi diplomatici.
|
In breve: Un paese ricco di contrasti, dove il panorama varia dalle lande assolate alle cime innevate della Catena delle Ande e ai ghiacci eterni dello Hielo Continental, dai fiordi frastagliati che tagliano le acque oceaniche alla geometria dei vulcani.
|
In breve: La Cina è il paese che sta cambiando più velocemente al mondo e che sta cambiando più velocemente il mondo. Un paese che in trent'anni si è del tutto trasformato, in modo spettacolare, sorprendente.
|
In breve: Donna, e nigeriana - un'orgogliosa Ibo - emigrata a Londra negli anni '60, con marito e figli, Adah, a Lagos brillantemente diplomata dalla scuola metodista, scopre ben presto che il suo Regno Unito è una falsa terra promessa. E sulla sua pelle vive i disagi e le contraddizioni di uno scontro di culture: sperimenta il lavoro, lo stato assistenziale, l'emarginazione, la violenza del suo matrimonio alle cui regole non può non sottrarsi ma, caparbiamente, continua ad affermare il suo diritto a una vita migliore. Questa la storia, raccontata in due romanzi qui raccolti sotto il titolo del secondo.
|
In breve: Quella degli italiani che combatterono o lavorarono nelle colonie africane del fascismo è una storia poco e mal conosciuta. Questo libro intende fornire un contributo di conoscenza sui comportamenti e i sentimenti di quanti, militari o civili, furono coinvolti nella colonizzazione dell'Etiopia (1935-41).
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve:
|
In breve: Cuccette per signora è un romanzo intenso che con ironia, tenerezza e compassione narra della ricerca femminile della felicità. Una ricerca in cui è la "vita ordinaria", con le sue speranze e le sue disperazioni, i suoi sogni e le sue disillusioni, a mostrare le sue "epiche dimensioni" (Times of India).
|
In breve: Sapori complessi, perfettamente equilibrati e mai troppo speziati, predilezione per l'agrodolce e l'asprigno, per le combinazioni di carne e frutta, legumi e verdure, abilmente associati a erbe e aromi; tecniche di cottura rispettose della personalità degli ingredienti e capaci di esaltarne le caratteristiche...
|
In breve: The materials of this volume have been gathered from the Tibetan province of Kham and the present Chinese province of Chinghai comprise Eastern Tibet. The inhabitants are Tibetans with a sprinkling of a few other nationalities.
|
In breve: Gerlinde Kaltenbrunner è una delle alpiniste d’alta quota di maggior successo. Nel 2008 è arrivata in vetta al suo undicesimo ottomila, il Dhaulagiri, sul quale aveva rischiato la morte un anno prima, nel 2009 ha raggiunto con il marito Ralf Dujmovits la vetta del Lhotse che l’aveva in precedenza costretta due volte alla ritirata, il 23 maggio 2010 è arrivata in vetta all’Everest dal versante Nord.
|
In breve: Vandana Shiva si è riconosciuta appieno nelle tematiche sollevate da Slow Food con Terra Madre, l'incontro mondiale delle comunità del cibo, e ne ha abbracciato con entusiasmo la filosofia, partecipando attivamente alle due edizioni dell'incontro torinese.
|
In breve: In questo libro, Peter Hopkirk racconta la storia, ancora una volta semisconosciuta ed emozionante, di come un gruppo di uomini quasi troppo adatti alla parte - per rendersene conto, basta guardare i ritratti di Le Coq, di Aurel Stein o di Paul Pelliot che corredano il volume abbiano sfidato e sconfitto il caldo rovente, il gelo mortale, le tribù ostili, e persino i demoni che la leggenda voleva a guardia dei tesori disseminati sulla Via della Seta.
|
In breve: Due culture diverse poste a confronto attraverso il cibo.
|
In breve: “La conoscenza, l’erudizione e l’esperienza di Sua Santità infondono alla spiegazione dello Dzogchen una prospettiva e un’ampiezza eccezionali... Ricevere tali insegnamenti da Sua Santità è, a mio avviso, una cosa davvero straordinaria” (dall’Introduzione di Sogyal Rinpoche).
|
In breve: This is the first book by the Dalai Lama on the widely practiced system of Dzogchen, the heart essence of the ancient Nyingma tradition of Tibetan Buddhism. 12 photos, 6 in color.
|
In breve: Scritto a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta, mai pubblicato in Cina eppure diventato subito popolare fra le giovani generazioni cinesi, questo romanzo ha suggerito accostamenti alla letteratura occidentale, come "Sulla strada" di Kerouac, o "Il giovane Golden" di Salinger o perfino i disperati monologhi di Henry Miller: il tono dissacrante e anticonformista, la sincerità delle confessioni, le sbornie, i vagabondaggi, il sesso, la droga...
|
In breve: Finalmente a Delhi, un antico amore degli anni cinquanta, ritrovò l'orgoglio, la solitudine e la disperazione delle religioni del Libro. Fu un minareto altissimo che gli restituì "la desolazione e la notturna felicità semita che è nel nostro nero e incattivito sangue". A Roma l'aspettava la notizia dell'improvvisa scomparsa del fratello Renzo.
|
In breve: Cosa vuol dire "Essere digitali"? Come cambieranno la nostra esistenza le nuove tecnologie? Questo testo si presenta come una mappa per capire quali sono le vere implicazioni dell'informatica nella nostra vita quotidiana, nella società, nella cultura e nella politica.
|
In breve: La profonda saggezza e la disarmante semplicità del Dalai Lama ci offrono ancora una volta un'occasione di crescita spirituale: una guida pratica al Lamrim, un sistema di meditazione che risale all'undicesimo secolo e si è sviluppato grazie all'apporto di numerosi maestri tibetani.
|
In breve: Pièce teatrale pubblicata nel numero 2, aprile giugno 1988, di "In forma di parole", periodico a cura dell'Associazione culturale "In forma di parole", Bologna.
|
In breve: Arguedas descrive il mondo degli indios non da osservatore esterno, ma dal di dentro, adottando il punto di vista dei suoi stessi personaggi e riproducendo quindi dall'interno la loro cultura, la lingua, la religione, il folklore, col preciso intento di testimoniare la grandezza di un popolo che lotta da secoli per mantenere la propria identità.
|
In breve: La stampa occidentale presenta una immagine della realtà cubana che non è condivisa dal resto del mondo. Cuba e Castro godono un prestigio e una popolarità fortissima in Africa, Asia e America Latina e questo perché non si piega agli USA.
|
In breve: Un documento che racconta la vita del popolo Saharawi. Un popolo che vive in una striscia di deserto inospitale tra il Marocco e la Mauritania e che ha dato vita a un'esperienza organizzativa e di progresso sociale straordinaria.
|
In breve: Chi lamentava, a proposito di La tigre bianca, un brusco finale, in questo sequel-prequel potrà completare il quadro del mondo indiano: che respinge e affascina, seduce e orripila. Ma che conferma il talento fantastico e realistico di uno scrittore demiurgo, la potenza della sua commedia umana, il fatto che raccontare ha un senso
|
In breve: Popolo allegro e molto ospitale, i georgiani non perdono occasione per festeggiare riunendosi in ricchi banchetti, accompagnati da buon vino, musica, canti e balli tradizionali. Questo libro fornisce al lettore un'approfondita introduzione alla Georgia e accompagna il viaggiatore alla scoperta del Paese attraverso percorsi che si snodano tra storia, arte, cultura e antiche tradizioni.
|
In breve: L'opera di Enrico Hillyer Giglioli, giovane naturalista ed etnografo imbarcato sulla motonave Magenta della Regia Marina in uno storico viaggio di circumnavigazione del globo (1866-1868), riveste ancora oggi un'importanza fondamentale per la conoscenza del Giappone alla fine dell'era feudale.
|
In breve: The Passenger lascia l’Europa e sbarca in Giappone, dove la missione di esplorare il contemporaneo è più stimolante che mai.
|
In breve: Il libro, formato 28 x 21 cm orizzontale, 170 pagine, 90 fotografie di gioielli da Africa, Asia, Oceania, 30 fotografie di etnie, racconta l’avvincente storia di popoli immersi in ambienti naturali straordinari, attraverso i loro gioielli che, oltre ad adornare il corpo, trasmettono informazioni su chi ne è portatore, parlano della vita e del quotidiano della gente, evocano le cerimonie per cui sono stati creati: danze, funerali, iniziazioni, matrimoni.
|
In breve: Per chi non ha necessità di informazioni pratiche
|
In breve: è la storia di un uomo anziano costretto a letto che ripensa al proprio passato; un'opera in cui le numerose allusioni alla storia di Tangeri e del Marocco a partire dall'epoca della guerra del Rif si intrecciano alle amare riflessioni del protagonista.
|
In breve: A metà del Cinquecento, gli uomini di Francisco Pizarro si trovarono di fronte a una società complessa e ben organizzata, che sottomisero e distrussero in breve tempo. Di questa fiorente civiltà il volume offre un affascinante ritratto in cui - accanto alla storia inca, dalla nascita dell'impero all'assoggettamento - si ricostruiscono le vicende delle diverse dinastie succedutesi al potere, le credenze e i riti religiosi, come pure l'ordinamento sociale dei "figli del Sole".
|
In breve: In quest’opera, che si pone come un'ampia introduzione di carattere squisitamente divulgativo al buddhismo tibetano, Lama Surya Das utilizza una lingua assai semplice, rivolgendosi a un pubblico Occidentale che sia il più vasto possibile. Sebbene i riferimenti alla parte teorica non manchino, l'autore si occupa soprattutto della parte squisitamente pratica, ossia di come mantenere una condotta etica dal punto di vista buddhista nelle varie circostanze della vita (si menzionano vari casi realmente accaduti) e di come praticare.
|
In breve: Michael Klein traccia un ritratto intenso e autentico di un'esperienza off limits della natura e dell'uomo.
|
In breve: Il maestro Tulku Thondup, un lama tibetano che vive in Occidente, presenta un ventaglio di tecniche di meditazione per risvegliare le energie curative del corpo e della mente, basate sugli antichi principi del buddhismo e della medicina tradizionale tibetana.
|
In breve: Solo da pochi anni è possibile raggiungere le regioni montane al nord del Vietnam. Qui, a pochi chilometri dal confine con la Cina, vive un gruppo di minoranze etniche - gli Hmong e i Dao - che hanno conservato intatta nel tempo la propria identità.
|
In breve: Un volume scritto per il mondo Occidentale dalla massima autorità vivente del Buddhismo tibetano. “Il Buddhismo del Tibet” è come un trattato breve ma estremamente concentrato ed essenziale sui principi e sulle pratiche meditative fondamentali del Buddhismo tibetano, sul rapporto di questo con l’Hinayana e sul significato e sulle aspirazioni del Mahayana. “La chiave per la Via di Mezzo” è un trattato di estrema chiarezza e profondità sulla teoria del vuoto, sulla meditazione e sul raggiungimento dell’illuminazione.
|
In breve: Il libro da cui è tratto l'omonimo film di Bille August. La figura di Nelson Mandela nella drammatica testimonianza di James Gregory, la guardia carceraria che lo sorvegliò per oltre vent'anni seguendolo da un penitenziario all'altro.
|
In breve: Raimondo Franchetti (1889-1935) è stato sicuramente il più importante e prestigioso esploratore italiano della prima metà del Novecento. Discendente di una delle più ricche famiglie d'Italia, Franchetti fu instancabile e avventuroso viaggiatore per tutto il globo: Cina, Malesia, Vietnam, Borneo, Nuova Guinea, Etiopia, luoghi da cui importò un notevole materiale di interesse etnografico.
|
In breve: Un antico proverbio cinese dice: "Possiamo sempre ingannare uno straniero". Paul Theroux ha accettato la sfida e ha attraversato, in un anno, treno dopo treno, l'immenso pachiderma asiatico, accompagnato per quasi tutto il viaggio da un burocrate per nulla spiritoso. Theroux ha alloggiato in alberghi scadenti e mangiato cibi repellenti e ha visto cose terribili; e, paradosso finale, ha finito il suo viaggio in Tibet: un posto in cui tutti odiano la Cina e i cinesi.
|
In breve: Nel gran computo dei vari ordini lamaisti, che secondo alcuni studiosi ammontano a ben diciotto diverse componenti, la scuola kagyü-pa (bKa br Gyud Pa, tib.: trasmissione orale) è la più famosa fra le scuole non riformate dette dei «berretti rossi» (tib.: pr.: zamar). La filosofia di questo ordine trova fondamento nel pensiero dello yogi indiano Ti-lopa (n. 928). che applica numerose tecniche yoga nella pratica degli insegnamenti buddhisti.
|
In breve: La giornalista spagnola Ana Tortajada ci consegna la visione di un Paese dove il governo toglie alle donne libertà e dignità: non hanno infatti più diritto all'istruzione, né ad alcuna partecipazione alla vita economica, politica e sociale.
|
In breve: Federico Pistone racconta un viaggio magico in un terra immensa ed estrema, dai paesaggi sconfinati, che nasconde ancora oggi molti segreti e la possibilità di incontri straordinari con sciamani, nomadi gentili e ospitali nelle loro antiche gher, monaci bambini, uomini renna, creature sovrannaturali come l'almas, lupi, orsi, fino al leopardo delle nevi, simbolo stesso della fragilità e della spiritualità mongole.
|
In breve: È il 2000 quando Shirin Ebadi viene a sapere di essere sulla lista dei condannati a morte dal regime di Teheran. L'avvocato iraniano, premio Nobel per la pace nel 2003, prende le mosse dal racconto di questa amara scoperta per ripercorrere le tappe principali della propria vita professionale e privata e, insieme, dipingere un vivido ritratto della sua patria negli ultimi trent' anni.
|
In breve: del famoso navigatore norvegese Thor Heyerdahl presenta alcune ipotesi sulla civiltà preislamica delle Maldive. Heyerdahl trascorse parecchi mesi nel 1982-83 a scavare negli atolli meridionali con l'appoggio del governo maldiviano, portando alla luce tracce di antiche società preistoriche buddhiste, hindu e di adoratori del sole.
|
In breve: Un libro che accompagna, che offre passaggi d'autore nati dalla lunga esperienza di viaggi di Anna Maspero, ma anche dalla sua capacità di confrontarsi con altri aspetti del viaggio che non siano solo quelli turistici.
|
In breve: Il giovane magistrato Asmundur si trova a giudicare il caso controverso dell'amore incestuoso di Saemundur e della sorella Solveig Susanna che ha finito per portare a un efferato omicidio.
|
In breve: Biografia dell'autrice,una donna Moso, che racconta della sua terra e del suo popolo... l'unico al mondo matrilineare dove la successione è da madre in figlia!
|
In breve: Tenzin Choedrak, uno dei piu eminenti depositari della cultura medica del Tibet, dopo oltre vent’anni di sofferenze patite nelle carceri cinesi, ha lasciato definitivamente il proprio paese nel 1980, quando ha raggiunto in India il Dalai Lama, di cui è medico personale. Vive a Dharamsala.
|
In breve: "Il palazzo degli specchi" è un romanzo storico contro le ideologie e contro un'astratta idea di politica che dimentica i soggetti in nome dei quali dovrebbe operare, uomini e donne e bambini in carne e ossa.
|
In breve: Una storia d'amore imprevedibile e densa di ironia, nella quale una coppia - apparentemente male assortita - si trova alle prese con le insidie e le lusinghe del sentimento mentre, dintorno, una folla di personaggi minori e di comparse dà vita a un vivacissimo quadro d'insieme.
|
In breve: «Viaggiare e il più personale dei piaceri»: è questa la frase che Vita Sackville-West premette ai suoi ricordi di viaggio in Persia. Ma la scrittrice inglese ha un semplice segreto, con cui riesce a trasformare questo «piacere privato» in una lettura godibile, che trasmette tutta la curiosità, la capacità d’osservazione e l’ironia di una nomade d’eccezione.
|
In breve: Questo "racconto del teatro cinese" ripercorre la storia millenaria di questi straordinari attori descrivendo la loro vita nomade, dal reclutamento al duro apprendistato sino ai fasti dei teatri nelle gradi città. Un racconto che parla di stili musicali, di tecniche di allenamento, di convenzioni sceniche e gestuali, come anche di personaggi, repertori, trame.
|
In breve: Una famosa monaca buddhista occidentale (i suoi articoli sono spesso su Dharma) insegna come avere fiducia in noi stessi e come risvegliare un atteggiamento compassionevole verso il prossimo. Un messaggio indispensabile per tutti coloro che desiderano curare le ferite del proprio cuore e fare qualcosa per alleviare la sofferenza che vedono attorno a sé.
|
In breve: Tutti i genitori vogliono il meglio per i propri figli. Il problema è come ottenerlo. Se un tempo il metodo era uno, ovvero l'uso della disciplina, oggi, in un'epoca di pedagogia figliocentrica e permissiva, anche il genitore meglio intenzionato finisce per cedere al compromesso.
|
In breve: Fondendo realtà, mito e fiaba orientale con raffinatissima grazia poetica, Kader Abdolah rievoca l'antica Persia e i mutamenti che l'hanno travolta in un romanzo di formazione che è in realtà un viaggio interiore alla ricerca di sé, delle proprie radici di uomo e di artista. Il percorso pieno di nostalgia di un migrante d'eccezione per mappare i sentieri che la vita gli ha offerto e ricomporre attraverso la letteratura il disegno di un'esistenza destinata a farsi ponte tra due mondi.
|
In breve: All'inizio del secolo scorso la Cina vive un momento di caos politico. In una cittadina nello Shandong (la patria dello scrittore) i tedeschi stanno costruendo una ferrovia.
|
In breve: Il Sutra del Cuore, contenitore di una saggezza millenaria e punto di riferimento per milioni di persone in tutto il mondo.
|
In breve: Strano destino quello del Tibet: fino a qualche anno fa questo meraviglioso paese, con i suoi spazi immensi e la sua millenaria civiltà, era praticamente sconosciuto al grande pubblico. Poi, quasi di colpo, il mondo si è ricordato della sua esistenza: grazie all’infaticabile attività del Dalai Lama, e alla grande eco di film hollywoodiani di successo, il Tetto del Mondo è diventato di gran moda
|
In breve: Un viaggio in un'India colorata e pittoresca, autentica (drammatica perfino) e surreale al tempo stesso, si trasforma nell'ennesimo confronto familiare all'interno del cinema di Wes Anderson: tre fratelli immaturi, aristocratici e dispettosi
|
In breve: Una storia che fa sperare e mostra un Iran variopinto, oltre le facili generalizzazioni. Ma anche un monito, per le donne che aspirano a un mondo più libero e laico, di come questi colori possano presto sfumare nel grigio del conformismo religioso
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve:
|
In breve: In 82 attention-holding illustrations, McCurry shows people, stations and landscapes that he and Theroux saw while traveling in a succession of 11 trains from northwestern Pakistan, through northern India, to the southeastern corner of Bangladesh, with side trips to Simla and Darjeeling.
|
In breve: Protagonista è Tenzin Gyatso, quattordicesimo Dalai Lama del Tibet, che perse la libertà a quindici anni e il suo paese a ventiquattro. In tutti questi anni ha vissuto in esilio come un profugo. Dalla sua terra non arrivavano che notizie tristi. Egli tuttavia è sempre sembrato essere in pace.
|
In breve: A metà del XIII secolo l`impero mongolo si era ormai esteso su tutta l`Asia. Fu allora che i principi della cristianità decisero di inviare delle missioni per scoprire chi fossero questi indomiti guerrieri barbari. Dopo oltre sette secoli uno dei maggiori reporter viventi, Stanley Stewart, inseguendo i suoi sogni di ragazzino, ripercorre le orme di questi missionari, da Istanbul alla Mongolia, prima in nave, poi in treno, ed infine a cavallo.
|
In breve: Sahara. The name itself evokes a horizon of shifting dunes, a rich palette of reds and browns as diverse as the blues of the ocean.
|
In breve: Giornalista della milanese Radio Popolare e collaboratore di varie testate, Raffaele Masto presenta in questo libro un reportage sulle guerre, le crisi, i personaggi che hanno determinato la storia del continente africano negli ultimi dieci anni. Somalia, Etiopia, Ruanda, Congo, Sudan e Angola sono i luoghi raccontati in questo saggio che unisce informazione e avventura.
|
In breve: Quando leggo "veri viaggiatori", mi prude il naso...
|
In breve: abbiamo raccolto in questa guida una serie di approfondimenti che secondo noi sono fondamentali per prepararsi a un viaggio in India. In particolare parleremo a fondo dell’Induismo, dei suoi Dei che sono le infinite maschere di un solo attore; vedremo il significato dei simboli sacri, dei rituali e delle statue che si adorano nei templi; parleremo di caste, asceti, piante e animali sacri, di percorsi spirituali e riti funebri; parleremo delle altre religioni dell’India - Buddhismo, Sikhismo, Jainismo e Islam in particolare; delle arti indiane, della musica classica e della mitologia; vedremo quali sono i cibi preferiti dagli indiani, i vestiti e gli ornamenti indossati dalle donne, gli anelli astrologici e i turbanti.
|
In breve: Indian Balm is the captivating account of a journey Paul Hyland made along the little-known course of the sacred Godavari river in Southern India: a pilgrimage through both his past and India’s present.
|
In breve: Valeria Maccagni ha visitato Laos, Vietnam e Cambogia e i ricordi del suo vaggio ci arrivano in modo chiaro e diretto. Non guida turistica e nemmeno resoconto di un itinerario, le sensazioni trasmesse da Valeria Maccagni ci portano davanti a un patrimonio storico e architettonico ricchissimo, tra popolazioni genuine e ospitali, sulle spiagge del Vietnam, ai piedi delle montagne del Laos o nella campagna della Cambogia
|
In breve: Questo volume racconta la sua appassionata storia d'amore con un popolo tuttora vittima di un genocidio dimenticato, i Nuba delle montagne del Sudan. Kizito è stato il primo bianco a entrare nel territorio nuba dopo sei anni di isolamento, portando aiuti immediati e costruendo scuole.
|
In breve: Secondo l’antropologo e orientalista Fosco Maraini, “se l’opera di Desideri fosse stata pienamente conosciuta fino dal Settecento, oggi senza dubbio parleremmo dell’autore come d’un Marco Polo, d’un Cristoforo Colombo dello spirito”. Questo volume costituisce una biografia accurata del missionario, precursore del dialogo interreligioso e dell’incontro pacifico tra culture.
|
In breve: Nella prima parte, dagli Achemenidi ai Sasanidi, il volume mostra le grandi architetture da Persepoli in poi, come le inconfondibili sculture monumentali, ma rileva già la forza incisiva delle arti minori dei metalli.
|
In breve: Da non confondere con il regista Gli scatti di Abbas catturano ogni angolo del Pianeta Iran, riescono nella delicata missione di informare senza retorica né manierismi, di sedurre senza giocare la carta della brutalità in tempi brutali.
|
In breve: L'Islam è compatibile con la democrazia? Il dispotismo è destinato a prevalere nel mondo islamico, o sarà invece possibile l'affermazione di società pluraliste e democratiche? E quali sono le responsabilità dell'Occidente nell'instaurazione di regimi islamici autoritari, particolarmente ostili alle donne e ai loro desideri e diritti?
|
In breve: Una delle più affascinanti città del mondo raccontata con la passione enciclopedica del collezionista, l'amore del figlio, il lirismo intenso del poeta.
|
In breve: Esattamente 150 anni fa, le truppe indiane della Compagnia delle Indie si ribellarono al dominio inglese, alzarono il vessillo del jihad prendendo il nome di mujahiddin, uccisero gran parte dei cristiani e degli europei di Delhi e acclamarono come capo il riluttante Bahadur Shah Zafar II, l'ultimo discendente della dinastia musulmana dei Moghul.
|
In breve: Cubano di nascita, costretto a vivere all'estero per le sue idee politiche, Carpentier non dimenticò mai la sua isola. Questo volume raccoglie le pagine che l'autore ha dedicato a L'Avana, dal primo scritto, del 1930, all'ultimo, del 1973, una sorta di cronaca e memoria della capitale, come lui l'ha vissuta dall'infanzia alla giovinezza, in quegli anni di scoperte, entusiasmi e disperazione, in cui a L'Avana poteva succedere di tutto.
|
In breve: Per poter imporre questo inedito regime in grado di sottomettere i popoli agli interessi delle compagnie private, i nuovi signori dell'impero della vergogna si servono di due straordinarie armi di distruzione di massa: il debito e la fame.
|
In breve: Rannveig e Thurithur sono due sorelle, una bionda, bella e buona, l'altra, altrettanto bella, è bruna, più capricciosa e irrequieta, desiderosa di avventure. Entrambe vengono mandate all'estero, per l'inevitabile viaggio di formazione a Parigi.
|
In breve: Sull'immenso altopiano tibetano, a cinquemila metri di altitudine, si apre un mondo di bellezza e libertà. Un universo che resiste inviolato dalla notte dei tempi, patria di oltre duecentocinquantamila animali.
|
In breve: In un estremo tentativo di ribellione, Paola comincia a scrivere la sua storia. Racconta la violenza carnale subita a dodici anni, ripercorrendo le fasi che sono seguite a quei quattro minuti di strazio inflitti dal compagno della madre. Ora con lucido distacco e ora con incontrollabile affanno, Paola esamina fatti e riflessioni, vuole capire come riparare il danno che le ha sempre impedito di vivere gioie, illusioni, abbandono.
|
In breve: Avete mai visitato le tombe moghul attorno a Nuova Delhi? Qquesto libro mi ha permesso di immaginare la vita degi funzionari inglesi che usarono questi edifici come case ai tempi della Compagnia.
|
In breve: Da secoli la famiglia di Aga Jan, ricco mercante di tappeti e capo del bazar, ha legato i suoi destini alla moschea di Senjan, nel cuore della Persia.
|
In breve: Per l'India dei Veda, tutto è racchiuso nel rito e nel sacrificio: un corpo vivo di azioni minutamente codificate, di cui i Brahmana, antichissime opere di ermeneutica del rituale, studiano incessantemente l'anatomia e la fisiologia. In questa raccolta di saggi Malamoud, fra i massimi rappresentanti della tradizione indologica francese,
|
In breve: Spiattellando con sovrana naturalezza i suoi quadretti spietati, a volte struggenti, a volte orripilanti, BuIbul Sharma riesce sempre a raccontare i "due lati opposti della medaglia", sfoderando un tono e una coralità tutte sue.
|
In breve: Questo quaderno raccoglie intense riflessioni sul tema, motivate e ravvivate dall'incontro con la parola di Apam Dolo, guida dogon che vive immerso nella tradizione orale della falesia che taglia il Subsahara. Nella sua terra il mito non è reperto, detrito e frammento, sfondo o reminiscenza, ma è presente, palpabile e percepibile: anzi, inevitabile. Il mito permea il linguaggio, il sociale, l'amore tra i sessi, la generatività e il rispetto per la saggezza anziana, le regole dell'ospitalità e i passi della danza.
|
In breve: "Con la solita maestria Goleman ci introduce alla scoperta dell'universo che respira dentro e fuori di noi."
|
In breve: Tra il 1977 e il 1983, George Meegan compì in 2425 giorni la più lunga camminata ininterrotta di tutti i tempi, attraversando l'immenso continente americano dalla Patagonia all'Alaska.
|
In breve: Con le imprese della spedizione che due donne e quattro uomini intrapresero nell`inverno del 1952 attraverso deserti, giungle e montagne verso necropoli e città sepolte, La Grande Strada del Sole offre al lettore la storia di una tra le piú affascinanti civiltà precolombiane.
|
In breve: Consigliato
|
In breve: Le risposta alla richiesta di saggezza sono contenute in un testo sacro della millenaria tradizione del buddismo Mahayana, la Guida allo stile di vita del bodhisattva, scritto nel VIII secolo dal saggio indiano Shantideva e venerato fino ad oggi da tutte le scuole del buddismo tibetano, anche per la sua poesia ricca di suggestioni. Il Dalai Lama commenta il nono capitolo della Guida, quello dedicato alla saggezza trascendentale, regalando al lettore Occidentale riverberi di senso e profondità.
|
In breve: Il romanzo di una misteriosa scrittrice marocchina che inneggia senza veli all'erotismo del corpo e dell'anima. Badra fugge da un matrimonio imposto e violento ed è trascinata in un travolgente vortice di avventure libertine da un appassionato amante. Nedjma è uno pseudonimo adottato dall'autrice per evitare di subire ritorsioni, un omaggio alla leggendaria protagonista dell'omonimo romanzo di Kateb Yacine.
|
In breve: La nostra vita scorre così, come un flusso che non si interrompe mai, senza che ci venga mai concessa la possibilità di tornare indietro; ogni istante è unico. Di conseguenza, il modo migliore di vivere davvero intensamente è di acquistarne coscienza.
|
In breve: In che cosa consiste la vera saggezza? È possibile, per gli uomini del terzo millennio - spesso così superficiali e dispersivi - svilupparla, viverla nell'esistenza quotidiana, e raggiungere così un'autentica serenità, un duraturo benessere interiore e, soprattutto, una "compassionevole" armonia con tutte le creature dell'universo?
|
In breve: Quando gli uomini si abbandonano alla rabbia e all'odio, precipitano in una spirale senza fine che distrugge gli individui e le società. È questo il messaggio che il Dalai Lama affida a questo libro, frutto delle conversazioni con il giornalista e studioso Victor Chan. Premio Nobel per la pace nel 1989, Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, è la massima autorità del buddhismo tibetano.
|
In breve: Un paese arido e spopolato, bagnato da un mare crudele che lo ricopre di "pattume", improvvisamente pervaso da un insopprimibile odore di rose. Queste, con altre, le fantastiche immagini ispiratrici dei sette racconti-fiaba che testimoniano la stagione più consapevole e felice di Gabriel Garcìa Màrquez.
|
In breve: One of the most perceptive observers of Asia and Buddhism now gives readers the first serious consideration of the Dalai Lama's ideas and work as a politician, science, and philosopher.
|
In breve: Questa è la storia vera di Ibn Battuta che nel 1325, all'età di ventuno anni, parte da Tangeri per il pellegrinaggio di rito alla Mecca e ritorna a casa dopo otto anni. Dal Marocco alla Turchia, Battuta compie un viaggio eccezionale visitando il Cairo, il Maro Rosso, Damasco, il deserto del Sahara, Gerusalemme, l'Oceano Indiano, Costantinopoli. Lungo il cammino incontra sultani, khan, imperatori terribili e affascinanti insieme a popoli antichi e misteriosi.
|
In breve: Per Li Zehou l'arte e l'estetica cinese sono figlie della psiche cinese che, nel corso del suo secolare sviluppo, ha costantemente perseguito un punto di equilibrio fra emozione e realtà. Traendo spunto da un vasto campionario di prodotti artistici cinesi, dai bronzi alle ceramiche, dai manufatti alle sculture, dalla letteratura alle opere pittoriche, l'autore esplora il mondo della cultura cinese offrendo al lettore occidentale i principali strumenti per studiarla e interpretarla.
|
In breve: In questo libro l'autrice racconta il suo rapporto con la Cina, iniziato nel 1957 quando, insieme con alcuni compagni, si trasferì a studiare a Pechino, all'università di Beida. Vi trascorse 4 anni e da allora non ha mai smesso di tornare periodicamente in quel Paese che l'ha contagiata di un male inguaribile, il "Mal di Cina", segnando in modo indelebile la sua vita.
|
In breve: Questo libro offre, per ogni giorno dell'anno, una meditazione sui temi cruciali dell'esistenza: la felicità, la solitudine, la sofferenza, la rabbia, l'insicurezza, la compassione. "La via della tranquillità" insegna a conquistare la pace dentro di noi per diffonderla nel mondo attorno a noi. E' insieme mezzo di crescita spirituale e introduzione privilegiata al pensiero illuminante di un leader del nostro tempo.
|
In breve: Duemila chilometri di pista attraverso deserti e altipiani, segnata dal passo lento delle carovane partite dai monti dell'Arabia Felice e dirette verso l'Arabia Petrea e la splendida Petra: questo è l'itinerario di una delle più antiche vie commerciali del mondo, la via dell'incenso.
|
In breve:
|
In breve: Nomi come Pamir, Hindu Kush e Mazar-i-Sherif, molto più che indicazioni geografiche, nel suo quaderno di viaggio diventano suono e colore, ricordo e mistero.
|
In breve: Durante la sua breve vita (nata a Zurigo nel 1908 è morta nel 1942, a soli 34 anni) Annemarie Schwarzenbach viene chiamata "l'angelo inconsolabile", "l'angelo devastato".
|
In breve: Adhe Tapontsang è nata nella regione del Kham, nel Tibet Orientale. Qui trascorse un'infanzia felice e si sposò nel 1948. Net 1950, la sua terra fu invasa dalle truppe cinesi, e Adhe e il marito entrarono nelle file della resistenza. Nel 1956, quando era incinta per la seconda volta, il marito morì improvvisamente, per sospetto avvelenamento. Con l'aiuto della famiglia, Adhe si occupò dei suoi bambini e continuò a sostenere, con altre donne, la lotta degli uomini che combattevano, nascosti sulle montagne. Nel 1958 fu arrestata e trascorse i successivi ventisette anni in prigione. Net 1987 lasciò il Tibet per l'India, dove vive attualmente in esilio nella stessa località dove risiede il Dalai Lama.
|
In breve: Unico libro sul Ladakh attualmente in commercio. Il volume nasce dall’esperienza "on the road" di due viaggiatori, capigruppo di AnM, che interpretano il Ladakh, terra aspra e straordinaria, situata nella regione Himàlaya a 4.000 metri di altitudine. Le forti e semplici tradizioni di questo popolo muovono in sintonia con la natura circostante, aspra e dominata dai colori netti dell’alta quota. Le fotografie di Stefano scandiscono evocativamente il vissuto di questa terra, integrandosi con i testi di Marco che utilizza citazioni tratte da viaggiatori recenti e passati, dai testi sacri della tradizione, da riflessioni di un innamorato della terra ladakha quale è egli stesso.
|
In breve: Il Laos è una terra affascinante che riserva inattese, piacevoli e qualche volta anche entusiasmanti sorprese. Nel cuore della penisola indocinese, senza alcun sbocco sul mare, su una terra montagnosa e coperta di foreste che sui grandi altipiani si mutano in piantagioni di caffè e di tek, addolcita dal susseguirsi di rilievi ammantati di bruma mattutina e resi dolci al tramonto dai caldi toni di colore del sole calante,
|
In breve: Mahayana Buddhism by the spiritual leader of Tibetan Buddhism. His first English-language book.
|
In breve: Il concetto sul quale ruota questo libro è la compassione, intesa come attenzione e dedizione al prossimo. Una vita centrata sull'egoismo non solo ci allontana dagli altri, ma impedisce la realizzazione della nostra stessa felicità. Certo, il mondo nel quale viviamo impone spesso un atteggiamento di allerta e di chiusura per proteggerci dalla meschinità e competitività altrui, ma il Dalai Lama è invece convinto che il nostro nemico non siano gli altri, bensì il modo in cui ci rapportiamo a loro. Rivoluzionare il nostro atteggiamento e porre la felicità del nostro prossimo in primo piano è quindi indispensabile per conquistare la serenità personale e migliorare la società in cui viviamo.
|
In breve: Questo testo illuminante sulla guarigione esplora un territorio che nessun libro sulla medicina mente-corpo ha mai preso in considerazione: la vera natura della mente e le origini profonde del dolore.
|
In breve: Dalla Patagonia all'Alaska, a piedi, in treno o in corriera. Cento giorni zaino in spalla e in compagnia di se stesso, portandosi dietro il bagaglio leggero di tante domande. Un viaggio inatteso, perché inattesa è anche la figura del viaggiatore: uomo di istituzioni, politico di lunga esperienza, nell'immenso continente americano Tito Barbini cerca una nuova leggerezza e nuove ragioni.
|
In breve: Lo studio delle passioni è uno studio di storia delle mentalità, un'indagine su quella sfera più o meno inconscia che sta dietro i luoghi comuni, le categorie e le definizioni anche apparentemente più ovvie.
|
In breve: Sfizi che a passeggio per le strade d'Africa, come sulla riviera romagnola, gli ambulanti offrono in un cartoccio, oppure dentro un cono, un panino. Cibi esotici capaci di gratificare in modo semplice e gustoso la voglia di qualcosa di buono.
|
In breve: In questo libro Ted Conover racconta sei strade che in qualche modo stanno contribuendo a rimodellare il nostro pianeta, e lo fa unendosi a chi le percorre ogni giorno. A ogni strada è legato un tema: sviluppo contro sostenibilità ambientale, seguendo a ritroso il viaggio di un prezioso carico di mogano attraverso le Ande peruviane, fino al bacino amazzonico dove viene illegalmente tagliato; isolamento contro progresso, camminando sul pericoloso letto ghiacciato di un fiume nel Ladakh, in compagnia di un gruppo di bambini in viaggio verso l'istruzione scolastica; occupazione militare e vita quotidiana, insieme ai soldati di pattuglia e ai lavoratori pendolari in Cisgiordania...
|
In breve: Sono davvero felici i vent’anni, o è solo la nostalgia di un tempo in cui si aveva ancora «tutta la vita davanti» che ne mitizza il ricordo? Certo c’è dell’ironia nel titolo del romanzo che la venticinquenne Sigrid Undset pubblicò nel 1908 e che divenne subito quello che oggi si definirebbe un cult generazionale.
|
In breve: Il grande genetista di Stanford presenta in questo volume il manifesto della sua prospettiva storica sulla cultura umana. L'ipotesi, emersa dopo decenni di studi comparati di genetica, antropologia fisica, archeologia e linguistica è che, pur con notevoli differenze, alcuni meccanismi e fattori evolutivi, come la mutazione, la selezione naturale, la migrazione, la trasmissione e la deriva possano essere comparabili.
|
In breve: In un libro straordinario, arricchito da un inserto fotografico e da una aggiornata cronologia, l'autobiografia di un uomo d'eccezione, il quattordicesimo Dalai Lama, e la testimonianza della tragedia in cui verso il suo popolo, vittima di un silenzioso genocidio iniziato con invasione cinese del nel 1950.
|
In breve: Attraverso le pagine di questo breve e costoso volumetto l'autrice cerca di offrire, anche a coloro che non sono esperti della materia, la stessa occasione che ha avuto l’autrice, partecipando alla missione archeologica nel Tadrart Acacus diretta dal prof. Fabrizio Mori, di ammirare l’arte rupestre del Sahara Centrale in tutta la sua bellezza e complessità di significati.
|
In breve: Il libro dei vulcani d’Islanda è un viaggio curioso intorno all’unicità geologica di un’isola che conta trenta diversi sistemi vulcanici attivi, di tutte le tipologie conosciute.
|
In breve: Uno dei primi (e pochi) libri sull'argomento pubblicati in Italia. Il volume narra la storia estremamente ricca di interrogativi e problemi degli Inca, qui affrontata nelle sue enigmatiche sfaccettature archeologiche da uno dei maggiori esploratori dell’antico mondo latino-americano.
|
In breve: Papua New Guinea is one of those destinations so far off the beaten path that good guidebooks for the region are few and far between. Trust Lonely Planet, however, to rectify that situation
|
In breve: In questo libro vengono esplorati tutti gli stadi che gli uomini attraversano nel morire, che sono esattamente gli stessi di cui si fa esperienza quando ci si addormenta, si perde conoscenza, o si raggiunge l'orgasmo.
|
In breve: La forza espressiva di questi racconti, che uniscono il realismo e la crudezza visionaria di "Sorgo rosso", sta nella loro capacità di dare rilievo drammatico allo scontro tra le due anime dell'uomo, quella misteriosa e incantata e quella miserabile e canagliesca.
|
In breve: Sogni rivelatori, cerimonie medianiche, oracoli, filtri magici, sedute di occultismo e possessione, incidenti premonitori: sono solo alcune delle esperienze vissute dall'autore nel corso di un viaggio in quello straordinario paese che è il Madagascar, viaggio che diviene ben presto un vero e proprio itinerario iniziatico. Al centro degli eventi, sempre la ieratica figura di madame Elisabeth, la Sahabe, la posseduta dallo spirito del Grande Avo, nelle cui rivelazioni, al di là della cronaca e del folklore, traspare un profondo insegnamento spirituale.
|
In breve: Il percorso dell'autore si svolge quasi come un racconto di fantascienza nel caos roccioso della valle, cove la Grande Verità è ancora nascosta nella mente di pochi saggi e negli anfratti della faglia che raccolgono le vestigia di altri popoli antichi anche loro misteriosamente avvolti in epiche leggende.
|
In breve: Con la trascrizione di discorsi, domande e risposte, istruzioni pratiche sulla meditazione seduta e camminata, riesce a risvegliare nel lettore che non abbia mai partecipato a un ritiro la percezione delle proprie necessità di ricerca spirituale.
|
In breve: Arguing for the need to situate Ladakh in a South Asian context, albeit not neglecting its ties with Tibet, this volume brings together empirical studies from the region to analyse the change and continuity resulting from colonialism, independence and modernisation.
|
In breve: This book introduces a selection of published 20th century Nepali texts, in both prose and verse. It contains 5 short stories, 2 essays, an extract from an autobiography, and 20 complete poems, along with 7 extracts from a longer narrative poem and provides an introduction into modern Nepali literature.
|
In breve: In un panorama storiografico avaro di ricerche sulle avventure coloniali italiane del Novecento il lavoro di Bono offre un'edita riflessione su quegli eventi. Presentando un'antologia di lettere già edite da quotidiani dell'epoca e poi raccolte successivamente in volumi, il curatore propone un percorso di lettura tra memorialistica e psicologia sociale.
|
In breve: Annemarie Schwarzenbach ebbe una vita difficile, appassionante e intensa, sempre cercando di sfuggire la soffocante tutela materna. Fu amica dei fratelli Erika e Klaus Mann, di Erika fu anche l'amante così come la scrittrice amercana Carson McCullers.
|
In breve: La rivoluzione torna a essere attuale. Ora che l'Impero promosso dal neoliberismo vacilla è giunto il momento di mostrare che "un altro mondo è possibile". Il Controimpero è la moltitudine.
|
In breve: Un classico, negli anni sessanta uno dei pochissimi libri scritti da un tibetano e pubblicati in Italia.
|
In breve: Sulle vette della Sierra Nevada di Santa Marta, la più alta montagna costiera del pianeta, vive un'antica etnia colombiana: gli indios Kogi.
|
In breve: Pur avendo, autorevolmente e vivacemente, una sua vita propria e una totale autonomia, "Notte fatale" - che ha procurato a Tahar Ben Jelloun il Premio Goncourt 1987 - è il seguito del precedente "Creatura di sabbia", in cui un cantastorie racconta in modo equivoco e seducente la vita di Mohammed Ahmed, nato femmina dopo sette sorelle e cresciuto come maschio per volere di un padre ossessionato dal timore della dispersione ereditaria di un patrimonio faticosamente accumulato.
|
In breve: In un momento come quello attuale in cui sempre di più il mondo s'interroga sul senso della vita e sui valori che dovrebbero essere alla base dell'esistenza, questo nuovo libro del Dalai Lama offre al lettore una preziosa occasione per riflettere su cosa effettivamente siano la ricerca spirituale, la tolleranza, il rispetto per l'altro, la difesa dell'ambiente, l'armonia interiore.
|
In breve: Il libro racconta "oltre il velo" calato sul paese negli ultimi decenni la terra degli Ari, percorsa in due viaggi attraverso l'altopiano centrale, culla della civiltà persiana, e regioni poco note a noi occidentali, ma ricche di capolavori, paesaggi affascinanti e paesini abbarbicati sulle montagne. Brevi ma intense immersioni nella civiltà millenaria delle varie genti che abitano e hanno abitato queste terre così affascinanti da sembrare irreali.
|
In breve: 1777: in Cina, con editto imperiale, si proibisce alle donne di salire sulle scene. Il motivo addotto: per ragioni di moralità. Non più attrici dunque sui palcoscenici di Pechino, ma solo attori anche in ruoli femminili (cosa del resto comune nella storia del teatro mondiale).
|
In breve: Da ufficiale dell'esercito e spia-esploratore lungo i confini dell'India a giornalista per il Times ad amico del filosofo e matematico Bertrand Russell, a fondatore di nuove sette religiose. Di fronte a una figura così complessa e difficilmente classificabile, Patrick French si è messo letteralmente sulle sue tracce, ripercorrendo gli spostamenti di Younghusband.
|
In breve: L'Oriente: un termine con cui si allude a un'area sterminata, che Renata Pisu "percorre" intrecciando esperienze personali, ricordi, testimonianze e offrendo al lettore un libro atipico, perché costruito seguendo l'onda delle emozioni, della curiosità, dell'indignazione o della pietà. Yemen, Kuwait, Bangladesh, Mongolia, Tibet, "Oriente Express" fa tappa in questi e altri paesi tanto diversi, remoti, per molti versi "estremi" non solo per la loro lontananza geografica.
|
In breve: The monumental bestselling novel of 19th century India. "The Far Pavilions" is a passionate, triumphant story that satisfies deeply and helps us remember what we want most from a novel. "Rich in adventure, heroism, cruelty, and love".--"Publisher's Weekly".
|
In breve: Protagonista di questa vicenda è un bambino la cui sola colpa è di essere nato; un bambino che ha già vissuto un terzo della sua breve esistenza prigioniero del governo cinese; un bambino privato della sua infanzia che, a causa di una pretesa ragion di stato, è diventato "il più piccolo prigioniero politico del mondo".
|
In breve: Un messaggio di fiducia e speranza costituisce il nucleo di queste «lezioni», tenute dal Dalai Lama a New York.
|
In breve: Through her popular interactive Dharma Dialogues ("dharma meaning "truth" or "the way"), Catherine Ingram has helped thousands of students in their quest for awakening by encouraging them to give up the quest and let their own "heart intelligence" guide them in life.
|
In breve: Vi presentiamo con questo libro una visione d'insieme della Patagonia. È un invito al sogno, alla conoscenza, come pure al viaggio e alla consultazione, mediante una scoperta individuale che conduca all'avventura e all'alpinismo.
|
In breve: `Questo libro parla dell’Iran e degli iraniani. Per oltre un anno, ho viaggiato attraverso questa terra antica, sofisticata e tormentata per osservare, ascoltare, discutere, pensare e scrivere. Ho percorso migliaia di chilometri e visitato più di venti città e villaggi. A tutte le persone che ho incontrato ho rivolto una semplice richiesta: ‘Raccontami la tua storia’.`
|
In breve: Dopo aver esplorato nella "Mente del viaggiatore" il viaggio inteso come avventura dello spirito, come fuga libera e consapevole dalla routine, in "Per mare e per terra" Leed si occupa del viaggio obbligato: quello che vede coinvolti conquistatori e schiavi, missionari e mercanti, medici e soldati che una necessità, un mestiere o un destino mette per strada; è il viaggio subito, esperienza forzosa e spesso negativa.
|
In breve: Questo volume raccoglie in edizione integrale i quattro episodi della serie "Persepolis", uno spaccato autobiografico che descrive infanzia e adolescenza dell'autrice iraniana più acclamata del momento. Racconta la storuia della sua famiglia e di lei quando era bambina a Teheran, ai tempi dello Scià e poi dell'inflessibile regime integralista di Khomeini e degli ayatollah.
|
In breve: This seventh edition of the guide that launched Bradt Publications has been fully updated with the inclusion of several new walks and treks. From the towering peaks of the Cordilleras to the Sacred Valley of the Incas, each walk is described in inspirational detail against a background of cultural and historical information that will add immeasurably to your enjoyment.
|
In breve: Ci sono tutti i temi cari a Desai, in questi racconti, le case come luogo di giochi e scherzi della memoria, paesaggi bellissimi e concreti, fragili sicurezze maschili, fantasmi femminili.
|
In breve: A vent'anni i venti di ribellione soffiano più forte. Anche nell'Iran degli Ayatollah, dove il dissenso giovanile cresce, ma si paga a caro prezzo. Così Zarah, durante una manifestazione studentesca, viene rapita da agenti in borghese e spedita nel carcere di Evin, la prigione di Teheran il cui nome evoca storie agghiaccianti di tortura e pratiche disumane.
|
In breve: "Protagonista del romanzo è l'India con la sua saggezza e la sua follia, il suo fascino e la sua ferocia. Un romanzo che parlando di ieri ci aiuta a capire molto dell'India di oggi, delle sue tensioni e della sua speranza di riscatto. Che si realizza nell'ultima pagina, per l'ultimo treno: in un commovente, indimenticabile finale." (Marco Restelli)
|
In breve: Ogni pagina di questo libro sembra rivolgere al lettore la stessa domanda: e tu quale «storia speciale» hai da raccontare?
|
In breve: Un viaggio in Sudafrica diventa per Davud, esule iraniano giornalista ad Amsterdam, la rivelazione delle proprie radici più profonde, il recupero del proprio passato, la scoperta di un'affinità di ricerca d'identità, la storia di un innamoramento, forse di una donna, forse di un paese e della sua poesia.
|
In breve: African Cave Art is the only book of its kind to examine cave art throughout Africa.
|
In breve: Grande quasi sei volte l'Italia e con una popolazione di circa settanta milioni di abitanti, l'Iran è un paese estremamente giovane, anche a causa dei tanti morti dovuti al conflitto con l'Iraq negli anni ottanta.
|
In breve: Partendo dalla storia dello Tshal-pa - nel XIII-XIV secolo l'egemonia religiosa e politica dello sKyid-shod, la regione centrale del Tibet centro-settentrionale - il presente studio offre una nuova visione delle relazioni e delle interazioni tra clan, territorio, lignaggi religiosi e poteri locali all'interno di questa regione intorno a Lhasa nel periodo dall'XI al XVII secolo.
|
In breve: Al centro delle vicende si situa lo scontro, avvenuto a Rancas negli anni Cinquanta, fra i Comuneros - gli appartenenti a una comunità contadina - e i latifondisti alleati al potente monopolio del Cerro de Pasco Corporation. Manuel Scorza inventa un affascinante ritmo narrativo, un linguaggio in cui poesia e ironia, immaginazione e sdegno si fondono mirabilmente.
|
In breve: Un ambasciatore che si perde nel deserto? Un diplomatico che dimostra di essere più a suo agio fra le sabbie del Sahara che nei salotti mondani? In verità quando ci incontriamo in tali occasioni parliamo più di esperienze, ricordi e testimonianze di viaggio che si rincorrono fra queste "Sabbie perdute".
|
In breve: Con la pubblicazione di quest'opera, la casa editrice Iperborea arricchisce il proprio patrimonio editoriale relativo alle antiche saghe islandesi, un genere la cui fioritura risale al XII secolo.
|
In breve: Musulmani terroristi, fanatici, violenti nei confronti delle donne, irrispettosi verso i simboli cristiani, col chiodo fisso di voler conquistare l'Italia e di sostituire l'italica pasta con il barbaro kebab.
|
In breve: Ismail, esule politico iraniano rifugiato in Olanda, riceve un giorno un misterioso plico. Contiene un taccuino, scritto in strani caratteri incomprensibili. Un manoscritto ritrovato, un codice segreto da svelare: è da questo motivo letterario e romantico, trasformato nel simbolo di una ricerca di radici e di identità, che prende avvio il romanzo. Il taccuino è il quaderno che suo padre Aga Akbar, riparatore di tappeti sordomuto e analfabeta, portava sempre con sé, che "faceva parte di lui come il suo cuore". Peregrinando tra le montagne innevate agli estremi confini tra Iran e URSS, nei villaggi dove si tessevano tappeti volanti e i santi aspettavano il Messia leggendo libri in fondo ai pozzi, Aga Akbar registrava i suoi pensieri nell'unica scrittura che conosceva: i caratteri cuneiformi copiati da un'iscrizione rupestre, quelli con cui Ciro scriveva "Sono il re dei re" e di cui le donne della regione si servivano per annodare nei fili dei tappeti i loro sogni e i loro desideri. Ismail, che di suo padre era stato "la bocca e le orecchie", si pone il compito di tradurlo, per perdonarsi di averlo abbandonato e riconciliarsi con le proprie scelte e il proprio destino.
|
In breve: Il modo migliore per arrivare a Istanbul sarebbe attraversando lentamente il Mar di Marmara fino a veder apparire une "incomparable silhouette de ville...". Questo libro è il racconto, potremmo forse dire il romanzo di Istanbul. Protagonista è una città eterna, prodigiosa, una città incarnata nelle sue stesse rovine.
|
In breve: Cuba è l'isola della luce e perla dei Caraibi, terra di santeros e ultimo contrafforte di un esperimento sociale senza paragoni, patria della musica più ballata nel mondo e luogo di nascita di scrittori e artisti tra i più importanti del secolo
|
In breve: In Burkina Faso e Mali in bicicletta, testimonial della campagna "Acqua è vita" promossa dall'Associazione di Volontariato Internazionale LVIA. Da qui è partito il viaggio di Claudia e Massimiliano.
|
In breve: Shikò è una bambina di strada, una delle migliaia di "street children" che popolano - infestano, secondo i benpensanti - la città di Nairobi. Un mondo parallelo, dove la sopravvivenza è una gara quotidiana, la fame e il dolore si ingannano sniffando colla e assumendo droghe, la violenza è l'unica regola, i confini fra vita e morte si confondono.
|
In breve: Un libro di consigli pratici, ma non solo: una guida ricca di riflessioni, con un approccio romantico-letterario. Perché il turista pellegrino è soprattutto questo: un nuovo poeta.
|
In breve: "Nicolas era un medico. Medico e alpinista. Ha scritto la sua tesi sull'Huascaran, due mesi di vita ad alta quota per analizzare gli effetti dell'alta quota su una cavia scelta con cura: se stesso. Ha scritto un libro superbo, "Quaderni di solitudine", che ogni appassionato della montagna dovrebbe leggere e rileggere. Mi piace quando viene a trovarmi. In libreria col suo pacchetto di Gitanes: lo aiutava ad essere concentrato. Alpinista di alto livello, medico e fumatore. All'Huascaran, ha portato la sua scorta di tabacco. Non credo che questo abbia cambiato di molto le sue osservazioni."
|
In breve: L'autobiografia di Wangari è diretta, sincera e ben scritta: un racconto avvincente delle sfide e dei trionfi dell'Africa moderna, una storia universale di coraggio, perseveranza e successo per una nobile causa.
|
In breve: Questa è la storia di un'amicizia fra un poeta-avventuriero americano, insofferente verso autorità e regole, e un anziano monaco buddista, fedele a un'antica tradizione e al ricordo del suo maestro di meditazione.
|
In breve: Premier Français à pénétrer au Tibet, le père Huc voyagea huit mois à travers la Chine en 1846. Le récit qu'il fit de son périple parut en 1854. Réédité intégralement ici, ce volumineux reportage fourmille en observations et notations de toutes sortes sur la vie et les habitudes chinoises de l'époque, car l'explorateur profite des mille et une péripéties du voyage pour fournir des précisions sur les diverses facettes de la civilisation chinoise
|
In breve: Primi del Novecento, nel quartiere ebraico di un villaggio persiano, Omerijan. È notte e Flora Ratoryan, la figlia del macellaio, non riesce a dormire. Shahin, il marito, un mercante di stoffe giunto da una città sulle rive del Mar Caspio e subito rivelatosi un incorreggibile furfante agli occhi delle donne più avvedute, l'ha abbandonata con "un bambino nella pancia" e un'irrefrenabile "voglia di cocomero"...
|
In breve: Una storia dell'Iran che aiuta a comprendere una delle realtà più complesse del mondo. Una storia del Novecento che inizia con qualche anno di anticipo, nel 1892, anno in cui i religiosi strinsero alleanza con i mercanti per protestare, con un vero e proprio boicottaggio, contro la decisione del sovrano di dare il tabacco in concessione a uno straniero.
|
In breve: Secondo libro del ciclo narrativo La Balada iniziato con Rulli di tamburo per Roncas.
|
In breve: Vasto affresco di un Sud Africa dei coloni, struggente e ricco di personaggi e registri narrativi, sullo sfondo di una Natura Divina.
|
In breve: "Per essere propizia al nomade, per essere sicura, la strada doveva essere 'bianca', ben tracciata dal passaggio di milioni di piedi umani e zoccoli di cavalli e cammelli."
|
In breve: The present study shows how Tibet became a treasure house of Buddhist culture and literature-highlighting important texts dealing with stupa architecture. Various ritual activities associated witht the construction of the stupa are described along with the eight fundamental types of Tibeto-Buddhist stupas and their main structural components.
|
In breve: Il libro presenta un'introduzione al paese che permetterà di capire gli stili di vita delle popolazioni nomadi e sedentarie che vivono nell'ambiente estremo del Sudan. Inoltre racconta la complessa storia che inizia nel periodo dei faraoni egizi e arriva fino ai giorni nostri. Questo lavoro, come gli altri "Appunti di Viaggio", non non vuole essere soltanto una guida turistica ma anche un insieme di informazioni sul Sudan. Nella nuova edizione la parte a colori è stata portata a 32 pagine ed è stata arricchita di un racconto di Peter Forbath, sulla liberazione del Sudan dal governatorato britannico nel 1885.
|
In breve: Mark, Mark e Melissa lasciano Londra per intraprendere un lungo viaggio attraverso l'America latina (Ecuador, Perù, Bolivia, e Colombia). Ognuno di loro ha motivazioni differenti per partire: Melissa è in fuga da una vita complicata; Mark vuole esplorare le montagne, le foreste e i siti archeologici; nel contatto con la natura spera di ritrovare "il cuore che batte e che manca nel suo mondo materiale"; per l'amico Mark l'America del Sud significa invece una solo cosa: droghe.
|
In breve: Brian Fagan offre in questo libro un ritratto della storia archeologica in Egitto, sempre in bilico tra l'ingordigia dei depredatori e la ricerca scientifica. Un racconto popolato dai personaggi più diversi: lo storico Erodoto, tombaroli tebani, Romani ladri di obelischi, mercanti di mummie, antiquari disoccupati, i più grandi musei europei, l'ex artista circense Giovanni Belzoni, che fece uscire dall'Egitto un numero di reperti maggiore di quello trafugato dall'esercito di Napoleone.
|
In breve:
|
In breve: In this landmark book of interreligious dialogue, the Dalai Lama provides an extraordinary Buddhist perspective on the teachings of Jesus, commenting on well-known passages from the four Christian Gospels including the Sermon on the Mount, the parable of the mustard seed, the Resurrection, and others.
|
In breve: The Great Indian Arc of the Meridian, begun in 1800, was the longest maesurement of the earth's surface ever to have been attempted. Its 1,600 miles of inch-perfect survey took nearly fifty years. Hailed as "one of the most stupendous works in the history of science," it was also one of the most perilous. Snowy mountains and tropical jungles, floods and fevers, tigers and scorpions all took their toll on the band of surveyors as they crossed the Indian subcontinent carrying instruments weighing half a ton.
|
In breve: With little more than backpacks and desire for adventure, Mark Mann and two friends set out on an expedition through Ecuador, Bolivia, and Colombia, submerging themselves in Latin culture. Through dense forests, daunting mountains, and pristine beaches, the trio makes its way — in a drug-induced haze. Soon the drugs become an all-consuming addiction that changes the lives of Mann and his friends forever.
|
In breve: The Gesar of Ling Epic is the Iliad of Central Asia. The origin of the work has come under much discussion. Some declare it is Buddhist, others see in it a solar myth that symbolizes winter and spring. The version presented here was the result of the author having the opportunity to hear the story told by the wandering Rhapsodists and was then able to note down their recitations.
|
In breve: The Way and the Mountain is Marco Pallis' second book on his journey, both physical and spiritual, to the towering peaks of the Himalayas, this time to Tibet itself after WWII. Pallis was able to experience first-hand the cultural and spiritual ways of the Tibetan people just before the country's situation changed forever.
|
In breve: Teachings are taken from a series of lectures given in London in 1988.
|
In breve: L'Iran è una terra caratterizzata da mille paradossi e contraddizioni, ma allo stesso tempo permeata da una profondissima spiritualità che pulsa, respira e vive nella quotidianità della sua gente.
|
In breve: Questo libro è nato dopo alcuni viaggi nei territori sahariani abitati dai Teda e dopo che, attraverso la partecipazione a diversi convegni di antropologia e preistoria e la frequentazione di varie biblioteche più o meno orientate, ci siamo resi conto che le conoscenze relative a questa etnìa di notevole interesse nonché al suo habitat naturale erano assai scarse e limitate ad ambienti ultra-specialistici.
|
In breve: Le fotografie di Fosco Maraini, scattate durante le spedizioni in Tibet del 1937 e del 1948 al seguito di Tucci, tra le più belle mai realizzate, riescono a rendere immediatamente, chiunque abbia la fortuna di ammirarle, partecipe di quelle atmosfere particolarissime da cui sono stati quasi sempre soggiogati i viaggiatore che hanno percorso gli sconfinati altopiani tibetani. Dei Tibet ritratto da Maraini rimane quasi soltanto il ricordo.
|
In breve: «La testimonianza di Palden Gyatso è una delle più straordinarie storie di sofferenza e resistenza [...] Eppure la vicenda di persone come lui rivela che i valori umani di compassione, pazienza e senso di responsabilità per le proprie azioni, che sono il fulcro di ogni pratica spirituale, sopravvivono ancora. La sua storia sarà fonte d'ispirazione per tutti noi.»
|
In breve: "Il treno per Istanbul" è un classico romanzo entre-deux-guerres. Ma in quei vagoni potrebbe viaggiare benissimo un campione della spaesata umanità di oggi. Lo scavo etico-psicologico, la rappresentazione di una società, costituiscono l'attualità senza tempo dell'opera di Graham Greene.
|
In breve: Il libro è un viaggio alla scoperta di sei tribù sconosciute. Tribù con una peculiarità: la pelle bianca.
|
In breve: The Tutor of History is a charming, sizeable novel giving detailed insights into the lives of common Nepalese townsfolk
|
In breve: Asher's articulate recounting of his trip of 256 days across the width of the southern Sahara. Color and b&w photos. A great adventure.
|
In breve: Un piccolo libro che è anche un invito al raccoglimento, a pensare profondamente, a interrogarsi sul senso della vita e a vivere guardando agli aspetti più spirituali dell'esistenza accantonando superficialità, materialismo, banalità e vacuità quotidiane.
|
In breve: Il libro propone una raccolta di racconti del premio Nobel della letteratura 2000.
|
In breve: "Un matrimonio perfetto", "Il sogno della bambina (Uno e l'altro)", "La condizione sentimentale": tre romanzi che Carla Cerati ha concepito come l'uno il seguito dell'altro, vengono riproposti in questo cofanetto tutti insieme..
|
In breve: "Scrivendo questo libro, la mia intenzione è quella di tentare di andare oltre i confini forMali della mia fede. Voglio mostrare che esistono alcuni principi etici universali che possono aiutare ognuno di noi a raggiungere la felicità a cui aspiriamo." È un vibrante appello alla responsabilità individuale quello che il Dalai Lama affida a queste pagine: distinguendo tra religione e spiritualità, è possibile superare l’antico dilemma di credere o non credere, riportando al centro della riflessione le qualità interiori dell’uomo, le sue infinite potenzialità addormentate, o semplicemente poco stimolate nell’attuale società ipertecnologica, fabbrica di competitività e appagamenti effimeri limitati alla sfera materiale.
|
In breve: Raja - giovane maschio di tigre, spavaldo e crudele - Estato a lungo il sovrano della giungla. Ma poi, perduta la femmina e i piccoli, Ediventato il terrore dei villaggi vicini, lo sterminatore delle greggi. FinchEcatturato, viene rinchiuso in un circo, dove sperimenterEsulla sua pelle la violenza fredda, progettata e compiaciuta degli uomini.
|
In breve: Questi racconti classici dell’erotismo cinese sono un piccolo caolavoro di ironia e raffinata miscela di colpi di scena e trovate. Li Yu, come ogni uomo di teatro, aveva il gusto per le coincidenze provvidenziali e le sorprese, ed era a suo modo un "rivoluzionario dei costumi".
|
In breve: Un uomo comune, con responsabilità lavorative e familiari, può raggiungere il nirvana o l'illuminazione? Un manager indaffarato può coltivare la spiritualità? Le emozioni negative sono tutte uguali o ne esistono di tipi diversi? Come possiamo rimanere sereni di fronte alle ingiustizie umane e alle devastazioni ambientali?
|
In breve: Abu Obeid el-Jozjani: così si chiamava il discepolo prediletto di Abu Alì ibn Sina, il grande Avicenna, il principe dei medici e dei filosofi, la cui saggezza e il cui sapere abbagliarono, agli inizi del secondo millennio, califfi e visir, principi e mendicanti, capi militari e poeti, suscitando ammirazione e stupore tra le genti d`Occidente.
|
In breve: Un viaggio reale nell'Iran contemporaneo si intreccia con le storie di antichi viaggiatori in Persia. Paese oggi aperto alle relazioni con il mondo Occidentale, per secoli è stato attraversato da eserciti di conquistatori.
|
In breve: Secondo l'ex ufficiale della Marina britannica, fu una spedizione cinese a raggiungere per la prima volta le coste americane e a compiere il primo viaggio completo intorno al mondo. Nel 1421, una flotta composta da più di cento navi, al comando del leggendario ammiraglio Zheng He, lasciò la Cina per attraversare l'Oceano Indiano, doppiare il Capo di Buona Speranza, esplorare le coste sudamericane e quelle australiane.
|
In breve: “A come avventura” è il primo saggio di Anna Maspero, appassionata viaggiatrice e scrittrice di viaggio (sua è la guida alla Bolivia di Polaris). Pubblicato nel 2006 dalla FBE, casa editrice milanese specializzata in racconti, carnet di viaggio e guide, costituisce un “dizionario dell’esperienza del viaggio” grazie alla sua struttura organizzativa; ogni lettera dell’alfabeto, infatti, è un capitolo a sé che tratta un aspetto particolare legato al viaggio.
|
In breve: Nel 1982, all'età di 22 anni, determinato a combattere i russi a fianco dei mujaheddin, l'autore, scrittore americano, è andato in Afghanistan.
|
In breve: Nessuna recensione
|
In breve: Anand ha dodici anni, vive a Calcutta e lavora in un chiosco di tè per aiutare la famiglia. Suo padre infatti, andato a Dubai per garantire un futuro ai figli, è misteriosamente scomparso. Anand è rimasto con la madre e la sorellina, Meera, che dopo aver assistito a un omicidio per la strada ha smesso di parlare.
|
In breve: La celebre armata dell’imperatore Qin Shi Huang Di diventa il simbolo della nuova politica. Dal fiume Giallo al Fiume Azzurro, dal nord al sud, la Cina delle origini si mostra e si moltiplica, segreta e manifesta, quotidiana e principesca. Corinne Debaine-Francfort, sinologa e archeologa, accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta dell’antica Cina - dalle origini (6000 a.C. circa) alla fine della dinastia Han (inizio del III secolo d.C.) - che per gloria e potenza eguagliò l’Impero romano.
|
In breve: The third expedition was even longer, lasting from 1913 to 1916 and taking Stein back to the southern Silk Road sites, to Dunhuang and further east, and thence to excavations at sites near Turfan on the northern Silk Road, especially Astana and Bezeklik. He travelled to Kashgar along the northern route but then, rather than return directly to India, he crossed the Pamirs, followed the Afghan border and then moved to Sistan in western Iran where he carried out further excavations.
|
In breve: Perdue illuminates how China came to rule Central Eurasia and how it justifies that control, what holds the Chinese nation together, and how its relations with the Islamic world and Mongolia developed. He offers valuable comparisons to other colonial empires and discusses the legacy left by China's frontier expansion.
|
In breve: Inviato in Patagonia per diffondere la “coscienza dentaria”, il dentista irlandese Fergus O'Connell viene licenziato dalla fondazione che lo stipendia e, per telefono, dalla moglie. C'è, però, una diciottenne che, il giorno delle nozze, pianta tutti in asso per seguirlo. Tentativo fallito di fare un grottesco on the road. Per gustarlo non basta nemmeno un'anestesia locale.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Un incubo apparentemente dimenticato, la voglia di raggiungere una meta ai limiti del possibile, la ricerca e l’avventura, una città di luci e ombre, l’incontro con uomini e donne di una splendida umanità, un sogno d’amore e l’amore sognato, la morte e il solo re, gli occhi di un bambino e la Mongolia nel cuore.
|
In breve: Questa biografia cerca una risposta attraverso la comparazione di tutte le anitche fonti originali mongole, cinesi, manciù, turche, arabo-persiane, arabo-latine, armene, georgiane, russe e medievali d'Occidente.
|
In breve: Partito da Lucca con destinazione Zurigo, arriva come prima tappa negli Stati Uniti. E poi a Tahiti, alle Figi, in Australia, in Giappone, in Tailandia, nell’amata India, in Indonesia... E il ritorno? Bisogna tornare per forza? Bocconi lo ha fatto, non ha trovato il luogo in cui sperdersi ma in fondo ha vissuto un sogno.
|
In breve:
|
In breve: Questo libro non è un diario, ma il breve ricordo di un viaggio in una delle parti meno conosciute del Nepal che, per i risultati conseguiti, è stato uno dei più fortunati tra i molti compiuti da Giuseppe Tucci, in quasi un trentennio, nella zona himalayana e sul Tetto del Mondo. Tucci non poteva immaginare che l’esplorazione sarebbe stata così fruttuosa e che un impero del tutto dimenticato sarebbe balzato fuori da un silenzio secolare. Si trattava dell’impero dei Malla.
|
In breve: K’ang-hsi fu Imperatore della Cina fra il 1661 e il 1722. Per larga parte, il suo regno corse parallelo a quello di Luigi XIV. Ma il regno di Francia era giovane in paragone all’Impero cinese: K’ang-hsi era entrato a far parte di una successione di Imperatori documentata da diciotto secoli, e di una storia i cui annali risalivano a quattro millenni prima.
|
In breve: In ogni società la passione amorosa si nutre di miti e di valori che la nobilitano e ne esaltano le pulsioni da cui trae origine.
|
In breve: La Cina, smisurata e per molti aspetti impenetrabile per un occidentale, affascina profondamente José Ovejero ma, allo stesso tempo, lo inquieta: troppo diversi le abitudini, i cibi, i sapori, i modi di vita.
|
In breve: A metà del Settencento i gemelli Colin e Bea lasciano la Svizzera per intraprendere un lungo viaggio che li condurrà in Cina: lui è dotato di un eccezionale talento di orologiaio e l'imperatore ha bisogno della sua abilità; lei ha avuto in dono una bellezza ammaliante.
|
In breve: Corinne è una giovane donna con una famiglia, una boutique avviata, dei progetti e un fidanzato. Con lui decide di trascorrere una vacanza in Kenya. Ma l'incontro con Lketinga, un guerriero masai, cambierà la sua vita per sempre.
|
In breve: Il presente volume raccoglie preziose informazioni su antiche ricette tibetane che risalgono fino a 5000 anni fa. Tra i benefici derivanti dal loro utilizzo vi sono quello di depurare l'organismo dalle scorie accumulate negli anni a causa di fattori come la cattiva alimentazione e la vita sedentaria.
|
In breve: Sensuali e moralistici, popolareschi e sofisticati, sentimentali e cinici, a fine lieto e cruento: i racconti d'amore che questo volume raccoglie svariano su tutta la gamma psicologica del genere. Il titolo che li unisce sotto il concetto di "seduzione" non è casuale o eufemistico. Il racconto erotico cinese, pur nel calco di tutti gli stereotipi presenti anche nel genere occidentale, ha nel suo cuore, cardine della vicenda, l'atto del sedurre.
|
In breve: Nei primi anni Sessanta un'atroce vicenda scosse la Cina: il cadavere di un medico venne fatto a pezzi e dato in pasto agli avvoltoi, secondo un antico rito tibetano. L'autrice di questo libro, allora giovanissima, ricorda l'orrore che la storia le suscitò, ma quando, a distanza di oltre trent'anni, incontra per caso Wen, la donna le svela la verità. Wen e Kejun, un brillante medico fiducioso nella rivoluzione, erano sposati da poco quando lui dovette partire per il Tibet con l'esercito di liberazione.
|
In breve: Sono gli ultimi giorni dell'Impero cinese. Il commercio di oppio con l'Europa sta corrodendo il potere della dinastia Ch'ing. Orchidea, una diciassettenne di famiglia aristocratica ma povera, si ritrova improvvisamente alla ribalta quando viene scelta come concubina dell'Imperatore.
|
In breve: Persia, Edessa: i soldati romani sono asserragliati dentro le mura della città quando l'imperatore Valeriano, stremato, è costretto ad uscire, per tentare un'estrema riconciliazione, per alimentare una speranza quasi impronunciabile.
|
In breve: questo libro, denso e brillante distillato di una lunga esperienza di studi, Miyazaki offre una rigorosa documentazione, privilegiando soprattutto la tradizione narrativa – questi riti burocratici, infatti, hanno solleticato da sempre l’inventiva satirica. L’inferno degli esami ripercorre, seguendo un ideale filo biografico, la carriera di un mandarino: dagli esami in età infantile a quelli, terribili, al cospetto del Figlio del Cielo.
|
In breve: La natura in Marocco presenta un caleidoscopio di colori, dalle dune dorate del deserto del Sahara, all’hammada, le aride distese di rocce aguzze punteggiate di piante di argan, dal verde delle oasi al rosso dei tramonti sulle onde lunghe dell’Atlantico con la ventosa Essaouira, un tempo rifugio per i pirati e ora luogo d’elezione per i musicisti e artisti.
|
In breve: Metha ricerca nella brutale Bombay di oggi quella che ha abbandonato vent'anni prima e la ritrova moltiplicata e smembrata. E a poco a poco mette a nudo i fili tesi tra gli attici scintillanti affacciati sull'oceano e il mare di baracche dove milioni di persone vivono una vita durissima.
|
In breve: Un romanzo ambientato nel Kashmir, un paese meraviglioso, lacerato però da guerre intestine. AI centro della vicenda, tre amici d'infanzia - Vijay, Habib e Yasmin che, una volta cresciuti, devono decidere del loro futuro.
|
In breve: Belle le descrizioni di posti, ma scarsamente pratica.
|
In breve: Luca Sciortino racconta l'essenza di Paesi sfuggenti, nei quali si è immerso con sincera curiosità per scoprirne la natura più vera, tagliata fuori da ogni guida turistica. E lungo la strada ritrova il senso profondo del viaggio: nell'incontro con realtà sconosciute, la sua stessa identità si sgretola e si ricostruisce, fino a restituirgli un altro sé e una nuova direzione.
|
In breve: Alla ricerca del proprio posto nel mondo, le discendenti del famoso fabbricante di cioccolato percorrono il "secolo rosso", dando vita a una saga familiare avventurosa e tragica, romantica e crudele, in cui per il lettore sarà dolcissimo perdersi, e ritrovarsi.
|
In breve: Diario di viaggio, zaino in spalle, impressioni di una traversata veloce lungo la M41. I viaggiatori di Avventure nel Mondo si ritroveranno in alcune situazioni.
|
In breve: "Ora, dopo aver assassinato il nostro dio, non siamo più preda della tensione. La preghiera si è spenta, il fanatismo si è dileguato, siamo ritornati sobri abitanti del nostro sobrio mondo".
|
In breve: È la toccante testimonianza del fondatore della Casa del Tibet italiana a favore di un popolo che, pur soffrendo da 40 anni l’odiosa oppressione militare cinese, non ha perso quella serenità interiore che può divenire “un messaggio per la salvezza dell’umanità”.
|
In breve: Duanbai è proclamato imperatore della Cina a soli quattordici anni. Eletto, come scoprirà verso la fine del suo regno, grazie a una macchinazione della nonna ai danni del fratello, avverte un profondo senso di inadeguatezza, la sensazione di non essere il vero sovrano.
|
In breve: Archeologa e agente segreto britannico, Gertrude Bell fu anche una scrittrice raffinata e una delle più autorevoli orientaliste dell'Ottocento. Nel 1892, a ventiquattro anni, lasciò Oxford per intraprendere un viaggio in Persia.
|
In breve: Ambientata nel X secolo, la "Saga di Gunnar" traccia un passato eroico per una regione storicamente tra le più isolate d'Islanda, elevando il protagonista a capostipite delle sue genti. Esempio tardo di un genere ormai al tramonto, quello delle «saghe degli islandesi», il racconto mescola vaghi ricordi locali, leggende ed elementi fantastici agli stilemi delle favole e delle epiche cavalleresche basso-medievali.
|
In breve: Documento di una cultura remota e affascinante, narra l'avvincente storia di uno dei più celebri e popolari eroi della letteratura islandese in un ambientazione dai toni magici e leggendari.
|
In breve:
|
In breve: Balk in Afganistan, Samarcanda e Bukhara in Uzbekistan, tre città millenarie che evocano storia e leggende. E da Samarcanda, con il suo bazar, la sua millenaria piazza del Registan, le mura dilavate dal sangue dei nemici e dalle piogge, le sue contraddizioni fra Islam, socialismo e modernismo, si arriva a Nukus, capitale dimenticata del Karakalpakstan.
|
In breve: Burnes agiva come diplomatico e spia. Avendo avuto successo, venne quindi inviato in una missione molto più pericolosa, per esplorare le realtà politiche ed etniche tra i Khanati dell'Afghanistan e dell'Asia centrale. Questo diario di viaggio porta l'inebriante senso di eccitazione, rischio e zelo delle missioni di Alexander Burnes.
|
In breve: Negli anni, il vento freddo del Nord le riporta il suono di un pianto, una voce che continua a riecheggiare nelle sue orecchie di donna sempre più occidentalizzata. Quando non potrà più sopportare quei richiami che le giungono da lontano, Salma accarezzerà l'idea di tornare al suo villaggio. E sarà l'eventualità di un viaggio che potrebbe cambiare tutto.
|
In breve: Sono le lettere che ogni anno Fratel Tommaso, piccolo Fratello del Vangelo, scriveva ai suoi amici dove descrive la vita quotidiana della gente in Tanzania e sullo sfondo ci sono le trasformazioni internazionali di questi decenni.
|
In breve: Feng Dexiang, arrestato negli Stati Uniti, promette alle autorità americane di testimoniare in un processo contro un capo di una Triade cinese, a patto che la moglie, Wen Liping, possa lasciare la Cina e raggiungerlo in America.
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non recensito
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recensione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Ottima guida culturale, anzi probabilmente la prima perché pubblicata nel 1978. Ormai fuori commercio.
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Voyages d'antan
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: La Strategia di Sviluppo del Nuovo Uzbekistan per il 2022-2026 mira a raggiungere cento obiettivi in diverse aree prioritarie per lo sviluppo del paese nei prossimi cinque anni. Anche gli sforzi tesi a raggiungere questi obiettivi sono messi in evidenza, rendendo più facile il processo di controllo dal punto di vista dell'efficacia e dell'efficienza.
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Discorso letto in Campidoglio per l'inaugurazione dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente il 21 dicembre 1933 dopo le parole inaugurali di Giovanni Gentile, presidente dell'Istituto.
|
In breve: "All’aeroporto di Skardu l’aereo che ci avrebbe riportati a Rawalpindi accese i motori, e ci salutammo; Mohamad mi prese la
|
In breve: Il protagonista di questo romanzo dell'esordiente Akhil Sharma è un uomo cinico e brutale, sentimentale e lamentoso, falso prima di tutto con se stesso. Dopo la morte della madre, Karan si consola visitando bordelli e prostitute bambine. Nemmeno il matrimonio e i figli soddisfano i suoi appetiti sessuali ed economici, simili a quelli di chi allora governava l'India, l'altrettanto insaziabile dinastia dei Nehru, bersaglio esplicito del romanzo. E la situazione incestuosa diventa metafora di un paese tradito dai padri.
|
In breve: "Un perfetto equilibrio" profetizza la fine di quel mondo di cui Kipling aveva cantato la magia. Restano solo la corruzione, la violenza e il fanatismo religioso.
|
In breve:
|
In breve: Privo di scrupoli, Bottego considerò gli indigeni alla stessa stregua degli animali, non ebbe la pur minima considerazione della loro vita e della loro dignità e praticò ogni genere di violenza, di cui parlò nei suoi stessi scritti. Egli, come altri esploratori europei, raccontò di saccheggi, uccisioni, stupri e incendi. Si sentì più che autorizzato a compiere crudeltà e massacri, e del resto, l'atteggiamento di sopraffazione e di violenza prevaleva fra i colonialisti.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve:
|
In breve:
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|